17/04/2025
La scadenza della seconda call for proposals di NFFA-DI è stata ufficialmente prorogata al 30 aprile 2025, offrendo ai ricercatori del tempo in più per presentare i propri progetti e accedere alle risorse all'avanguardia dell'infrastruttura per le nanoscienze.
Le linee guida per la presentazione online delle proposte sono disponibili sul sito www.nffa-di.it, dove è possibile consultare anche il catalogo completo dell’offerta tecnica. Per qualsiasi domanda, il team di NFFA-DI è raggiungibile via email all’indirizzo info@nffa-di.it.
NFFA-DI è un'infrastruttura di ricerca distribuita sul territorio italiano, realizzata grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto integra strumentazione avanzata, risorse computazionali e una gestione dei dati scientifici in linea coi principi FAIR e della scienza aperta, creando un ecosistema innovativo per gli studi in nanoscienza e nanotecnologia.
Il network comprende otto unità operative del Cnr, affiancate dalle unità di Area Science Park, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano, formando un gruppo di ricerca d’eccellenza nel panorama italiano delle nanoscienze e nanotecnologie.
L’infrastruttura è aperta a ricercatori accademici e industriali, consentendo loro di realizzare progetti innovativi con possibilità di approccio multi-step, sia in presenza che da remoto, attraverso diversi laboratori situati in varie sedi geografiche. L’accesso è regolato da una valutazione rigorosa delle proposte, affidata a un panel internazionale di esperti.
Il catalogo dell’offerta tecnica di NFFA-DI è consultabile online, offrendo accesso a 60 tecniche scientifiche, distribuite in cinque macro-tipologie (Installations):
- Litografia e nano-patterning
- Crescita e sintesi
- Caratterizzazione avanzata e analisi fine
- Teoria e simulazione delle nanostrutture
- Innalzamento al livello di maturità tecnologica (TRL) intermedio
Approfitta della proroga e invia la tua proposta entro il 30 aprile 2025!
Il progetto PNRR NFFA-DI è finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU, M4C2, CUP B53C22004310006, IR0000015.
Vedi anche: