News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Pillole di scienza dalla campagna oceanografica "PER24"
La campagna PER24, in corso fino al 28 ottobre sulla nave oceanografica del Cnr Gaia Blu, non solo ci porta alla scoperta degli ecosistemi marini, ma è anche alla ricerca di storie da raccontare: sapevate, ad esempio che il Mediterraneo è un vero e proprio giacimento di mercurio, materiale che -una volta estratto- finisce inevitabilmete nell'ambiente e nel mare? E che i fondali custodiscono organismi piccolissimi, i "foraminiferi", che agiscono come vere e proprie sentinelle dello stato dell’ambiente marino?
Rilevata la prima corrente chirale con spin e orbite organizzati
Un team di ricerca coordinato da Sincrotrone Elettra Trieste, composto anche da ricercatori del Cnr-Spin, dell'Università di Salerno e dell'Università di Cracovia ha osservato un nuovo stato della materia caratterizzato da una corrente chirale, con spin e orbite organizzati; uno studio che potrebbe aprire la strada a innovazioni in vari settori, dalle tecnologie quantistiche alle energie rinnovabili
Presentata la app del Cnr-Isti per riconoscere le opere d'arte nei musei
Un innovativo sistema di supporto per i visitatori dei musei in grado di riconoscere automaticamente le opere d'arte osservate, fornire schede informative e dettagli fotografici: si tratta della app progettata e sviluppata dal Wireless Network Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti) di Pisa, presentata il 18 ottobre al Circolo dei forestieri di Bagni di Lucca. La app è ora pronta per essere utilizzata dai visitatori di due affascinanti musei: il Museo di arte sacra di Benabbio e Museo di San Cassiano di Controne
Biodiversità e innovazione delle aree protette. Incontro Nbfc-Cnr con le Aree Marine Protette e gli Enti Parco
Lo scorso 11 ottobre la sede centrale del Cnr ha ospitato tenuto l’incontro “Biodiversità e innovazione delle aree protette. Incontro Nbfc-Cnr con le Aree Marine Protette e gli Enti Parco”, un momento di confronto dedicato agli enti beneficiari dei Bandi per le Aree Marine Protette e gli Enti Parco, conclusi nel 2024, promossi e gestiti dall'Unità Valorizzazione della Ricerca Cnr (Uvr-Cnr) in qualità di Leader dello Spoke8 di NBFC
La cooperazione Cina-Italia nel contesto del 20mo anniversario del partenariato strategico globale
Il prossimo 28 ottobre, il Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (DSU-CNR) si recherà in visita ufficiale presso l'Accademia Cinese di Scienze Sociali (CASS) a Pechino. Questa visita riveste un'importanza strategica nel rafforzamento delle relazioni scientifiche tra Italia e Cina e si inserisce in un quadro di crescente collaborazione internazionale tra le due istituzioni
PRISM prize 2024: Winners announced
The award, promoted by the Institute of structure of matter (Cnr-Ism), is presented annually by an international jury to two scientists having achieved outstanding breakthroughs in the field of Science of Materials in the last 5 years.
The award ceremony will take place at the Marconi Hall of the National Research Council (P.le Aldo Moro 7 in Rome), and will be broadcast live on the social media channels of Cnr-Ism on 17th december at 3:00 PM (CET)
Il Cnr a "Zeroemission Mediterranean 2024"
Dal 16 al 18 ottobre, presso la Fiera di Roma, si è svolto "Zeroemission Mediterranean 2024" un evento Business To Business dedicato ai professionisti del settore energetico e focalizzato su tecnologie innovative e prodotti all'avanguardia. Tra i temi trattati, l'elettricità prodotta da fonti solari, l'energia eolica, gli inverter, le batterie e lo stoccaggio energetico, la trasmissione e distribuzione di energia. L'evento ha esplorato anche la ricarica dei veicoli elettrici, l’e-mobility, lla mobilità aerea avanzata (AAM) e l'efficienza energetica per edifici commerciali, civili e industriali
È del Cnr-Isti il vincitore del premio Ercim per giovani ricercatori
Nicola Messina, ricercatore dell’Istituto per la scienza e le tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti), è stato premiato mercoledì scorso a Budapest con il Cor Baayen Award, il premio per giovani ricercatori che l’European Research Consortium for Informatics and Mathematics (Ercim) indice ogni anno per valorizzare il lavoro di ricerca di giovani promesse dell'informatica
Emergenze e innovazione: soluzioni a "prova di rischio"
In un mondo dove gli eventi estremi possono colpire migliaia di persone in brevissimo tempo, la Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), con il sostegno scientifico dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) delle sedi di Milano (Istituto di geologia ambientale e geoingegneria - Cnr-Igag) e Perugia (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica - Cnr-Irpi), sta intensificando gli sforzi per rendere le risposte umanitarie più efficaci
Premio PRISM 2024: annunciati i vincitori
Il premio, promosso dall'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale a due ricercatrici/ricercatori la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni abbia avuto un impatto significativo nell'ambito della scienza della materia. La cerimonia di premiazione si svolgerà presso l'Aula Marconi, sede centrale del Cnr il 17 dicembre alle 15. Sarà possibile seguire l'evento in diretta sui canali social di Cnr-Ism
World's Top 2% Scientist: Cnr presente con 396 tra ricercatori e ricercatrici
Secondo la lista pubblicata annualmente dalla statunitense Stanford University relativa agli scienziati più citati nel proprio campo di ricerca, il Consiglio nazionale delle ricerche è presente con 396 dei propri ricercatori e ricercatrici; mentre l’Italia risulta al settimo posto tra le “top 10 Countries” di tutto il mondo, dopo Usa, Cina, UK, Germania, Canada e Australia
Presentato a Bruxelles il Rapporto dell'High Level Group su Horizon Europe
Sono dodici le raccomandazioni per rafforzare il programma di ricerca Horizon Europe e rendere l'Europa più competitiva elencate nel Rapporto dell'High Level Group, un gruppo indipendente di 15 esperti del quale fa parte anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. Il Rapporto è stato presentato a Bruxelles
Un progetto di upcycling per i materiali tessili del Centenario Cnr
Un progetto di sostenibilità post-evento: attraverso l’upcycling abbiamo reimpiegato virtuosamente stendardi e banner prodotti in occasione delle Celebrazioni del Centenario del Cnr in un’ottica di economia circolare. Oltre 70 mq di materiali tessili sono diventati borse e astucci che arricchiscono il patrimonio dei gadget con marchio Cnr distribuiti al grande pubblico in tutta Italia nell’ambito di eventi di divulgazione scientifica. L’iniziativa è stata ideata e realizzata dall’Unità Comunicazione dell'Ente
Edizione aggiornata del catalogo "La scienza si fa bella. Mostre interattive e itineranti, Exhibit per esposizioni permanenti, Iniziative per la scuola"
Cnr Edizioni ha pubblicato la terza edizione del catalogo “La scienza si fa bella” che propone le principali iniziative di divulgazione scientifica ideate e realizzate dall’Unità Comunicazione del Cnr in oltre venti anni di attività. Mostre interattive disponibili per l’organizzazione di itineranze sul territorio nazionale e internazionale, exhibit realizzati per esposizioni permanenti in musei della scienza e science center, kit didattici e laboratori dedicati al mondo della scuola. Un viaggio affascinante che avvicina tutti e tutte alla scienza, in modo coinvolgente
Call aperta per partecipare al primo Convivio di "Scuola Sconfinata"
Entro il 24 gennaio 2025 sono aperti i termini per la partecipazione al Convivio "La scuola è politica!" del progetto "Scuola Sconfinata": un'occasione per riflettere sui temi della scuola e dell'educazione, favorire un nuovo patto sociale tra istituzioni, settore privato, studenti e famiglie per fare della scuola un punto cruciale per la crescita individuale e collettiva
Premio Aretè per la comunicazione pubblica al video "Il rumore di fondo"
Il video del Cnr dedicato al tema dei pregiudizi di genere con particolare attenzione ai processi di reclutamento del personale è tra i vincitori del Premio Aretè per la comunicazione responsabile. Il Premio è stato conferito lo scorso 14 ottobre nell’ambito del Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale svolto presso l'Università Bocconi
Glioblastoma: a mechanism that helps tumor cells multiply discovered
A new study has highlighted the role of chloride flows through channels on the surface of tumor cell lines: by stopping these ion currents, their replication can be halted. The research, led by research teams from SISSA in collaboration with Cnr-Iom, the University of Trieste, University Hospital of Udine, the University of Udine and GlioGuard S.r.l. has been published in Molecular Cancer Research and featured in the Editor’s Highlights
All'avvio il progetto "SpaceItUp", il Cnr-Dsctm partecipa con le attività di tre istituti
All’avvio il progetto “Space It Up” che ha tra i beneficiari tre istituti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm), l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate), l’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) e l’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf). Per il Cnr il progetto è coordinato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet)
Glioblastoma: scoperto un meccanismo che aiuta le cellule tumorali a moltiplicarsi
Uno studio condotto da team della SISSA di Trieste in collaborazione con Cnr-Iom, le Università di Trieste e Udine, l'Ospedale Universitario di Udine, e GlioGuard S.r.l ha evidenziato il ruolo dei flussi di ioni clururo attraverso i canali sulla superficie delle linee cellulari tumorali: bloccando queste correnti ioniche, si può fermare la loro replicazione. La ricerca è stata pubblicata su Molecular Cancer Research ed è stata inserita negli Highlights dell'Editore
Al via la docu-serie "Metamorphosis: an unusual art compound tale"
“Metamorphosis: an unusual art compound tale” è la docu-serie che prende il via il a partire dal 10 ottobre 2024 per 3 settimane e che propone un approccio innovativo alla comunicazione della ricerca e della cultura scientifica con l’obiettivo di rendere la ricerca accessibile e comprensibile ad un pubblico ampio. Il progetto di divulgazione scientifica non convenzionale, è stato ideato da Claudio Costantino durante il suo dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc, con l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) ed E-RIHS.it
Aperta la prima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Il Cluster H2IOSC (Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud) apre la prima call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT, E-RIHS.it e OPERAS-IT, per condurre ricerche innovative su dati e oggetti digitali complessi nei settori delle scienze umane, linguistiche e del patrimonio culturale. La scadenza della call è il 27 ottobre 2024
Innovation Radar EU: tre prodotti di ricerca del Cnr-Iit inseriti tra i risultati ad alto impatto innovativo per il mercato europeo
L'Innovation Radar EU ha individuato i risultati di ricerca del progetto Marvel (Multimodal Extreme Scale Data Analytics for Smart Cities Environment), realizzati da un gruppo di ricercatori dell'unità Ubiquitous Internet dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit)
Al progetto "e-Archeo" il Grand Prix Möbius
"e-Archeo” un grande progetto nazionale per la valorizzazione di otto parchi archeologici italiani attraverso le tecnologie digitali, ha vinto il Grand Prix Möbius editoria mutante, dedicato quest’anno a “Esperienze immersive di turismo e cultura”. Il progetto e-Archeo è stato promosso dal Segretariato Generale del Ministero della Cultura attraverso il coordinamento generale di ALES SpA e ha coinvolto l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) nella progettazione multimediale complessiva degli interventi e nel coordinamento della produzione esecutiva
Mobilità sostenibile e tragitto casa-lavoro: l'Area della Ricerca Cnr di Padova nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
Il 18 settembre l'Area della Ricerca Cnr di Padova ha aderito al "Giretto d'Italia", iniziativa organizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility e promossa dal Comune di Padova, nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2024
Che rapporto c'è tra migrazioni e lavoro? La lezione del ricercatore del Cnr-Ismed
Pubblicata sul canale YouTube della rivista "Lucy" una videolezione, in cui Michele Colucci, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), ricostruisce il nesso tra migrazioni e lavoro nella storia italiana dal 1945 ad oggi
La superconduttività innovativa di Iris per il risparmio energetico
Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell’ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity. IRIS è un progetto guidato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare in collaborazione con il Cnr-Spin, l’Università Statale di Milano, l’Università Genova, l’Università Federico II di Napoli, l’Università del Salento e l’Università di Salerno. Il progetto per lo sviluppo del cavo superconduttivo ha un valore di oltre 12 milioni di euro, e sarà realizzato entro il 2025
Premio "Ermanno Grinzato" 2024 - Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (Aipt)
Il 20 settembre si è tenuta la sesta edizione del Premio "Ermanno Grinzato", organizzata dall'Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (Aipt) in onore di Ermanno Grinzato, socio dell’Aipt prematuramente scomparso, dopo una lunga attività di ricerca presso l’Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) di Padova. La competizione ha visto vincitori Davide Menegazzo, giovane ricercatore Cnr presso il Cnr-Itc, assieme a Feliciano Falcone, dottorando dell'Università Politecnica delle Marche
Il Cnr al Big Science Business Forum 2024
Il Cnr ha partecipato al Big Science Business Forum (BSBF), un congresso annuale orientato al business, focalizzato su alta tecnologia e innovazione, che si propone di essere un punto di incontro tra il mondo della ricerca e quello dell'industria in Europa.
Aperta la call per "Women in Blue: training opportunities in ocean science"
La call 2024, aperta dal 27 settembre al 3 novembre, permetterà a 10 scienziate provenienti da paesi in via di sviluppo di seguire un percorso formativo ed acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per far progredire la loro carriera nelle scienze marine. "Women in Blue" è una iniziativa frutto di una collaborazione tra l'International Seabed Authority (ISA) e l'Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar), con il supporto del Joint Training and Research Centre istituito in Egitto nel 2023
Aperta la call per presentare il poster al 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca
Entro il 28 ottobre è possibile sottomettere un poster per il 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca che si terrà il 28 e 29 novembre 2024 presso la Sala Marconi del Cnr. L'incontro intende promuovere l’integrità nella ricerca, parte fondamentale della missione istituzionale di enti di ricerca e università, e contribuire a far emergere le migliori pratiche presenti nel nostro Paese in modo trasversale in tutti i settori disciplinari, valorizzando competenze, esperienze e dati disponibili e delineando soprattutto nuove prospettive