24/10/2024
Esplorare nuove forme di magnetismo al di là delle tradizionali, come il ferromagnetismo e l'antiferromagnetismo, rappresenta una fondamentale sfida scientifica che potrebbe aprire la strada a innovazioni in vari settori, dalle tecnologie quantistiche alle energie rinnovabili.
In un recente studio, è stato osservato un nuovo stato della materia caratterizzato da una corrente chirale, con spin e orbite organizzati.
In questo stato della materia, un fotone opportunamente polarizzato può indurre l'emissione di un elettrone dalla superficie del materiale con un orientamento dello spin ben definito.
La scoperta di questo stato innovativo è stata realizzata da un team di ricerca internazionale coordinato da Federico Mazzola del Sincrotrone Elettra di Trieste, composto anche da ricercatori del Cnr-Spin, dell'Università di Salerno e dell'Università di Cracovia: i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature.
"Gli stati con corrente chirale con spin e orbite organizzati rappresentano una novità assoluta, e per questo è ancora difficile prevedere quali applicazioni potranno avere" hanno spiegato Mario Cuoco e Rosalba Fittipaldi, del Cnr-Spin, tra gli autori del lavoro.
Tuttavia, a causa delle loro caratteristiche chirali, ci si attende che questi fenomeni possano avere rilevanti implicazioni per future applicazioni di dispositivi optoelettronici chirali e un impatto nel settore delle tecnologie quantistiche destinato a nuovi sensori.
Lo sviluppo della ricerca in questo settore è avvenuto anche grazie ai progetti finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e attraverso il rafforzamento di ampie collaborazioni sia nazionali che internazionali, avvalendosi anche dei canali di cooperazione internazionale favoriti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per informazioni:
Mario Cuoco
Cnr-Spin
mario.cuoco@spin.cnr.it