News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Nuovo impulso in Sicilia per formazione, ricerca e business development

21/07/2020

Siglato oggi a Catania l’accordo per la collaborazione scientifica tra la Fondazione Ri.MED - di cui il Cnr è partner - e l’Università di Catania: darà impulso a nuove opportunità di sviluppo e scambio di programmi di ricerca negli ambiti scientifici di interesse comune, dalla bio-ingegneria alla virologia, dalle terapie di precisione alle neuroscienze e alla medicina rigenerativa. Presente anche il presidente Massimo Inguscio

"Sudare con Just Dance"

20/07/2020

Nella sezione News del sito comunicazione.cnr è possibile vedere il video "Sudare con Just Dance" che vede la partecipazione di Nicola Coppedé, ricercatore dell’Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo (Cnr-Imem) di Parma, che ha realizzato in collaborazione con Biometrica, l’innovazione tecnologica al centro di “Sudare con Just Dance”: una maglietta in grado di monitorare il sudore

L'intelligenza fisica per manipolare e guidare piccoli volumi di liquidi

17/07/2020

La prossima rivoluzione industriale (industry 4.0) sarà basata sullo sviluppo di sistemi automatici e sull’impiego di protocolli di intelligenza artificiale con una forte propensione verso l’automazione. Sviluppare la capacità di interazione dell’uomo con i dispositivi “intelligenti” potrà modificare il modo in cui siamo abituati a vivere ed il valore che diamo alle cose. Una delle principali innovazioni sarà legata allo sviluppo di nuove tecniche per la manipolazione ed il dispensing di liquidi

Sustainable Urban Smart Area - SUSA

17/07/2020

E' stato presentato il 17 luglio, con la partecipazione del Ministro Gaetano Manfredi, il Progetto Smart Urban Sustainable Area – SUSA, del quale il Cnr è partner istituzionale

Cnr-Iret tra i partner del progetto Flumen, per la riscoperta dell'ecosistema fluviale di Roma

16/07/2020

"Flumen. Climate Actions per i parchi e i fiumi a Roma tra Arte e Scienza" è un progetto di cui è partner l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr. Obiettivo: coinvolgere adulti, bambini e ragazzi alla scoperta dell’ecosistema fluviale che caratterizza e rende speciale la loro città, in un'esperienza collettiva a contatto con la natura

Prime immagini del Sole ottenute dalla missione "Solar Orbiter"

16/07/2020

Il coronografo italiano Metis è in prima linea nell’osservazione dei falò solari. Dopo un periodo di calibrazione e test portati a termine dal gruppo di lavoro, che comprende ricercatori della sede di Padova dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), la sonda ci ha rivelato il Sole come non si è mai visto prima, scattando le prime immagini spettacolari ravvicinate

Malattie da prioni: individuato un nuovo meccanismo responsabile della morte dei neuroni

16/07/2020

Messo in luce da uno studio di Istituto Mario Negri, Istituto di neuroscienze del Cnr e Istituto Clinico Humanitas, pubblicato su PLOS Pathogens, un meccanismo che mette in relazione alterazioni della neurotrasmissione alla morte neuronale in queste rare malattie neurologiche tuttora incurabili

DRESS e la medicina partecipativa nell'emergenza Covid 19

14/07/2020

DRESS si configura come uno strumento di medicina partecipativa, che si appoggia sulla tecnologia bot fornita dall’app di messaggistica Telegram, combinata con strumenti di intelligenza artificiale. L’integrazione tecnologica consente al DRESS di stimare, per ogni utilizzatore, il proprio rischio di contagio da SARS-COV-2, sulla base delle informazioni fornite dal cittadino stesso in merito al proprio stato di salute individuale, le proprie abitudini e la presenza di sintomi specifici

Marco Fasciglione Cnr -Iriss nominato componente del management board dell'Agenzia europea dei diritti fondamentali (FRA)

13/07/2020

Marco Fasciglione, ricercatore di Diritto internazionale del Cnr-Iriss e responsabile scientifico del progetto CO.RE.  - Corporate human rights and environmental due diligence e la promozione della corporate responsibility, è stato nominato Alternate member nel management board dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali (Fundamental Rights Agency - FRA)

Progetto MaGIC: pubblicati i risultati dello studio sui fondali marini italiani

13/07/2020

Sono da oggi disponibili sulla piattaforma del progetto MaGIC tutti i dati prodotti nell’ambito del progetto, e della sua estensione MaGIC 2. Il progetto, finanziato dal Dipartimento della protezione civile, nell’ambito di un Accordo di Programma quadro con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha avuto l’obiettivo di definire la pericolosità dei fondali dei mari italiani, per migliorare l'attività di mitigazione del rischio e la gestione di situazioni di emergenza

Cnr Outreach: al via la collaborazione con l'Accademia nazionale dei Lincei

10/07/2020

Sulla home page della piattaforma Cnr Outreach, una conversazione tra il presidente Massimo Inguscio e Giorgio Parisi, presidente dei Lincei, moderata da Giovanni Caprara, presidente dell’associazione dei giornalisti scientifici italiani (Ugis) dà il via a un nuovo impegno di collaborazione tra le due istitizioni

Greenpeace issa le vele, parte nel Tirreno il tour "Difendiamo il mare"

10/07/2020

L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa anche quest'anno alla spedizione di Greenpeace, che ha l'obiettivo di analizzare lo stato di salute del Mar Tirreno relativamente a inquinamento da plastiche, biodiversità e impatto dei cambiamenti climatici. La partenza il 16 luglio da Porto Santo Stefano 

Videogames, ricerca, patrimonio culturale

10/07/2020

È da pochi giorni in libreria il volume "Videogames, ricerca, patrimonio culturale" a cura di Sofia Pescarin dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale, edito da Franco Angeli. Il libro  è dedicato all'alleanza tra ricerca, istituzioni culturali e industria del videogioco. I frutti di questa apertura e di questo dialogo cominciano a osservarsi nelle iniziative che ormai vedono diversi musei protagonisti di nuove avventure videoludiche, nell’apertura del MIBACT ai videogiochi, che vengono inclusi nel lavoro in corso del piano strategico nazionale per l’innovazione digitale nei musei, nel successo dell’evento annuale VideoGameLab di Cinecittà e di app che  coniugano il divertimento e la conoscenza della storia e dell'arte.

Specie aliene: granchi atlantici tropicali nell'isola di Pianosa

09/07/2020

La scoperta di questi esemplari -avvenuta lo scorso ottobre durante una campagna di monitoraggio all’interno del progetto di citizen science “PercorsiNelBlu” -  ha coinvolto anche l'Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici: le Non Indigenous Species sono uno degli indicatori più importanti per monitorare il cambiamento climatico che sta avvenendo nei nostri mari 

Report Isole Sostenibili 2020

09/07/2020

L’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) e Legambiente hanno presentato il rapporto 2020 sulle isole sostenibili, che prende in considerazione gli ambiti dell’energia, dell’economia circolare, della mobilità e del turismo sostenibile. Un'occasione per fare il punto sulle sfide ambientali più urgenti e contribuire all'avvio di progetti sostenibili in materia di turismo, economia circolare, risorse e mobilità

On line il nuovo sito del consorzio LaMMA

07/07/2020

Il consorzio tra il Cnr e la Regione Toscana, titolare del servizio pubblico regionale di previsione meteo, rinnova il proprio sito e ricorda, accanto al logo istituzionale, il fondatore Giampiero Maracchi, scienziato eclettico che per primo comprese la necessità di poter disporre di un centro di ricerca indipendente sui cambiamenti del clima e la sostenibilità ambientale

Cnr-Isgi promuove il progetto "Antipanic", AntiPandemic international cooperation network

02/07/2020

Le pandemie, di cui il COVID-19 costituisce un esempio, rappresentano una sfida vitale per la comunità internazionale e l’umanità nel suo complesso. L’unica risposta vincente a tale sfida consiste nel rafforzamento della cooperazione internazionale e delle istanze deputate a costituirne la sede, in primo luogo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Consapevole di tale necessità, l’ISGI-CNR si è dedicato a costruire una rete internazionale di studiosi in materia, unitamente all’Università Nazionale di La Plata e a ...

Un sensore innovativo a metasuperficie per il dosaggio della vitamina D

30/06/2020

Uno studio in collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università del Sannio, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e il Centro regionale Information communication technology (Cerict) ha dimostrato la possibilità di sviluppare sensori innovativi a luce infrarossa in grado di dosare in maniera affidabile concentrazioni estremamente basse del più comune marcatore della vitamina D, la 25-idrossivitamina D3. Lo studio, pubblicato nella rivista Nanophotonics, è stato guidato da Emanuela Esposito dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr di Napoli

ResQ: un progetto di ricerca per la salvaguardia dei boschi di quercia lombardi, risorsa preziosa per tutti

29/06/2020

L'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Firenze è partner del progetto coordinato dall'Univerità degli studi di Pavia che mette al centro gli ecosistemi forestali, risorse cruciali per la società. Attraverso un approccio multidisciplinare - dalla genomica all’ecofisiologia alla dendroecologia- si cercherà, in particolare, di individuare le cause del deperimento della farnia in Pianura Padana

Il futuro delle scienze sociali è computazionale

26/06/2020

A poco più di dieci anni dalla pubblicazione del "manifesto" che ha sancito la nascita della disciplina delle scienze sociali computazionali, Nature  raccoglie in una news feature i punti di vista di una nuova generazione di studiosi, tra cui la ricercatrice del Cnr-Istc Giulia Andrighetto 

Da Nature un appello per modelli matematici "responsabili"

26/06/2020

In un commento pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale di ventidue esperti e studiosi, tra cui Monica Di Fiore dell’ufficio Information and Communication Technology (ICT) del Cnr, esprimono le loro preoccupazioni per l’uso di modelli matematici che promettono più precisione di quanta possano offrirne, e propongono i principi da seguire per assicurare la trasparenza e la solidità dei modelli nei processi di decisione politica

Pubblicati gli atti della giornata di studio "Ricercare e Comunicare 2009-2019"

24/06/2020

Nel 2009, nel corso della Giornata “Ricercare e Comunicare. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca”, tenutasi presso l’Area della Ricerca del Cnr di Milano, venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica al Cnr. A 10 anni di distanza, in un contesto molto cambiato, una Giornata con lo stesso titolo e nella stessa sede rilancia il tema a partire da nuove indagini e domande: com’è cambiata la ricerca? E come il rapporto con la società?

Verso la "Mission Oceans" di Horizon Europe

23/06/2020

Continua il lavoro di posizionamento stategico del Cnr verso il lancio della Mission Oceans del prossimo programma quadro della Unione Europea, Horizon Europe, che ha chiamato i 15 esperti nominati nel Mission Board a contribuire nella identificazione degli obiettivi e le tempistiche per l’implementazione delle attività specifiche. Il Cnr ha organizzato il 10 ottobre 2019 un evento a Bruxelles, in collaborazione con NTNU, per riflettere sulll'approccio generale alla Mission. Il 23 giugno p.v. si svolgera' un evento per la presentazione di una proposta specifica mirata a favorire il dibattito sullo stato della Mission, cui parteciperanno i maggiori rappresentanti delle istituzioni Europee.

Destinazione Artico: al via la campagna "High North 2020"

23/06/2020

Il Cnr, con l'Istituto di scienze polari e l'Istituto di scienze marine, partecipa all'edizione 2020 della campagna oceanografica "High North", organizzata dalla Marina Militare e dall'Istituto idrografico della marina con destinazione Artico. La campagna ha l'obiettivo di approfondire la conoscenza degli oceani, argomento di grande attualità a livello internazionale per l’interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all’apertura della decade dedicata agli oceani

"Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia", il supplemento al XXIII Rapporto sul turismo Italiano

22/06/2020

A pochi mesi dalla presentazione del XXIII Rapporto sul turismo italiano, organizzato nel febbraio 2020 poco prima dello scoppio della pandemia, esce "Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia", uno speciale supplemento scaricabile gratuitamente sul sito di Cnr-Iriss. In esso vengono trattati alcuni dei punti chiave  del 'binomio'  Covid19 - Turismo, con l’obiettivo di fornire alcune ipotesi di risposta alle imprese che compongono le filiere turistiche, alle destinazioni e al decisore pubblico

Da Cnr-Irpps i primi risultati dell'indagine sui consumi culturali

22/06/2020

Disponibili i primi risultati della ricerca su consumi e intenzioni degli spettatori che sono stati costretti a rinunciare a frequentare i luoghi di spettacolo a causa delle norme sul distanziamento sociale. L'indagine è stata promossa e realizzata dallo Studio Bottoni in collaborazione con il gruppo MUSA e, in particolare, con l’Osservatorio sui Mutamenti sociali in atto all’epoca del Covid-19 dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Mercoledì 17 giugno 2020: giornata mondiale contro la desertificazione. Intervista a Francesco Loreto

17/06/2020

Il 17 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione. In homepage,  sulla piattaforma Cnr Outreach, l'intervista a Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio agroalimentari (Disba) del Cnr, che risponde alle domande della giornalista Elisabetta Guidobaldi, capo servizio Ansa, specializzata sui temi dell’ambiente

Ecco la batteria di fase per tecnologie quantistiche

17/06/2020

All'Istituto Nanoscienze del Cnr realizzata la prima batteria quantistica di fase. Composta da un nanofilo di Arseniuro di Indio e da elettrodi superconduttori di Alluminio è un elemento fondamentale per le future tecnologie quantistiche. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, è coordinato da Francesco Giazotto dell'Istituto Nanoscienze del Cnr in collaborazione con Scuola Normale Superiore, Università dei Paesi Baschi e Università di Salerno

Progetto ASINA, strategie di safe-by-design per lo sviluppo di nanomateriali sicuri

17/06/2020

È il mio nanomateriale sicuro? Come posso verificarlo, una volta sviluppato? Che cosa succede se il materiale si trasforma nel corso del suo ciclo di vita? Esistono alternative di materiali o di processo più sicure, in ambito nanotecnologico? Safe-by-design, nanomateriali, prodotti e catene del valore: la sfida della standardizzazione in supporto alla ricerca e alla innovazione nell’ambito del progetto europeo ASINA (Anticipating safety issues at the design stage of nano product development) coordinato dal Cnr-Istec

SLAPIS - Sistema locale d'allerta precoce per le inondazioni della Sirba (Niger)

16/06/2020

L'Istituto per la bioeconomia del Cnr, da anni impegnato in progetti di cooperazione nel Sahel ed in particolare in Niger, sta implementando il progetto ANADIA2 cofinanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, in collaborazione con il Politecnico di Torino e la direzione della Meteorologia nazionale del Niger. Uno dei principali risultati del progetto è il Sistema Locale di Allerta Precoce contro le Inondazioni della Sirba (SLAPIS). La componente di previsione idrologica di SLAPIS utilizza i prodotti di due modelli idrologici: GLOFAS e Hype. Copernicus Emergency Management Service ha recentemente riconosciuto con un post su Twitter gli ottimi risultati ottenuti