News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Coronavirus in the city of Albano Laziale. Get prepared to come out of the tunnel

07/04/2020

The website Controluce published the article Coronavirus in the city of Albano Laziale. Get prepared to come out of the tunnel by Vincenzo Pieragostini and Giorgio Sirilli (Cnr). Some challenges to be addressed by local authorities and stakeholders of the city of Albano Laziale (40,000 inhabitants) in the post-crisis period are analysed, and some suggestions are made. The approach used in the article can be adopted in similar local contexts

L'infrastruttura di ricerca Elixir-It a supporto degli studi sul Covid-19

06/04/2020

Il Consiglio nazionale delle ricerche coordina il nodo italiano della infrastruttura di ricerca europea per la bioinformatica e i dati biologici, che mette a disposizione della comunità scientifica impegnata nello studio di Sars-CoV-2, competenze in ambito di servizi di calcolo, dati e strumenti bioinformatici

Illness in ConText: parole di filosofia e orientamento nella pandemia

06/04/2020

Parole di filosofia e di orientamento: così l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr ha pensato di contribuire all’emergenza nazionale e globale della pandemia per covid-19. Quindi, non solo parole di filosofia (in quanto storia della filosofia) ma anche di orientamento, pur senza alcuna pretesa: testi e articoli come narrazioni che riguardano temi, autori, documenti, esperienze. Le parole sono importanti: è necessario conoscerne la storia e i diversi contesti. Per es., le stesse parole di scienza – come contagio ed epidemia – hanno una storia che interessa non solo la medicina o, ...

#CNREdizioniconsiglia

01/04/2020

In questo particolare momento di "isolamento", Cnr Edizioni - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico offre a tutti gli appassionati di fumetti un’occasione unica: la pubblicazione gratuita on line di tutti i numeri dei Comics pubblicati

La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Ciriminna tra le 50 "Women at the Forefront of Chemistry"

29/03/2020

Rosaria Ciriminna, primo ricercatore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr di Palermo, è stata selezionata come una delle 50 scienziate della virtual issue di ACS Omega "Women at the Forefront of Chemistry".

Gli standard, importanti motori della ricerca e del trasferimento tecnologico

27/03/2020

Il 2-3 Marzo 2020, si è svolta a Bruxelles la conferenza finale del network CHARME - Harmonising standardisation strategies to increase efficiency and competitiveness of European life-science research (CA15110), un progetto finanziato nell'ambito del programma "European Cooperation in Science and Technology" (COST). Gli standard rappresentano importanti motori per l’innovazione e il trasferimento tecnologico della ricerca perché garantiscono la qualità dei dati, la loro accessibilità, condivisione e riproducibilità

Donazione di dispositivi di protezione individuale a sostegno dell'emergenza COVID-19

26/03/2020

600 mascherine FFP3, 1900 tute, 86.000 guanti sono tra il materiale donato da Istituto Nanoscienze del Cnr e Scuola Normale Superiore a strutture sanitarie delle regione Toscana. La donazione è stata effettuata tramite la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio.

Predire l'evoluzione della sclerosi multipla con l'intelligenza artificiale

26/03/2020

Uno studio interdisciplinare nato dalla collaborazione tra quattro diversi dipartimenti della Sapienza Università di Roma, che ha coinvolto anche fisici dell'Istituto dei sistemi complessi (Cnr-Isc), ha individuato un nuovo paradigma per predire lo sviluppo della sclerosi multipla nel medio periodo utilizzando algoritmi di machine learning e dati medici disponibili nella comune pratica clinica

Il Governo indica il comitato etico dello Spallanzani, presieduto da Cinzia Caporale, quale comitato unico nazionale per la sperimentazione su Covid-19

24/03/2020

Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 17, indica il comitato etico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS quale comitato etico unico nazionale per la valutazione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali per uso umano e dei dispositivi medici per pazienti con COVID-19. In tale veste, il comitato esprimerà il parere nazionale autorizzativo, obbligatorio e vincolante, sulle ricerche che nel corso dell’emergenza da coronavirus si svolgeranno nel nostro Paese. Dal 2015, il comitato è presieduto da Cinzia Caporale, che in precedenza ne era stata vicepresidente per cinque anni. Ne fanno parte accademici, clinici ed esperti indipendenti di grande prestigio scientifico

Claudia Conti named 'Craver Award' Winner

24/03/2020

Claudia Conti, researcher at the Institute of Heritage Science (CNR-ISPC) is the 2020 winner of the Craver Award, presented by the Coblentz Society at SciX 2020. The Coblents Society recognizes “the efforts of young professional spectroscopists that have made significant contributions in applied analytical vibrational spectroscopy”

Quanti italiani stanno sviluppando resistenza al virus SARS-CoV-2?

19/03/2020

Secondo gli immunologi del Cnr Immunology Network, è fondamentale iniziare a monitorare la risposta immunitaria al virus nei pazienti asintomatici per comprendere quanti, nel nostro Paese, stanno effettivamente sviluppando la resistenza al virus

Cnr e Ufficio storico della Polizia di Stato insieme per la valorizzazione della storia delle applicazioni scientifiche per la pubblica sicurezza

18/03/2020

Primi risultati dell'accordo sottoscritto tra l'Ufficio Storico della Polizia di Stato e il Cnr per la valorizzazione della documentazione relativa alla storia delle applicazioni scientifiche per la pubblica sicurezza. Il progetto prevede l’implementazione di infrastrutture digitali relative alla storia della ricerca delle applicazioni scientifiche per la pubblica sicurezza, la prevenzione e la repressione della criminalità

Dalle "Top Italian Women Scientists" un appello al femminile: necessari investimenti in ricerca per affrontare l'emergenza sanitaria

18/03/2020

Le scienziate italiane riunite nel club -cui afferiscono studiose con H-index superiore a 50- hanno scritto una lettera aperta alle istituzioni, cominciando dal Ministro della Salute, per sollecitare la necessità di investire in maniera coordinata e immediata in ricerca per affrontare l'emergenza causata dal nuovo virus SARS-CoV-2. Fra le firmatarie dell'appello figurano quattro scienziate del Cnr: Michela Matteoli (Istituto di neuroscienze), Amalia Gastaldelli (Istituto di fisiologia clinica), Serena Sanna (Istituto di ricerca genetica e biomedica) e Diana Boraschi (Istituto di biochimica e biologia cellulare)

Perché #iorestoacasa è una buona idea

18/03/2020

La decisione del premier britannico Boris Johnson sul non adottare misure nel contenimento del contagio hanno riacceso il dibattito sull'utilità delle misure del decreto #iorestoacasa. Ma i modelli matematici ci dicono invece che è un'ottima idea restare a casa per contenere il contagio e salvare vite umane. L'analisi di Luisa Bracci Laudiero dell'Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) e membro del Cnr Immunology Network

Hikikomori per decreto. La fragilità di una libertà costretta

18/03/2020

Nell’emergenza sanitaria del coronavirus gli italiani stanno vivendo una diversa percezione del tempo. Prima unicamente fast, ora per forza slow. Ma ritorneranno probabilmente fast, così come già sta avvenendo in Cina: ne è convinto Antonio Tintori, sociologo dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps-Cnr) 

La termoelettricità è possibile anche in materiali nei quali si riteneva non potesse esistere

16/03/2020

All'Istituto nanoscienze del Cnr identificato un nuovo meccanismo di termoelettricità nei materiali superconduttori, materiali per i quali si pensava fosse “impossibile”. Lo studio, pubblicato su 'Physical Review Letters', permetterà di studiare nuovi modi di generare termoelettricità e apre alla realizzazione di memorie termoelettriche, rivelatori ultrasensibili o di altre tecnologie quantistiche

Tumore al seno: le microcalcificazioni maligne hanno una firma biochimica specifica

13/03/2020

I ricercatori degli Istituti clinici scientifici Maugeri Irccs di Pavia e dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con i colleghi dell'Istituto di cristallografia (IC, sede di Bari) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università di Pavia e dell’Istituto Paul Scherrer, in Svizzera, hanno recentemente concluso uno studio, pubblicato su 'Cancer Research', per verificare l’esistenza di una correlazione tra le caratteristiche biochimiche delle microcalcificazioni e il tumore

Roberta Ramponi named "Robert E. Hopkins Leadership" Award Winner

11/03/2020

The director of the Institute for photonics and nanotechnologies (Cnr-Ifn) of the National Research Council of Italy Roberta Ramponi has been selected as the 2020 recipient of The Optical Society (OSA) Robert E. Hopkins Leadership Award. Founded in 1916, OSA is the leading professional organization for scientists, engineers, students and business leaders who fuel discoveries, shape real-life applications and accelerate achievements in the science of light. Through world-renowned publications, meetings and membership initiatives, OSA provides quality research, inspired interactions and ...

Nestore, sistema intelligente per il supporto all'invecchiamento attivo

06/03/2020

L’Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb) e l’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti) con il laboratorio WNlab hanno collaborato alla realizzazione di Nestore, innovativo sistema di supporto all’invecchiamento attivo nato da un progetto europeo coordinato dal Politecnico di Milano e finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020. Italia, Spagna e Olanda sono i Paesi in cui verrà avviata una sperimentazione volta a dimostrare l’usabilità e il potenziale impatto del sistema

Ambiente: Liguria, laboratorio sottomarino per monitorare il mare e testare nuove tecnologie

05/03/2020

Un laboratorio hi-tech a 10 metri sotto il livello del mare del Golfo dei Poeti (La Spezia), dotato di telecamera digitale, sensori per il monitoraggio dei parametri ambientali (temperatura, salinità e velocità delle correnti) e speciali gabbie per lo studio della degradazione delle plastiche e l'assorbimento di sostanze inquinanti in ambiente marino. È l’identikit dell’innovativo osservatorio sottomarino installato dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM), in collaborazione con Enea, Cnr, Ingv, Istituto idrografico della marina, Comune di Lerici e Cooperativa mitilicoltori spezzini, nell’ambito del progetto LabMare finanziato dalla Regione Liguria

Physics supporting bone cancer diagnosis

04/03/2020

A collaboration between the Cnr Institute of biophysics and the Department of translational research and new technologies in medicine and surgery of the University of Pisa has allowed to demonstrate that Raman spectroscopy is able to diagnose the various levels of malignancy of the chondrosarcoma. The research is published in the journal Scientific Reports

Il Cnr nell'International Network Medicine Consortium

04/03/2020

Il Cnr è partner dell'International Network Medicine Consortium, una rete di università e istituti ad alta intensità di ricerca con sede in nove Paesi in Europa e negli Stati Uniti che mira a sviluppare un nuovo approccio interdisciplinare per esplorare sistematicamente la complessità molecolare di particolari malattie, e passare alla "medicina di precisione" per il loro trattamento

La fisica per la diagnosi dei tumori ossei

04/03/2020

Una collaborazione tra l’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Pisa e il Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia della Università di Pisa ha permesso di dimostrare che la spettroscopia Raman è in grado di diagnosticare i vari livelli di malignità del condrosarcoma, termine con il quale si indicano diversi tipi di tumore osseo che hanno origine da cellule trasformate della cartilagine. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports

L'acqua in un oceano di apprendimenti, sensazioni ed emozioni

03/03/2020

A Forlì un innovativo percorso didattico-sperimentale per le scuole, promosso dall'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr, mira a far conoscere l'ambiente marino nei suoi molteplici aspetti, attraverso incontri con i ricercatori, video-collegamenti dalla base antartica, e percorsi laboratoriali di pittura e scultura per i ragazzi

Plant respiration: controlled by photosynthesis or biomass?

01/03/2020

Italian researchers of the Institute for agriculture and forestry systems in the Mediterranean (Cnr-Isafom) are involved in a research study published on "Global Change Biology" aimed at understanding the mechanism of whole-plant respiration

Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Cnr, Università di Bologna insieme per ridurre l'uso dei pesticidi di sintesi in agricoltura

28/02/2020

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Cnr, Università di Bologna sono le tre istituzioni italiane che hanno aderito alla dichiarazione di intenti sottoscritta a Parigi da 24 organizzazioni di 16 Paesi europei per favorire la riduzione dell’uso dei pesticidi di sintesi in agricoltura

State of environmental science in Svalbard: il contributo della ricerca Cnr allo studio dell'ambiente Artico

28/02/2020

Il report intitolato 'State of the environmental science in Svalbard' o Sess report è stato presentato il 13 Gennaio a Longyearbyen nelle isole Svalbard, durante la Polar Night Week. Al report hanno contribuito i ricercatori italiani dell’Istituto di scienze polari del Cnr, guidando e partecipando come coautori alla preparazione di quattro capitoli

Ottenuta la struttura cristallografica della proteina COX-1 umana: un importante passo in avanti nella terapia antinfiammatoria

28/02/2020

Grazie al lavoro svolto dal gruppo del Dr. Rocco Caliandro dell’Istituto di cristallografia del Cnr di Bari, è stato possibile ottenere la struttura  della forma umana della COX-1, un importante target per la cura dell'infiammazione e nella terapia antitumorale. La struttura è ora disponibile sul Protein Data Bank con il codice 6Y3C

Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests

26/02/2020

A Roma, nella  Sala Cavour del Ministero per le Politiche agricole alimentari e aorestali (Mipaaf), il 5 febbraio 2020 si è tenuto un interessante incontro sulle infrastrutture verdi intitolato:' Biocities towards establishing an EFI facility on urban and periurban forests a high – level dialogue and positioning che ha riunito alcuni dei più significativi rappresentanti del settore verde urbano nazionali ed internazionali

Fumo nelle valli: il 'caso' della Valle del Sacco

21/02/2020

Nelle classifiche ambientali, Frosinone risulta essere tra le città più inquinate d’Italia in termini di particolato atmosferico (PM10). Secondo le rilevazioni del Cnr-Isac relative al 'black carbon' -la parte 'nera' del PM10- la componente principale  proviene dalla combustione di legna, una componente determinante nel causare superamenti della soglia di legge