News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Quando l'innovazione è donna: 150 profili al femminile da seguire

21/08/2017

StartupItalia! ha creato una lista al femminile delle 150 imprenditrici, scienziate, 'donne dell’innovazione' da conoscere, seguire e sostenere in Italia. Tra esse troviamo Anna Vaccarelli e Chiara Spinelli dell'Istituto di informatica e telematica (IIT) del Consiglio nazionale delle ricerche

Verso una nuova sintesi elettrochimica di un combustibile green: l'etere dimetilico

01/08/2017

In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports un team di ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, insieme a colleghi dell'Accademia delle scienze della Repubblica Ceca di Brno e dell'Université Pierre et Marie Curie (Sorbona) di Parigi hanno descritto, utilizzando sofisticate tecniche di simulazione numerica al computer, un nuovo processo chimico capace di sintetizzare etere dimetilico, a partire da metanolo liquido a temperatura ambiente sottoponendolo ad intensi campi elettrici. Inoltre, viene dimostrato come il network di reazioni chimiche che si instaura in tali condizioni porta al progressivo accumulo della suddetta sostanza

Regione Sicilia: Ibam pronto ad investire su 18 giovani ricercatori

31/07/2017

Finanziati con quasi un milione di euro due progetti dell’Ibam Cnr, nell’ambito della seconda edizione dell’avviso "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia- Avviso 11/2017" del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo (FSE Sicilia 2020), che prevedono percorsi multidisciplinari di alta formazione per giovani ricercatori siciliani

Incendio boschivo del Vesuvio: in aumento il rischio idrogeologico

31/07/2017

Non solo perdita del patrimonio forestale: una delle conseguenze dell’incendio boschivo del Vesuvio consiste nell'aumento del rischio idrogeologico per la potenziale invasione di flussi fangoso-detritici nelle le aree urbane, a valle dei versanti devastati dal fuoco

 

I forti terremoti del passato svelati da nuove indagini sulla faglia del Monte Vettore

27/07/2017

Nuovi studi sulla faglia del Monte Vettore, effettuati dall'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e dal Dipartimento di protezione civile, confermano tracce di terremoti precedenti al 2016

Il ruolo del Cnr nel contesto dell'Artico

26/07/2017

Il 25 luglio si è tenuta presso l'aula della Commissione esteri della Camera, una conferenza stampa del presidente Cicchitto con una delegazione del Cnr, guidata da Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dta-Cnr), composta  da Angelo Pietro Viola (1° ricercatore Isac-Cnr), Gabriele Bruzzone (ricercatore Issia-Cnr), Maurizio Azzaro (ricercatore Ianc-Cnr), Simona Longo (tecnologa Dta-Cnr).

Crustumerium online con l'Ic-Cnr e Skylinewebcams

26/07/2017

Anche quest’anno l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha preso parte alla campagna di scavo a Crustumerium (Roma), centro dell'antica civiltà laziale che sorgeva circa 15 chilometri a nordest della capitale, nel quadro della collaborazione con la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per il comune di Roma (Sabap Roma)

La vitalità digitale delle lingue minoritarie su Internet

25/07/2017

Il progetto Digital language diversity (www.dldp.eu), sponsorizzato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, ha appena pubblicato i risultati di un'indagine sulle aspettative e i desideri dei parlanti di quattro lingue minoritarie d’Europa (Basco, Bretone, Sardo e Kareliano) in merito allo sviluppo digitale della loro lingua.

Alternanza scuola lavoro all'Istituto di cristallografia: si riducono le distanze tra ricerca e scuola

20/07/2017

Per l'anno scolastico 2016/2017 l'Istituto di Cristallografia, nella sede di Monterotondo, ha ospitato 120 studenti che hanno partecipato al Progetto di Alternanza scuola lavoro organizzato dai ricercatori dell'Istituto su richiesta di diverse scuole di Roma e del territorio vicino all'Area della ricerca di Montelibretti. I ragazzi, organizzati in piccoli gruppi, hanno potuto toccare con mano come si svolge la vita in un laboratrio di ricerca. Il successo, oltre che dall'entusiasmo dei ragazzi, è testimoniato dalle numerose richieste di nuove scuole interessate ai nostri percorsi professionali per il prossimo ciclo scolastico

Comunicare la ricerca archeologica sul patrimonio culturale: dalla conoscenza alla disseminazione

18/07/2017

Il prossimo 24 luglio Voyager, programma di divulgazione scientifica in onda su Rai 2 condotto da Roberto Giacobbo, dedica un'intera puntata alla città di Siracusa, avvalendosi dei prodotti divulgativi realizzati dall’Ibam-Cnr

Il Cnr partecipa al Progetto EMERGE

12/07/2017

L'11 luglio 2017 un Gulfstream (HALO) dell’agenzia spaziale tedesca (DLR) ha volato sulla val Padana e poi fino a Roma per poi risalire l’Adriatico e riatterrare, dopo 6 ore, nella sua sede di Monaco di Baviera. Niente di strano se il jet non fosse pieno di strumenti estremamente raffinati, capaci di 'annusare' le emissioni inquinanti delle principali città europee. E’ stato l’inizio della campagna operativa del progetto EMERGE (Effect of Megacities on the Transport and Transformation of Pollutants on the Regional to Global Scales)

Alforlab promuove in Calabria 30 nuovi esperti nel settore forestale

29/06/2017

Consegnati gli attestati a 30 giovani borsisti, formati nell’ambito del progetto ALForLab costituito dal Cnr di Cosenza insieme ad altre istituzioni scientifiche, Università e imprese del settore legno, dell’informatica e del telerilevamento nell’ambito del PON-Ricerca della Regione Calabria

 

Artico: al via la campagna 'High-North' 2017

28/06/2017

Il Cnr partecipa alla spedizione di geofisica marina promossa e organizzata dall`Istituto Idrografico della Marina Militare: dal 9 al 29 luglio, a bordo della nave ‘Alliance’, ricercatori dell’Ente assieme a colleghi di Ogs, Enea e Nato effettueranno rilevamenti di geofisica, geologia marina e oceanografia

 

Raw MatTERS Ambassadors @ Ideen Expo 17

26/06/2017

Gli 'Ambasciatori' del progetto europeo Raw Matters Ambassadors at Schools (RM@Schools) - guidati dalla coordinatrice del progetto Armida Torreggiani (Isof-Cnr) - sono intervenuti ad Ideen Expo 17, una importante manifestazione di divulgazione scientifica e tecnologica, che si è tenuta ad Hannover dal 10 al 18 Giugno 2017

Robot marini e droni per il campionamento dei mari glaciali

23/06/2017

E’ in corso fino al 26 giugno alle Isole Svalbard la spedizione artica organizzata dall’Istituto di studio sui sistemi intelligenti e l'automazione (Issia-Cnr) relativa al progetto ‘Uvass – unmanned vehicles for autnomous sensing and sampling’, volta a testare l’impiego di robot marini per il campionamento di aria e acqua in ambienti estremi

Arriva il grafene ecologico

21/06/2017

La produzione eco-compatibile e a basso costo di grafene di qualità mediante il solvente più diffuso ed economico, l’acqua, è oggi possibile. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nature Chemistry che ha coinvolto il Cnr

Inquinamento, al via il progetto sperimentale Ino-Cnr per il monitoraggio del PM2.5

20/06/2017

Prende il via la collaborazione tra Comune di Sesto Fiorentino e l'Istituto nazionale di ottica (Ino-Cnr) per il monitoraggio del PM2.5 sospeso nell’aria attraverso l’uso di 'polverometri', centraline a basso costo basate sulla misura ottica al posto di quella su filtro. Il dispositivo, concepito e realizzato dal ricercatore Massimo Del Guasta, restituisce una misurazione in tempo reale che sarà disponibile online a intervalli di pochi minuti. L’accordo sottoscritto tra Comune e Ino-Cnr prevede l’installazione di tre polverometri, uno nell’area Cnr del Polo scientifico, uno presso la scuola 'Lombardo-Radice', un terzo presso la scuola 'Lorenzini'; la durata della sperimentazione, nella prima fase senza oneri per l’amministrazione, è di sei mesi

Il Cnr partecipa al percorso verso il G7-Scienza di fine settembre 2017

20/06/2017

La Presidenza Italiana del G7-Scienza, continuando un percorso iniziato durante le presidenze tedesca, giapponese ed inglese, affronterà alcune sfide legate al mare, in particolare quella sui sistemi osservativi a sostegno delle economie blu. Il Cnr partecipa alle riunioni tecniche in preparazione dell'incontro tra i ministri della ricerca

PETAL, nuovo progetto AAL coordinato dal Cnr

14/06/2017

Al via un nuovo progetto europeo finanziato nell'ambito del programma 'AAL – Active and Assisted Living' e coordinato da Fabio Paternò dell’ Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' del Cnr di Pisa. Obiettivo di 'PETAL' è prolungare il tempo in cui gli anziani possono vivere nel loro ambiente aumentando la loro autonomia e aiutandoli a svolgere attività di vita quotidiana

Le emissioni nocive delle discariche dei veleni: una minaccia per l'ambiente e la salute

12/06/2017

Le discariche dell’agro di Giugliano sono note per gli sversamenti di rifiuti tossici da parte della malavita organizzata e rappresentano una minaccia costante per l’ambiente e la salute pubblica. Al termine di uno studio durato due anni, una task force di ricercatori coordinati dall’Isafom-Cnr ha ricostruito un quadro esauriente delle emissioni di sostanze gassose nocive e del loro impatto sulla popolazione e gli ecosistemi agrari, un aspetto ad oggi poco conosciuto e sempre più al centro dell’attenzione

Metis: il coronografo della missione spaziale Solar Orbiter pronto per essere integrato a bordo della sonda

06/06/2017

A bordo della sonda Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) sarà montato il coronografo italiano METIS. I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr della sede di Padova hanno partecipato alla progettazione, realizzazione e calibrazione dello strumento.

L'Irpi nominato Centro di eccellenza mondiale per la riduzione del rischio da frana

03/06/2017

L’International Consortium on Landslides (Icl), organizzazione scientifica non governativa e no profit istituita durante la Conferenza di Kyoto nel 2002, ha conferito all’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr il prestigioso riconoscimento di Centro di eccellenza mondiale per il triennio 2017-2020 nell’ambito della tematica 'Metodi e strumenti per la previsione delle frane, la mitigazione del rischio e le strategie di adattamento'. Il riconoscimento viene conferito al termine di un iter di valutazione da parte di un Comitato ...

Progettare i materiali grazie al supercalcolo

02/06/2017

La progettazione di nuovi materiali tramite il supercalcolo e le simulazioni è una frontiera emergente della ricerca di grandi prospettive. Il Cnr coordina il centro di eccellenza europeo "MaX-materials at the exascale" che ha sede a Modena. 

7000 presenze a Bari per la mostra Cnr 'Semplice e Complesso'

31/05/2017

Con 7000 presenze, ha chiuso i battenti a Bari, il 28 maggio scorso, la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Semplice e Complesso’ ospitata dal 15 dicembre 2016 presso la Cittadella Mediterranea della Scienza e giunta alla ventiduesima edizione. Dopo il grande successo delle mostre itineranti del Cnr, ‘Agorà’ e ‘Laser-luce oltre l'orizzonte’, la mostra dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos è stata allestita all'interno del science center pugliese per festeggiare i suoi 10 anni di attività

Alternanza scuola-lavoro a Bari: la 'sfida per i licei' dell'Ic-Cnr

30/05/2017

L’Istituto di Cristallografia (Ic) del Cnr di Bari ha partecipato a un progetto di 'Alternanza Scuola-Lavoro' in collaborazione con il Liceo Scientifico ‘Albert Einstein’–Liceo Classico ‘Leonardo da Vinci’ di Molfetta. Gli studenti sono stati introdotti alla cristallografia, disciplina multidisciplinare che si occupa dello studio dei materiali cristallini aperta a diversi settori applicativi, dalla fisica alla chimica, dalla farmacologia alla geologia, dalla biologia alla scienza dei beni culturali

E-cig: quale impatto sulla salute

30/05/2017

Il gruppo di ricerca dell’Istituto di biologia e biotecnologia (Ibba) della sede secondaria del Cnr di Pisa, coordinato da Vincenzo Longo, ha collaborato a una ricerca interdisciplinare volta a valutare l’impatto dannoso della  sigaretta elettronica (e-cig)  sulla salute. Lo studio è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports-Nature (Nature Publishing) 

Anticorpo monoclonale contro la leucemia mieloide acuta

30/05/2017

Su iniziativa del gruppo Menarini e di Oxford BioTherapeutics è stato sviluppato un anticorpo monoclonale, umanizzato, MEN1112 che è in grado di riconoscere ed eliminare cellule di leucemia mieloide acuta. Dopo una fase preclinica di studio e caratterizzazione, che ha dimostrato efficacia e tollerabilità, MEN1112 è stato ed è utilizzato in uno uno studio di tipo traslazionale nel quale l’anticorpo ha dimostrato promettente attività in campioni di sangue periferico e midollare di pazienti con leucemia mieloide acuta. Questo studio, assieme ai ...

Da Iriss-Cnr il progetto che affronta le cause dirette delle migrazioni

29/05/2017

E' stato presentato a Napoli, venerdì 26 maggio, il progetto internazionale ‘Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan’ (INSO). Il progetto, di cui l’Iriss-Cnr è capofila, beneficia del finanziamento del Ministero dell’Interno nell’ambito del bando ‘Collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo’, che mira ad affrontare le cause profonde delle migrazioni. Obiettivo generale del progetto è promuovere lo sviluppo socio-economico del Sudan, che ha un ruolo strategico per i flussi migratori, data la sua posizione ‘di frontiera’ nei confronti del mondo arabo e dell’Africa non mediterranea, contribuendo a potenziare l’acquisizione di competenze, la crescita professionale dell’individuo

Il Forum PA premia il Cnr

26/05/2017

Forum PA, l’evento dedicato al mondo della pubblica amministrazione svolto a Roma tra il 23 e il 25 maggio, si è concluso con la premiazione della competizione '10x10 = 100 progetti per cambiare la PA', una sfida lanciata a imprese, cittadini, centri di ricerca e amministrazioni per identificare e rendere disponibili soluzioni innovative ai tanti piccoli e grandi problemi che spesso si incontrano all'interno della pubblica amministrazione. Tra le oltre 300 candidature pervenute nelle 10 aree tematiche proposte -dalla cybersecurity alle smart cities, dalla scuola digitale alla shared economy e molto altro- sono stati premiati tre progetti Cnr

Rilascio di tallio da drenaggi acidi di miniere

22/05/2017

Sulla prestigiosa rivista internazionale 'Talanta' è stato pubblicato un lavoro scientifico a firma dei ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Cnr della sede di Pisa, dei laboratori di ricerca HydroScience del Cnrs-Università di Montpellier (Francia) e del Dipartimento di scienze della terra della Università di Pisa dove viene riportato un metodo innovativo per la misura delle specie del tallio nelle acque del torrente Baccatoio e della rete idropotabile di Valdicastello Carducci (Lucca) con una serie di implicazioni generali sui casi di contaminazione da tallio nelle acque