News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Serpentiniti e sequestro di CO2
Uno degli approcci alla mitigazione del cambiamento climatico è basato sul 'sequestro' (assorbimento) dell'anidride carbonica atmosferica nel suolo, in fondo all'oceano, o nelle rocce. In particolare, alcuni minerali possono reagire con la CO2 contenuta nella precipitazione, assorbendone una parte che rimane intrappolata nella roccia stessa. A Montecastelli, nelle colline toscane, è stato da poco scoperto un eccezionale sito in cui questo tipo di reazione, detta 'processo di carbonatazione', avviene spontaneamente in particolari rocce chiamate serpentiniti. Queste sono ...
Presentato al #TFA2017 il primo Smart Archeological Park, Smart@POMPEI
Nel corso del Forum ‘Technology for all 2017’, che si è svolto a Roma dal 17 al 19 ottobre, è stata presentata una delle ultime novità nell'ambito delle tecnologie per i beni culturali, il progetto pilota ‘Smart@POMPEI: verso il primo Smart Archeological Park in Italia e al mondo’. La presentazione è avvenuta a cura dei responsabili della cabina di regia di 'Smart@POMPEI', Alberto Bruni (Mibact) e Luca Papi (Cnr)
Sirio: il satellite perso e ritrovato
Il contributo presentato dal ricercatore Isti-Cnr Luciano Anselmi ad un incontro tenutosi di recente al Museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle per il quarantennale dal lancio di Sirio
In cattedra con la valigia. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia
Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all’ordine del giorno per chi ha a che fare con la scuola. La mobilità territoriale è un elemento distintivo del lavoro nella scuola da lungo tempo, ma con la legge sulla «Buona Scuola» del 2015 è balzato all’attenzione dell’opinione pubblica, suscitando polemiche e conflitti di vario tipo e coinvolgendo sia i precari sia il personale di ruolo. Il tema della migrazione degli insegnanti sul territorio nazionale è oggi sulla bocca di tutti: docenti, famiglie, funzionari, dirigenti, studenti
Alta formazione e training on the job: l'Ibam ospita giovane archeologa grazie al bando 'Torno subito 2017'
La giovane archeologa Sara Bozza grazie al bando 'Torno subito 2017' promosso dalla regione Lazio ha ottenuto il finanziamento per il suo progetto formativo scegliendo di svolgere un periodo di work experience presso l'Ibam-Cnr della sede di Lecce
Premio 'Bancarella per la cucina' al ricercatore Istc-Cnr Francesco Antinucci
La dodicesima edizione del 'Premio Bancarella', svoltasi il 12 ottobre scorso a Pontremoli, ha visto vincitore, ad ex equo, il libro 'Il potere della cucina' di Francesco Antinucci, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr. Il volume analizza le figure di tre importanti cuochi vissuti in tre fondamentali fasi dell'età moderna: Umanesimo, Rinascimento e Barocco
Melanoma, campagna di prevenzione primaria 'Il sole per amico'
L’Intergruppo melanoma italiano (Imi) presediuto da Giuseppe Palmieri, dirigente di ricerca e responsabile dell’Unità genetica dei tumori’ dell’Icb-Cnr di Sassari, ha messo a disposizione gratuitamente, sul proprio sito web, il materiale didattico relativo alla campagna di prevenzione primaria del melanoma cutaneo ‘Il sole per amico’ destinato ai bambini delle scuole primarie, ai loro insegnanti e ai loro genitori. La campagna e il progetto educazionale 'Il sole per amico' sono mirati a ...
Al Senato la consegna del 'Guido Dorso'
La manifestazione, alla sua 38° edizione, patrocinata da Senato della Repubblica, Cnr e Università degli studi di Napoli 'Federico II', si è svolta il 12 ottobre a Palazzo Giustiniani: tra i premiati la ricercatrice Ipsp-Cnr Maria Saponari per la sua attività di ricerca sulla Xylella fastidiosa
Artrite: scoperto nuovo meccanismo che causa la cronicizzazione dell'infiammazione
La ricerca congiunta tra Bambino Gesù e Cnr apre la strada a nuovi protocolli terapeutici. Lo studio pubblicato sulla rivista scientifica RMD. Domenica 15 ottobre la giornata mondiale del malato reumatico
Padova: rilevata la presenza di Rutenio radioattivo in atmosfera
Ricercatori Icmate-Cnr stanno indagando le cause della presenza di Rutenio-106, un radionuclide artificiale utilizzato prevalentemente in ambito medico, nell’analisi di filtri di particolato atmosferico effettuata a Padova nei laboratori di Radiochimica Ambientale dell’Istituto. I valori di concentrazione rilevati, precisano dall’Istituto, non destano preoccupazione sotto il profilo sanitario-ambientale
Alforlab, allo studio una colla con le cortecce di pino calabrese
Dalla collaborazione tra l'Università di Berna e ed il laboratorio pubblico-privato Alforlab, con ente capofila il Consiglio nazionale delle ricerche – Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Isafom di Rende), un lavoro sull'estrazione di tannini da cortecce di pino laricio per la creazione di adesivi naturali da impiegare nei prodotti legnosi
Sismicità indotta da attività industriali: una prospettiva europea
Il recente studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale 'Reviews of Geophysics', realizzato attraverso la collaborazione scientifica di ricercatori dell’ETH di Zurigo (Svizzera), del GFZ di Postdam (Germania), per l'Italia dell’OGS di Trieste (Italia) e del Cnr-Imaa di Tito Scalo, del KNMI di De Bilt (Olanda) e del CSIC di Madrid (Spagna), ha affrontato le problematiche ancora aperte relative al monitoraggio, alla discriminazione e alla gestione della sismicità indotta in Europa fornendo alcune potenziali soluzioni
Foto di Guido Villani in esposizione alla mostra 'Mission Earth' al palazzo di vetro di New York
Una foto di Guido Villani, tecnologo presso l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb-Cnr) di Pozzuoli ed esperto di biologia marina e malacologia, è fra le 30 immagini in esposizione in una mostra allestita nel palazzo dell'Onu in New York, inaugurata lo scorso 10 ottobre, selezionate dal concorso fotografico nazionale di fotografia geografico-ambientale ‘Obiettivo Terra’. Il concorso è promosso ogni anno dalla Fondazione UniVerde e dalla Società geografica italiana, per sostenere i parchi nazionali e regionali italiani e le aree marine protette, con l'intento di difendere la biodiversità naturale, uno dei grandi primati del 'Bel Paese'. La foto, realizzata nell'area marina protetta di Punta Campanella, ritrae la Madonnina dei sub situata sui fondali dello scoglio del Vervece a Massa Lubrense, circondata da uno sciame di barracuda Sphyraena viridensis
A Bari un accordo per lo sviluppo agro-ambientale del territorio
Ieri presso, la Città metropolitana di Bari, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consiglio nazionale delle ricerche, la Città metropolitana di Bari, l’Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari ed il CIHEAM di Bari. Questo protocollo nasce dalla volontà della Città metropolitana di Bari di costruire, con il coinvolgimento di tutte le istituzioni scientifiche attive sul territorio metropolitano, delle linee di indirizzo tecnico-scientifico sullo sviluppo agro-ambientale dell’intero sistema ...
19 simposio Mesaep: riflettori sull'inquinamento ambientale nell'area Mediterranea
Dal 4 al 6 ottobre 2017 si è svolto il 19 ° Simposio Internazionale di Mesaep presso la sede del Cnr, con il supporto congiunto del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Istituto superiore di sanità. Il simposio ha avuto come tema principale l'inquinamento ambientale nell’area mediterranea e i suoi impatti sulla qualità della vita. Quest'anno il simposio ha previsto un tema di approfondimento che affronta la tematica degli effetti sulla salute dell’inquinamento ambientale e di come le disuguaglianze sociali possono modificare tali impatti ...
Al via la piattaforma Dislessia 2.0
Prende il via il 4 ottobre, in occasione del World Dyslexia Awareness Day, la piattaforma Dislessia 2.0, il primo strumento digitale in Italia finalizzato a fornire strumenti tecnologici innovativi in risposta a specifiche esigenze per la dislessia, accessibili a famiglie, docenti, studenti e pediatri attraverso un portale unico. La piattaforma è stata realizzata da Fondazione TIM e dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Isasi-Cnr) di Messina in collaborazione con l’Associazione italiana dislessia, l’Istituto ...
Verso computer sempre più poliglotti
La linguistica computazionale è stata al centro di due conferenze internazionali tenutesi a Pisa dal 18 al 22 settembre 2017: la IV International Conference on Dependency Linguistics (Depling 2017) e la XV International Conference on Parsing Technologies (IWPT 2017). Entrambi gli eventi sono stati organizzati congiuntamente dall’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ILC-CNR) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Informatica e Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), e hanno visto la ...
Al museo Muda il premio 'Italia Medievale' : un riconoscimento che premia l'Isem-Cnr
Il museo MudA di Las Plassas, in Sardegna, nato e portato avanti in base all’accordo di programma fra l'Isem-Cnr e il comune di Las Plassas, ha vinto il premio 'Italia Medievale 2017' nella sezione 'Multimediale', risultando il museo medievale più votato in tutta Italia
Grant Telethon 2017
Quest'anno la Fondazione Telethon ha finanziato 16 progetti (su 333 presentati) di cui ben 3 sono stati assegnati all'Istituto di Neuroscienze. I progetti sono stati aggiudicati da tre ricercatori, Silvia Bassani, Maria Passafaro e Carlo Sala, che studiano la funzione di geni mutati in malattie del neuro-sviluppo come autismo, disabilità intellettiva ed epilessia. Questo importante risultato ottenuto dai ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr consentirà, grazie al finanziamento Telethon, di continuare con successo l’identificazione dei meccanismi patogenetici e di ...
'Bambini Liberi', progetto coordinato dal Cnr, vince il premio 'Innova S@lute 2017'
Il progetto 'Bambini Liberi' ha vinto il Premio Innova S@lute 2017° al Forum dell’Innovazione per la S@lute tenuto a Roma il 20 e 21 settembre, come migliore innovazione nel campo clinico-sanitario. Coordinato dal Cnr, ha visto coinvolti ricercatori dell’Ibb e dell’Ipcb nella costituzione di un laboratorio clinico per la produzione di dispositivi medici personalizzati in stampa 3D per immobilizzazioni prolungate in patologie ortopediche
Cemec: una nuova forma di narrazione all'interno dei musei
Si è inaugurata il 14 settembre 2017, al Museo 'Allard Pierson' di Amsterdam, una mostra itinerante tra Amsterdam, Atene, Bonn e Bruxelles, organizzata da un network europeo di istituzioni museali e non, nell'ambito del progetto europeo CEMEC. La mostra apre le porte alla storia e all'arte dell'Alto Medioevo, tra diversità e connessioni, culture globali e culture locali, mirando al riscatto culturale dei cosiddetti 'secoli bui'. Il Cnr-Itabc ha contribuito realizzando, lungo i percorsi di visita, una vetrina olografica innovativa in cui viene ricostruita e simulata la dimensione sensoriale intorno all'oggetto esposto, attraverso una nuova forma di narrazione drammaturgica, prossima frontiera nella narrazione museale
On line gli scavi archeologici di Pyrgi
Sull'onda dell'esperienza degl scavi di Crustumerium, l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha realizzato una postazione per le riprese dal vivo della campagna di scavo presso il sito archeologico di Pyrgi nel quadro di una collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, l'Università di Roma "La Sapienza" e la Regione Lazio. Pyrgi era una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nel luogo dell'odierna frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella. Il personale ...
Qualità dell'aria: al via il progetto Life-Respire
Ha preso il via oggi, con un meeting pubblico organizzato presso la Sapienza Università di Roma, il progetto europeo ‘Life-Respire’, in cui il Cnr è coinvolto attraverso l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag-Cnr). Obiettivo: monitorare il rischio presenza di radon in ambienti indoor - importante sorgente di radiazioni ionizzanti- e mettere a punto un avanzato sistema di risanamento della qualità dell’aria begli ambienti confinati
Precursori sismici: la speranza ora è nell'arsenico
Una nuova ricerca dei geologi della Sapienza Università di Roma, Cnr e Ingv individua importanti anomalie geochimiche in alcune acque sorgive dell’Appennino che potrebbero costituire validi precursori sismici per il futuro
Premi 2017 - Cnr-DiSBA per il co-finanziamento di ricerche di eccellenza nel settore bio-agroalimentare
Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (DiSBA) del Consiglio nazionale delle ricerche, intende bandire 3 premi per co-finanziare soggiorni presso istituzioni di ricerca estere a favore di giovani ricercatori che svolgano ricerche di eccellenza in collaborazione con il DiSBA-Cnr. Lo scopo del premio è valorizzare le idee progettuali che consentano al proponente e al Cnr di rafforzare la propria leadership e la propria competitività a livello internazionale.
Nei laboratori del Grafene a gravità zero
Come si prepara l'esperimento Zero Gravity Graphene? Scopriamolo grazie alle immagini dai laboratori di Imm-Cnr, dove la ricercatrice Meganne Christian mostra la preparazione dei rivestimenti in grafene per l'esperimento che testerà questo materiale in condizioni di gravità zero
Dall'Europa 6 milioni di euro per il progetto MOLOKO coordinato dall'Ismn
L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche è il vincitore di un bando Europeo di Horizon 2020 che assegna 6 milioni di euro al progetto MOLOKO, coordinato dal ricercatore della sede bolognese Stefano Toffanin. Il progetto, finalizzato al controllo e qualità della filiera agroalimentare coinvolge, tra gli altri a livello italiano, realtà di prestigio come l'Istituto Superiore di Sanità, la Parmalat, l’azienda Milkline srl e una SME (Plasmore srl)
Dal Cnr di Bologna un test predittivo per la diagnosi precoce dell'autismo
'Scientific Reports' di Nature del 29 agosto riporta un test di alta predittività per l’autismo che per la prima volta utilizza la membrana cellulare del globulo rosso esaminata mediante due metodiche: biofotonica – ovvero esame al microscopio con identificazione iperspettrale della luce scatterata- e lipidomica, cioè l’esame della composizione dei grassi della membrana. Il test è stato messo a punto dal gruppo Isof-Cnr guidato da Carla Ferreri, che da tempo studia la membrana cellulare ed il suo stato di ‘ equilibrio’ come elemento-chiave per la salute umana, collegato alla nutrizione ed al metabolismo
La rete degli immunologi del Cnr sulle vaccinazioni obbligatorie per le scuole
I vaccini sono fra i risultati più importanti per la salute dell’uomo raggiunti dalla scienza, e dall’immunologia e microbiologia in particolare, che hanno portato l’aspettativa di vita della popolazione da 40 a oltre 80 anni nel corso di poco più di un secolo. Con l’approvazione del 'decreto vaccini', il nostro Paese ha dimostrato grande sensibilità verso l'importanza della prevenzione vaccinale.
La Rete degli immunologi del Cnr (CIN - Cnr Immunology Network), desidera esprimere il proprio apprezzamentoin in merito.
Il CIN si è costituito un anno fa circa e riunisce ricercatrici e ricercatori, afferenti a diversi Istituti del Cnr distribuiti su tutto il territorio nazionale, attivi da anni nei diversi ambiti dell’Immunologia, con l’obiettivo di rafforzare le interazioni, favorire lo scambio di idee e condividere le singole competenze per un’utilità collettiva.
HELP - il sistema di comando e controllo per il monitoraggio e l'allerta precoce
HELP è un sistema di comando e controllo per il monitoraggio e l’allerta precoce, utilizzato per la prevenzione, la mitigazione e la valutazione dei disastri, siano essi terremoti, incendi o eventi meteorologici. È stato concepito per essere facilmente gestibile, personalizzabile e accessibile a tutti gli utenti, per facilitare la risposta umanitaria e governativa. Nella sua essenza è uno strumento web di preparazione al soccorso che può essere utilizzato per supportare le decisioni per un migliore livello di mitigazione del rischio e erogazione del soccorso