News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Concluso con successo il progetto per le scuole "Laboratorio di Sostenibilità" promosso dal Cnr-Imem

26/06/2024

Con la chiusura dell’anno scolastico 2023/2024, si è concluso con successo il “Laboratorio di sostenibilità” promosso dall’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Cnr (Cnr-Imem) di Parma. L’iniziativa, nata nell’ambito dei festeggiamenti del Centenario dell'Ente e inserita tra le attività del progetto “Parma Climate Neutral 2030”, ha coinvolto  40 classi e oltre 800 studenti e studentesse delle scuole superiori di Parma e provincia e di alcune province vicine, con 15 incontri organizzati tra ottobre 2023 a maggio 2024

Parte la spedizione italiana della nave Arctic Sunrise nel Mediterraneo

26/06/2024

Al via il 2 luglio, a Savona, la spedizione nel Mediterraneo della Arctic Sunrise, la nave rompighiaccio di Greenpeace, che sarà impegnata per due settimane nella campagna promossa da Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”. La spedizione vedrà coinvolti ricercatori del Cnr e dell’Università Politecnica delle Marche, con l’obiettivo di esplorare e tutelare la biodiversità negli abissi

Energia pulita dalla crosta terrestre: in Groenlandia per studiare l'idrogeno naturale

25/06/2024

Al via la missione ai piedi della calotta groenlandese del Deep Carbon Lab dell'Università di Bologna, in collaborazione con l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr (Cnr-Igg), per studiare le rocce più antiche della crosta terrestre: la spedizione è alla ricerca di campioni che conservano tracce di idrogeno geologico, possibile fonte di energia che ha reso possibile lo sviluppo della vita terrestre e di energia pulita per le attività umane. Il team di geologi, guidato da Alberto Vitale Brovarone, professore di geologia presso l’accademia bolognese, è partito alla volta di Nuuk il 24 Giugno

Piattaforma di teleconsulto e tecnologia mobile Cnr per supportare la spedizione alpinistica tutta al femminile sul K2 organizzata dal CAI

25/06/2024

Per offrire supporto alla spedizione femminile K2-70 organizzata dal Club Alpino Italiano, il Laboratorio Segnali e Immagini dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc), ha realizzato una piattaforma software di teleconsulto, per acquisire dati fisiologici in alta quota, dedicata ai professionisti di medicina di montagna. Progettata e sviluppata anche una App per pc, tablet e smartphone che fornisce supporto alle decisioni cliniche senza necessità di collegamento a Internet

Impresa sostenibile: premiata l'innovazione del Cnr

24/06/2024

In meno di una settimana il progetto B-ME (Bio-based materials for energy) del Consiglio nazionale delle ricerche, supportato da Tech4Planet, ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti che confermano le potenzialità dell'innovazione targata Cnr di passare dalla ricerca al mercato

"Visioni di gioco": pubblicato il terzo volume

20/06/2024

Il progetto editoriale e di ricerca «Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare» giunge al suo terzo e ultimo appuntamento: curatori del terzo volume, pubblicato da il mulino, sono i ricercatori del Cnr-Ircres Maurizio Lupo, Antonella Emina e Igor Benati. Il progetto vede il contributo di studiosi provenienti da vari ambiti delle scienze umane e sociali –sociologi, storici, letterati, economisti, politologi, filosofi, giuristi, statistici – per osservare da una pluralità di punti di vista lo sport più popolare al mondo, con l’obiettivo di stimolare il dibattito scientifico e culturale su questo fenomeno del nostro tempo, in grado di svelare molteplici aspetti della società presente, ma anche passata e futura.

La ricercatrice del Cnr-Isof Armida Torreggiani insignita della medaglia "Domenico Marotta" dalla SCI

20/06/2024

La Società Chimica Italiana, riunitasi nel Consiglio Centrale del 12 giugno 2024, ha deciso le assegnazioni dei premi per l’anno 2024. Quest’anno con la prestigiosa medaglia "Domenico Marotta", onorificenza assegnata ogni tre anni a una personalità distintasi nella diffusione della cultura chimica, è stata premiata Armida Torreggiani, prima ricercatrice presso l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche “per il contributo significativo nella sperimentazione di nuove modalità di comunicazione delle scienze chimiche, valorizzando gli aspetti interdisciplinari con le altre discipline STEAM e per la capacità di attrarre finanziamenti per l'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica di grande successo”

La ricercatrice del Cnr-Stiima Rosalia Maglietta in Messico per presentare le ricerche sulla "Blue Artificial Intelligence"

14/06/2024

Rosalia Maglietta, prima ricercatrice del Cnr-Stiima di Bari ed esperta di Intelligenze Artificiali, è stata invitata a presentare gli innovativi strumenti basati su AI per la conservazione dei cetacei nel Golfo di Taranto sviluppati in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation (JDC NGO). L'iniziativa, organizzata dall'Ambasciata d'Italia di Città del Messico, si inquadra nell'ambito delle celebrazioni per il 150esimo anniversario delle relazioni bilaterali tra Messico e Italia

Online due "Giornali di Bordo" manoscritti

13/06/2024

Sul repository Byterfly, sono stati caricati e resi disponibili online due interessanti manoscritti del XIX secolo posseduti dalla Biblioteca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) di Genova, due giornali di bordo delle navi "La Parentela" e "Savoia"

Tecnologia LoRa per la sicurezza in montagna: nuova sperimentazione nelle operazioni di ricerca di travolti in valanga

13/06/2024

Il laboratorio Wireless Network Lab dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” del Cnr (Cnr-Isti) di Pisa, insieme al Pervasive Electromagnetics Laboratory dell’Università di Roma Tor Vergata e con il supporto tecnico di ARPAV (Unità Organizzativa Neve, Valanghe e Stabilità dei Versanti - Centro Valanghe di Arabba), hanno avviato una sperimentazione per valutare le potenzialità della tecnologia LoRa (Long Range) nelle operazioni di ricerca di travolti in valanga

"La violenza Mai", campagna del Ministero della Giustizia contro la violenza sulle donne

13/06/2024

Il Ministero della Giustizia è promotore della campagna “La violenza Mai”, parte di un più ampio progetto di contrasto alla violenza di genere che ha portato, per la prima volta, ad una raccolta integrale delle norme esistenti sul tema. Tra le varie occasioni, l'iniziativa è stata presentata anche in occasione della recente assegnazione dei Premi Atena Donna 2024, che hanno visto tra le premiate la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

Formazione su Intelligenza artificiale: aperte le iscrizioni per la VII edizione dell'"Advanced School in AI"

13/06/2024

Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta, in ottica interdisciplinare, a potenziare le competenze di ricercatori e professionisti in AI e si rivolge a studenti universitari di tutte le facoltà che desiderano sviluppare una tesi specialistica o di dottorato con tecniche di AI/machine learning, e in generale a chiunque voglia approfondire la relazione tra intelligenza artificiale e naturale e il loro impatto sulla società

Esposta la Marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre

12/06/2024

Dal 14 giugno sarà esposta al Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan nel Castello di Saint-Pierre, in Valle d’Aosta, la mummia di marmotta dell’età 6600 anni trovata nel 2022 sulla parete est del Lyskamm, ghiacciaio appartenente al gruppo del Monte Rosa, a quota 4291 metri. L’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Isp) ha partecipato al progetto "Marmot Mummy Project" della Regione autonoma Valle d’Aosta, che ha riunito nel 2023 un’equipe di archeologi, biologi, genetisti, glaciologi, ...

Premio Donna di scienza 2024

07/06/2024

Il premio Premio Donna di scienza 2024, alla sua sesta edizione, è indetto dall'Associazione ScienzaSocietàScienza che promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti

Il futuro degli attacchi informatici alle reti industriali

07/06/2024

Nel campo della sicurezza informatica, è obiettivo primario proteggere non solo reti e dispositivi convenzionali, ma anche infrastrutture critiche industriali, in quanto attacchi informatici possono causare gravi danni economici o compromettere la sicurezza dell'essere umano. Il Cnr-Ieiit ha sviluppato SlowROS, un innovativo cyber-attacco in grado di interrompere il funzionamento di una rete industriale. I risultati ottenuti, mostrati in anteprima durante un evento rivolto a studenti, mira a prevenire la scoperta di attacchi da parte della cyber-criminalità organizzata, assicurando allo stesso tempo una adeguata protezione dei sistemi coinvolti

"Meet research to connect science and society - Co.Science". La ricerca fa centro. Proposte entro il 17 giugno

07/06/2024

Il progetto "Co.Science", di cui il Cnr fa parte, promuove la divulgazione scientifica facilitando l’incontro e il dialogo tra il mondo della ricerca e la società: il culmine è previsto in occasione della Notte Europea della Ricerca 2024 (NER2024), in cui il "cuore" delle città di Milano, Varese, Como, Busto Arsizio, Lodi e Lecco sarà trasformato in luoghi di incontro. Vuoi portare la tua ricerca in centro con "Co.Science"? Compila il form entro il 17 giugno 2024 

In provincia di Agrigento, riprendono le indagini archeologiche alla Villa romana di Durrueli

04/06/2024

Ha preso il via ieri, lunedì 3 giugno, la prima campagna di scavi alla Villa romana di contrada Durrueli a Realmonte (Agrigento), condotta dalla Scuola di specializzazione in beni archeologici, dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc, sede secondaria di Catania), di Studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed, Napoli) e dal Parco Archeologico della Valle dei Templi, diretto da Roberto Sciarratta

The first year of "Sintetic". Tracking timber flow for a more efficient and suistainable forestry value chain

03/06/2024

On 14-16 May 2024 "Sintetic" Project annual meeting took place in Brasov (Romania) hosted by two project partners, the Transilvania University of Brasov and ASFOR. "Sintetic" is an innovative project that aims to provide a comprehensive data management system for the entire EU forest value chain. Cnr is involved in the study with the Institute for Bioeconomics (Cnr-Ibe), lead for Cnr, and the Institute of Informatics and Telematics (Cnr-Iit)

Il primo anno del progetto "Sintetic". Monitoraggio dei flussi di legname per una catena del valore forestale più efficiente e sostenibile

03/06/2024

Dal 14 al 16 maggio si è tenuto a Brasov (Romania) l'incontro annuale del progetto"Sintetic", un progetto innovativo che mira a fornire un sistema completo di gestione dei dati per l'intera catena del valore forestale dell'Ue. L'evento è stato organizzato da due dei partner del progetto, l'Università della Transilvania di Brasov e ASFOR. Il Cnr è coinvolto nello studio con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila per il Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit)

"Abyss Clean up": il film di Igor D'India sugli accumuli di rifiuti nei fondali del mare in anteprima al festival Cineambiente di Torino

31/05/2024

"Abyss Clean Up", il nuovo film-documentario realizzato da Igor D’India incentrato sul problema dei rifiuti sui fondali marini, verrà presentato l'8 giugno, in anteprima, al 27° Festival Cinemambiente di Torino. Prodotto da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia il film ha visto la collaborazione dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e Università degli Studi La Sapienza di Roma, oltre che dell’associazione ambientalista Sea Shepherd Italia

Francesca Alvisi (Cnr-Ismar) vince il premio Sky Blue nel concorso "MakeEUBlue Award 2024"

31/05/2024

Grazie all’ideazione del progetto europeo BlueNIGHTs, una ricercatrice del Cnr-Ismar è stata premiata durante la European Maritime Day Conference 2024 a Svendborg in Danimarca

Turismi sostenibili nell'economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso

30/05/2024

Nell'“Anno delle radici italiane” (2024) indetto dal Ministero degli Esteri, arriva la ricerca di Antonio Coviello, ricercatore/economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dal titolo "Turismi sostenibili nell’economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso", pubblicata nel volume "Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici" (a cura di M.Tirabassi), nella Collana scientifica Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane

Curarsi con l'Intelligenza Artificiale

29/05/2024

Il libro "Curarsi con l’Intelligenza Artificiale" di Daniele Caligiore, ricercatore presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), pubblicato da "Il Mulino", rappresenta una dettagliata esplorazione delle applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina. Il volume affronta luci e ombre dell’uso dell’IA nell’ambito della salute e fornisce tutti gli strumenti per affrontare in modo consapevole una rivoluzione che cambierà il modo di curarci

Open day "A scuola con la Scienza: Biodiversità e discipline STEM"

28/05/2024

Il 27 maggio 2024, presso dell’Istituto Comprensivo “L. Pirandello - S.G. Bosco”, si è tenuto l’Open day “A scuola con la Scienza: Biodiversità e discipline STEM”: i ricercatori dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) hanno incontrato gli alunni, i genitori e i docenti e hanno presentato loro le attività portate avanti dal Cnr con l’obiettivo di comunicare, valorizzare e condividere il ruolo della ricerca scientifica e, nello specifico, l’importanza della tutela e conservazione della biodiversità. L'attività ha coinvolto 12 classi della scuola secondaria di I grado e le quinte elementari per un totale di circa 320 studenti

Il Cnr-Imaa alla Giornata dello studente 2024

27/05/2024

L'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) ha partecipato alla "Giornata dello Studente 2024", che si è svolta sabato 25 maggio a Potenza. L'obiettivo della manifestazione, organizzata e promossa dalla Consulta Studentesca Provinciale di Potenza, è stato quello di celebrare l'importanza dell'istruzione, della cultura e soprattutto della partecipazione attiva giovanile alla vita sociale della comunità

Sustainable Rivers: Bridging Local and European Initiatives

23/05/2024

On May 21st, a pilot event was jointly organized by National Research Council of Italy, Rotary Distretto 2080, Prep4Blue and BlueMissionMed to implement activities to address the EU Mission Restore our Ocean and Waters Objectives on rivers system management and to amplify the impact from the local to Mediterranean and beyond

Fiumi sostenibili: dialogo tra iniziative locali ed europee

23/05/2024

Martedì 21 maggio si è svolto l'evento pilota coorganizzato da Cnr, Rotary Distretto 2080, Prep4Blue e BlueMissionMed per implementare le attività volte al raggiungimento degli obiettivi della EU Mission Restore our Ocean and Waters sulla gestione del sistema fluviale, e amplificare l'impatto dal livello locale a quello del Mediterraneo e oltre

Il Cnr-Ismar di Venezia "residenza artistica" dell'artista Francesca Busca

22/05/2024

L'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Venezia ha messo a disposizione i propri spazi presso l’Arsenale all'artista Francesca Busca, che lavorerà nell'ambiente dei laboratori e degli uffici dell’Istituto per creare un'opera d'arte volta a catturare l'essenza del mare, della ricerca scientifica e del riciclo dei rifiuti 

Immaginare il mondo. E scriverlo. Sovrapposizioni, incontri e sconfinamenti tra scienza e letteratura

21/05/2024

Il progetto, che  ha coinvolto l'I.I.S. “Sandro Pertini” di Alatri – Istituto Tecnico Tecnologicoindirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie – Biotecnologie ambientali”, si è proposto di dare vita a un laboratorio di scrittura pomeridiano con studentesse e studenti delle classi terze e quarte, incentrato soprattutto su un’opera di Italo Calvino, “Le città invisibili”, un testo complesso che ha stimolato e offerto molti spunti di riflessione tanto letterari quanto scientifici

Siglato il primo accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e Confap

21/05/2024

Il 20 maggio, in occasione dell'incontro tra la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e la delegazione brasiliana della Confap (Brazilian National Council of State Funding Agencies), è stato firmato il primo accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e Confap, la Confederazione Nazionale brasiliana che riunisce le Fondazioni Statali di supporto alla ricerca del paese sudamericano (Fap), che finanziano borse di studio a studenti e ricercatori del Brasile per mobilità per studio e ricerca presso le istituzioni italiane