News

Fiumi sostenibili: dialogo tra iniziative locali ed europee

23/05/2024

Immagine / 1
Immagine / 1

La Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini in Piazza Navona è stata l’immagine usata dagli organizzatori per aprire l’evento “Sustainable Rivers: Bridging Local and European Initiatives” (“Fiumi Sostenibili: Dialogo tra Iniziative Locali ed Europee”), co-organizzato martedì 21 maggio da Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Rotary Distretto 2080, Prep4Blue e BlueMissionMed come evento pilota per implementare le attività volte al raggiungimento degli obiettivi della EU Mission Restore our Ocean and Waters sulla gestione del sistema fluviale e per amplificare l'impatto dal livello locale a quello del Mediterraneo e oltre.

L'evento è iniziato con la presentazione della Mission Ocean and Waters al pubblico composto da autorità locali e regionali, rappresentanti dei Ministeri nazionali, associazioni di categoria, ONG, studenti, insegnanti, ricercatori e PMI, per un totale di circa 140 persone. Claudia Pecoraro, DG Ricerca e Innovazione della Commissione Europea, ha presentato le opportunità per le comunità di attori nel contesto della Mission, e ha inspirato il pubblico a prendere parte alla Mission.

Il focus della discussione ha riguardato le buone pratiche della gestione del sistema fluviale e sulle condizioni favorevoli alla diffusione di approcci virtuosi attraverso i bacini e su scala regionale. Il modello dei Contratti di Fiume è stato presentato da Massimo Bastiani, coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, un sistema di governance volontaria già implementato con successo in Italia. Il Cnr è impegnato in molti Contratti di Fiume, e in questo contesto ha portato l'esperienza sulle attività sviluppate per l'area del Tevere - attività di BlueMissionMed e Plastic Pirates Go Italy - in particolare sul Contratto di Fiume da Castel Giubileo alla Foce guidato da Città Metropolitana di Roma. Durante l'evento, gli studenti del Liceo Scientifico Nomentano (Roma) e dell'Istituto Tecnico Tecnologico Midossi (Civita Castellana), che hanno partecipato all'iniziativa cittadina scientifica promossa dal Cnr in collaborazione con Legambiente e Marevivo, hanno presentato i risultati dell'attività di monitoraggio svolta nel corso dell’anno.

Dopo la presentazione degli studenti, il dialogo si è ampliato con una serie di casi studio dai fiumi Danubio, Tamigi, Rio de Aveiro e Po: rappresentanti dei progetti finanziati dall'UE A-AAGORA, DALIA, INSPIRE, assieme a Thames21, hanno fornito esempi di alto livello per proteggere la biodiversità, ripristinare e proteggere la qualità dei fiumi. Il dialogo è, quindi, proseguito con una tavola rotonda che ha raccolto le prospettive della ONG italiana Legambiente e della ONG internazionale OneWater, della Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime (CPMR), con il contributo di EcoDalli e BlueMissionAA, CSA finanziate dall'UE per sostenere l'attuazione della Mission Ocean and Waters rispettivamente nei Lighthouses delle aree del Danubio e Mar Nero e dell’Atlantico/Artico. I principali risultati hanno evidenziato la necessità di lavorare in modo sistematico e di creare canali di comunicazione con i cittadini e i diversi attori al fine di eliminare un divario di conoscenze e rendere tutti attivi sui temi della protezione delle acque e della riduzione dell'inquinamento dalle plastiche nei nostri oceano, mari e acque.

Successivamente, i rappresentanti del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell'Università La Sapienza, di ISPRA e ARPA Lazio hanno presentato lo stato ecologico del Tevere, in particolare l'attuale status legislativo, il movimento dei rifiuti presenti lungo il corso del fiume, il come decidere lo stato di salute di un fiume, e infine la gestione sistemica della risorsa idrica.

Per concludere, una tavola rotonda finale con attori locali (Regione Lazio, CdF Tevere Urbano, CdF Media Valle del Tevere, Assessorato Ambiente del Comune di Roma, Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa, Autorità Distrettuale Appennino Centrale) ha messo al centro dell’attenzione lo stato dell'arte degli interventi sul Tevere tra Roma e la Regione Lazio e sugli interventi nelle Riserve.

L'evento ha dimostrato la volontà dei diversi stakeholder di collaborare a livello locale, di bacino ed europeo per raggiungere gli obiettivi della EU Mission Ocean and Waters in una esperienza prima nel suo genere!

È possibile trovare l'agenda qui.

Per informazioni:
Fedra Francocci
Cnr
fedra.francocci@cnr.it

Vedi anche:

Immagini: