News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

VQR 2015-2019: Linee guida per per il deposito in People e la selezione dei prodotti

12/04/2021

Il Comitato di coordinamento permanente delle Biblioteche del Cnr, oltre alla nota redatta in accordo con l’Ufficio ICT e con il Gruppo di Lavoro sulla VQR 2015 - 2019, insieme alla Biblioteca centrale "G. Marconi", garantisce il supporto al personale coinvolto nel conferimento dei prodotti a VQR tramite l'HelpDesk di People

Bando per la selezione di IUPAC Young Observers

06/04/2021

Selezione di Young Observers italiani indetta dalla Commissione Italiana del Cnr per IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), che intende coinvolgere giovani scienziati italiani alle attività della Union. I vincitori rappresenteranno l’Italia alla prossima Assemblea Generale di IUPAC. La scadenza del bando è fissata per il 10 maggio 2021

Al gruppo di idrologia del Cnr-Irpi il prestigioso "Earth Observation Excellence Awards"

29/03/2021

Il gruppo di idrologia dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia ha vinto il premio indetto dall'European Space Agency (ESA) e dall'European Geosciences Union (EGU) denominato "Earth Observation Excellence Awards": premiata la profonda esperienza nella modellazione idrologica e idraulica utilizzando sensori satellitari e in situ

Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19

26/03/2021

L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) sta conducendo uno studio su “Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19”, finalizzato ad indagare il rapporto di fiducia da parte dei cittadini verso i vaccini che sono stati prodotti (o sono in via di produzione) per combattere la pandemia COVID-19

Il Cnr per il Pnrr

26/03/2021

Si è svolto un incontro con il ministro Messa, al quale hanno partecipato il vice presidente vicario, i membri del Cda e i direttori di Dipartimento. È stato presentato un documento su “Competenze, infrastrutture, apporti concreti” dell'Ente per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Il Cnr è in grado di mobilitare competenze e capacità scientifiche e tecnologiche multidisciplinari”, ha evidenziato il prof. d'Alessandro

Macchinette distributrici di alimenti e prevenzione cardiovascolare: come migliorare le abitudini alimentari a scuola

20/03/2021

L'Unità prevenzione e protezione del Cnr di Roma, in collaborazione con la  Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare), la Lithuanian Heart Association e l’Ehn (l’European Heart Network) di Bruxelles, ha promosso un progetto denominato "Una macchinetta per amica" volto all'installazione di  macchinette distributrici di alimenti a medio-basso contenuto in grassi, zuccheri, sale e calorie in istituti superiori italiani e lituani con il fine di concorrere a contrastare sovrappeso e obesità negli adolescenti dei due paesi

Un anno di pandemia: l'impegno e le attività del Cnr

11/03/2021

A un anno dall’inizio della pandemia, sono attivi decine di progetti di ricerca che coinvolgono tutti i Dipartimenti del Cnr e che comprendono un ampio ventaglio di discipline. Il bilancio dell'attività dell'Ente a supporto della lotta al virus dimostra l’eccellenza delle sue ricerche

Cnr: pubblicato l'avviso di candidatura per il Presidente

08/03/2021

È stato pubblicato oggi, sul sito web del Ministero dell'Università e della Ricerca, l'avviso per la selezione del Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche 

La più ampia indagine sociale connessa al COVID19

02/03/2021

Secondo uno studio dell’Università di Greenwich, l'indagine effettuata dall’Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto COVID19 (MSA-COVID19) - che per prima ha affrontato il tema degli effetti psicosociali prodotti dalla diffusione del Covid-19 - è quella con il più ampio numero di interviste al mondo nell’ambito delle ricerche effettuate in tema di “Non-pharmaceutical interventions” (NPIs) connesse al coronavirus. L'indagine è stata promossa dal gruppo MUSA (Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi) dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)

Riconoscimento della CCAMLR a Marino Vacchi

02/03/2021

Marino Vacchi, ricercatore associato presso l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr, ha recentemente ricevuto dalla CCAMLR (Commission for the Conservation of the Antarctic Marine Living Resources) un importante riconoscimento per il suo impegno trentennale in qualità di rappresentante italiano nel Comitato scientifico.   Impegnato nel Programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) fin dalla terza spedizione italiana (1987), conduce ricerche sulla biologia ed ecologia dei pesci antartici

Messaggio di buon lavoro del Prof. Lucio d'Alessandro

01/03/2021

Il Prof. Lucio d’Alessandro ha inviato un messaggio di augurio di buon lavoro alle colleghe e ai colleghi del Cnr: "Come sapete, il Consiglio di Amministrazione mi ha affidato un compito vicariale della Presidenza che ho accettato nella consapevolezza della sua provvisoria funzionalità, atta a garantire comunque la governance e a scongiurare così il rischio di paralizzare le attività di un Ente che ora più che mai deve essere in grado di mettere al servizio del Paese le sue molte eccellenze nella ricerca scientifica e le innumerevoli professionalità ...

Il prof. Lucio d'Alessandro eletto vicepresidente del CNR

25/02/2021

Si è tenuto oggi il Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche che ha eletto all'unanimità vicepresidente il prof. d’Alessandro, il quale, ai sensi dello Statuto, sostituisce il presidente in caso di assenza o impedimento. Il ministro Messa, prima dell'apertura dei lavori, ha portato il proprio saluto al CDA, confermando che la nomina del presidente dell'Ente rappresenta una sua assoluta priorità.

Sicurezza informatica delle Health Care Information Infrastructures: dal Cnr-Icar nuove soluzioni

15/02/2021

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) partecipa al progetto "AI4HEALTHSEC", che propone soluzioni all’avanguardia per migliorare il rilevamento e l’analisi degli attacchi informatici e delle potenziali minacce alle Health Care Information Infrastructures, piattaforma sanitarie che oggi rivestono un ruolo di grande importanza all’interno dell’ecosistema sanitario digitale

Giambattista Brignone confermato Direttore Generale

15/02/2021

Data la mancanza del numero legale non si è potuto tenere come previsto, nella giornata di sabato 13 febbraio, il Consiglio di amministrazione del Cnr. Il consigliere Patrizio Bianchi, espressione della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, ha fatto pervenire le sue dimissioni, in quanto incaricato ministro dell'Istruzione nel nuovo Governo. L'avv. Gabriele Fava, espressione della componente Unioncamere-Confindustria, ha fatto pervenire le proprie dimissioni per inconciliabilità con gli impegni relativi all'incarico di componente del consiglio di presidenza della Corte dei Conti. Il Ministero ha confermato il Dottor Giambattista Brignone nella posizione di Direttore Generale secondo quanto previsto dallo Statuto

Al via in tre regioni i laboratori didattici a distanza di Kidseconomics

15/02/2021

Sono partiti il 15 febbraio i laboratori digitali del progetto di educazione economica del Cnr  Kidseconomics nelle scuole di 3 regioni: Liguria, Piemonte e Campania. Destinatari bambini e ragazzi di scuola primaria (classi quarte e quinte) e scuola secondaria di I grado. Presente anche l'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico tra le strutture Cnr  impegnate nel progetto

Salvatore Capasso, direttore dell'ISMed, nominato dal ministro Franceschini nel Cda del MANN

11/02/2021

Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, nominato dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di Amministrazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.  Con lui nominati anche Marta Ragozzino (direttore regionale Musei della Campania), Antonio De Simone (docente ed archeologo) e Christian Greco (direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino).

Nominati i componenti del Cda Cnr

11/02/2021

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, con decreto del 10 febbraio 2021, ha nominato  i componenti del Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche, che resteranno in carica per la durata di un quadriennio a decorrere dalla data del decreto. I componenti del nuovo Cda sono: il prof. Lucio d’Alessandro, scelto sulla base della terna proposta dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI); il prof. Patrizio Bianchi, designato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regione e le Province Autonome; il prof. Gabriele Fava, scelto sulla base della terna proposta dall’Unione italiana delle camere di commercio e dalla Confindustria

Parità di genere: il Cnr partecipa al progetto MINDtheGEPs

08/02/2021

E' al via un nuovo progetto finalizzato alla sensibilizzazione sulla disuguaglianza di genere negli ambienti della ricerca scientifica. Per il Cnr partecipano al progetto l'Irpps, il Comitato unico di garanzia (Cug) e la Direzione centrale attraverso l'unità di misurazione della performance. Il suo obiettivo è promuovere la parità di genere nelle organizzazioni di ricerca attraverso l'adozione di piani di uguaglianza di genere (Gep) negli enti di ricerca e nelle università coinvolti nel progetto.

Il Cnr celebra il Giorno della Memoria

26/01/2021

Il 27 gennaio anche Il Consiglio nazionale delle ricerche celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale che commemora le vittime dell'Olocausto, attraverso una serie di iniziative

Al via i Progetti di Ricerca @CNR

05/01/2021

Progetti di Ricerca @CNR è una misura volta a valorizzare la progettualità dei ricercatori di tutto l'Ente: saranno finanziati progetti dotati di qualità, originalità e possibili ricadute innovative, promossi  nell’ambito delle iniziative di ricerca strategiche dell’ente. Pubblicato l'avviso con tutti i termini per partecipare

Ponte Morandi: uno studio del Cnr-Irea evidenzia l'assenza di fenomeni deformativi pre-crollo nelle osservazioni satellitari

23/12/2020

Una recente analisi relativa al ponte Morandi di Genova mostra l’assenza di deformazioni, prima del crollo, nei risultati ottenuti dai dati radar satellitari della costellazione italiana COSMO-SkyMed. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr pubblicato su Remote Sensing. I risultati mostrati sono in contrasto con una precedente indagine pubblicata sulla stessa rivista

Online l'edizione 2020 della rivista 'Ispf-Lab', con una sezione speciale 'Pan/demìa. Osservatorio filosofico'

21/12/2020

È online da oggi il nuovo numero di "Ispf-Lab", rivista elettronica open access a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). Fondata nel  2004, la pubblicazione scientifica accoglie lavori di ricerca nell’ambito delle discipline storico-filosofiche, con un focus specifico sul monitoraggio e l’analisi del ruolo e dei più recenti sviluppi delle scienze umane nella società odierna.

Misurare la pioggia con un'antenna satellitare domestica? Grazie a NEFOCAST, oggi si può!

18/12/2020

Il progetto Nefocast, finanziato dalla Regione Toscana, ha l’obiettivo di ottenere informazioni con elevate risoluzione temporale sulle precipitazioni atmosferiche a partire dall’attenuazione dovuta alla precipitazione sulla propagazione dei segnali di telecomunicazione. Come strumento di misura è stato usato lo SmartLNB, un ricevitore satellitare bidirezionale di nuova generazione

Docking molecolare di flavoni con bersagli terapeutici

16/12/2020

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Biomedicines” ha contribuito a fare luce sui meccanismi molecolari attraverso i quali alcuni flavoni naturali, particolarmente abbondanti nel frutto della Feijoa sellowiana, possono svolgere un’azione terapeutica. La ricerca è stata svolta in collaborazione tra l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) di Avellino del Cnr e l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) di Portici del Cnr, insieme al Dipartimento di Medicina di Precisione di Napoli dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e al Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli” di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, analizzando i dettagli molecolari dell’interazione tra flavoni e specifici bersagli terapeutici, coinvolti in alterazioni dell’espressione genica che si osservano in particolari patologie.

Eletti i rappresentati del personale presso i Comitati delle Aree territoriali di Ricerca

04/12/2020

Giovedì 3 dicembre si è svolta la consultazione elettorale per l’individuazione dei rappresentati del personale presso i Comitati delle Aree territoriali di Ricerca: ecco i nominativi degli eletti

Giornata internazionale delle persone con disabilità

03/12/2020

Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità prevista il 3 dicembre, istituita nel 1981 dall’ONU, in occasione dell’Anno internazionale delle persone disabili, per promuovere una più ampia sensibilizzazione sui temi della disabilità, onde sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e ridurre ogni forma di discriminazione o violenza

Angela Altomare eletta Presidente dell'Associazione italiana di cristallografia

03/12/2020

Angela Altomare, primo ricercatore dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata eletta Presidente dell’Associazione italiana di cristallografia (AIC) per il triennio 2021-2023. La nomina di Angela Altomare attesta la grande reputazione scientifica raggiunta nel campo delle metodologie cristallografiche dalla ricercatrice e rappresenta un segnale di notevole apprezzamento e visibilità scientifica delle attività di ricerca del Cnr e dell’Istituto nella cristallografia a livello nazionale ed internazionale

Bando Villa Vigoni 2022 "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali"

30/11/2020

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani, nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali" per Colloqui da realizzare nel 2022 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 dicembre 2020

Clic - International startup competition - 25/27 Novembre 2020

20/11/2020

La CLIC International startup competition, azione chiave del progetto H2020 CLIC - Circular models leveraging investments in cultural heritage adaptive reuse, coordinata dal Cnr Iriss, è arrivata alla fase conclusiva. Chiusa la call, si apre la fase di valutazione delle migliori proposte. Dal 16 novembre è attiva la votazione online sul sito del progetto, la votazione è aperta a tutti e con i risultati della votazione insieme alle valutazioni della giuria verranno identificate le 15 migliori proposte che saranno invitate all’evento finale che si svolgerà online dal 25 al 27 novembre 2020.

Su Cnr Outreach l'appello per la ricerca al Premier Conte

17/11/2020

Inviata una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sono 14 i firmatari, con la quale si richiede l'adeguamento degli stanziamenti per la ricerca scientifica agli standard dei Paesi avanzati, a valere sul Recovery Fund. La notizia è online sulla piattoforma Outreach