News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al via 3 nuovi cicli di Seminari del CNR-ISMed
Un ricco calendario propone in totale 33 incontri aperti al pubblico, nella sfida di fornire elementi di conoscenza nuovi alla comunità scientifica, ai policy makers, alla società civile, al mondo delle istituzioni pubbliche e a quello delle associazioni e della scuola, per la costruzione di una società più equa, inclusiva, sostenibile. Nei seminari i ricercatori presenteranno e discuteranno di ricerche che travalicano i confini dei saperi accademici, per appropriarsi di linguaggi interdisciplinari attraverso cui indagare nel profondo le dinamiche che caratterizzano il funzionamento del mondo attuale
Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr
Il 25 agosto 2023, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 64 del 25/08/2023), sul sito Urp Cnr, sul portale europeo Euraxess e sul portale InPA, otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 25 settembre 2023
Nuovi dati sulle tendenze della temperatura nelle Alpi
Le temperature sono in aumento, ma di quanto? Questo aumento è costante nel tempo oppure no? Esiste una relazione tra aumento della temperatura e aumento della quota? Quali effetti dobbiamo aspettarci? Queste domande hanno trovato risposta in un lavoro appena pubblicato su Journal of Mountain Science disponibile open access
L'Accademia dei Lincei ha eletto Fausto Guzzetti del Cnr-Irpi nuovo Socio Corrispondente
Fausto Guzzetti, dirigente di ricerca e già direttore del Cnr-Irpi, è stato nominato Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo e massima istituzione culturale italiana. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito per la categoria Geoscienze della classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali
Marco Ligi del Cnr-Ismar nominato Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei
Marco Ligi, dirigente di ricerca del Cnr-Ismar è stato nominato a Socio Corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Classe. di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Un importante traguardo in uno degli istituti scientifici più antichi e prestigiosi del mondo
Nominato il Comitato scientifico-editoriale del Cnr
Nominato il Comitato scientifico-editoriale del Cnr, che contribuirà all’individuazione degli obiettivi e delle strategie editoriali dell’Ente
Stefano Fabris direttore del Cnr-Dsftm, Maria Cristina Facchini confermata alla direzione del Cnr-Isac
Nel corso della riunione del Consiglio di amministrazione dello scorso 19 luglio, Stefano Fabris -già direttore del Cnr-Iom, è stato nominato direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia (Cnr-Dsctm); mentre Maria Cristina Facchini è stata confermata alla direzione dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac)
Una targa in memoria di Velio Coviello, ricercatore del Cnr Irpi
Venerdì 21 luglio, presso la stazione di misura delle portate e del trasporto solido di Ponte Stelvio sul Rio Solda (Alto Adige), è stata scoperta una targa in memoria di Velio Coviello, ricercatore del Cnr-Irpi tragicamente scomparso
A Silvio Davolio del Cnr Isac il "Quarterly Journal Editors' Award" della RMetS
Silvio Davolio dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr è stato premiato dalla Royal Meteorological Society inglese con il "Quarterly Journal Editors’ Award": un riconoscimento che premia la lunga attività dello studioso come editor della rivista della società, una delle più antiche a livello internazionale
Premio "ATENƏ del CNR": le gendered innovations al Consiglio nazionale delle ricerche
Il Premio è dedicato a ricercatrici e ricercatori Cnr di ogni disciplina per lavori che integrino la prospettiva di genere nel disegno e nei risultati della ricerca: con esso, il Cnr intende valorizzare le gendered innovations come approccio scientifico
Proroga termine presentazione delle candidature alle procedure selettive ex art. 15 del CCNL 2002-2005
Si comunica che a causa dei problemi tecnici sulla rete elettrica, il termine di presentazione delle candidature alle procedure selettive ex art. 15 del CCNL 2002-2005 è prorogato al 25 luglio, alle ore 18:00.
GenOA Week 2023: aperta la call for abstracts
Aperta la call per sottoporre esperienze, progetti e best practices nell'ambito della GenOA week 2023, manifestazione dedicata ai temi dell'Open Access e dell'Open Science che si svolgerà a Genova dal 23 al 28 ottobre. La scadenza è il 5 settembre
Trasferimenti di dati in Usa: arriva la decisione di adeguatezza
Lunedì 10 luglio 2023 la Commissione europea si è espressa nuovamente sul tema della circolazione di dati personali tra Europa e Stati Uniti, affermando per la terza volta, con una nuova decisione di adeguatezza, che il livello di protezione dei dati personali per gli Usa è comparabile ed adeguato a quello dell’Unione europea. In una nota, il Responsabile per la protezione dei dati del Cnr ne spiega le conseguenze
Conclusa la seconda edizione del workshop Cnr-Irpi
Si sono conclusi ieri i lavori della seconda edizione del workshop dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr dal titolo “La mitigazione dei rischi geo-idrologici in un contesto di cambiamento globale: quali risposte dalla comunità scientifica”, organizzato presso la Sala Marconi della sede centrale del Cnr in piazzale Aldo Moro a Roma. I lavori sono stati aperti dal direttore dell’Istituto, Tommaso Moramarco e dal direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Fabio Trincardi, che hanno evidenziato il ruolo chiave dell’IRPI sui dissesti geo-idrologici, a livello nazionale ed internazionale
Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr
Un improvviso peggioramento nella notte e poi la notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere. È morto Fulvio Filace, il tirocinante che si trovava con la ricercatrice Maria Vittoria Prati a bordo dell’auto esplosa a Napoli. Grande sgomento e dolore per il Consiglio nazionale delle ricerche, che si stringe attorno alle famiglie delle due vittime, ai colleghi, agli amici, ai tanti che oggi piangono Fulvio e Maria Vittoria. La Presidente Maria Chiara Carrozza esprime il proprio cordoglio sincero in rappresentanza dell’Ente
Attenti al pesce scorpione: due nuovi avvistamenti in Calabria
Avvistati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione, specie aliena originaria del Mar Rosso, il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ (KR) da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri, il secondo avvistato e fotografato il 25 giugno durante un’immersione ricreativa lungo le coste di Marina di Gioiosa Ionica (RC), da un subacqueo, a circa 12 metri di profondità. Il pesce scorpione, insieme al pesce palla maculato e ai pesci coniglio, è oggetto della campagna ‘Attenti a quei 4!’ patrocinata dai Ministeri dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dell’ambiente e della sicurezza energetica, della salute e dal Comando generale delle capitanerie di Porto, con la collaborazione di Ispra e Cnr
Elezioni dei componenti ricercatori/tecnologi presso i Consigli Scientifici di Dipartimento
I risultati delle elezioni dei componenti ricercatori/tecnologi presso i Consigli Scientifici di Dipartimento, svolte lo scorso 21 giugno
Al via il primo ciclo di formazione biennale dedicato ai temi della parità di genere
Ideato e realizzato dalla Gender Equality Officer con la collaborazione di Cnr-Irpps e dell’Unità formazione e welfare, il ciclo prevede una serie di appuntamenti sia online sia in presenza
Selezioni articolo 15: aperta la manifestazione di interesse per candidarsi a membro di Commissione
Pubblicato l'avviso per manifestazione di interesse per l'individuazione dei membri delle Commissioni chiamati a esaminare i partecipanti alle procedure selettive di cui all'art. 15 (commi 5 e 6) del Contratto nazionale Istituzioni ed Enti di ricerca e sperimentazione. Possono candidarsi entro il 10 luglio p.v. professori ordinari e associati delle Università, personale di II e I livello degli Enti pubblici di ricerca, personale dell’area della dirigenza degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico con competenze specialistiche nelle aree e settori concorsuali previsti
Al Muse l'evento "Il legno, materia del futuro"
Si è svolto il 9 e il 10 giugno scorsi, presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, l’evento “Il legno, materia del futuro”, organizzato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr con il patrocinio della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. Un momento di condivisione, scambio di idee e apprendimento, che ha visto la partecipazione dei massimi esponenti della ricerca scientifica e di esponenti istituzionali che hanno reso omaggio alla celebrazione del centenario dell'Ente
Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: la ricerca a Bari al servizio del territorio
Pubblicato il nuovo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della Ricerca di Bari del Cnr e la Gazzetta del Mezzogiorno che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale
IA istruzioni per l'uso
Il ricercatore Daniele Caligiore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) è l'autore del libro "IA istruzioni per l'uso" edito da Il Mulino.
"Generare Futuri", al Cnr un incontro sul tema della parità di genere
Ilaria Di Tullio, Gender Equality Officer del Cnr, è intervenuta sul tema della parità di genere nel corso dell'evento "Generare Futuri", organizzato lo scorso 29 maggio nell'ambito delle iniziative del Centenario dell'Ente
Bando per supporto alla creazione di uno spin-off Cnr nell'ambito del progetto "PPI4MED"
L’Unità Relazioni Internazionali del Cnr finanzierà la creazione di uno spin-off da assegnare a personale Cnr che abbia partecipato a iniziative italiane organizzate nell'ambito del progetto comunitario "PPI4MED" (Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region). Il progetto, anziato dal programma ENI CBC Med, è stato prorogato a ottobre 2023 per dare la possibilità di sostenere ulteriori azioni ricerca-impresa a livello sia nazionale che regionale. Coordinato dal Csic spagnolo, partecipano al progetto anche Cnr (Italia), Asrt/Nrc (Egitto), Nrcd (Giordania) e Anpr (Tunisia)
Due posizioni di ricercatore a tempo determinato presso il Cnr-Icmate di Genova
Due nuove posizioni per ricercatore a tempo determinato presso Cnr-Icmate di Genova. Per entrambi i bandi, la scadenza della presentazione delle candidature è fissata al 22/05/2022, ore 18:00
Maker Faire Rome: aperta la call per l'edizione 2023
È aperta la call per le Università e per i centri di ricerca per la Maker Faire Rome - The European Edition 2023: c'è tempo fino al 31 maggio per presentare il proprio progetto. La call è rivolta alle Università statali e agli Istituti di ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva
Data Steward in Italia: quanti sono?
Nell'ambito del progetto "Skills4EOSC" dell'Italian Computing and Data Infrastructure, di cui il Cnr-Isti è partner, è attivo un sondaggio volto a identificare la presenza dei Data Steward all'interno di Università e istituti di ricerca in Italia: cioè professionisti specializzati nella gestione dei dati di ricerca. Il sondaggio è aperto fino al 31 maggio 2023 ed è rivolto a tutti gli interessati che potranno rispondere sia a titolo personale, che a nome dell'istituzione di appartenenza
Monitoraggio nazionale automatico dell'accessibilità dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni con MAUVE++
Nell’ambito della collaborazione tra Agid e Cnr-Isti, supportata dalla misura 1.4.2 del Pnrr, è stato fatto un monitoraggio nazionale automatico dell’accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni secondo le linee guida W3C WCAG 2.1. La valutazione automatica è stata effettuata dallo strumento MAUVE++ progettato e sviluppato dal Laboratorio Human Interfaces in Information Systems (Hiis) del Cnr-Isti a Pisa
Programma "Amico" 2- Bando Poc Pnrr 2022
Grazie al finanziamento ottenuto sul bando PoC - Pnrr 2022, emanato dal Ministero delle imprese e del made in Italy e sostenuto dall’Unione europea - NextGeneration EU, il Consiglio nazionale delle ricerche avvia il Programma Amico 2 e pubblica il secondo Bando Poc Cnr.
Giuseppe Garbati invitato al Getty Research Institute di Los Angeles
Giuseppe Garbati, ricercatore presso l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), invitato al Getty Research Institute di Los Angeles per approfondire studi sulla cultura fenicia. Un esempio di diplomazia culturale per rafforzare lo sviluppo di progetti di ricerca internazionali Il Getty Museum, prestigiosa istituzione museale americana, insieme al Getty Research Institute, accoglie ogni anno, nelle sue strutture, esperti da tutto il mondo, specializzati in studi di Antichistica, nel quadro dell’iniziativa intitolata ‘The classicalworld in context’. In tale ambito, Giuseppe Garbati è stato invitato, in qualità di esperto della cultura fenicia, a soggiornare, per un periodo di tre mesi, come ‘Invitedscholar’ presso la Getty Villa di Malibu (Los Angeles)