News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Primo premio nazionale di editoria universitaria

28/06/2016

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente nel comitato scientifico e nelle diverse giurie del primo 'Premio nazionale di editoria universitaria'

Il presidente Inguscio getta le basi per una proficua collaborazione con l'Azerbaijan

23/06/2016

Si è tenuta oggi, presso l'Aula Fermi del Consiglio nazionale delle ricerche, la firma del nuovo accordo bilaterale tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze dell'Azerbaijan. Il presidente Massimo Inguscio ha incontrato il presidente dell'Anas, Akif Alizadeh e la delegazione azera, tra cui l'ambasciatore dell'Azerbaijan a Roma, Mammad Ahmadzada e il suo primo segretario, Erkin Heydarli

Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Azerbaijan

23/06/2016

Giovedì 23 giugno 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il presidente  Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dall'Azerbaijan per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze azera, Anas

Aperte le iscrizioni al Training Camp 2016 di Iperion ch.it

22/06/2016

Sono aperte, fino al prossimo 20 agosto, le candidature per partecipare alla terza edizione del corso di alta formazione multidisciplinare organizzato da 'Opificio delle pietre dure' insieme a diversi istituti del  Cnr, Infn, Enea e Instm, con il patrocinio dell’Università degli studi di Catania e il supporto economico del Miur.

Invalsi 2016: per la prova di italiano utilizzato un articolo 'firmato' Irpps-Cnr

20/06/2016

Il 16 giugno 2016 oltre mezzo milione di studenti della terza media ha svolto la prova di italiano dell’esame di Stato. Uno dei due testi oggetto della prova era un articolo di un demografo dell’Irpps-Cnr sulla sostenibilità della futura crescita della popolazione mondiale

WIRE16: i tre progetti premiati

20/06/2016

Tra i progetti premiati al 'Workshop Impresa ricerca economia' organizzato a Frascati il 16 giugno, il premio innovazione è andato al sensore Cam (Contamination assessment microbalance) sviluppato dall'Iaps-Inaf di Roma in collaborazione con il Cnr di Roma e il Politecnico di Milano. Il  Consiglio nazionale delle ricerche è tra i patrocinatori della manifestazione

Homero Aridjis protagonista di una conferenza all'Isem-Cnr

01/06/2016

Mercoledi' 1 giugno nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr istituita presso il Dipartimento di lingue dell’Università statale di Milano Homero Aridjis e Betty Ferber hanno tenuto una conferenza intitolata 'El mundo de Homero Aridjis'

TedxCnr: si allarga il team di lavoro, anche Federico Faggin nel panel di selezione speaker

30/05/2016

Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo. Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti

Arriva "Monster": ecco il monitoraggio degli edifici storici

30/05/2016

Il progetto Monster - Monitoraggio Strutturale di Edifici Storici con Tecnologie Wireless e Strumenti di Calcolo Innovativi, è stato condotto da Cnr-Isti nel biennio 2014-2016. I laboratori di ricerca coinvolti sono stati il Wireless Networks (rif. Erina Ferro) e il Mechanics of Materials and Structures (rif. Cristina Padovani). Nel corso del progetto si sono studiate e sviluppate metodologie di monitoraggio di costruzioni murarie antiche basate su reti di sensori wireless, realizzate a basso costo. Destinatari del progetto sono gli enti preposti alla salvaguardia del patrimonio architettonico

Avvio del progetto europeo HERACLEs coordinato dal Cnr

27/05/2016

Il 26 ed il 27 maggio,  nella sala consiliare del Comune di Gubbio si è tenuto il kick-off meeting del progetto HERACLES  (HEritage Resilience Against CLimate  Events on Site - call DRS-11 2015 ) finanziato dalla  Commissione Europea nel quadro di Horizon 2020, e a coordinamento Cnr

Impariamo la logica con le carte magiche

25/05/2016

Parlare di matematica e di logica non è sempre facile. Bruno Codenotti informatico dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa ci riesce attraverso il fumetto - indirizzato ai ragazzi del biennio delle scuole superiori, ma godibilissimo anche per quelli più grandi - e in particolare attraverso l'utilizzo della magia, strumento utile con cui giungere alla soluzione di problemi logici

'Sobre el cielo imposible: palabras, amor y vida': Santiago Montobbio al Cnr-Isem di Milano

23/05/2016

Lunedì 23 maggio nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso l’Università Statale di Milano (Piazza Sant’Alessandro, 1), Giuseppe Bellini, professore ordinario di Letteratura ispano-americana dell’Università Statale e pioniere degli studi di Ispanoamericanistica in Italia, e Patrizia Spinato, responsabile della Sede, hanno presentato il poeta spagnolo Santiago Montobbio.

L'Esercito combatte: Ta Pum presente!

23/05/2016

Ci sarà un momento dedicato anche a Ta Pum - il progetto commemorativo del centenario della Grande Guerra che vede la partecipazione tra gli altri del Cnr - nelle iniziative previste dal progetto "L'Esercito combatte", continuazione ideale delle commemorazioni partite lo scorso anno con "L'Esercito marciava...". Come afferma la pagina ufficiale del sito della Difesa, l'intento è di "ricordare il processo identitario e il ruolo svolto dall'Esercito nella creazione dello spirito di unità nazionale

Eurographics Fellowship

19/05/2016

Paolo Cignoni (Primo ricercatore presso Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo”) è tra i destinatari del 'Eurographics Fellowship', riconoscimento ai ricercatori di tutto il mondo che hanno significativamente contribuito alla comunità internazionale della Computer Graphics

Convenzione tra Biblioteca Centrale Cnr e Università di Bologna per la gestione comune del Catalogo ACNP

19/05/2016

La Biblioteca Centrale Cnr ha rinnovato la convenzione con Università di Bologna per la gestione comune del catalogo ACNP, Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici originatosi alla fine degli anni ’70 su iniziativa dell’Isrds-Cnr, e sostenuto dal 1988 in poi grazie ad una cooperazione tra Cnr e Università di Bologna protrattasi per quasi vent’anni.

Relazioni tra Unione Europea, Paesi dell'Est Europa e Russia (Mariupol State University)

12/05/2016

Mercoledi' 11 maggio Gianfranco Tamburelli, ricercatore Isgi-Cnr ha tenuto, presso l'Università Statale di Mariupol, una Lectio Magistralis su: 'The Association Agreement between the EU and Ukraine', seguita, giovedì 12 maggio, da una Lecture su: 'EU Relations with the Eastern Countries and Russia. Gli eventi si inquadrano nell'ambito della collaborazione con il Centro Italiano di Cultura di Mariupol e in accordo con l'Ambasciata Italiana a Kiev, volta a promuovere una migliore conoscenza del complesso quadro geopolitico regionale in cui si sviluppano le relazioni tra Italia e UE -da un lato- e Paesi dell'Est -in particolare Ucraina e Russia- dall'altro 

Food aid to conflict affected populations: issues and priorities (Mariupol State University)

10/05/2016

Martedì 10 maggio, presso l'Università statale di Mariupol, Gianfranco Tamburelli, ricercatore dell'Isgi-Cnr, ha tenuto una Lecture sui problemi e le priorità delle operazioni di aiuto alimentare nelle zone colpite da conflitto

Palermo, tecnologia 3d per ricostruzione filologica del soffitto ligneo del Villino Florio

10/05/2016

Grazie all'apporto specialistico del Laboratorio di informatica applicata dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam ITlab) del Cnr di Lecce, guidato dall'architetto Francesco Gabellone e con il contributo di Ivan Ferrari (3D specialist ITlab), è stato possibile realizzare la ricostruzione filologica del soffitto ligneo del Villino Florio di Palermo, attraverso tecnologie 3D, partendo dalla sola documentazione fotografica disponibile

Short term mobility: l'Ibam conduce due progetti di cooperazione scientifica internazionale

09/05/2016

Approvati due progetti di collaborazione scientifica internazionali dell’Ibam Cnr nell’ambito della 'short term mobility', programma speciale promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. Il programma, attraverso la mobilità di breve durata di studiosi italiani e stranieri, intende rafforzare la promozione della collaborazione scientifica internazionale tra Cnr ed Istituzioni di ricerca straniere di elevato prestigio scientifico, facilitando l'avvio, la prosecuzione o il completamento di progetti di ricerca o il perfezionamento di tecniche altamente specialistiche.

TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker

09/05/2016

E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

 

TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti

05/05/2016

È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto

Al Museo di Aidone, l'Ibam Cnr progetta restauro virtuale per la dea di Morgantina

05/05/2016

L'Ibam, grazie alla collaborazione della direzione del Museo regionale di Aidone, avvia un progetto di studio sulla celebre statua della dea di Morgantina e sui frammenti superstiti al fine di realizzare un restauro virtuale della scultura. Il programma di attività è coordinato da Fabio Caruso, ricercatore Ibam della sede di Catania, e vede impegnato il team del Laim (Laboratorio di archeologia immersiva e multimedia – Ibam Cnr) composto da Samuele Barone, Giovanni Fragalà, Danilo Pavone e Salvatore Russo

L'Ibam Cnr avvierà modello sperimentale di valorizzazione per l'anfiteatro romano di Catania

04/05/2016

Siglato l’accordo preliminare per la sperimentazione di un modello gestionale temporaneo per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione dell’anfiteatro romano di Catania. L’incontro è avvenuto lo scorso 29 aprile nella sede della Soprintendenza per i Beni culturali di Messina

Incontro con la Delegazione del Consiglio Indonesiano dei Rappresentanti delle Regioni

03/05/2016

Il 3 maggio 2016 l'Issirfa-Cnr riceve l'Ambasciatore dell'Indonesia insieme ad una Delegazione del Consiglio Indonesiano dei Rappresentanti delle Regioni per approfondire il tema del sistema delle Regioni speciali, presso l'Aula Volterra del Cnr

Itinerari cervantini

02/05/2016

Presso l'Università degli Studi di Milano si è celebrata il 20 aprile una giornata accademica in occasione del quarto centenario della morte di Miguel de Cervantes.
Per le cure della Sede di Milano dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, è stato organizzato un percorso di letture che ha coinvolto gli studenti del triennio e della specialistica

A Pisa l'Internet Day

29/04/2016

Oggi, presso l’Area della ricerca di Pisa del Cnr si celebra il trentennale di Internet, alla presenza, fra gli altri, del presidente del Consiglio Matteo Renzi, del ministro Stefania Giannini e del presidente del Cnr Massimo Inguscio. La giornata prevede un programma ricco di interventi, con rappresentanti istituzionali e alcuni dei principali protagonisti dell’‘epopea’ internettiana che, ripercorrendo le tappe da quel 1986 in cui si realizzò il primo collegamento italiano con la rete mondiale, si spingeranno a disegnare gli scenari futuri di Internet. Disponibili immagini e diretta streaming sulla WebTV del Cnr

Carlo di Borbone, quattro Atenei insieme per celebrare il tricentenario della sua nascita

20/04/2016

Conferenza stampa di presentazione Mercoledì 20 aprile ore 12
Rettorato Seconda Università degli Studi di Napoli, Via Costantinopoli 104

Il Presidente del Cnr, Inguscio, premiato con la Legione d'onore francese

19/04/2016

Jean-Louis Georgelin, Grand Chancelier de la Légion d'Honneur, questa mattina presso l'Ambasciata di Francia,  a nome del Presidente della Repubblica francese, ha consegnato al presidente del Cnr, Massimo Inguscio, le insegne di Cavaliere della Legione d'onore. L'onorificenza è stata attribuita per la «eccezionale carriera scientifica - costellata da parecchie scoperte di primo piano che hanno permesso grandi progressi nella comprensione del comportamento della materia su scala atomica». Una carriera nel corso della quale, ha evidenziato il Grand Chancelier, ...

Viaggio in 3D tra Roma e Sarmizegetusa

18/04/2016

Dalla collaborazione tra il Cnr-Itabc (Vhlab - Virtual heritage laboratory) e Mnit è nata “3D Roma - Sarmizegetusa, Turn on the History”, la mostra inaugurata lo scorso 7 aprile presso le sale del Museo Nazionale di Storia della Transilvania (MNIT) in Cluj (Romania).

TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker

18/04/2016

Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese.