News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Con "Retrace-3D" una ricostruzione geologica tridimensionale dell'area colpita dal terremoto dell'Italia centrale
Un modello 3D del volume crostale in cui si è generato il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 e la successiva sequenza sismica: è uno dei risultati del progetto "RETRACE-3D" (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model), un lavoro portato avanti congiuntamente dal Dipartimento della Protezione Civile assieme al Cnr con gli Istituti Igag e Irea, Ingv e Ispra per l’elaborazione di prodotti originali che rappresentano un punto di vista innovativo sulla sismotettonica dell’Appennino Centrale
Cnr Outreach per #scuolainclusivaacasa
La piattaforma per la science dissemination dell'Ente dedica uno spazio di approfondimento agli strumenti del Cnr a sostegno della didattica a distanza: webinar per insegnanti, ambienti di formazione orientati alla Dad, e azioni volte a promuovere la didattica inclusiva, che raccolgono l'esperienza di vari progetti di ricerca
Big data: da gruppo internazionale di ricercatori consulenza gratuita alle aziende per aumentare la competitività
Il Cnr partecipa a "Challenge Us", programma di consulenza gratuita alle aziende che vogliono esplorare il potenziale dei big data per innovare il proprio business e diventare più competitive. L'iniziativa è organizzata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con con la partecipazione delle Università di Pisa, Roma La Sapienza, Tartu (Estonia), Sheffield (Regno Unito), Ethz (Svizzera) e Center for the Study of Democracy (Bulgaria). Domande entro il 15 maggio
General-purpose robot for object retrieval in warehouses
Amongst the research projects selected by the Human Brain Project (HBP) to add new expertise to the community and to ihe research infrastructure EBRAINS, the GROW project (General-purpose Robot for Object retrieval in Warehouses) is coordinated by the National Research Council of Italy (Cnr-Istc)
Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) sta conducendo uno studio su “Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19”, finalizzato ad indagare il rapporto di fiducia da parte dei cittadini verso i vaccini che sono stati prodotti (o sono in via di produzione) per combattere la pandemia COVID-19
Il Cnr per il Pnrr
Si è svolto un incontro con il ministro Messa, al quale hanno partecipato il vice presidente vicario, i membri del Cda e i direttori di Dipartimento. È stato presentato un documento su “Competenze, infrastrutture, apporti concreti” dell'Ente per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Il Cnr è in grado di mobilitare competenze e capacità scientifiche e tecnologiche multidisciplinari”, ha evidenziato il prof. d'Alessandro
Progetti di Ricerca@CNR: nominati i panel di valutazione
Gli ambiti tematici in cui si sono collocati i progetti di ricerca @CNR, definiti dai nuovi Progetti strategici contenuti nelle Linee Guida per il nuovo PTA del CNR 2020-2022 sopra citato, sono 5 e per ciascun ambito è indicato anche il numero delle proposte ricevute. Complessivamente quindi sono stati presentati 761 progetti. Secondo le modalità previste nell’avviso, sono stati identificati i valutatori dei Progetti, in seguito nominati dal Vicepresidente.
Remiam - Reti musei intelligenti ad alta multimedialità
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) è partner del progetto che mira a disegnare, con un approccio multi-disciplinare, un nuovo modello di spazio museale, dove arte, tecnologia, nuovi modelli di interazione e tecniche di comunicazione innovative possano supportare il processo di trasformazione dei musei tradizionali nella direzione di "musei 4.0"
GAMES: Giochi di puntamento con satelliti per nubi e precipitazione
Concluso il progetto GAMES, ideato per sviluppare una metodologia per la valutazione quantitativa della geolocazione delle misure del sensore radiometrico satellitare a onde millimetriche e sub-millimetriche, Ice Cloud Imaging (ICI), la cui messa in orbita è prevista nel 2025. Il lavoro è stato condotto da un consorzio di cui fa parte anche l’Istituto di scienze atmosferiche e del clima del Cnr
Su Cnr Outreach pillole di cultura digitale
Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination sono disponibili le puntate di "Alfabeto digitale", il contenitore radiofonico volto a favorire la cultura di Internet e del mondo digitale nelle sue varie articolazioni. Domenico Laforenza, associato di ricerca emerito al Cnr, ne è l'ideatore e il conduttore: tra i temi trattati, Internet of things e intelligenza artificiale, ma anche privacy ed "etica del web"
Italiano il primo progetto scientifico ospitato sulla nave St. Helena e finanziato da Extreme E ed Enel Foundation
Extreme E ed Enel Foundation annunciano il primo di cinque progetti di ricerca scientifica in programma a bordo della nave “St. Helena”, la quale navigherà dall’Arabia Saudita al Senegal per connettere le due tappe della competizione automobilistica X Prix. Il progetto, a conduzione italiana, è guidato da Sarah Magozzi, Eric Diaz Delgado e Trevor Willis della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e Giuseppe Suaria del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar)
"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata
Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr
Silvia Scaglione del Cnr-Ieiit nominata Ambasciatrice EIC per l'Italia
La Commissione europea, in occasione del lancio del nuovo Consiglio europeo per l'innovazione (EIC) nell'ambito di Horizon Europe, ha selezionato una serie di ambasciatori di questo nuovo programma fra i migliori ricercatori che hanno ricevuto finanziamento durante il progetto pilota EIC di Horizon 2020. Silvia Scaglione, ricercatrice dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) del Cnr è stata nominata Ambasciatrice EIC per l’Italia
600mila nuovi nomi .it nel 2020: la pandemia fa scoprire le potenzialità del Web
I domini Internet italiani crescono in maniera significativa e un tale aumento non si verificava dal 2008. Il report del 2020 del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, evidenzia come il Web italiano è cresciuto del 4,20%, con uno stacco del 13,2 per cento di nuove registrazioni rispetto al 2019
La rivista internazionale Heritage del Cnr-Ispc indicizzata su Scopus
Da poco indicizzata su Scopus, la rivista scientifica Heritage del CNR ISPC favorisce lo sviluppo di nuovi approcci transdisciplinari e nuove tecnologie, divenendo uno spazio internazionale di frontiera e di contaminazione di conoscenze, metodi e tecniche sul patrimonio culturale
Su Cnr Outreach le "Euro-piattaforme"
Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination è disponibile un estratto del volume “Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l’Italia”, realizzato a valle della conferenza "Piattaforme delle tecnoscienze: Italia ed Europa", organizzata presso l'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con Fondazione Edison nell'ottobre 2019. Il volume presenta la situazione attuale delle piattaforme e infrastrutture europee con contributi di vari autori ed esperti, tra cui i past president del Cnr Massimo Inguscio e Luciano Maiani, e gli attuali ministri Patrizio Bianchi e Cristina Messa
Newsletter Progetto H2020 INTERSECT
É disponibile online la prima newsletter del progetto H2020 INTERSECT, Interoperable Material-to-Device simulation box for disruptive electronics, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Cnr di Modena
È possibile prevedere un "virus storm"? L'esperienza della meteorologia per il supporto alle decisioni
Uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha coinvolto anche personale dell’ufficio di Bruxelles del Cnr, ha identificato i passi necessari di un processo che possa strutturare le esperienze maturate nel settore metereologico per costituire un Health Prediction Center, che includa aspetti multi-disciplinari e cross-settoriali e fornisca un servizio ai decisori a supporto di interventi adeguati ad affrontare le pandemie. Lo studio è pubblicato sul Journal of Transnational Medicine
Le emozioni dietro la maschera: in che modo la pandemia cambia la capacità di leggere il volto
Le mascherine sanitarie sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano. Ma un esperimento condotto dall'Università di Torino, a cui hanno partecipato anche l'Istituto di scienza e tecnologia della cognizione (Cnr-Istc) e l'Istituto di neuroscienze (Cnr-In), ha messo in luce significativi effetti collaterali nella comunicazione non verbale
Osservatorio Covid-19: la pandemia in Italia cambia anche il web
6615 nuovi domini .it sul Coronavirus registrati in tutto il 2020. I dati dell’Osservatorio permanente del Registro .it (Cnr-Iit): “È una conseguenza prevedibile e fisiologica di quanto accaduto negli ultimi mesi in tutto il mondo. Tra gli obiettivi del monitoraggio, individuare i potenziali rischi di cyber crimine e diffusione di fake news”
All'Accademia dei Lincei un convegno sull'intelligenza artificiale
Sulla piattaforma Cnr Outreach, venerdì 5 marzo la diretta del convegno "Intelligenza artificiale, robotica e macchihe intelligenti: ricadute etiche e sociali" organizzato dall'Accademia dei Lincei, volto ad avviare una riflessione sulle tecnologie che stanno trasformando la nostra società e molti aspetti della nostra vita quotidiana. Diretta streaming a partire dalle 9
"AMICO", assistenza medicale in contextual awareness
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) è partner del progetto "AMICO", che ha sviluppato un’infrastruttura tecnologica volta a monitorare comportamenti e stato psico-fisico di pazienti sottoposti a terapie riabilitative, offrendo servizi di telemedicina allo scopo di supportare la persona nel proprio ambiente domestico. Il progetto è finanziato dal Mur nell’ambito del programma PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Il Cnr-Isti a supporto della formazione e simulazione neonatale
L'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Isti) del Cnr di Pisa, grazie a una collaborazione con il Centro di Formazione e Simulazione Neonatale (NINA) dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana, supporta la formazione di neonatologi a distanza mediante la ricostruzione 3D di oggetti ospedalieri e ambienti di realtà virtuale. Un esempio di come l'intelligenza artificiale può fornire soluzioni, metodologie e strumenti applicabili a molti settori, a partire dalla medicina
Il Cnr partecipa al progetto europeo WARIFA
L'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr è partner del progetto europeo WARIFA - Watching the risk factors: Artificial Intelligence (AI) and the prevention of chronic conditions, che mira a realizzare uno strumento di valutazione del rischio di sviluppare patologie serie come il melanoma della pelle, il diabete o malattie cardiovascolari
Gli esperti del Cnr nell'Advisory Board del CRS4 in Sardegna
Roberto Scopigno, direttore del Cnr-Isti ed Enrico Prati, primo ricercatore del Cnr-Ifn, nominati membri dell'Advisory Board del Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori della Sardegna (CRS4) e insieme agli altri colleghi del Board, contribuiranno, a titolo gratuito, alla formulazione di strategie, scenari e nuove opportunità di crescita del CRS4
Blue district: firmato il protocollo di intesa
Il Cnr è uno dei partner del distretto della “crescita blu” che sarà costituito a Genova: lo stabilisce il protocollo di intesa siglato assieme a Università, Comune di Genova e Centro di Competenza-Start 4.0. Il “Genova Blue district” intende porsi quale polo attrattivo di investimenti, e luogo nel quale coniugare formazione, ricerca e business nel settore strategico del mare
Sicurezza informatica delle Health Care Information Infrastructures: dal Cnr-Icar nuove soluzioni
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) partecipa al progetto "AI4HEALTHSEC", che propone soluzioni all’avanguardia per migliorare il rilevamento e l’analisi degli attacchi informatici e delle potenziali minacce alle Health Care Information Infrastructures, piattaforma sanitarie che oggi rivestono un ruolo di grande importanza all’interno dell’ecosistema sanitario digitale
Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni "Cuore della Puglia" valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese
L’Istituto di nanotecnologia del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema "cibo e salute", con l'obiettivo di valutare gli effetti sulla salute umana dei principali principi attivi presenti nella produzione agroalimentare del territorio murgiano. L'accordo si colloca nell’ambito delle attività promosse dal Tecnomed Puglia, il Tecnopolo per la medicina di precisione
Innovazioni diagnostiche e terapeutiche attraverso una piattaforma tecnologica integrata
L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni partecipa al progetto RARE.PLAT.NET per la realizzazione di una piattaforma tecnologica integrata di competenze cliniche. L’obiettivo è quello di migliorare la gestione clinica di pazienti affetti da neoplasie rare come i tumori aggressivi ipotalamo-ipofisari, i carcinomi corticosurrenalici, i NET ed i glioblastomi. Il progetto utilizzerà metodiche, tecnologie e procedure all’avanguardia, e nuove molecole per la diagnosi precoce iniziale e di recidiva di malattia, per la definizione di precise categorie tumorali a differente ...
Per monitorare l'insonnia ora c'è lo "Smart Bed"
L’Università di Pisa e l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr hanno realizzato il prototipo, testato dagli astronauti del progetto “Sirius” della futura missione su Marte. La ricerca pubblicata sulla rivista “IEEE Access”