News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
NEHO: nuove reti neurali artificiali a basso consumo grazie alle proprietà dei semiconduttori
Una combinazione perfetta di scienza dei materiali e fotonica per costruire reti neuronali a basso consumo energetico: è l'obiettivo principale del progetto NEHO, finanziato dall'UE e coordinato dall'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di Lecce. Il progetto è stato finanziato con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni: il Cnr è partner con l'Istituto di fotonica e nanotecnologie
NEHO: developing an artificial neuron based on semiconductor technology
A tailored combination of material science and photonics to build low energy-consuming neuronal networks is the main goal of the EU-funded project NEHO, coordinated by IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (Italian Institute of Technology) in Lecce. The project has been financed with 3 million euros for the next 3 years: the National Research Council of Italy is among the research partners
Studio degli effetti meccanici della luce indotti dalla presenza di metasuperfici
Uno studio dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf), in collaborazione con l’Università della Pennsylvania di Philadelphia, l’Università Case Western di Cleveland, l’Università di Messina, l’Università della Calabria ed il Cnr-Nanotec mostra come la luce possa essere utilizzata per controllare la dinamica di oggetti nano e microscopici in prossimità di superfici dielettriche e metalliche ma anche dalle proprietà “esotiche” come le metasuperfici ENZ (cioè, con parte reale della costante dielettrica tendente a zero). I risultati di questo studio aprono la strada all’uso combinato di metasuperfici e proprietà meccaniche della luce per diverse applicazioni, tra cui la discriminazione di particelle in base alle loro proprietà ottiche oppure il riconoscimento selettivo di micro e nanoparticelle chirali
Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: la ricerca a Bari al servizio del territorio
Pubblicato il nuovo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della Ricerca di Bari del Cnr e la Gazzetta del Mezzogiorno che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale
Il Cnr per la Scienza aperta: approvata la roadmap per la sua realizzazione all'interno dell'Ente
Lo scorso 28 aprile il CdA del Cnr ha approvato la Roadmap per l’Open Science. "La scienza aperta è un approccio al processo scientifico basato su collaborazione, condivisione aperta e tempestiva dei risultati, modalità di diffusione della conoscenza basate su tecnologie digitali in rete e metodi trasparenti di validazione e valutazione dei prodotti della ricerca"
Dal grafene ai cristalli magnonici di moiré
Uno studio sperimentale condotto dall’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Perugia (Cnr-Iom) insieme all’Università degli Studi di Perugia e all Laboratorio di Spintronica dell’Università di Pechino, ha applicato i concetti tipici dei sistemi bidimensionali ai cristalli magnonici di moiré osservando la forte localizzazione delle onde di spin in diverse regioni del cristallo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Physical Review X
Bando per supporto alla creazione di uno spin-off Cnr nell'ambito del progetto "PPI4MED"
L’Unità Relazioni Internazionali del Cnr finanzierà la creazione di uno spin-off da assegnare a personale Cnr che abbia partecipato a iniziative italiane organizzate nell'ambito del progetto comunitario "PPI4MED" (Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region). Il progetto, anziato dal programma ENI CBC Med, è stato prorogato a ottobre 2023 per dare la possibilità di sostenere ulteriori azioni ricerca-impresa a livello sia nazionale che regionale. Coordinato dal Csic spagnolo, partecipano al progetto anche Cnr (Italia), Asrt/Nrc (Egitto), Nrcd (Giordania) e Anpr (Tunisia)
PRISM2023 - Nominations are open
Nominations are now open for the 2023 PRISM price. Deadline: 30th June, 2023
PRISM2023 - Aperte le candidature
Sono aperte le candidature per l'edizione 2023 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2023
Maker Faire Rome: aperta la call per l'edizione 2023
È aperta la call per le Università e per i centri di ricerca per la Maker Faire Rome - The European Edition 2023: c'è tempo fino al 31 maggio per presentare il proprio progetto. La call è rivolta alle Università statali e agli Istituti di ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva
Materiali bidimensionali del futuro: le membrane in silicene
Materiali avanzati basati su silicene (ovvero il silicio allo stato 2D), in grado di sostenere alti livelli di strain senza rottura e flettersi adattandosi a forme arbitrariamente complesse, sono allo studio per applicazioni che vanno dall’elettronica indossabile alla realizzazione di sensori biocompatibili in grado di rispondere a stimoli esterni di pressione o stress da integrare, ad esempio, in arti o pelle artificiale. Un traguardo ambizioso e di frontiera, oggetto dello studio condotto da Christian Martella, ricercatore presso l'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) di Agrate Brianza recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Materials
Cnr-Isasi ed Enea insieme per "ALICE", un nuovo progetto "proof of concept"
"Eureka! Fund" finalizza quattro nuovi progetti con il Politecnico di Torino, il Cnr e l’Enea, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based”, sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Tra questi, ALICE (“Actuators based on Light sensitive CompositE”) è il progetto coordinato dall'Istituto di acienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi) ed Enea, che produce innovazione in dispositivi intelligenti, della robotica, dei sensori e degli attuatori
Sistemi complessi. Spiegati i fenomeni di ringiovanimento e memoria nei vetri di spin
Pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Physics un nuovo studio che dimostra come i sistemi complessi possano "ringiovanire" senza dimenticare le tappe percorse durante la loro evoluzione, aprendo nuove prospettive in molti campi di ricerca, a partire dall’organizzazione dei sistemi biologici
Nuovo metodo di citometria olografica "smart"
Un team di ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) guidato da Pietro Ferraro ha sviluppato un nuovo metodo di citometria in flusso olografica “intelligente” che consente di ottenere una mappatura a contrasto di fase di cellule non marcate in condizione di flusso veloce, con campo di vista virtualmente illimitato e utilizzando un sensore lineare. Il sistema è pensato come un vero e proprio scanner per cellule in sospensione, vetrini istologici, e campioni marini per identificazione di microplastiche
Bando per dottorato Cnr-Ill
E' stato lanciato il bando per la presentazione di progetti di ricerca per una Borsa di Dottorato in collaborazione tra un'Università italiana e l'Institut Laue-Langevin (ILL) di Grenoble. Scadenza bando: 8 maggio 2023
CNR100 Umbria: la ricerca incontra gli studenti
Giovedì 13 aprile, nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i sei Istituti del Cnr che operano in Umbria, di cui cinque a Perugia e uno a Porano (Terni), hanno organizzato alcune attività dedicate agli allievi delle scuole superiori all’insegna dell’inclusività e della partecipazione nell'iniziativa “La ricerca incontra i giovani”
Programma "Amico" 2- Bando Poc Pnrr 2022
Grazie al finanziamento ottenuto sul bando PoC - Pnrr 2022, emanato dal Ministero delle imprese e del made in Italy e sostenuto dall’Unione europea - NextGeneration EU, il Consiglio nazionale delle ricerche avvia il Programma Amico 2 e pubblica il secondo Bando Poc Cnr.
Rinnovo contratto con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI
La nuova Unità Editoria, afferente alla Presidenza, ha rinnovato per il 2023 il contratto con Ediser Srl che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dalla rete scientifica del Cnr
FameLab 2023, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2023 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. L'iniziativa, coordinata Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival, è realizzata in partnership con oltre 100 partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche
MSCA Doctoral Network CONcISE set to revolutionise the biomedical optical imaging industry
CONcISE (COmputatioNal Imaging as training Network for Smart biomedical dEvices) is a new project funded by the European Union's Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA) of the Horizon Europe programme that aims to revolutionise biomedical optical imaging techniques. Led by the National Research Council of Italy (Cnr), and bringing together eight beneficiaries and four associated partners from 8 European countries, the project officially kicked off on February 1st, 2023. 11 Doctoral Candidates positions are available!
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023
Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione
Extending Density-Functionals to excited states
A successful strategy for modeling ground states of many-electron systems has now been extended to excited states. The study by Griffith University, Vrije Universiteit and Cnr Nano is featured as Physical Review Letters Editor's suggestion.
Svolta nella modellistica della struttura elettronica per gli stati eccitati
Una consolidata strategia per approssimare gli stati fondamentali di un sistema a molti elettroni è stata ora estesa per includere gli stati eccitati. Lo studio condotto da Griffith University, Vrije Universiteit e Cnr Nano è pubblicato su Physical Review Letters e selezionato come Editors' suggestion
"La scuola è...": edizione 2023 del festival Deascuola
Anche quest'anno il Cnr è partner del festival della formazione online ideato da Deascuola, in programma fino al 21 aprile 2023. Focus sui temi trasversali dell’inclusione, dell’educazione civica, della parità di genere, dell’innovazione e dell’orientamento in chiave STEM
Il progetto STEM - Women in Science, tra i programmi formativi di Didacta, Firenze 2023.
Durante la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, il CNR è stato invitato a presentare un seminario di formazione per i docenti, sul progetto STEM-Women in Science, che IMM promuove e coordina dal 2017, riguardo al coinvolgimento delle studentesse nelle discipline scientifiche.
Innovation in Smart optical and opto-electronic systems with photopolymers: the European Project "Pulse-Com"
Use a new generation photomobile polymer film that allows devices to move when stimulated by a light source to create smart optical and opto-electronic systems.This is the goal of the European project "Pulse-Com" coordinated by the Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems “E. Caianiello” (Isasi) of the National research council of Italy
Sistemi ottici e opto-elettronici "smart": il Cnr coordina il progetto europeo "Pulse-Com"
Utilizzare un polimero foto-mobile di nuova generazione che permette ai dispositivi di muoversi, se sollecitati da una sorgente luminosa, per realizzare sistemi ottici ed opto-elettronici smart: è l’obiettivo del progetto europeo "Pulse-Com" che il Cnr coordina attraverso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello”. Il progetto nasce da un brevetto sviluppato congiuntamente da Cnr, Enea e Università di Grenoble
Trent'anni di Sesma, una delle prime grandi infrastrutture di ricerca
Agli inizi degli anni ’90, il “Servizio di Spettrometria di Massa" (Sesma) del Cnr di Napoli fu selezionato tra 165 canditati nell’ambito di un bando europeo, teso alla costituzione di “Large-scale facilities” in tutti i settori della scienza. Un'esperienza che dimostrò come le grandi infrastrutture di ricerca possono consentire di fare studi ad alto livello anche senza possedere nel proprio laboratorio apparecchiature particolarmente complesse
Cnr-Nano guida la ricerca europea sul 'materials design'
Al via la terza fase di MaX il Centro di Eccellenza europeo per la simulazione e il supercalcolo dedicata a progettare nuovi materiali. Guidato dal Cnr-Nano di Modena, riunisce 16 partner internazionali e italiani tra cui Sissa, Cineca e Leonardo SpA. Continuerà a guidare l'evoluzione del software di simulazione dei materiali verso la prossima era di estrema potenza di calcolo, aprendo nuove possibilità di progettare materiali per applicazioni in campi come l'energia pulita, le nuove tecnologie informatiche.
Training in Neutron Techniques TNT2023 - SISN Advanced School
Annuncio della seconda edizione della Training in Neutron Techniques TNT2023 - SISN Advanced School che sarà dedicata allo scattering anelastico di neutroni.
La Scuola si terrà presso l’Hotel Steinpent, San Giovanni in Valle Aurina (BZ, Italia), dal 17 al 24 Giugno 2023.