News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

25 novembre: l'evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere all'Area della ricerca del Cnr di Bologna

27/11/2024

In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", lunedì 25 novembre 2024 l’Area di Bologna del Cnr si è mobilitata per la sensibilizzazione sulla violenza di genere, promuovendo un evento simbolico ed emozionante che si è svolto nell’atrio del centro congressi

The NutriEV project will explore extracellular vesicles to address obesity and other metabolic disorders

26/11/2024

Researchers from five European countries have come together under the "NutriEV" project, a research initiative aimed at exploring extracellular vesicles (EVs) as potential superfoods, biosensors, and therapeutic tools. The project will study nutrient-enriched extracellular vesicles (nutriEVs) derived from plants and from raw and fermented foods, with a focus on addressing global issues such as obesity and metabolic disorders. The project is coordinated by the University of Oulu in Finland, in collaboration with the National Council of Research of Italy (Cnr), the Technical University of Braunschweig in Germany, the University of Copenhagen in Denmark

"Remedy", un progetto per il rilascio mirato di farmaci al cervello

26/11/2024

Con "Remedy" (Stabilized Reversed Micelles for Brain Delivery of Hydrophilic Drugs), i ricercatori del Cnr svilupperanno delle vere e proprie “navette” innovative per il trasporto di farmaci al cervello, chiamate micelle inverse stabilizzate, che proteggeranno i farmaci e li trasporteranno in modo sicuro fino al cervello, superando le barriere biologiche del corpo umano. Il progetto, finanziato dal MUR e che vede coinvolti tre istituti Cnr (Nano, In, Ifc), apre a nuove strategie per trattare malattie finora difficili da curare

"Remedy", a project for targeted drug delivery to the brain

26/11/2024

Researchers at Cnr are developing stabilized reverse micelles—tiny "shuttles" designed to protect drugs and safely transport them to the brain, overcoming body's biological barriers. Funded by Italy's Ministry of University and Research (MUR), the "Remedy" (Stabilized Reversed Micelles for Brain Delivery of Hydrophilic Drugs) project opens up new strategies for treating diseases that have long been challenging to address. The project, launched in June, is coordinated by Marco Cecchini from the Istituto nanoscienze (Cnr Nano). It brings together expertise from the Istituto di neuroscienze (Cnr In) and the Istituto di fisiologia clinica (Cnr Ifc)

Messico: selezionati i progetti vincitori del bando tra Cnr e Governo dello Stato di Guanajuato

25/11/2024

In seguito al bando lanciato nel giugno scorso tra il Cnr e la controparte messicana (Istituto di Innovazione Scienza e Imprenditoria per la Competitività dello Stato di Guanajuato), dedicato alle tematiche dell’agricoltura 4.0 e della fabbrica intelligente, sono stati selezionati due progetti congiunti

Il CNR-CUG ricorda la 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'

22/11/2024

Il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche con una nota inviata ai dipendenti dell'Ente ricorda la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  ricorrenza che si celebra il 25 novembre. Con l’espressione “violenza nei confronti delle donne”, la Convenzione di Istanbul designa una violazione dei diritti umani che comprende tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata

A Marco Bellini (Cnr-Ino) il Premio Internazionale dei Lincei «Prof. Luigi Tartufari» per la fisica-chimica

22/11/2024

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al dirigente di ricerca dell'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr lo scorso 7 novembre: la motivazione del riconoscimento cita l'ampia gamma di argomenti abbracciati dall’attività scientifica di Marco Bellini, che ha visto contributi pionieristici nell’ottica ultraveloce, altamente non lineare e quantistica

Cnr e Open Science: per una scienza aperta e condivisa. Le sessioni a cura del Cnr all'interno della GenOA week 2024

20/11/2024

Le attività e il piano del Cnr per la scienza aperta, il modello del Diamond Open Access e la gestione consapevole dei diritti da parte dei ricercatori, oltre che le infrastrutture digitali per una scienza collaborativa sono stati i focus della giornata curata dal Cnr alla GenOA Week, la manifestazione nazionale organizzata in occasione della International Open Access Week

Matteo Capone di Cnr-Nano premiato dalla Società Chimica Italiana

18/11/2024

Il giovane ricercatore dell’Istituto Nanoscienze del Cnr di Modena (Cnr Nano) ha ricevuto il Premio Primo Levi 2024, prestigioso riconoscimento della Società Chimica Italiana assegnato ai ricercatori under 35 per la rilevanza e l’impatto delle loro attività scientifiche

Cnr-Nano researcher Matteo Capone awarded by the Italian Chemical Society

18/11/2024

The young researcher of the Institute of nanoscience of Cnr in Modena (Cnr-Nano) received the Premio Primo Levi 2024, a prestigious award from the Italian Chemical Society given to researchers under 35 for the relevance and impact of their scientific activities

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi" alle battute finali

18/11/2024

Prescelti i 15 titoli finalisti per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa promossa dall’Associazione Italiana del Libro che ogni anno premia il lavoro di autori e divulgatori che rendono la scienza accessibile e coinvolgente per il grande pubblico. Il Premio, giunto alla sua dodicesima edizione, è patrocinato dal Cnr

Selezione Direttori: aperti tre nuovi bandi

18/11/2024

Pubblicati su Selezioni On Line e Euraxess i bandi di selezione dei Direttori dell'Istituto Nazionale di ottica (Cnr-Ino) e dell'Istituto di scienze dell’alimentazione (Cnr-Isa),
con scadenza 5 dicembre 2024, e il bando di selezione di Direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Didsba), con scadenza 12 dicembre 2024

Al via la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca

06/11/2024

È aperta fino al prossimo 1 dicembre la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca.  Frutto di un partecipato percorso di discussione e consultazione fra tutte le componenti dell’Ente, la mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca ha un ruolo fondamentale nel favorire l'efficienza e l'efficacia della nostra rete scientifica: contribuisce a migliorare la produttività scientifica, attrarre finanziamenti e a sviluppare sinergie a livello nazionale e internazionale, concorrendo ...

Premio Sgarlata per la ricerca scientifica a Eva Pogna, ricercatrice del Cnr-Ifn

05/11/2024

Si è tenuta lunedì 4 novembre, presso la Sala della Protomoteca al Campidoglio, la cerimonia di consegna del Premio Sgarlata 2024. Per il Premio per la ricerca scientifica, assegnato su designazione del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata nominata la ricercatrice dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), Eva Pogna

Fabrizio Illuminati è il nuovo direttore del Cnr-Nanotec

04/11/2024

Fabrizio Illuminati è il nuovo direttore dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche. Succede a Giuseppe Gigli, che ha guidato l’istituto dalla sua fondazione, nel 2015, fino ad oggi

Firmato il primo MoU con UNICAMP (Brasile)

28/10/2024

Il 27 ottobre è stato firmato un Memorandum of Understanding tra il CNR e l’Universidade Estadual de Campinas (Brasile), con lo scopo di rafforzare la collaborazione scientifica nei settori di interesse di entrambi i Paesi e di raggiungere risultati scientifici e tecnologici di rilevanza internazionale al fine di promuovere l'innovazione tecnologica e lo sviluppo socioeconomico

Uno studio migliora la visualizzazione dei legami chimici nei sistemi quantistici complessi

28/10/2024

Un team guidato dal Cnr Nano ha esteso un noto metodo di visualizzazione quantomeccanica dei legami chimici, rendendolo applicabile non solo agli stati convenzionali della materia, ma anche agli stati magnetici complessi. I risultati sono pubblicati sulla rivista Physical Review Letters

Study improves visualization of chemical bonds in complex quantum systems

28/10/2024

A team led by Cnr Nano extended a popular quantum mechanical visualization of chemical bonds to work not only on regular states of matter but also on complex magnetic states. Results are published in Physical Review Letters

Energia verde: sintetizzato un potenziale catalizzatore bifunzionale spesso un solo atomo

25/10/2024

Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Cnr-Iom ha assemblato su un foglio di grafene un nuovo materiale biomimetico spesso un solo atomo, potenziale catalizzatore bifunzionale, utile per varie applicazioni tecnologiche, dalle batterie ricaricabili al trasporto di energia

Rilevata la prima corrente chirale con spin e orbite organizzati

24/10/2024

Un team di ricerca coordinato da Sincrotrone Elettra Trieste, composto anche da ricercatori del Cnr-Spin, dell'Università di Salerno e dell'Università di Cracovia ha osservato un nuovo stato della materia caratterizzato da una corrente chirale, con spin e orbite organizzati;  uno studio che potrebbe aprire la strada a innovazioni in vari settori, dalle tecnologie quantistiche alle energie rinnovabili

Il Cnr a "Zeroemission Mediterranean 2024"

21/10/2024

Dal 16 al 18 ottobre, presso la Fiera di Roma, si è svolto "Zeroemission Mediterranean 2024" un evento Business To Business dedicato ai professionisti del settore energetico e focalizzato su tecnologie innovative e prodotti all'avanguardia. Tra i temi trattati, l'elettricità prodotta da fonti solari, l'energia eolica, gli inverter, le batterie e lo stoccaggio energetico, la trasmissione e distribuzione di energia. L'evento ha esplorato anche la ricarica dei veicoli elettrici, l’e-mobility, lla mobilità aerea avanzata (AAM) e l'efficienza energetica per edifici commerciali, civili e industriali

PRISM prize 2024: Winners announced

21/10/2024

The award, promoted by the Institute of structure of matter (Cnr-Ism), is presented annually by an international jury to two scientists having achieved outstanding breakthroughs in the field of Science of Materials in the last 5 years.
The award ceremony will take place at the Marconi Hall of the National Research Council (P.le Aldo Moro 7 in Rome), and will be broadcast live on the social media channels of Cnr-Ism on 17th december at 3:00 PM (CET)

Premio PRISM 2024: annunciati i vincitori

18/10/2024

Il premio, promosso dall'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale a due ricercatrici/ricercatori la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni abbia avuto un impatto significativo nell'ambito della scienza della materia. La cerimonia di premiazione si svolgerà presso l'Aula Marconi, sede centrale del Cnr il 17 dicembre alle 15. Sarà possibile seguire l'evento in diretta sui canali social di Cnr-Ism

Edizione aggiornata del catalogo "La scienza si fa bella. Mostre interattive e itineranti, Exhibit per esposizioni permanenti, Iniziative per la scuola"

16/10/2024

Cnr Edizioni ha pubblicato la terza edizione del catalogo “La scienza si fa bella” che propone le principali iniziative di divulgazione scientifica ideate e realizzate dall’Unità Comunicazione del Cnr in oltre venti anni di attività. Mostre interattive disponibili per l’organizzazione di itineranze sul territorio nazionale e internazionale, exhibit realizzati per esposizioni permanenti in musei della scienza e science center, kit didattici e laboratori dedicati al mondo della scuola. Un viaggio affascinante che avvicina tutti e tutte alla scienza, in modo coinvolgente

Siglato MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)

15/10/2024

Il 15 ottobre è stato firmato un MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)

Aperta la sottomissione di proposte per "Advances in Science of Light: Research Highlights in Italy"

15/10/2024

Il numero speciale “Advances in Science of Light” della prestigiosa rivista Light: Science & Applications (LSA) si propone di raccogliere i migliori contributi scientifici nel campo della ricerca ottica e fotonica, con particolare focus su studi supportati dal Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr

Il Cnr al Big Science Business Forum 2024

04/10/2024

Il Cnr ha partecipato al Big Science Business Forum (BSBF), un congresso annuale orientato al business, focalizzato su alta tecnologia e innovazione, che si propone di essere un punto di incontro tra il mondo della ricerca e quello dell'industria in Europa.

Il Cnr guida il progetto "MIRANDA": cybersecurity per le catene di servizi digitali

04/10/2024

Si è svolta a Genova il 12-13 settembre scorso, la prima riunione del progetto "MIRANDA". Il progetto, della durata attesa di 36 mesi, è finanziato dal programma europeo Horizon Europe e coordinato dall’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche “E. Magenes” del Cnr, a capo di un consorzio composto da 14 partner da sette Paesi europei, con un budget di oltre 7 milioni di euro. Per il Cnr, oltre al capofila Cnr-Imati, è presente anche l’Istituto di elettronica e ingegneria informatica e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit)  

La superconduttività innovativa di Iris per il risparmio energetico

04/10/2024

Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell’ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity. IRIS è un progetto guidato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare in collaborazione con il Cnr-Spin, l’Università Statale di Milano, l’Università Genova, l’Università Federico II di Napoli, l’Università del Salento e l’Università di Salerno. Il progetto per lo sviluppo del cavo superconduttivo ha un valore di oltre 12 milioni di euro, e sarà realizzato entro il 2025

Aperta la call per presentare il poster al 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca

02/10/2024

Entro il 28 ottobre è possibile sottomettere un poster per il 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca che si terrà il 28 e 29 novembre 2024 presso la Sala Marconi del Cnr. L'incontro intende promuovere l’integrità nella ricerca, parte fondamentale della missione istituzionale di enti di ricerca e università, e contribuire a far emergere le migliori pratiche presenti nel nostro Paese in modo trasversale in tutti i settori disciplinari, valorizzando competenze, esperienze e dati disponibili e delineando soprattutto nuove prospettive