News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Trimetilsolfonio come possibile biomarcatore dell'idrogeno solforato: un'indagine

29/05/2023

Un recente studio del Cnr-Iriss e Cnr-Ismar ed INGV, condotto da Renato Somma  in collaborazione con l’Università di Gratz (Austria), è stato pubblicato sulla rivista "Environmenrtal Toxicology and Pharmacology": ha permesso di correlare il tempo di eliminazione urinaria intra ed inter individuale del trimetilsolfonio come biomarcatore dell’ idrogeno solforato

Bando per supporto alla creazione di uno spin-off Cnr nell'ambito del progetto "PPI4MED"

23/05/2023

L’Unità Relazioni Internazionali del Cnr finanzierà la creazione di uno spin-off da assegnare a personale Cnr che abbia partecipato a iniziative italiane organizzate nell'ambito del progetto comunitario "PPI4MED" (Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region).  Il progetto, anziato dal programma ENI CBC Med, è stato prorogato a ottobre 2023 per dare la possibilità di sostenere ulteriori azioni ricerca-impresa a livello sia nazionale che regionale. Coordinato dal Csic spagnolo, partecipano al progetto anche Cnr (Italia), Asrt/Nrc (Egitto), Nrcd (Giordania) e Anpr (Tunisia)

Secondo volo su pallone stratosferico dello spettrometro sviluppato dal Cnr-Ifn nell'ambito del progetto HEMERA

23/05/2023

Lo scorso 11 maggio , dalla base di lancio CNES di Aire Sur L'Adour in Francia, lo spettrometro a trasformata di Fourier denominato "I-FTS", realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova all’interno del progetto HEMERA, ha effettuato il suo secondo volo su un pallone sonda stratosferico. Lo strumento è stato realizzato con il supporto economico dell’Agenzia Spaziale Italiana

Innovazione e TT: al via un accordo tra Cnr-Ipcb e Campania New Steel

22/05/2023

Campania New Steel e l'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr hanno stipulato un protocollo di intesa per favorire l'ecosistema regionale dell'innovazione, con particolare attenzione ai settori della salute, dello spazio, dei materiali avanzati e della sostenibilità

Il pangenoma umano rivela inaspettate scoperte sull'infertilità e le condizioni congenite

18/05/2023

Il Cnr ha collaborato alla scoperta del meccanismo alla base di una comune anomalia cromosomica responsabile dell'infertilità nell'uomo

PRISM2023 - Aperte le candidature

17/05/2023

Sono aperte le candidature per l'edizione 2023 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2023

PRISM2023 - Nominations are open

17/05/2023

Nominations are now open for the 2023 PRISM price. Deadline: 30th June, 2023

The human pangenome provides unexpected insight into infertility and congenital conditions

15/05/2023

Scientists reveal mechanism underlying a common chromosomal abnormality responsible for infertility in humans. The research work was supported by the National Research Council of Italy and the Tennessee Governor’s Chairs program

Accordo quadro tra Cnr-Ipcb e Scientifica venture capital

11/05/2023

L'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) ha siglato un accordo quadro con ScientificaSpa, il venture capital della scienza. La collaborazione nasce per implementare le iniziative di technology transfer nei settori di interesse e ad elevato contenuto tecnologico, con l'obiettivo comune di promuovere l'eccellenza della ricerca italiana sul piano internazionale

Due posizioni di ricercatore a tempo determinato presso il Cnr-Icmate di Genova

10/05/2023

Due nuove posizioni per ricercatore a tempo determinato presso Cnr-Icmate di Genova. Per entrambi i bandi, la scadenza della presentazione delle candidature è fissata al 22/05/2022, ore 18:00

Maker Faire Rome: aperta la call per l'edizione 2023

10/05/2023

È aperta la call per le Università e per i centri di ricerca per la Maker Faire Rome - The European Edition 2023: c'è tempo fino al 31 maggio per presentare il proprio progetto. La call è rivolta alle Università statali e agli Istituti di ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva

Cnr-Isasi ed Enea insieme per "ALICE", un nuovo progetto "proof of concept"

08/05/2023

"Eureka! Fund" finalizza quattro nuovi progetti con il Politecnico di Torino, il Cnr e l’Enea, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based”, sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Tra questi, ALICE (“Actuators based on Light sensitive CompositE”) è il progetto coordinato dall'Istituto di acienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi) ed Enea, che produce innovazione in dispositivi intelligenti, della robotica, dei sensori e degli attuatori

Dal Cnr-Ismn un biosensore ottico per la sicurezza alimentare

26/04/2023

Una ricerca dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr, pubblicata sulla rivista Advanced Materials, introduce l’innovativo approccio di utilizzazione di dispositivi optoelettronici organici per realizzare una nuova architettura di biosensore ottico per il controllo della sicurezza del cibo in pochi minuti

Cnr-Iriss per la sostenibilità nello sport della vela: Tre Golfi Sailing Week

21/04/2023

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, l’Università Parthenope, la Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” e l’Università Federico II collaborano in un progetto per la sostenibilità nello sport della vela

Bando per dottorato Cnr-Ill

17/04/2023

E' stato lanciato il bando per la presentazione di progetti di ricerca per una Borsa di Dottorato in collaborazione tra un'Università italiana e l'Institut Laue-Langevin (ILL) di Grenoble. Scadenza bando: 8 maggio 2023

CNR100 Umbria: la ricerca incontra gli studenti

13/04/2023

Giovedì 13 aprile, nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i sei Istituti del Cnr che operano in Umbria, di cui cinque a Perugia e uno a Porano (Terni), hanno organizzato alcune attività dedicate agli allievi delle scuole superiori all’insegna dell’inclusività e della partecipazione nell'iniziativa “La ricerca incontra i giovani” 

Programma "Amico" 2- Bando Poc Pnrr 2022

06/04/2023

Grazie al finanziamento ottenuto sul bando PoC - Pnrr 2022, emanato dal Ministero delle imprese e del made in Italy e sostenuto dall’Unione europea - NextGeneration EUil Consiglio nazionale delle ricerche avvia il Programma Amico 2 e pubblica il secondo Bando Poc Cnr.

Una visione olistica del ruolo del tuorlo d'uovo nei colori ad olio degli antichi maestri

06/04/2023

E’ noto che antichi maestri come Botticelli usavano pitture contenenti miscele di oli e proteine, ma il "come" e il "perché" di questa pratica non è ancora stato compreso. Questo studio olistico combina le conoscenze della scienza della conservazione, della reologia e della chimica analitica per capire in quali modi antichi maestri come Botticelli, da Vinci o Rembrandt possano aver usato leganti proteici per modificare le pitture a olio per creare le loro opere d'arte

Trasferire la sostenibilità: il Cnr di Pisa per le imprese toscane

05/04/2023

Online il progetto di comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa destinato alle imprese che presenterà innovazioni e opportunità per le aziende in campo di economia circolare, transizione energetica e produzioni agroalimentari

Rinnovo contratto con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI

03/04/2023

La nuova Unità Editoria, afferente alla Presidenza, ha rinnovato per il 2023 il contratto con Ediser Srl che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dalla rete scientifica del Cnr

FameLab 2023, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza

31/03/2023

Sono aperte le candidature all’edizione 2023 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. L'iniziativa, coordinata Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival, è realizzata in partnership con oltre 100 partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023

21/03/2023

Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione  e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione

Il progetto STEM - Women in Science, tra i programmi formativi di Didacta, Firenze 2023.

10/03/2023

Durante la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, il CNR è stato invitato a presentare un seminario di formazione per i docenti, sul progetto STEM-Women in Science, che IMM promuove e coordina dal 2017, riguardo al coinvolgimento delle studentesse nelle discipline scientifiche.

Trent'anni di Sesma, una delle prime grandi infrastrutture di ricerca

27/02/2023

Agli inizi degli anni ’90, il “Servizio di Spettrometria di Massa" (Sesma) del Cnr di Napoli fu selezionato tra 165 canditati nell’ambito di un bando europeo, teso alla costituzione di “Large-scale facilities” in tutti i settori della scienza. Un'esperienza che dimostrò come le grandi infrastrutture di ricerca possono consentire di fare studi ad alto livello anche senza possedere nel proprio laboratorio apparecchiature particolarmente complesse

Cnr at the forefront of environmental sustainability and energy efficiency research with two Horizon Europe Projects, Net4Air and ECHO

23/02/2023

The Institute of condensed matter chemistry and technologies for energy (Cnr-Icmate) has been awarded two Horizon Europe Projects, NET4Air and ECHO, to carry-on research on air quality monitoring and on energy efficiency. Together with the National Institute for Research and Development in Microtechnologies (IMT-Bucharest, Romania) and the Tyndall Institute (Cork, Ireland), Icmate is in the NET4Air Consortium to significantly improve its research capacity in the field of air quality monitoring. As to ECHO project, Icmate will collaborate with several partners from Italy, Spain, Romania, Belgium, Turkey, Serbia and UK to develop Thermal Energy Storage (TES) solutions as a flexible and building-integrated system for optimizing energy management from grids to final users.

Cnr-Nano guida la ricerca europea sul 'materials design'

21/02/2023

Al via la terza fase di MaX il Centro di Eccellenza europeo per la simulazione e il supercalcolo dedicata a progettare nuovi materiali. Guidato dal Cnr-Nano di Modena, riunisce 16 partner internazionali e italiani tra cui Sissa, Cineca e Leonardo SpA. Continuerà a guidare l'evoluzione del software di simulazione dei materiali verso la prossima era di estrema potenza di calcolo, aprendo nuove possibilità di progettare materiali per applicazioni in campi come l'energia pulita, le nuove tecnologie informatiche.

 

Training in Neutron Techniques TNT2023 - SISN Advanced School

21/02/2023

Annuncio della seconda edizione della Training in Neutron Techniques TNT2023 - SISN Advanced School che sarà dedicata allo scattering anelastico di neutroni.

La Scuola si terrà presso l’Hotel Steinpent, San Giovanni in Valle Aurina (BZ, Italia), dal 17 al 24 Giugno 2023.

'Il perché di una scelta': l'iniziativa del MUR per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

11/02/2023

Venti ricercatrici lanciano il loro messaggio in un video per promuovere le discipline tecnico scientifiche, realizzato in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza dal Ministero dell’Università e della Ricerca con la collaborazione degli Enti di ricerca italiani. Per il Cnr hanno partecipato: Letizia Monico (Cnr-Scitec), Meganne Christian (Cnr-Imm) e Costanza Toninelli (Cnr-Ino)

"Give a selfie for women at Cnr": una staffetta per celebrare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza

11/02/2023

Una staffetta Cnr per celebrare la "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza" è l'iniziativa che prenderà il via l'11 febbraio 2023 con lo scopo di sensibilizzare e traguardare gli obiettivi per il raggiungimento di parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. L'iniziativa, inaugurata lo scorso anno dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) cresce grazie alla partecipazione di tutta la rete: una vera e propria staffetta virtuale in cui altri Istituti proseguiranno nel lavoro di valorizzazione della comunità al femminile che opera nell'Ente

È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR

06/02/2023

La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023