News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Finanziato "MEMSEAFOOD", il progetto bilaterale Italia-Vietnam del Cnr-Itm
Nell'ambito dell'accordo di Cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo italiano e quello vietnamita, è stata avviata una nuova collaborazione triennale tra il Cnr-Itm e l'Università Vietnamita-Tedesca. Il progetto MEMSEAFOOD ha come scopo primario quello di proporre una nuova classe di membrane maggiormente performanti da impiegarsi per il trattamento delle acque reflue derivanti dalla lavorazione dei prodotti ittici in Vietnam
Cnr-Itm: "Membrane ricoperte da microemulsioni bicontinue polimerizzate per il trattamento delle acque" finanziato da Progress Tech Transfer
Il brevetto dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr (Cnr-Itm) “Membrane ricoperte da microemulsioni bicontinue polimerizzate per il trattamento delle acque”, in contitolarità con l’Università della Calabria e l’Hochschule Karlsruhe (Germania), è stato selezionato dal Progress Tech Transfer s.r.l. (MITO technology), all’interno del bando per Proof of concept (POC) mirato alla valorizzazione e alla crescita della tecnologia brevettuale verso il mercato di riferimento
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2021
Anche quest’anno il Cnr, con l'’Unità valorizzazione della ricerca, è tra i promotori della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. L’iniziativa si inserisce nell’alveo del Premio Nazionale dell’Innovazione - PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube
Bando per la selezione di IUPAC Young Observers
Selezione di Young Observers italiani indetta dalla Commissione Italiana del Cnr per IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), che intende coinvolgere giovani scienziati italiani alle attività della Union. I vincitori rappresenteranno l’Italia alla prossima Assemblea Generale di IUPAC. La scadenza del bando è fissata per il 10 maggio 2021
Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) sta conducendo uno studio su “Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19”, finalizzato ad indagare il rapporto di fiducia da parte dei cittadini verso i vaccini che sono stati prodotti (o sono in via di produzione) per combattere la pandemia COVID-19
Il Cnr per il Pnrr
Si è svolto un incontro con il ministro Messa, al quale hanno partecipato il vice presidente vicario, i membri del Cda e i direttori di Dipartimento. È stato presentato un documento su “Competenze, infrastrutture, apporti concreti” dell'Ente per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Il Cnr è in grado di mobilitare competenze e capacità scientifiche e tecnologiche multidisciplinari”, ha evidenziato il prof. d'Alessandro
Progetti di Ricerca@CNR: nominati i panel di valutazione
Gli ambiti tematici in cui si sono collocati i progetti di ricerca @CNR, definiti dai nuovi Progetti strategici contenuti nelle Linee Guida per il nuovo PTA del CNR 2020-2022 sopra citato, sono 5 e per ciascun ambito è indicato anche il numero delle proposte ricevute. Complessivamente quindi sono stati presentati 761 progetti. Secondo le modalità previste nell’avviso, sono stati identificati i valutatori dei Progetti, in seguito nominati dal Vicepresidente.
"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata
Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr
La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Plutino selezionata per "Women 2027"
La ricercatrice dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr Rosaria Plutino è stata selezionata tra le imprenditrici italiane con il suo progetto "ArgiNaRe", volto allo sviluppo di materiali ibridi funzionali innovativi ed eco-sostenibili per la salvaguardia, la bonifica ed il biorisanamento ambientale di aria, acqua e suolo
Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Cnr-Area della Ricerca di Roma 1
Il 25 febbraio si è svolto il workshop del Consiglio nazionale delle ricerche “Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Area della Ricerca di Roma 1”, coordinato dall’Istituto di struttura della materia del Cnr, con partner il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma, il Dibaf dell’Università degli studi della Tuscia-Viterbo e le Pmi Biosensor srl e Ionvac Process srl
Ammoniaca verde: sintesi elettrochimica e celle a combustibile
L’ammoniaca è un composto fondamentale prodotto però tramite processi molto inquinanti e ad alta emissione di CO2. Ma se ci fosse ammoniaca “verde”, ossia sintetizzata in modo sostenibile, sarebbe un formidabile combustibile non inquinante, non contenendo carbonio. Su queste basi è di recente iniziato il progetto europeo TELEGRAM, “Toward efficient electrochemical green ammonia cycle”, coordinato dall’IMM-CNR, che si pone l’obbiettivo di dimostrare un ciclo completo di ammoniaca verde basato su processi elettrochimici.
Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni "Cuore della Puglia" valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese
L’Istituto di nanotecnologia del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema "cibo e salute", con l'obiettivo di valutare gli effetti sulla salute umana dei principali principi attivi presenti nella produzione agroalimentare del territorio murgiano. L'accordo si colloca nell’ambito delle attività promosse dal Tecnomed Puglia, il Tecnopolo per la medicina di precisione
Nella proteina p17 la chiave dell'evoluzione del virus HIV
Quando parliamo di HIV il pensiero va immediatamente al virus responsabile dell’Aids. In realtà, esistono due ceppi: originati entrambi dalle scimmie, sono caratterizzati da diversa trasmissibilità e aggressività sull’uomo. Oggi, uno studio internazionale a cui ha partecipato l’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr di Milano spiega come una particolare proteina abbia contribuito a differenziare i ceppi
Medaglia d'oro "Stanislao Cannizzaro" della Società Chimica Italiana 2020 a Maurizio Peruzzini
La Società Chimica Italiana (SCI) ha conferito a Maurizio Peruzzini, già Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del Cnr, la medaglia Stanislao Cannizzaro. Tra i riconoscimenti più prestigiosi della SCI, viene assegnata ogni tre anni a Scienziati che abbiano saputo contribuire all’ampliamento delle conoscenze chimiche fondamentali, distinguendosi particolarmente a livello internazionale per l’originalità della loro ricerca e attività. Assegnata per la prima volta nel 1932 a Giorgio Roberti, la medaglia ...
Con il progetto In-Link-IT il Cnr-Ism protagonista del bando POR-FESR Basilicata
L'Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ism) di Tito Scalo, a seguito della valutazione delle proposte progettuali presentate in risposta di un bando pubblico POR-FESR Basilicata 2014-2020, ha ottenuto il finanziamento del progetto In-Link-IT Infrastructure for linking Industry to technologies di cui è capofila. Le proposte progettuali sono finalizzate all'ampliamento delle infrastrutture di ricerca nella Regione Basilicata
Arriva il sensore fotonico h-Alo per la sicurezza del cibo
L’Istituto per lo Studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle tecnologie fotoniche avanzate e smart per il monitoraggio di contaminanti microbiologici e chimici lungo la catena di produzione e distribuzione alimentare, coordina il progetto h-ALO (Photonic system for adaptable multiple-analyte monitoring of food-quality) che sarà finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con oltre 4 milioni di Euro
The hazardous waste management during Covid-19: a series of focused webinars organized by Cnr-Scitec
The current worldwide health emergency forced the institutions to pay a special attention to the most recent methods for a correct identification, handling and disposal of hazardous waste materials generated in production sites potentially affected by the Sars-CoV-2 pathogen. The Institute of Science and Chemical Technologies “Giulio Natta” (Cnr-Scitec), partner in the European project “Cabichem” is organizing training courses focused on the hazardous waste management addressed to five central Asia countries partners of the project: Uzbekistan, Afghanistan, Mongolia, Kyrgyzstan and Pakistan
Al via i Progetti di Ricerca @CNR
Progetti di Ricerca @CNR è una misura volta a valorizzare la progettualità dei ricercatori di tutto l'Ente: saranno finanziati progetti dotati di qualità, originalità e possibili ricadute innovative, promossi nell’ambito delle iniziative di ricerca strategiche dell’ente. Pubblicato l'avviso con tutti i termini per partecipare
Il Cnr alla finale del Premio Nazionale Innovazione 2020
Due progetti nati da team di ricerca dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) del Cnr sono stati finalisti Premio Nazionale per l’Innovazione 2020 tenutasi in due giornate - il 30 novembre e il 4 dicembre- a Bologna in modalità virtuale. Prima ancora, i progetti sono stati finalisti della Start Cup Emilia Romagna 2020: uno di questi, "K3RX" ha conquistato il podio ed è, inoltre, arrivato tra i finalisti del premio Gaetano Marzotto 2031
Auguri di buone feste dalla base Concordia in Antartide
Auguri di buone feste da parte dello staff impegnato nella XXXVI spedizione antartica del Programma nazionale di ricerca in Antartide.
Phosmed vincitore di un progetto Erc
Progetto finanziato dalla Commissione Europea i cui beneficiari sono due istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici e l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali
Cinzia Giannini eletta Presidente Società italiana Luce di Sincrotone
Cinzia Giannini, dirigente di ricerca dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata eletta Presidente della Società Italiana Luce di Sincrotone (SILS) per il triennio 2021-2023. La nomina attesta la grande reputazione scientifica raggiunta in questo settore dalla ricercatrice e rappresenta un segnale di notevole apprezzamento e visibilità scientifica delle attività di ricerca del Cnr e dell’Istituto nella cristallografia a livello nazionale ed internazionale
Gestione dei rifiuti pericolosi legati alla gestione della pandemia: da Cnr-Scitec una formazione ad hoc
A causa dell’emergenza sanitaria in atto, crescono i flussi di rifiuti a rischio infettivo e di conseguenza la necessità di una loro corretta identificazione, trasporto, trattamento e smaltimento. L’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec), partner del progetto europeo “Cabichem”, sta svolgendo una serie di corsi di formazione sulla corretta gestione di tali rifiuti ai cinque paesi asiatici partner del progetto: Uzbekistan, Afghanistan, Mongolia, Kirghizistan e Pakistan
Metodi teorici accurati rivelano come i fotoni possono modificare le proprietà delle molecole
Un team internazionale di ricercatori – per l’Italia della Scuola Normale Superiore (Sns) e dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf) - ha dimostrato che all’interno di cavità ottiche le proprietà delle molecole possono essere fortemente modificate dall’interazione con campi elettromagnetici quantizzati. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Physical Review X
Accurate theoretical modeling unravels profound changes in molecules that interact with quantum light
An international team of researchers - for Italy, of Scuola Normale Superiore (Sns) and Istituto per i Processi Chimico-Fisici of Cnr (Ipcf-Cnr) in Pisa - has demonstrated that properties of molecules undergo large changes when interacting with quantized electromagnetic fields in optical cavities. The work has now been published in Physical Review X
Angela Altomare eletta Presidente dell'Associazione italiana di cristallografia
Angela Altomare, primo ricercatore dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata eletta Presidente dell’Associazione italiana di cristallografia (AIC) per il triennio 2021-2023. La nomina di Angela Altomare attesta la grande reputazione scientifica raggiunta nel campo delle metodologie cristallografiche dalla ricercatrice e rappresenta un segnale di notevole apprezzamento e visibilità scientifica delle attività di ricerca del Cnr e dell’Istituto nella cristallografia a livello nazionale ed internazionale
Ecco i nanomateriali "termici" che si programmano con la luce
Messi a punto da ricercatori dell'Università di Pisa e dell'Istituto nanocienze del Cnr dei nanomateriali con proprietà termiche programmabili per via ottica: permetteranno di progettare etichette intelligenti per monitorare le temperature di conservazione di alimenti, farmaci e vaccini. Lo studio pubblicato su Nature Communications
Bando Villa Vigoni 2022 "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali"
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani, nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali" per Colloqui da realizzare nel 2022 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 dicembre 2020
Il Cnr a Futuro Remoto 2020
Il primo Festival scientifico d’Europa celebra la sua 34esima edizione con un programma interamente on line dedicato a “Pianeta, cambiamenti epocali e sfide globali”. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, partecipa con numerosi appuntamenti tra laboratori, collegamenti in diretta, video streaming, dibattiti on line e conferenze
Assegnati i premi 2020 dell'Associazione italiana donne inventrici ed innovatrici
L’Associazione ITWIIN, che si pone come scopo quello di aiutare donne portatrici di idee e innovazioni a realizzare le loro aspirazioni, ampliare orizzonti ed esperienze, ha assegnato lo scorso 18 novembre i tradizionali premi annuali. Nella giuria, anche Gianni Tartari, associato al Cnr-Irsa