News

Il Cnr a Futuro Remoto 2020

19/11/2020

Futuro Remoto 2020
Futuro Remoto 2020

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con un fitto calendario di eventi alla 34a edizione di “Futuro Remoto”, la più longeva manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza, in programma dal 20 al 29 novembre in forma completamente online. Ideata da Città della Scienza di Napoli, la rassegna è dedicata quest’anno al nostro Pianeta e alle sue metamorfosi dovute al cambiamento climatico e agli eventi di dimensione “planetaria”, come la pandemia da Covid19.Gli appuntamenti proposti dal Cnr rispecchiano l’ampia varietà di temi di ricerca dell’Ente e sono declinati attraverso un’offerta accessibile al pubblico di tutte le età.

L’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr ha curato, in collaborazione con alcuni Istituti del Cnr, l’organizzazione dei seguenti incontri:

laboratori in diretta streaming:

‘Magica chimica live’, (23 novembre ore 9.45-11.00), per le scuole, con Eleonora Polo, ricercatrice dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr. Modera Silvia Mattoni, responsabile Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr.

Per molti studenti una lezione di chimica assomiglia a una lezione di pozioni a Hogwarts: laboratori bui e puzzolenti, cose strane che bollono, fumi che aleggiano sui banconi e insegnanti carogne che si divertono a tormentarli. Ma la chimica è anche magica, insolita, spettacolare - e perché no? - divertente, con reazioni che sembrano uscite dalla bacchetta di un mago. Vi guida in questo viaggio nel mondo dei babbani Eleonora Polo, ricercatrice del Cnr, ma nota nel mondo magico come Alchemilla Labs.

‘KIDSeconomics’, (25 e 26 novembre ore 11.45-13.00), per le famiglie, scuole, università, per tutti, con Maurizio Lupo ricercatore dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (IRCrES) del Cnr.  Evento a cura di Cnr -IRCrES, Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr  e Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr.

Laboratorio interattivo per rendere accessibili agli studenti delle scuole primarie i concetti base della scienza economica nella scuola primaria e secondaria. Partendo dal presupposto che l’economia sia ben presente nella vita quotidiana di bambini e ragazzi, ma che non compaia in modo adeguato nei curricula scolastici elementari, Kidseconomics offre l’opportunità di prendere confidenza con una disciplina i cui rudimenti costituiscono un bagaglio culturale oramai indispensabile per dei cittadini informati e consapevoli

‘C'è musica nell'aria...’ (27 novembre ore 12.15 - 13.30), per le famiglie, scuole, università, per tutti, con Fabio Chiarello, ricercatore dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr.

Di cosa è fatta la musica? E cosa c’entrano la fisica, la matematica e la tecnologia con il ritmo, i suoni e le note musicali? Un laboratorio con esperimenti ed esempi pratici per esplorare il mondo dei suoni e dell’armonia.

talk e conferenze in diretta streaming:

‘Fa troppo caldo per il ghiaccio’, (23 novembre ore 9.00 - 10.00), per le scuole e le università, con Renato Colucci, ricercatore dell’Istituto di scienze polari del Cnr.

L'attuale fase climatica di riscaldamento, evidente su gran parte della superficie terrestre e con temperature che mediamente, a livello globale, si sono già alzate di poco più di 1°C, vede le zone montane e polari quelle più vulnerabili e sensibili all'aumento della temperatura. Sono queste le aree dove si trovano i ghiacciai che, di conseguenza, si stanno ritirando a ritmo sempre più accelerato. Quali sono le conseguenze di un mondo con sempre meno ghiaccio?

‘Equazione dei disastri ambientali’, (23 novembre ore 10.00-11.00) per le scuole e università, con Antonello Pasini, fisico del clima, ricercatore dell’Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr.

Può una semplice equazione descrivere i rischi che corriamo per gli eventi estremi di origine meteo-climatica e per quelli che vengono da una pandemia? Può questa equazione consentirci di prevedere i rischi futuri e farci capire come agire per renderli più piccoli? Ebbene sì. L’autore del volume Equazione dei disastri ci parla di coronavirus, ma soprattutto di cambiamenti climatici, di terribili ondate di calore, di siccità, di alluvioni lampo, di allagamenti. Ma possiamo evitare i guai peggiori, limitando il riscaldamento globale e diminuendo la fragilità dei territori. Ce lo dice un’equazione!

‘Il riscaldamento globale e i suoi effetti sull’ambiente’, (23 novembre ore 11.00-12.00) per le scuole e le università, con Elisa Palazzi, ricercatrice presso l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr e docente di fisica del clima presso l’Università degli Studi di Torino.

La comunità scientifica è concorde nell’affermare che il mondo si è surriscaldato in media di circa 1°C dal 1850 ad oggi e che dal 1950 il riscaldamento corre assai velocemente. In questa conferenza parleremo del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici che ne sono derivati, approfondendo il problema dei loro impatti sull’ambiente e sugli ecosistemi. Partiremo dal contesto globale per spostare poi l’attenzione sull’area del Mediterraneo, sull’Italia e sulle montagne in particolare.

‘La memoria dei ghiacci’ (23 novembre ore 12.00- 13.00) per le scuole e università, con Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari del Cnr.

Le calotte polari e i ghiacciai alpini rappresentano un “archivio” climatico di inestimabile importanza. La neve, accumulandosi lentamente, strato dopo strato, e trasformandosi in ghiaccio, intrappola al suo interno le preziose bolle d’aria, fondamentali per ricostruire la composizione atmosferica del passato del nostro pianeta. I progetti Beyond EPICA Oldest Ice Core e Ice Memory hanno lo scopo di misurare i gas serra, e ricostruire le temperature degli ultimi 1,5 milioni di anni; di conservare i campioni di ghiaccio da tutto il mondo creando un archivio climatico mondiale in Antartide, a disposizione degli scienziati del futuro.

‘Fibonacci day – A Comics & Science celebration’, (23 novembre ore 12.15-13-30), per le famiglie, scuole, università, tutti, a cura dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, con la disegnatrice Claudia Flandoli e i curatori della collana Comics & Science Roberto Natalini e Andrea Plazzi.

Negli 850 anni dalla nascita di Fibonacci, Cnr Edizioni pubblica un albo della collana di fumetti Comics&Science realizzato con la consulenza dei principali esperti della vita e delle opere di Fibonacci, in collaborazione con il Museo degli strumenti per il Calcolo e l’Università di Pisa.

‘Green is the new black! - chimica verde, per un futuro sostenibile’, (25 novembre ore 9.30- 10.45) per le scuole e le università, con Alessio Dessì e Gianna Reginato, modera Andrea Ienco, ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr.

La chimica del terzo millennio non può solo fornire dei prodotti. La chimica del futuro deve riprogettare ogni processo esistente per ridurre gli sprechi e le sostanze pericolose e avere cura del nostro pianeta. In una parola, essere verde. Quanta energia serve per realizzare un processo chimico? Da dove posso prenderla? Posso usare risorse rinnovabili? Posso creare un processo circolare in cui i rifiuti diventano nuove materie prime? Tante domande, le cui risposte possono essere trovare nei “dodici comandamenti” della chimica verde, le linee guida per un futuro sostenibile.

‘Nuove tecnologie in armonia con la natura: la scienza aiuta l’economia circolare’, (26 novembre ore 10.30-11.45), per le scuole e università, con Marica Canino, ricercatrice presso l’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr e Alberto Zanelli, ricercatore presso l’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr, modera Armida Torreggiani, ricercatrice dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr.

Molte delle nostre attuali tecnologie (smartphone, computer, automobili) e fonti di energia rinnovabile dipendono da metalli che sono a rischio di approvvigionamento. Da qui la necessità di promuovere un modello economico basato sull’uso limitato (risparmio) ed intelligente (efficienza) delle materie prime, cioè l’economia circolare. La scienza gioca un ruolo importante per es. rendendo più efficiente il riciclo dei materiali, sostituendo nei prodotti ad alta tecnologia gli elementi che scarseggiano e diffondendo la cultura della sostenibilità.

‘Cambiamento climatico, crisi idrica e instabilità nell’era dell’antropocene’, (27 novembre ore 11.30 -12.45), per le scuole con Desirée Quagliarotti, ricercatrice dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr, modera Silvia Mattoni, responsabile Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr.

Nel 2007 il Dipartimento della Difesa statunitense e gli esperti di studi strategici hanno considerato cambiamento climatico come un moltiplicatore di minacce in grado di amplificare conflitti preesistenti. Sette anni più tardi le stesse istituzioni militari hanno ipotizzato che in futuro il cambiamento climatico possa diventare un vero e proprio catalizzatore di conflitti. In uno scenario in cui gli effetti del surriscaldamento globale diventano sempre più intensi e frequenti, l’acqua può assumere il ruolo di variabile strategica in grado di alterare gli equilibri geopolitici tra paesi. Questo significa che aumenta il grado di tensione legato all’acqua così come aumenta la molteplicità dei ruoli che può giocare la risorsa in eventuali conflitti.

 

L’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr inoltre propone:

‘Monsters & Co. – La biodiversità invisibile’, mostra interattiva  fruibile da remoto per le scuole ( 20 novembre, ore 09.45 – 11.00, modera: Simona De Luca, Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr; 25 novembre ore 12:15 – 13.30, modera Annamaria Kisslinger, Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia “Gaetano Salvatore” del Cnr.

Viene presentata una mostra interattiva di microscopici organismi marini, che svolgono un ruolo particolarmente importante nell’ecosistema marino costiero e profondo. Il percorso parte da stampe fotografiche ad alta risoluzione di “mostri marini”, organismi planctonici dalle forme più bizzarre, la cui distribuzione, abbondanza, diversità ed ecologia risentono fortemente dei cambiamenti climatici, diventando indicatori nel grande tema del surriscaldamento globale.

BackToThePast’, breve dialogo tra ricercatori sulle epidemie del passato tra cambiamenti e sfide globali ; per le scuole (23 novembre, ore 09.45 – 11.00).

Una ricercatrice, nel ruolo di cronista, con l’aiuto di immagini e oggetti, dialoga con tre studiosi per riflettere quanto dal passato è possibile rintracciare analogie con quello che accade oggi e come si è evoluto il modo con cui l’uomo ha affrontato e affronta le emergenze sanitarie.

‘Viruloso incontra la scienza’

Un Lab Live da remoto per le scuole, moderato da F. Anna Digilio dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr. (26 novembre 11.45 – 13.00, 27 novembre 10.15 – 11.30).

Viene proposto un Quiz Science che ha come protagonista Viruloso, il muppet che incarna il nuovo coronavirus. Viruloso, supportato dai ricercatori, affronta il tema dell’inquinamento ambientale determinato dalla emergenza sanitaria (ad esempio le plastiche derivanti dai dispositivi di protezione individuale non correttamente smaltiti) e come quest’ultima a sua volta sia correlata all’antropizzazione (deforestazione, modifica degli habitat e dell’ecologia delle specie) e conseguentemente ai cambiamenti climatici (surriscaldamento globale). Attraverso il gioco si vuole ampliare la conoscenza degli effetti e delle ricadute dell’emergenza sanitaria sull’uomo e sull’ambiente; acquisire la consapevolezza di come il pianeta sia un bene collettivo dell’umanità e le sue risorse esauribili se non correttamente sfruttate; comprendere le conseguenze degli interventi dell’uomo sull’ambiente e individuare i fattori e le cause di inquinamento; migliorare la capacità di osservare l’ambiente per preservare il rapporto uomo-natura; promuovere azioni e comportamenti socialmente sostenibili.

 

L’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr di Avellino organizza e presenta, attraverso talk/conferenza da remoto:

‘Progetto Graditi’, (24 novembre, ore 15.00-16.15), per le scuole e le università; coordina Natascia Conforti, Fondazione Idis-Città della Scienza, introduce Gianfranco Nappi, Fondazione Idis-Città della Scienza.

Il progetto è dedicato ai grani antichi per nuovi prodotti salutistici e alla filiera corta, con ricadute positive che ne derivano: a livello alimentare, per la salvaguardia della biodivesità agraria, l’uso sostenibile del suolo. Si parlerà anche di frumento, pane e pasta nell’arte. Tra i partecipanti Maria Grazia Volpe Cnr - Isa, Giuseppe Sorrentino, Istituto di protezione sostenibile delle piante del Cnr, Sandra Fiore, Ufficio stampa del Cnr, Ottavio Lucifero, Piano dell’Olmo BIO-FARM, Zungoli (Av), Vito Pagnotta, Birrificio Agricolo Serrocroce, Monteverde (Av), Rodolfo Molettieri, Antica Forneria Molettieri, Napoli, Lorenzo Di Guglielmo, Euro Program Società Agricola, Alvignano (Ce).

‘Alimenti sicuri e di qualità: nuove armi dalla ricerca’ (20 novembre, ore 10.15 – 11.30; 24 novembre, ore 10.45 – 12.00) per le scuole, a cura di Alessandra Camarca, Virginia Carbone, Angelo Facchiano, Rosa Siciliano, Maria Cristina Staiano, Antonio Varriale.

Collegamento via web con alcuni ricercatori del Cnr-Isa di Avellino che, con l’aiuto di presentazioni power point, illustreranno alcune attività che svolgono nel campo della qualità, della sicurezza alimentare e dei rapporti tra alimenti, salute e ambiente. I partecipanti verranno guidati attraverso un percorso che metterà in luce l’importanza della ricerca in un settore così cruciale per il benessere delle persone.

L’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli organizza collegamenti dai vari laboratori che includeranno la dimostrazione di attività sperimentali didattiche o di ricerca, seminari interattivi:

All’esplorazione del microbiota: un microcosmo da (ri)scoprire per comprendere la vita sul nostro pianeta ed affrontare i suoi cambiamenti’, (20 novembre, 15.30 – 16.45)per le scuole, intervengono Emanuele Fiore (Cnr-Ipcb), Rappresentante Delegato del Presidente del Cnr presso l'UMI Cnr/Université Laval, "L’unita mista internazionale CNR-Université Laval"; Vincenzo Di Marzo (Cnr-Icb, UMI Laval), coordinatore dell’Unità mista Cnr - Université Laval, "Introduzione con visita dei laboratori dell’Université Laval a Quebéc"; Rosaria Villano (Cnr-Icb), "Immagini della sintesi organica e del microbioma: un connubio vincente per esplorare i laboratori chimici in miniatura dei batteri". Modera Pietro Amodeo (Cnr-Icb).

I batteri venuti dal freddo’: il microbioma dell'Artico e le influenze dei cambiamenti climatici su di esso e, in generale, sulle regioni Polari del nostro Pianeta’ (23 novembre 10.15 – 11.30), per le famiglie, scuole, università, per tutti, a cura di Annarita Poli e Ilaria Finore(Cnr-Icb).

Un lavoro di squadra tra chemoinformatica e tecniche sperimentali per osservare il microbiota in azione e per migliorare la salute umana (25 novembre 12:15 – 13:30), a cura di Pietro Amodeo, Rosa Maria Vitale e Marianna Carbone(Cnr-Icb).

‘All’esplorazione del microbiota: un microcosmo da (ri)scoprire per comprendere la vita sul nostro pianeta ed affrontare i suoi cambiamenti’ (27 novembre 9.15 – 10.45), per le scuole, l’attività propone due visite con dimostrazioni nei laboratori del Cnr-Icb per scoprire le funzionalità del microbiota e le sue interazioni con il nostro organismo. Modera: Pietro Amodeo.

Lab 1 - Alla scoperta del mondo oscuro e ventrale dei batteri simbiotici. Che ruolo essi hanno sulla nostra funzione neurologica e muscolare?A cura di Fabio Arturo Iannotti (Cnr-Icb).
Lab 2 - Guardando agli orologi biologici del cervello e dell’intestino per decifrare il meccanismo che collega l'ambiente nutrizionale al microbiota intestinale e alla salute umana. A cura di Luigia Cristino(Cnr-Icb).

‘Nuove opportunità in un Mediterraneo che cambia’ (27 novembre 11.15 – 12.30), per le famiglie, scuole, università, per tutti, a cura di Ernesto Mollo (Cnr-Icb).

‘Microalghe: una rivelazione (o rivoluzione) per salute e clima’ (27 novembre 15.30 – 16.45), per le famiglie, scuole, università, per tutti, a cura di Jenny Nuzzo e Lucio Caso, con

 

Ufficio stampa:
Sandra Fiore, Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
ufficiostampa@cnr.it

Vedi anche: