News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Calendario Solidale 2016 - I colori delle stelle
E' uscito il 'Calendario Solidale 2016 - I colori delle stelle': i testi sono del poeta Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr e gli 'artisti dipinti' del pittore Leonardo Santoli. Un progetto creativo di Avis San Piero a Sieve & Scarperia, Artisti per la Donazione Organi e l'associazione culturale 'I colori delle stelle'.
Italia e Corea insieme per lo sviluppo di attività di ricerca e sviluppo comuni sui rischi geo-idrologici
In visita alla sede di Perugia dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi-Cnr), una delegazione del Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources (KIGAM) guidata dal suo presidente Kyu Huan Kim, ha firmato un protocollo d'intesa volto a instaurare un quadro comune di collaborazione tra i due istituti, entrambi impegnati in attività di ricera e sviluppo tecnologico sui rischi naturali e i loro impatti sull'ambiente naturale e antropico, e sulla popolazione
Nasce 'Graphene Factory', portale sul grafene del Cnr
E' online Graphene Factory, il nuovo portale del Cnr dedicato a grafene e materiali bidimensionali, rivolto alla comunità scientifica, ai media e ai cittadini. Un'iniziativa che testimonia il forte impegno dell'Ente nella ricerca di base e nello sviluppo di future applicazioni e innovazioni tecnologiche, con ben 16 istituti coinvolti
Tecnologie Cnr per i beni culturali alla Fiera del Levante
In occasione della 79a edizione della manifestazione, Unioncamere Puglia ospita nel suo padiglione un totem multimediale touchscreen per consultare la mappa interattiva dei beni culturali di Matera - capitale della cultura 2019: l’applicazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto Mu.S.A. (Must See Advisor) dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC-CNR)
Il Cnr al Forum dei Direttori dei Musei di Shanghai
L’eccellenza del Cnr nell’ambito della conservazione e valorizzazione dei beni culturali è stata rappresentata all'International Museum Director’s Forum 'Museum Conservation and Development' and Inauguration of the Shanghai Museum Conservation Center a Shanghai dal 9 al 11 settembre. Un importante palcoscenico sull’Asia centro-orientale al quale ha preso parte il direttore dell’Icvbc-Cnr Maria Perla Colombini, che ha presentato l’esperienza e il know how acquisito in quarant'anni di ricerche nel settore dalla comunità Cnr e dagli enti, istituzioni e aziende con i quali esso collabora
Un RNA non-codificante coinvolto nei linfomi pediatrici
I tumori del tessuto linfoide si manifestano con alta frequenza in età pediatrica. Fra questi il linfoma di Burkitt è tra i più aggressivi ed è caratterizzato dalla traslocazione dell’oncogene MYC. Solo il 2% del DNA umano contiene geni che codificano per proteine. Il rimanente 98%, che una volta veniva chiamato DNA spazzatura, è di funzione ignota. Recentemente, grazie a specifici studi svolti all'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, si è trovato che una parte di esso è trascritto in lunghe catene di RNA non codificanti proteine (long non coding RNAs; lncRNAs). Il progetto di ricerca guidato dal ricercatore ...
Anche le piante "fanno uso" di ibuprofene
L’ibuprofene è una delle molecole ad uso farmaceutico più diffuse e consumate al mondo: all'Ibaf-Cnr (con l'IDAEA-CSIC di Barcellona) scoprono che persino le piante riescono a tollerarla. Il rilascio di ibuprofene nelle acque di scarico dovuto al crescente utilizzo come antinfiammatorio in medicina umana e veterinaria potrebbe rappresentare un problema ambientale per la salvaguardia degli ecosistemi. Infatti, nonostante i moderni sistemi di depurazione possano rimuovere quasi totalmente la molecola dalle acque di scarico, la quantità del medicinale rilevata nei corpi d’acqua è tale da indurre preoccupazione per la vita nell’ambiente acquatico
Estate 2015, la terza per temperature dal 1800
Secondo i dati dell'Istituto di studi sull'atmosfera e sul clima del Cnr, per l'Italia è stata la terza estate più calda dal 1800 ad oggi
Premiati ricercatori dell'Unità di Primatologia Cognitiva dell'Istc-Cnr
Tre giovani ricercatori italiani ricevono il premio per la migliore comunicazione orale e per il miglior poster durante il sesto congresso della Federazione Europea di Primatologia (EFP – European Federation for Primatology)
Ricerca, dall'Ue impulso alla nuova sorgente europea di neutroni
Sono 17 i Paesi coinvolti nel centro di ricerca multi-disciplinare 'European Spallation Source'. Per l'Italia c'è anche il Cnr
HackFest, una sfida finale all'ultimo bit
Il Centro di progettazione di STMicroelectronics di Arzano (Napoli) ospita la sfida finale dell’edizione 2015 del 'Neapolis Innovation Summer Campus'. 'HackFest è in programma sabato 12 e domenica 13 settembre ed è aperta a tutti i maggiorenni: le iscrizioni sono aperte fino al 2 settembre
L'Italia e il CNR ai vertici della ricerca sulle frane
Una recente ricerca condotta su oltre 10.000 articoli scientifici pubblicati dal 1991 al 2014 sul tema delle frane, vede l'Italia al secondo posto fra i peasi più produttivi e il CNR al terzo posto fra le istituzioni con la maggiore produttività scientifica
Un nuovo modello sulla dinamica delle colate laviche
L'Istituto nazionale di ottica del Cnr ha partecipato allo studio del vulcano Stromboli che elaborato un nuovo modello per spiegare la dinamica delle colate laviche, studiando la crisi eruttiva avvenuta a Stromboli nel 2007, quando il vulcano riversò all’esterno circa 8 milioni di metri cubi di lava in 34 giorni
Piero Guilizzoni (Ise-Cnr): a Lifetime Achievement Award from the International Paleolimnology Association
During the 13th International Paleolimnology Symposium (Lanzhou, China, 4-7 August 2015), Dr Piero Guilizzoni (Ise-Cnr) received from the International Paleolimnology Association (IPA) the Lifetime Achievement Award.
Almanacco della Scienza: divulgazione o 'deformazione' scientifica?
Il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr è dedicato ad alcuni casi di comunicazione e informazione scientifica che hanno subito profonde e talvolta pericolose alterazioni
Il cordoglio del CNR per l'uccisione di Khaled Assad
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche esprime il suo turbamento per l’assassinio del direttore degli scavi archeologici di Palmira. “Il nostro Ente si sente ferito in modo particolare”, dice Nicolais
Urania, il cordoglio del CNR
Un incidente ha coinvolto la nave oceanografica Urania. Un membro dell'equipaggio è deceduto, altri 3 sono ricoverati. In merito il Consiglio Nazionale delle Ricerche esprime il proprio più profondo cordoglio e la propria vicinanza e solidarietà alle famiglie. Il CNR noleggia e utilizza da più di vent'anni la nave, con la quale sono state realizzate molte importanti campagne oceanografiche
Energie rinnovabili prodotte dalle onde marine
Testato all’Insean-Cnr il nuovo dispositivo low cost per la produzione di energia dalle onde, realizzato da Enea e Politecnico di Torino
Diplomazia e ambiente in Trentino
Hanno scelto il workshop del Nodo di Gordio, gli ambasciatori di Turchia, per lanciare una proposta di pacificazione all'Armenia. L'incontro annuale del think tank - patrocinato da varie istituzioni tra cui il Cnr - è stato l'occasione per parlare degli scenari internazionali e del turismo alpino estivo come occasione per coniugare ambiente e cultura
Alta Formazione in Beni Culturali: Pubblicato il bando per specializzarsi nella diagnosi non invasiva delle opere d'arte
È stato lanciato oggi il bando per partecipare alla seconda edizione della scuola internazionale di alta formazione di IPERION CH.it rivolta a dottorandi, conservatori, restauratori e storici dell’arte che si vogliono specializzare nelle tecniche di diagnosi avanzata non invasiva per i beni culturali
Luglio 2015: i mari italiani superano di quasi 5 °C la media climatologica
Nel mese di luglio la temperatura superficiale nei mari italiani si è mantenuta fino a 5 °C sopra la media di riferimento 1985-2006. Inoltre la media mensile di luglio della zona piu calda nel tirreno meridionale ha superato di oltre 2 °C, sfiorando i 29 °C, la corrispondente media degli anni 2007-2014 confermando l'accelerazione nel riscaldamento climatico scientificamente attesa e favorita dall'instaurarsi di El Niño.
Alpini e Kaiserjaeger: onore a tutti i caduti
A Spiazzo (TN), storico scambio delle corone tra le due associazioni d’arma per commemorare la pace costata milioni di morti. L’evento è organizzato dal Comitato Ta-Pum che, con la partecipazione di varie strutture Cnr, ha organizzato il primo “Cammino della memoria”, percorrendo integralmente a piedi gli oltre 2.000 km dell’intero fronte e dei luoghi più significativi della Grande Guerra
Fenomeni estremi causati dal global change
Una nota di Bernardo Gozzini, ricercatore Ibimet-Cnr e direttore Cnr-Lamma, sul violento temporale avvenuto a Firenze: “Il fenomeno, che si inserisce nel quadro dei cambiamenti climatici, ha visto precipitazioni attorno a 50 mm in circa un’ora e mezzo e sino a 20-25 mm in 15 minuti, localizzate soprattutto in un’area di circa 1 km di diametro. Rimane difficile fare previsioni sullo sviluppo di eventi così intensi e localizzati”
Wize Mirror: uno specchio per mantenersi sani
La Commissione Europea ha finanziato un progetto di ricerca ICT-for-Health che sta sviluppando un sistema di automonitoraggio, che ha l'aspetto di uno specchio, chiamato "Wize Mirror", in grado di aiutare l’individuo a migliorare il proprio stile di vita al fine di ridurre il rischio cardio-metabolico
Il Cnr e "La Sapienza" condividono spazi per obiettivi comuni
Firmato oggi, a Roma, l’accordo quadro tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, che sancisce l’utilizzo di siti del Cnr e dell’Ateneo per attivitàFirmato oggi, a Roma, l’accordo quadro tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, che sancisce l’utilizzo di siti del Cnr e dell’Ateneo per attività scientifiche
La ricerca idrogeologica italiana per la gestione sostenibile delle acque sotterranee di Malta
Il Gruppo di Idrogeologia dell’Irpi-Cnr e il Sustainable Energy And Water Conservation Unit (SEWCU) del Ministry for Energy and Health (MEH) della Repubblica di Malta hanno sottoscritto un Accordo di Cooperazione inerente gli effetti dell’intrusione marina sugli acquiferi carsici maltesi al fine di realizzare il modello di gestione sostenibile delle acque sotterranee maltesi per garantire nei prossimi decenni la disponibilità e la qualità della principale risorsa idrica nazionale
Catania Living Lab di cultura e tecnologia
Il 24 luglio 2015, a Catania, è stato inauguarato il primo laboratorio sperimentale per la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali. All'inaugurazione presenti anche il il Presidente del Cnr, Luigi Nicolais e il Direttore dell’Ibam-Cnr, Daniele Malfitana
Nasce il nuovo Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti CNR
E’ stato recentemente costituito il nuovo istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr). Il rinnovato istituto, trae origine dall’Istituto di cibernetica (fondato nel 1968 dal fisico Eduardo Caianiello). Il nuovo istituto, diretto da Pietro Ferraro, ha cambiato infatti la denominazione e la missione grazie alle nuove linee strategiche approvate dal CNR. L'istituto ha l'ambizione di sviluppare e mettere in pratica un ambiente cooperativo forte in grado di sostenere l'eccellenza attraverso un arricchimento reciproco tra diverse discipline come le scienze fisiche, ...
Cnr e Ipzs in prima linea contro la contraffazione
Siglato un accordo quadro tra Il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per lo sviluppo di nuovi materiali, processi e metodi per la tutela del made in Italy
Isac-Cnr tra i vincitori di un bando della Regione Lazio
Successo dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, il cui progetto OPLAM (OPen Lab Atmosfera e Mare), presentato dalla Unità Operativa di Roma in risposta all' Avviso Pubblico della Regione Lazio “Progetti di ricerca presentati da Università e Centri di Ricerca – L.R. 13/2008”, è risultato tra i vincitori della selezione, che a visto selezionati 32 progetti sugli oltre 150 presentati.