10/09/2015
L’eccellenza del Cnr nell’ambito della conservazione e valorizzazione dei beni culturali è stata rappresentata all'International Museum Director’s Forum “Museum Conservation and Development” and Inauguration of the Shanghai Museum Conservation Center a Shanghai dal 9 al 11 Settembre. Il direttore dell’Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Icvbc-Cnr) Maria Perla Colombini ha rappresentanto l'Ente in questo importante palcoscenico sull’asia centro-orientale, cogliendo l’opportunità di presentare e far conoscere l’esperienza e il know how acquisito in quarant'anni di ricerche italiane nel settore dei beni culturali, portate avanti dal Cnr e dagli Enti, istituzioni e aziende con i quali collabora.
L'incontro, organizzato dal Museo di Shanghai in occasione dell’inaugurazione del nuovo Campus tecnologico del museo, ha riunito rappresentanti dei maggiori musei dell’Asia orientale e dei più importanti laboratori scientifici e istituti specializzati nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali di Europa. L'Icvbc-Cnr, in particolare, costituisce da anni un riferimento per il contesto italiano e internazionale, e negli ultimi anni interagisce con realtà universitarie e istituzionali della Cina e di altri paesi dell’Asia orientale a fianco di istituzioni e di realtà aziendali particolarmente dinamiche presenti in Toscana. Questa azione è stata promossa da Toscana Promozione, l’Agenzia di Promozione Economica della Regione Toscana, e ha l’obiettivo di creare una sinergia tra i vari soggetti, e operare come interlocutore per l’esportazione del brand 'Made in Tuscany' anche nel settore della conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Per informazioni:
Giulia Bartalesi
CNR - Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali
Via Madonna del Piano n.10, 50019 Sesto Fiorentino (FI)
bartalesi@icvbc.cnr.it
055 5225429