News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

TAIEX Study Visit a Napoli: al Cnr Iriss confronto Italia-Kosovo sulla pianificazione territoriale

08/09/2025

Dall’8 al 10 settembre 2025 si è svolta a Napoli la TAIEX Study Visit on Spatial Planning, promossa dal Cnr Iriss in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, Pianificazione Territoriale e Infrastrutture del Kosovo. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di confronto tecnico e istituzionale sulle pratiche di pianificazione spaziale, con un focus particolare sull’esperienza della Regione Campania e sulle modalità di implementazione della direttiva europea INSPIRE e del sistema di classificazione HILUCS (Hierarchical INSPIRE Land Use Classification System)

Pubblicata la Commissione di valutazione per l'incarico di Direttore Generale del Cnr

05/09/2025

Con decreto del Presidente del 4 settembre, sono stati resi noti i nomi del membri della Commissione che provvederà a esaminare e valutare le candidature presentate per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di cui all'Avviso del 4 agosto 2025.

Premio DSB innovazione e trasferimento tecnologico 2025

03/09/2025

Il premio "Innovazione e Trasferimento Tecnologico" (di seguito "Premio") è uno strumento di finanziamento promosso dal Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR che intende supportare i ricercatori afferenti al CNR-DSB nella realizzazione di attività destinate allo sviluppo di nuovi farmaci sperimentali per il trattamento di malattie oncologie e patologie cronico degenerative. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 03 ottobre 2025. Per ulteriori informazioni rivolgersi a segreteria.dsb@cnr.it

OurObs, una nuova campagna oceanografica per Gaia Blu

03/09/2025

Il 28 agosto La nave da ricerca del Cnr, Gaia Blu, è partita dal porto di Trapani per la campagna oceanografica OurObs - Our Joint Ocean OBservations for the Malta-Sicily platform" che ha come obiettivo quello  di incrementare le conoscenze oceanografiche e biologiche sulla piattaforma siculo maltese

Aperta la call per l'accesso alla Nave da Ricerca "Gaia Blu" nel biennio 2026-2027

02/09/2025

E’ aperta la seconda call di accesso alla N/R Gaia Blu, di proprietà del Consiglio nazionale delle ricerche, per attività di ricerca nel Mare Mediterraneo nel biennio 2026-2027: obiettivo dell'iniziativa è promuovere e sostenere la ricerca interdisciplinare di alta qualità che copra i diversi aspetti dello studio dell’ambiente marino, inclusi geologia, biologia ed ecologia marina, oceanografia chimica e fisica, paleoclimatologia, geofisica e gli impatti antropici sugli ecosistemi marini e tutti gli ambiti ERC compatibili con attività in ambito marino.  Le richieste di accesso potranno essere trasmesse fino al 15 ottobre 2025

Collaborative pathways in archaeology and heritage interpretation: Cnr-Iriss contribution at the 31st EAA Annual Meeting

02/09/2025

The Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) played an active role in the 31st Annual Meeting of the European Association of Archaeologists (EAA), one of the most relevant international events dedicated to archaeological research and cultural heritage, held in Belgrade from From 2 to 6 September 2025, by co-organising the session “Voices of the Past, Hands of the Present: Collaborative Pathways in Archaeology and Heritage Interpretation”

Uso del suolo e mantenimento della fertilità nel vigneto

01/09/2025

Un articolo firmato da Antonello Bonfante del Cnr-Isafom, in via di pubblicazione sul prossimo numero della rivista "Uva da tavola magazine", affronta il tema dell'importanza della salute e della fertilità del suolo nella viticoltura moderna, analizzando le pratiche agronomiche sostenibili per migliorare e preservare le risorse del terreno. La pubblicazione è prevista per il numero di settembre-ottobre 2025

Il Cnr per IAM-I, Innovative Advanced Materials Initiative

01/09/2025

Il Cnr è coinvolto nell’Innovative Advanced Materials Initiative, iniziativa internazionale che mira a creare e favorire un ecosistema multidisciplinare e collaborativo di innovazione a livello europeo, in particolare supportando la comunità europea nella stesura dei prossimi bandi in Horizon Europe e FP10 legati al tema dei materiali avanzati

Gaia Blu: terminata la campagna "Inside" di geologia e geofisica nel Tirreno centrale

28/08/2025

Si è conclusa la campagna oceanografica "INSIDE - Unravelling the lithosphere-asthenosphere system of the Tyrrhenian back arc basin through geological, petrological and geophysical data Integration and geodynamic modelling" svolta a bordo della nave da ricerca Gaia Blu del Cnr. Il progetto "INSIDE" è frutto della collaborazionedi numerosi ricercatori / ricercatrici e tecnici di istituzioni italiane e straniere: Cnr-Ismar, Università di Genova, INGV, Università di Trieste, Nebraska-Lincoln University, Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e ...

MetaDiverso - Il gioco per la parità di genere al CNR

28/08/2025

Nell'ambito del progetto europeo Mind the Geps, è stato sviluppato MetaDiverso, un game  interattivo volto ad aumentare la consapevolezza del personale CNR sulle sfide della parità di genere.

Al via la campagna oceanografica estiva della nave da ricerca "Laura Bassi"

26/08/2025

Dal 27 agosto al 15 settembre la nave da ricerca dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS è impegnata in una campagna scientifica nel Mediterraneo volta ad approfondire gli studi di aree strategiche: parte delle attività saranno concentrate nell'Adriatico meridionale, nel sito osservativo  EMSO-ERIC gestito in collaborazione con il Cnr-Isp  

Annalisa Gabrielli nominata DG facente funzioni

25/08/2025

Nelle more della nomina pleno iure del Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la quale è in atto la procedura selettiva, è stata nominata (provvedimento n. 86 del Presidente Andrea Lenzi, del 25/08/2025) la dr.ssa  Annalisa Gabrielli, attuale Dirigente della Direzione Centrale Servizi per la Ricerca, nel ruolo di Direttore Generale facente funzioni, per garantire l'operatività e la continuità dell'azione amministrativa dell'ente.

Presentata a Venezia la prima opera d'arte ispirata ai funghi acquatici

22/08/2025

In occasione della mostra "Bio≠ Biodiversità come Coesistenza Essenziale", esposta dal 16 maggio al 14 giugno scorsi nell'ambito del progetto ARSMar, i visitatori hanno avuto la possibilità di ammirare un'innovativa opera della giovane artista Sara Manfio realizzata in collaborazione con il microbiologo del Cnr-Irsa Pietro Marchese, dedicata all'affascinante e sconosciuto mondo dei funghi che vivono negli ecosistemi acquatici

In ricordo del Prof. Antonio Sgamellotti

22/08/2025

Allo studioso, mancato lo scorso 20 agosto, dedica un ricordo il direttore del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr

L'evento Robot Valley Genova, tra arte, scienze e tecnologia. Una prima analisi quantitativa e qualitativa dell'esperienza dei visitatori

11/08/2025

Nell’ambito della 27TH International Conference On Human-Computer Interaction (HCI International) svolta a Göteborg, in Svezia, dal 22 al 27 giugno scorsi, sono stati presentati i risultati di una indagine pilota interdisciplinare e mixed method sull’esperienza dei visitatori all’evento Robot Valley Genova 2024, manifestazione aperta alla popolazione organizzata nell’ambito del progetto RAISE in collaborazione con il comune di Genova. Il contributo è stato curato dallo Spoke 5 del Progetto

Avviso manifestazione di interesse per l'incarico di Direttore Generale del Cnr

04/08/2025

È aperta la manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Cnr, figura prevista dall’articolo 11 dello Statuto dell’Ente. Le candidature dovranno essere inviate al Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche entro le ore 23:59 del 22 agosto

Finanziata la nuova annualità del Piano nazionale di ricerche in Antartide (PNRA)

04/08/2025

È di 23 milioni di euro il finanziamento per il Piano Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), il programma nazionale scientifico per lo studio e la comprensione dei grandi processi ambientali e climatici. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che stanzia le risorse della nuova annualità del PNRA per il 2025: risorse che permetteranno di realizzare una nuova spedizione italiana in Antartide, la 41ma, a partire da novembre prossimo

Appello ai vertici dell'Ente in merito alla crisi umanitaria a Gaza

01/08/2025

Il 30 luglio 2025 è stato inviato al CdA del Cnr, in vista della riunione di CdA del 31 luglio, e contestualmente al Consiglio Scientifico e ai sette Direttori di Dipartimento, un “Appello ai vertici del Consiglio Nazionale delle Ricerche in merito alla crisi umanitaria a Gaza”, firmato da 1549 colleghe e colleghi dell'Ente

Alberto Riminucci (Cnr-Ismn) selezionato per la borsa Fulbright Visiting Scholar 2025

30/07/2025

Il ricercatore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) è stato selezionato come Fulbright Visiting Scholar per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del prestigioso programma promosso dalla Commissione Fulbright Italia (#FulbrightCommission)

Cordoglio del Cnr-Irpi per la scomparsa del prof. Lucio Ubertini

29/07/2025

Questa mattina 29 luglio, è improvvisamente mancato il professore Lucio Ubertini, già direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi): la comunità dell'Istituto lo ricorda con affetto

SENIORFOOD: over 60 protagonisti dell'innovazione alimentare

28/07/2025

Se hai più di 60 anni, e sei attento alla tua l’alimentazione per preservare la tua salute, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr ti invita a partecipare ai meeting del progetto per condividere punti di vista, proporre nuove idee, sviluppare prodotti in linea con i tuoi bisogni alimentari, e incontrare altre persone con interessi simili. È un'interessante occasione di crescita e condivisione: clicca e compila il questionario di partecipazione entro il 7 settembre. Saranno selezionati 24 candidati per partecipare agli incontri di progetto che avranno luogo dalla seconda metà di settembre

Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

26/07/2025

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche 

Summer School IPROMO 2025 "Glaciers: understanding, preserving and adapting to climate change"

25/07/2025

La Summer School IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas), giunta alla diciottesima edizione, ha avuto come oggetto, in linea con “United Nations International Year of Glaciers’ Preservation”, il tema dei ghiacciai e della loro tutela nell’attuale contesto di cambiamento climatico. Il corso, organizzato dalla FAO – Mountain Partnership, Università di Torino, Università della Tuscia e Consiglio Nazionale delle Ricerche si è svolto nel Centro Studi Alpino di Pieve Tesino (TN) e ...

Physics Without Frontiers for APhRICA

25/07/2025

As part of the APhRICA program (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), the first workshop dedicated to Density Functional Theory (DFT) was held in Nairobi from June 30 to July 11. Promoted by CNR-ISM, the event was organized within the framework of the “Physics Without Frontiers” program of the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP). The workshop took place at the Technical University of Kenya (TU-K) and was attended by students from ICTP-EAIFR in Kigali as well as from other African universities.

"Fisica Senza Frontiere" for APhRICA

25/07/2025

Nell’ambito del programma APhRICA (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), si è svolto a Nairobi, dal 30 giugno all’11 luglio, il primo workshop dedicato alla Density Functional Theory (DFT). Promosso dal Cnr-Ism, l’evento rientra nel programma “Fisica Senza Frontiere” dell’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP). Il workshop si è tenuto presso la Technical University of Kenya (TU-K) e ha visto la partecipazione di studenti dell’ICTP-EAIFR di Kigali e di altre università africane

"Il dato è tratto": on line il podcast Cnr-Irpps

24/07/2025

“Il dato è tratto – La società in numeri e voci” è il podcast dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps). Ogni episodio parte da un numero per gettare luce su aspetti fondamentali della società contemporanea, dalle questioni di genere, alla sostenibilità, dalla salute al welfare, facendo dialogare chi questi ambiti li studia con chi ci lavora: l’obiettivo è quello di condividere le lenti della ricerca sociale per leggere la complessità del presente 

Conferenza AIED 2025: la direttrice del Cnr-Itd tra i Keynote Speakers

24/07/2025

La direttrice dell'Istituto per le tecnologie diattiche del Cnr Francesca Pozzi partecipa come Keynote Speaker ad AIED 2025, conferenza internazionale che si tiene a Palermo dal 22 al 26 luglio e che celebra un quarto di secolo di progresso nella scienza e nell’ingegneria degli ecosistemi intelligenti uomo-tecnologia a supporto dell’apprendimento

FOSSR lancia in Italia la seconda edizione dell'indagine internazionale Generations and Gender Survey

23/07/2025

È partita anche in Italia la seconda edizione dell’indagine Generations and Gender Survey (GGS-II), un importante studio internazionale promosso dal Generations & Gender Programme (GGP), che mira a raccogliere dati di alta qualità sulle dinamiche familiari, le relazioni tra generazioni e la struttura della popolazione. L’indagine si inserisce nell’ambito di FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), un’infrastruttura di ricerca nazionale finanziata dal PNRR e coordinata dal Cnr

Cnr multidisciplinary advanced platform for targeting neuronal and glial homeostasis, CNR-INVENIT, Final meeting

22/07/2025

Giovedì 10 luglio si è svolto il meeting conclusivo del progetto CNR-INVENIT con la presentazione dei risultati ottenuti.

Nato all’interno dello Spoke 3 del PE MNESYS, il più grande investimento pubblico italiano sulle neuroscienze, e coordinato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr di Catania (Cnr-Irib), CNR-INVENIT coinvolge otto istituti dell'Ente distribuiti nelle regioni del Sud Italia (Cnr-In, Cnr-Icb, Cnr-Ibbc, Cnr-Igb, Cnr-Ibbr, Cnr-Isasi, Cnr-Ipcb, Cnr-Irib).

Open Call for 2 PhD Positions at Cnr-Ipsp in the frame of the MSCA Doctoral Network Viroidoc

22/07/2025

The European Marie-Curie Doctoral Network  ViroiDoc offers 2 fully funded PhD student positions at the Institute for Sustainable Plant Protection-Bari Unit  of the National Research Council f Italy (CNR) ,  in cooperation with the Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UNIBA-DiSSPA). The Call is open between 23 July and 5 September 2025