News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Da Nature un appello per modelli matematici "responsabili"
In un commento pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale di ventidue esperti e studiosi, tra cui Monica Di Fiore dell’ufficio Information and Communication Technology (ICT) del Cnr, esprimono le loro preoccupazioni per l’uso di modelli matematici che promettono più precisione di quanta possano offrirne, e propongono i principi da seguire per assicurare la trasparenza e la solidità dei modelli nei processi di decisione politica
Pubblicati gli atti della giornata di studio "Ricercare e Comunicare 2009-2019"
Nel 2009, nel corso della Giornata “Ricercare e Comunicare. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca”, tenutasi presso l’Area della Ricerca del Cnr di Milano, venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica al Cnr. A 10 anni di distanza, in un contesto molto cambiato, una Giornata con lo stesso titolo e nella stessa sede rilancia il tema a partire da nuove indagini e domande: com’è cambiata la ricerca? E come il rapporto con la società?
Destinazione Artico: al via la campagna "High North 2020"
Il Cnr, con l'Istituto di scienze polari e l'Istituto di scienze marine, partecipa all'edizione 2020 della campagna oceanografica "High North", organizzata dalla Marina Militare e dall'Istituto idrografico della marina con destinazione Artico. La campagna ha l'obiettivo di approfondire la conoscenza degli oceani, argomento di grande attualità a livello internazionale per l’interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all’apertura della decade dedicata agli oceani
Verso la "Mission Oceans" di Horizon Europe
Continua il lavoro di posizionamento stategico del Cnr verso il lancio della Mission Oceans del prossimo programma quadro della Unione Europea, Horizon Europe, che ha chiamato i 15 esperti nominati nel Mission Board a contribuire nella identificazione degli obiettivi e le tempistiche per l’implementazione delle attività specifiche. Il Cnr ha organizzato il 10 ottobre 2019 un evento a Bruxelles, in collaborazione con NTNU, per riflettere sulll'approccio generale alla Mission. Il 23 giugno p.v. si svolgera' un evento per la presentazione di una proposta specifica mirata a favorire il dibattito sullo stato della Mission, cui parteciperanno i maggiori rappresentanti delle istituzioni Europee.
Bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2020
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ ha pubblicato il bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2020, che si terrà a Como dal 7 al 10 settembre 2020. L’argomento del seminario di quest’anno è 'Che cosa ci lega? Alla ricerca dell’Europa tra geografia, comunità, diritto'. Il Cnr è Membro permanente nel Consiglio direttivo di Villa Vigoni
"Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia", il supplemento al XXIII Rapporto sul turismo Italiano
A pochi mesi dalla presentazione del XXIII Rapporto sul turismo italiano, organizzato nel febbraio 2020 poco prima dello scoppio della pandemia, esce "Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia", uno speciale supplemento scaricabile gratuitamente sul sito di Cnr-Iriss. In esso vengono trattati alcuni dei punti chiave del 'binomio' Covid19 - Turismo, con l’obiettivo di fornire alcune ipotesi di risposta alle imprese che compongono le filiere turistiche, alle destinazioni e al decisore pubblico
Da Cnr-Irpps i primi risultati dell'indagine sui consumi culturali
Disponibili i primi risultati della ricerca su consumi e intenzioni degli spettatori che sono stati costretti a rinunciare a frequentare i luoghi di spettacolo a causa delle norme sul distanziamento sociale. L'indagine è stata promossa e realizzata dallo Studio Bottoni in collaborazione con il gruppo MUSA e, in particolare, con l’Osservatorio sui Mutamenti sociali in atto all’epoca del Covid-19 dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Progetto "ROSS": regolarizzazione come opportunità per la società e lo sviluppo sociale
Il processo di regolarizzazione dei lavoratori agricoli in corso nel nostro Paese sta coinvolgendo quasi 690 mila persone, l’11,4% di tutta la popolazione straniera in Italia. Il Cnr-Isgi, da tempo attento al tema delle migrazioni, sta analizzando il processo nel contesto di una ricerca internazionale, con l’obiettivo di mettere a confronto le fonti e i vincoli normativi derivanti dall’esistenza di normative internazionali ed europee in materia, e fare luce sia sugli effetti economico-sociali sia sulla percezione a livello mediatico e sociale
Il Cnr-Isac a fianco dei maturandi dell'Itis Fermi di Modena
Gli studenti dell'Istituto Fermi di Modena presenteranno all'esame di maturità i progetti realizzati durante il lockdown, sviluppati in collaborazione con il Cnr-Isac
Mercoledì 17 giugno 2020: giornata mondiale contro la desertificazione. Intervista a Francesco Loreto
Il 17 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione. In homepage, sulla piattaforma Cnr Outreach, l'intervista a Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio agroalimentari (Disba) del Cnr, che risponde alle domande della giornalista Elisabetta Guidobaldi, capo servizio Ansa, specializzata sui temi dell’ambiente
Ecco la batteria di fase per tecnologie quantistiche
All'Istituto Nanoscienze del Cnr realizzata la prima batteria quantistica di fase. Composta da un nanofilo di Arseniuro di Indio e da elettrodi superconduttori di Alluminio è un elemento fondamentale per le future tecnologie quantistiche. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, è coordinato da Francesco Giazotto dell'Istituto Nanoscienze del Cnr in collaborazione con Scuola Normale Superiore, Università dei Paesi Baschi e Università di Salerno
Progetto ASINA, strategie di safe-by-design per lo sviluppo di nanomateriali sicuri
È il mio nanomateriale sicuro? Come posso verificarlo, una volta sviluppato? Che cosa succede se il materiale si trasforma nel corso del suo ciclo di vita? Esistono alternative di materiali o di processo più sicure, in ambito nanotecnologico? Safe-by-design, nanomateriali, prodotti e catene del valore: la sfida della standardizzazione in supporto alla ricerca e alla innovazione nell’ambito del progetto europeo ASINA (Anticipating safety issues at the design stage of nano product development) coordinato dal Cnr-Istec
"PrioritEE" tra i candidati al premio Regiostars 2020
Il progetto "PrioritEE "- coordinato dal Cnr-Imaa - è stato selezionato tra i cinque migliori progetti Interreg MED per partecipare alla competizione europea Regiostars 2020 nella categoria "circular economy for a green Europe". Tale competizione, annualmente organizzata dal Direttorato Generale della Commissione Europea per la Politica regionale ed urbana, mira ad identificare buone pratiche innovative messe in campo dai progetti europei che possano essere ampiamente replicabili anche in altri contesti regionali
SLAPIS - Sistema locale d'allerta precoce per le inondazioni della Sirba (Niger)
L'Istituto per la bioeconomia del Cnr, da anni impegnato in progetti di cooperazione nel Sahel ed in particolare in Niger, sta implementando il progetto ANADIA2 cofinanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, in collaborazione con il Politecnico di Torino e la direzione della Meteorologia nazionale del Niger. Uno dei principali risultati del progetto è il Sistema Locale di Allerta Precoce contro le Inondazioni della Sirba (SLAPIS). La componente di previsione idrologica di SLAPIS utilizza i prodotti di due modelli idrologici: GLOFAS e Hype. Copernicus Emergency Management Service ha recentemente riconosciuto con un post su Twitter gli ottimi risultati ottenuti
Il Parkinson negli occhi
Uno studio svolto da ricercatori dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc-Cnr) e del Telethon Institute of Genetics and Medicine (Tigem) ha chiarito cosa accade nell’occhio umano quando sono presenti elevate concentrazioni di alfa-sinucleina, una proteina presente nel cervello. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, rivela importanti informazioni sullo sviluppo del morbo di Parkinson
La citizen science per il monitoraggio delle specie aliene nel mar Mediterraneo
Il ricercatore Vincenzo di Martino dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) ha dato vita, insieme all'associazione ambientalista "Ente Fauna Siciliana", ad una attività di citizen science mirata al censimento di specie marine aliene lungo le coste della Sicilia, che per la sua posizione rappresenta un punto d'osservazione privilegiato per il monitoraggio di tali specie
Il Cnr coordina il futuro femtoveloce della fotonica e comunicazione
L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) coordina il progetto Phemtronics Fet Open dal titolo “Active Optical Phase-Change Plasmonic Transdimensional Systems Enabling Femtojoule and Femtosecond Extreme Broadband Adaptive Reconfigurable Devices”. Il progetto ha l’obbiettivo di sviluppare nuovi materiali a cambio di fase e con effetti plasmonici, creando una piattaforma rivoluzionaria di nuovi circuiti ottici alla femto-velocità, antenne che si autoconfigurano, e fotorivelatori che si autoadattano alla luce
Ocean Hackathon® - 48 ore per decodificare il mare
Per tutto il mese di giugno è aperta la la “Call for Challenges” per partecipare alla Ocean Hackathon® 2020: l'iniziativa, organizzata per l'Italia dall'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim) del Cnr di Ancona in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, intende coinvolgere il pubblico di tutte le età ad affrontare le moltissime sfide e domande ancora irrisolte legate al mare, su temi che spaziano dalla biologia marina, all'educazione al mare, dalla nautica alla sicurezza della navigazione e dei trasporto, dall'inquinamento al turismo ecosostenibile e molto altro ancora. L'evento conclusivo si svolgerà a ottobre in modalità on line
Il Cnr sottoscrive i primi contratti per l'Open Access delle pubblicazioni
Il Cnr ha sottoscritto i primi due accordi Read & Publish (R&P) con gli editori American Institute of Physics (AIP) e Royal Society of Chemistry (RSC). Un'azione che mira a supportare i molti autori che, sempre più, prediligono la pubblicazione Open Access, affinché i risultati del loro lavoro scientifico siano fruibili immediatamente e gratuitamente per tutti
La ricerca di un farmaco efficace per il Covid-19 è al centro del progetto #FarmaCovid
La ricerca di un farmaco efficace per il Covid-19 è al centro del progetto #FarmaCovid nato dalla collaborazione tra il l'Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Milano e l’ICGEB di Trieste
Blue-Lab Net, una rete regionale per il monitoraggio ambientale marino
Il Cnr è promotore e partner -con quattro dei suoi Istituti dell'Area di ricerca di Genova- dell'infrastruttura di ricerca ligure per il monitoraggio ambientale marino off-shore e costiero. Una facility che riunisce un'ampia rete di Stazioni marine e Laboratori di ricerca dedicati al mare, in grado di fornire servizi altamente specializzati e porsi quale interlocutore di istituzioni, mondo della ricerca e imprese
Al via la Start Cup Puglia 2020
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2020: giunta alla tredicesima edizione, l'iniziativa premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza nei settori Life science, Ict, Cleantech & Energy, Industrial. La competizione è organizzata dall'Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e Premio Nazionale per l’Innovazione (Pni)
Università di Napoli e Cnr uniti per combattere il cancro
L’Istituto di endocrinologia ed oncologia molecolare (Ieos) del Cnr di Napoli è coinvolto in un ampio progetto coordinato dal Dipartimento di medicina molecolare e biotecnologie mediche dell’Università Federico II e finanziato tramite bando Rise dell'Unione Europea: l'obiettivo è sviluppare nuove molecole terapeutiche basate su RNA per la cura del cancro
"Camminando sulle tracce del mare" diventa internazionale
Promuovere una migliore conoscenza delle tematiche marine (Ocean Literacy) tra cittadini, insegnanti e studenti, attraverso iniziative di scienza partecipativa “on-line”, senza scendere in campo “fisicamente”. È questo l’obiettivo della nuova iniziativa "Camminando sulle tracce del mare”, realizzata congiuntamente da Cnr e Ingv, che a partire dall'8 giugno - giornata dedicata agli oceani - estende il proprio raggio di azione a partner internazionali, tra cui Argentina, USA e Cina
Venerdì 5 giugno 2020: il mondo celebra l'ambiente. Intervista a Fabio Trincardi
Venerdì 5 giugno, si celebra la giornata mondiale dell’Ambiente, proclamata nel 1972 dall’Assemblea delle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare i governi e i cittadini di tutto il mondo su tematiche legate all’ambiente e alla difesa dell’ecosistema. Tra le tante iniziative messe in atto da Enti, Istituzioni e Organizzazioni, è in home sulla piattaforma Cnr Outreach l'intervista del direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr Fabio Trincardi che risponde alle domande della giornalista RAI Giulia Apollonio
Osservatorio sulle misure di contenimento Covid-19
Disponibile sul sito dell'Issirfa-Cnr l'Osservatorio sulle misure di contenimento Covid-19
Rinnovo contratto codici DOI per il personale del Cnr
Cnr Edizioni – Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico ha rinnovato per il 2020 il contratto con EDISER/mEDRA che fornisce servizi di registrazione DOI a editori, università, centri di ricerca e intermediari sia in Italia che all’estero, per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dalla rete scientifica del Cnr
Ci ha lasciato Giuseppe Fontanazza, innovatore dell'olivicoltura italiana
E' scomparso nei giorni scorsi Giuseppe Fontanazza, padre della ricerca nel settore olivicolo. Direttore dell'Istituto di ricerche sulla olivicoltura (Cnr-Iro) di Perugia, si adoperò moltissimo per innovare l'olivicoltura italiana, introducendo nuove cultivar, tra le quali la notissima Fs17, altrimenti conosciuta come Favolosa, che si è scoperto essere resistente alla Xylella, o per esempio la Don Carlo. Tra le sue pubblicazioni più note segnaliamo il manuale "Olivicoltura intensiva meccanizzata", pubblicato nel 1993 per le edizioni Edagricole
Il progetto SOPHIA contro la pandemia dell'obesità
L'Istituto di Fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa è uno dei partner del progetto di ricerca internazionale ‘SOPHIA’ (Stratification of Obese Phenotypes to Optimize Future Obesity Therapy, Studio comparativo di fenotipi obesi per ottimizzare la futura terapia dell'obesità). Il consorzio, vede coinvolti ventinove importanti partner internazionali della società civile, del mondo accademico e dell'industria, che hanno unito le forze per comprendere meglio l'obesità e ottimizzare le future terapie
Consultazione pubblica per acquisire proposte e/o osservazioni per l'adozione del Codice per la prevenzione e il contrasto delle molestie nel Cnr
Il Cnr, nell’ambito degli obiettivi assegnati al Direttore Generale per l’anno 2020 (deliberazione n. 53/2020 – Verb. 398), ha previsto, tra le altre, quale finalità strategica “Operare per lo sviluppo e la crescita del Paese: architettura organizzativa e efficientamento risorse” che, tra i traguardi 2020, individua anche la “Modifica del codice di comportamento CNR per la riduzione della disuguaglianza di genere”