Archivio interventi del Presidente - Massimo Inguscio

Selezione data

L'Artico si riscalda più del resto del pianeta

24/04/2018

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente con la base Dirigibile Italia nell'Artico, luogo fragile e cruciale per lo studio dei processi legati al cambiamento climatico. Ecco due risultati della ricerca su questi importanti e complessi aspetti che danno conferma e in qualche modo quantificano il riscaldamento dell’acqua e dell’aria e lo scioglimento del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato

Il presidente del Cnr in visita in Norvegia dal 22 al 28 aprile

20/04/2018

Il prof. Massimo Inguscio in missione alla Stazione Dirigibile Italia, che consente all’Italia di fornire un contributo fondamentale per gli studi nell’Artico. In programma incontri con l’ambasciatore italiano a Oslo Alberto Colella, con i ricercatori italiani, con la comunità scientifica internazionale, in occasione delle giornate dedicate dal Governo, con i ministeri Miur e Maeci, ai ricercatori italiani nel mondo

Un piazzale, un convegno e una mostra dedicati alla figura di Vito Volterra primo presidente del Cnr che celebra i 95 anni dalla fondazione

19/04/2018

In occasione dei 95 anni dalla fondazione, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato a Pisa un’intera giornata dedicata al prof. Vito Volterra (Ancona, 1860 – Roma, 1940), fondatore e primo presidente del Cnr

'La bellezza della conoscenza, mostra sulla ricerca italiana'

16/04/2018

In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo indetta il 16 aprile, è stata allestita una mostra alla Farnesina per raccontare la lunga tradizione scientifica del nostro Paese; l'esposizione realizzata grazie al Cnr con il contributo di quattro musei scientifici italiani, illustra scoperte e innovazioni, dal Rinascimento  fino alla conquista dello spazio.  Il presidente Massimo Inguscio, presente all'inaugurazione, racconta la bellezza e l’eccellenza dei risultati scientifici e tecnologici della ricerca italiana

In visita al Cnr la delegazione dell'Accademia delle Scienze Cinese

16/04/2018

Martedì 10 aprile la delegazione dell'Accademia delle Scienze Cinese (CAS), rappresentata dal vicepresidente Zhang Jie, è stata accolta dal presidente Massimo Inguscio presso la sede centrale del Cnr. Scopo della visita, continuare il  dialogo sulla cooperazione scientifica iniziato lo scorso novembre durante la visita in Cina della Ministra Valeria Fedeli e dello stesso presidente Inguscio

'Italia snobbata dai ricercatori europei'

11/04/2018

Massimo Inguscio, in un'intervista a 'Il Mattino', ha commentato positivamente i sedici Advanced Erc assegnati ai ricercatori italiani 'che con la loro preparazione e tenacia, mantengono il Paese ai primi posti in Europa'. Inoltre, il Presidente ha affermato: 'Più in generale, se i dati sui ricercatori italiani venissero attualizzati in base alla percentuale di laureati per nazione e ai fondi pro-capite dedicati ai ricercatori, l'Italia sarebbe probabilmente al primo posto'

50 anni di ricerca all'Icb-Cnr di Pozzuoli

27/03/2018

Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio, in un'intervista rilasciata a 'Il Mattino’ e al 'Corriere della sera' in occasione dei 50 anni del Laboratorio per la chimica e fisica di molecole di interesse biologico dell'Icb-Cnr di Pozzuoli fondato da Rodolfo Nicolaus, parla di come in questi 50 anni l'Ente sia cresciuto e aggiunge: "Il futuro va veloce, la sfida è cavalcarlo perchè ai giovani servono competenze, ispirazione e buoni maestri, come fu il professore Rodolfo Nicolaus"

Matera sede del nodo regionale della Basilicata di E-RIHS

21/03/2018

L’Italia con il Cnr è il capofila dell’European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) Preparatory Phase, consorzio internazionale nel campo dell’heritage science, che congiunge in un’ottica transdisciplinare temi legati al patrimonio culturale, naturale e archeologico: dallo studio al restauro, dalla conservazione alla valorizzazione, dal monitoraggio alla gestione, dalla tutela al turismo

Il Consiglio nazionale delle ricerche e Italtel firmano un accordo quadro

19/03/2018

La collaborazione si indirizza verso tematiche di ricerca di particolare rilievo nel settore delle Comunicazioni e dell’Information Technology

Italy's national research council and Italtel enter ICT framework agreement

19/03/2018

The collaboration aims to promote new synergies in areas such as Industry 4.0, smart cities, cyber security and big data

A Bari la giornata conclusiva dello Short master 'Tutela dell'ambiente e contrasto a ecomafie e ecoreati'

16/03/2018

Venerdì 16 marzo 2018 si è svolta a Bari, presso l'Auditorium della Legione Allievi la cerimonia di chiusura dello Short Master in 'Tutela dell'Ambiente e contrasto a ecomafie e ecoreati'. Sono intervenuti il Comandante della Legione Allievi della Guardia di Finanza, Gen. B. Vito Straziota, il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Antonio Felice Uricchio e il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Massimo Inguscio

Alcantara-VIU symposium on Sustainability 2018

01/03/2018

Giovedì 1 marzo il presidente Massimo Inguscio ha partecipato al Simposio 'Coping with Change: Global Warming and Decarbonization', organizzato da Venice International University e Alcantara con l'obiettivo di aprire un confronto volto a valutare l'impatto di questi fenomeni sulla società e sulla loro comunicazione, e  focalizzare il ruolo che l'innovazione e la tecnologia possono svolgere in questo scenario. Il contributo del presidente ha evidenziato il ruolo della scienza nel creare consapevolezza, con il fine di condividere la conoscenza e indirizzare le scelte future di cittadini, politici, istituzioni, imprese e altri stakeholder

Piano contribuisce a crescita del Paese

28/02/2018

Sono 152 (sui 308 totali per gli Enti pubblici di ricerca) i nuovi posti a tempo indeterminato per ricercatori assegnati al Consiglio nazionale delle ricerche, nell'ambito del piano di reclutamento varato dalla Ministra Valeria Fedeli. Il commento del presidente del Cnr Massimo Inguscio

Accordo Quadro Cnr-Sci

27/02/2018

Il Consiglio nazionale delle ricerche  e la Società chimica italiana hanno firmato un nuovo Accordo Quadro

Eni: storia di una trasformazione digitale basata sulle competenze, che viene da lontano e anticipa il futuro

22/02/2018

Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, è intervenuto oggi al convegno ‘Imagine Energy. Storie di dati, persone e nuovi orizzonti’, che si è tenuto presso il Green Data Center Eni (GDC) a Ferrera Erbognone (Pavia), durante il quale è stato illustrato il percorso di digitalizzazione della compagnia che ha vissuto una tappa fondamentale con l’avvio del nuovo supercalcolatore HPC4

Dalla fuga dei cervelli alla circolazione dei cervelli

19/02/2018

Il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha preso parte alla decima edizione de 'Il Sabato delle Idee', il pensatoio napoletano che raccoglie alcune delle migliori eccellenze scientifiche, accademiche e culturali. La 'fuga dei cervelli' è stato il tema dell’incontro ospitato nella sala conferenze dell’Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli ed organizzato in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche

L'acchiappa-cervellli. 'La strada giusta della ricerca'

19/02/2018

In un'intervista rilasciata a 'Il Mattino',  in occasione dell'evento 'Il sabato delle idee', tenuto a Napoli il 17 febbraio, il  presidente del Cnr Massimo Inguscio afferma, a proposito dei ricercatori italiani in fuga all'estero, che i fondi per la ricerca ci sono, anche se al momento poco organizzati, e che sono disponibili le risorse per l'assunzione di duemila giovani ricercatori

'Cenere dell'Etna, uno studio Cnr per capire se fa male alla salute'

11/02/2018

Il Cnr svolgerà uno studio accurato sulla cenere dell’Etna. La notizia arriva direttamente dal presidente della Regione, Nello Musumeci, che ne ha parlato sabato 10 febbraio nel corso dell’inaugurazione al Policlinico di Catania del 'Centro delle alte specialità e trapianti' alla quale era presente anche Massimo Inguscio

Highly Cited Researcher 2017, tre sono del Cnr

09/02/2018

Nella speciale classifica dei ricercatori più citati dello scorso anno, il Consiglio nazionale delle ricerche è presente con tre esperti appartenenti a categorie differenti, in linea con la propria vocazione multidisciplinare

Il Cnr alla conferenza degli Addetti Scientifici

05/02/2018

Appuntamento alla Farnesina tra i vertici del mondo della ricerca, delle università, delle imprese innovative e delle start up e gli Addetti scientifici, convenuti a Roma, il 5 febbraio, dalle sedi all’estero per la loro annuale riunione. Al meeting ha partecipato anche il presidente del Cnr, Massimo Inguscio che ha sintetizzato il dibattito focalizzando i tre punti principali: il ruolo fondamentale dell’Europa, la necessità di costruire cluster tra pubblico e privato, realizzare filiere che partano dalla scienza di base per arrivare all’ applicazione industriale e alla creazione di ricchezza. A margine dell’evento è stato allestito uno stand dedicato alla presentazione di ‘Italia: la bellezza della conoscenza’

Cnr e Miur: firmata l'intesa sull'alternanza scuola-lavoro

01/02/2018

Il protocollo firmato oggi dalla Ministra dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Valeria Fedeli, e dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio, conferma l’impegno di collaborazione che nel triennio 2014-2017 ha interessato già quasi 10 mila studenti, oltre 100 sedi territoriali di istituti di ricerca Cnr e 550 istituzioni scolastiche, con attività di laboratori e ricerca, informatiche, web e social, di divulgazione

Un mare da salvare

25/01/2018

Intervista su Sky Tg 24 al presidente Massimo Inguscio, che ha sottolineato il ruolo del Cnr nel portare avanti la ricerca per l’ambiente in generale, non solo marino. “Il Cnr sta cercando di portare l’efficienza del processo della fotosintesi clorofilliana al 2%, che basterebbe da sola per ripulire l’ambiente”. Il presidente è poi intervenuto sull’importanza della divulgazione scientifica riguardo ai temi ambientali. E’ fondamentale “convincere le persone dell’importanza della scienza, i politici si sono convinti e hanno organizzato l’accordo di Parigi”

Polo Nord, il mega-laboratorio che cela i destini della Terra

17/01/2018

In un'intervista a 'Tutto scienze e Tecnologie' (La Stampa) il presidente del Cnr Massimo Inguscio dichiara: "Qui ci sono il passato e il futuro del clima". Al via il programma del Cnr per studiare un'area strategica

"Così la ricerca archeologica salverà il Sud"

15/01/2018

Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, in un'intervista rilasciata a 'Il Mattino’, parla di creare un unico Istituto che potrà rispondere in modo più efficace ed efficiente alle domande di conservazione, studio e valorizzazione del patrimonio culturale italiano

"Saranno premiati i progetti più meritevoli con le logiche dell'Ue"

29/12/2017

391 milioni di euro, destinati alla ricerca, è la dotazione del recente bando Prin (Progetti di ricerca di interesse nazionale) del Miur.
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, in un'intervista rilasciata a 'La Stampa', parla dei meccanismi con cui la ricerca verrà finanziata e di come, con il nuovo bando, verranno premiati i progetti più meritevoli seguendo la logica degli Erc

Cnr, assunzione a tempo indeterminato di 51 dipendenti

20/12/2017

Dichiarazione del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio in merito alla delibera con cui il Cda dell’Ente ha avviato l’assunzione a tempo indeterminato di 51 dipendenti, tra tecnici e amministrativi, per scorrimento di graduatoria

A Prato la prima infrastruttura quantistica per uso civile: le parole del presidente Inguscio

19/12/2017

“L’Unione Europea nei prossimi dieci anni investirà sulle tecnologie quantistiche e sue diverse applicazioni oltre un miliardo di euro”, osserva il presidente del Cnr Massimo Inguscio. "Il successo italiano nelle tecnologie quantistiche a livello mondiale è merito dell’eccellenza scientifica e di ricerca, della determinazione, talento, creatività dei nostri ricercatori in questo innovativo campo e, al tempo stesso, frutto della splendida sinergia tra le istituzioni e centri di sapere scientifico e di ricerca nel nostro Paese e in Europa, tra cui i ...

Dichiarazione del presidente Inguscio sulla questione del lavoro precario

19/12/2017

Riportiamo di seguito la dichiarazione del presidente della Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca, Massimo Inguscio, sulla questione del lavoro precario. "La riunione della Consulta dei presidenti degli Enti pubblici di ricerca (Epr) riunitasi ieri pomeriggio a Roma ha sottolineato, ancora una volta l’importanza che, nella ricerca, riveste il capitale umano. La Consulta ribadisce la necessità di affrontare con urgenza il problema del precariato che rappresenta una opportunità e un investimento di lungo periodo per la cultura e il progresso del Paese, con ...

"Medicina di precisione: la Puglia diventa leader"

17/12/2017

Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio, in un'intervista rilasciata a 'La Gazzetta del Mezzogiorno', parla di TecnoMed, il TecnoPolo italiano per la medicina di precisione nato nel Salento

Il successo dell'Italia nelle ricerche quantistiche

14/12/2017

Si è svolta oggi, 14 dicembre, una giornata informativa dedicata al tema della FET (Future and Emerging Technologies) Flagship on Quantum Technologies, organizzata dal Cnr, Università Sapienza di Roma e Apre. Di seguito una dichiarazione del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio