Archivio interventi del Presidente - Massimo Inguscio
Condividere scienza e cultura
L'articolo scritto da Massimo Inguscio descrive la nascita di una piattaforma per il rilancio degli scambi scientifici, economici e culturali tra Italia e Iran. Un rafforzamento che segue all'inaugurazione del primo Iran-Italy Science Technology and Innovation Forum. "Grazie a questa missione - ha dichiarato Inguscio - si sono rafforzate importanti numerose azioni cooperative del Cnr con le maggiori istituzioni ed enti di ricerca iraniani"
Il presidente Inguscio su #bastabufale
La dichiarazione di Massimo Inguscio, presidente del Cnr e presidente della Consulta dei presidenti degli Enti di ricerca pubblici, a valle della partecipazione ai tavoli di lavoro promossi dalla presidente della Camera Laura Boldrini per discutere e mettere in campo misure sul tema delle fake news
Il Cnr punta ad assumere i giovani
"Il Cnr recluterà sempre di più giovani ricercatori" ha affermato il presidente del Cnr Massimo Inguscio in un'intervista rilasciata al 'Corriere della sera', in cui delinea, a 360 gradi, lo stato dell'arte dell'Ente e gli obiettivi futuri
Perché l'Europa è vitale per ricerca e università
Dai maggiori atenei al Consiglio nazionale delle ricerche, in Italia emerge una domanda di Unione europea sempre maggiore, in termini di apertura ai contributi stranieri e di necessità di investimenti. Il Modello? Lo European Research Council, detto anche “la Champions League della scienza”
Cnr di Capo Granitola: un 'campus marino' all'avanguardia in Europa, ponte del Mediterraneo con l'Africa
Oggi 13 aprile il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha incontrato i direttori degli istituti Cnr siciliani presso la sede dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr (Iamc-Cnr) di Capo Granitola. Presenti all’incontro studenti dell'Istituto di istruzione superiore 'R. D'Altavilla-V. Accardi' di Mazara del Vallo nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro. "La sede Iamc-Cnr di Capo Granitola - afferma il presidente - si inserisce, con la sua dotazione tecnologica di avanguardia, in un'importante rete nazionale di diagnostica ambientale. In sintesi, definirei questo luogo un 'campus marino' che conferma l'importanza dell'approccio multidisciplinare del nostro Ente e dove la ricerca scientifica diventa anche messaggio culturale e assume un forte impatto sociale"
Ricerca e innovazione, leve di sviluppo e progresso per l'Europa
Il presidente del Cnr, intervenendo all’evento che ha celebrato i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di Erc, ha dichiarato: “La ricerca ha assunto un ruolo di primaria importanza nella creazione di un’Europa unita e nella condivisone dei saperi”. Ha poi sottolineato il fondamentale contributo dell’Ue per il raggiungimento “di prestigiosi risultati scientifici che hanno rappresentato veri punti di svolta per la società contemporanea”.
Due ERC Advanced Grants a ricercatori Cnr: il commento di Massimo Inguscio
A poche ore dall'evento che celebra i 60 anni della ricerca europea e i 10 anni di ERC, in programma presso la sede centrale Cnr venerdì 7 aprile, il presidente Massimo Inguscio commenta la recente assegnazione di due Erc Advanced Grants a ricercatori dell'Ente: "Questi prestigiosi riconoscimenti internazionali attestano l'impegno e la bravura dei nostri ricercatrici e ricercatori"
Europa già unita nella scienza. Merito dei programmi Horizon e Erc
Massimo Inguscio, insieme al presidente dell'Erc, Jean-Pierre Bourguignon, sottlinea l'importanza dei grandi finanziamenti europei alla ricerca, grazie ai quali l'Europa è in grado di competere con paesi come gli Stati Uniti, dimostrandosi in alcuni casi superiore
'Il Cnr contamina i giovani e l'industria'
Focus su divulgazione e ricerca nel rapporto dell'Anvur 2016, l'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca. E il Cnr è il primo classificato per gli Enti di Ricerca
'Biodiversita', sarà a Lecce l'unico centro italiano'
Biodiversità ed ecosistemi saranno il tema della ricerca che si svolgerà nei laboratori del Cnr di Lecce, uno dei tre centri Lifewatch-Eric in Europa
Cnr: Inguscio, verrà fatta chiarezza
In relazione alle informazioni del servizio di Report andato in onda su Rai 3 il 27 marzo 2017 e riguardante argomenti e vicende relative all'indagine condotta dal Consiglio nazionale delle ricerche nel 2015 e alle relative denunce presentate alla procura di Napoli e di Pisa da parte dell'allora direttore generale del Cnr, Paolo Annunziato, si precisa quanto segue. I vertici e i dirigenti del Cnr durante la presidenza del professor Luigi Nicolais - sono stati i primi a individuare i fatti oggetto di indagine citati nel servizio e relativi a personale, progetti e incarichi legati ...
'Scienza e restauro per la corsa di Firenze 2019'
In un articolo sul ‘Corriere Fiorentino’ il presidente del Cnr Massimo Inguscio parla del centro europeo per la tutela del patrimonio, vedendo in Firenze la sede naturale di E-Rihs
Sfida sul quantum computing i giganti americani dell'hi-tech
È una delle innovazioni più complesse degli ultimi decenni concentrando i principi della fisica quantistica con il funzionamento di pc. È lo sprint finale con capacità di calcolo eccezionali. E tremano i colossi americani: parla anche Massimo Inguscio, presidente del Cnr e timone del Comitato italiano sul quantum computing
Firma convenzione tra Senato, Cnr e Università di Pavia
Firmata oggi, giovedì 23 marzo 2017, tra il Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso, il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, e il Rettore dell'Università di Pavia, Fabio Rugge, una convenzione per la organizzazione di un Master universitario di primo livello, a docenza congiunta, dal titolo 'La lingua del diritto. Comprensione, elaborazione e applicazioni professionali'
L'homo sapiens 2.0 e i robot sostenibil
"Una tecnologia che promette di essere una rivoluzione. Non sarà un semplice miglioramento di potenza degli attuali strumenti, ma un salto enorme come passare dall'abaco al pc": ha parlato Inguscio il 28 febbraio a Roma presso il Pontificio Consiglio della Cultura.
'Al via la sfida del nanotech made in Italy'
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, in un’intervista a ‘tSt, tutto Scienze e tecnologia’ parla del Nanotec-Cnr di Lecce, il centro che studia applicazioni a 360°, dai laser alla medicina. “Quanto le nanotecnologie influenzeranno il futuro? L’unico limite, in realtà, è la nostra fantasia”
Conoscere le calamità naturali
Conoscere i rischi naturali per imparare ad affrontarli e conviverci. Su questa è stata organizzata in Umbria a Foligno la conferenza dal titolo 'Terremoto e altri rischi naturali: la scienza per un futuro migliore'. Il presidente Inguscio ha partecipato insieme ad alcuni direttori di Istituto del Cnr.
"Salviamo i ghiacciai, serbatoi della memoria"
A Venezia Massimo Inguscio alla Venice International University per parlare di ricerca e sostenibilità
Il presidente del Cnr oggi a San Servolo per il semestre Viu
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio oggi a Venezia per l'inaugurazione del Globalization Program della Viu Venice International University: ha parlato al pubblico del ruolo della sinergia tra competenze e ricerca. "Venezia per il Cnr è una città laboratorio di alto livello, un luogo di ricerche di rilevanza europea": due articoli sullo stesso argomento.
"La ricerca del Cnr contro ogni oscurantismo"
Massimo Inguscio, presidente del Cnr, ad un anno dal suo insediamento fa il punto della situazione sullo stato dell'Ente
La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse
La ricerca pubblica come volano di sviluppo socio-economico, oltre che scientifico e culturale: ecco l'incontro organizzato dalla Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca e dalla CRUI, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per presentare dati su risorse, risultati, impegni e obiettivi di Enti e Università. Qui, oltre il comunicato stampa, ecco 3 video e 3 articoli relativi all'incontro.
L'assessore della Provincia di Trento Sara Ferrari ha incontrato il presidente del Cnr Inguscio
Colloquio cordiale e produttivo, all'insegna di future collaborazioni, quello che si è tenuto oggi in Provincia fra l'assessora alla ricerca e università, Sara Ferrari, e il presidente del Cnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Massimo Inguscio
"Il presidente a Ecotekne è ossigeno per la ricerca"
Massimo Inguscio, in seguito alla visita al Campus Ecotekne dell'Università del Salento, parla dell'impegno del Cnr nel settore delle nanotecnologie proprio attraverso i suoi laboratori presenti in Regione. Un lavoro apprezzato anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In partenza un nuovo progetto da 7 milioni di euro
Mattarella a Lecce, la visita ai laboratori Cnr
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il direttore dell'Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr Giuseppe Gigli hanno accolto oggi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha incontrato i ricercatori e la comunità scientifica che opera nell'Istituto del campus Ecotekne, accompagnato dal Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini
"Quel matematico mi ricorda che la scienza non deve avere padroni"
"Un uomo dalla mente libera che perse il posto per aver detto no al giuramento di fedeltà al fascismo": così il presidente del Cnr Massimo Inguscio, intervistato da 'Corriere della Sera - Sette', ricorda la figura di Vito Volterra, fondatore e primo presidente dell'Ente
Il presidente del Cnr in visita all'area di ricerca padovana
Il presidente Inguscio ha visitato l'Area di Ricerca del Cnr di Padova dove lavorano circa 450 persone. Ad accompagnarlo il direttore generale Massimiliano Di Bitetto e il presidente dell'Area Lidia Armelao.
Council of Presidents of public research bodies: Massimo Inguscio appointed President
The President of the National Research Council, Massimo Inguscio, was unanimously appointed President of the newly set up Council of Presidents of public research bodies.
Galatone: conferimento della cittadinanza onoraria a Massimo Inguscio
Galatone: cittadinanza onoraria a Massimo Inguscio
Massimo Inguscio eletto presidente della Consulta dei presidenti degli Enti pubblici di ricerca
I presidenti degli Enti pubblici di ricerca si sono riuniti per dare avvio alle attività della Consulta dei presidenti, la cui istituzione è stata prevista dal recente decreto legislativo n. 218/2016, che ha introdotto importanti novità in termini di autonomia, semplificazione ed efficienza degli Epr
Orologi atomici in Borsa: "E' scienza applicata"
Alla presentazione del progetto messo a punto dai ricercatori dell'Inrim, che permette il collegamento tramite fibre ottiche tra le sede dell'orologio atomico e la Borsa di Milano il presidente del Cnr Massimo Inguscio evidenzia l'importanza della scienza nella società