Archivio interventi del Presidente - Massimo Inguscio
Cnr e Università: trasferimento tecnologico come terza missione
Convegno tra il Cnr e l'Università Tor Vergata a Roma
Il presidente racconta il tempo a Memex
Massimo Inguscio, ospite di Rai Cultura, interviene in un ciclo di quattro puntate di ‘Memex, la scienza raccontata dai protagonisti'
Innovazione: Italia paese creativo, +9% domande brevetti a Epo in 2015
Nell'intervista all'agenzia AdnKronos il presidente Massimo Inguscio commenta l'aumento delle domande di brevetto presentate all'European Patent Office nel 2015, collocando così l'Italia al sesto posto in Europa
Inguscio in visita allo stand di Torino
In occasione dell'edizione 2016 del Salone Internazionale del libro, è stato intervistato il presidente del Cnr Massimo Inguscio nel corso della sua visita allo stand istituzionale
Quirinale: Mattarella riceve presidente Cnr Inguscio
Roma, 12 mag. (AdnKronos) Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio
Ricerca e cultura: nuovi finanziamenti dal Cipe
A Rai News 24 il Presidente del Cnr Massimo Inguscio commenta il piano nazionale delle ricerca annunciato dal Ministro all'Istruzione Stefania Giannini
Il piano per la ricerca: il parere di Massimo Inguscio
Uno Mattina su Rai1: parla al pubblico il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Il Presidente del Cnr ospite a Italian Internet Day
Massimo Inguscio, presidente del Cnr, presente all’Area di ricerca del Cnr di Pisa, il 29 aprile 2016, per il trentennale di internet, racconta l’evoluzione della ‘rete delle reti’, a partire dalla Calcolatrice Elettronica Pisana, di fatto il primo computer italiano
'Fare rete per una ricerca competitiva innovativa e sburocratizzata'
E’ Il messaggio di Inguscio in occasione della ‘Giornata della Ricerca' tenutasi all’Università di Milano–Bicocca. All'evento hanno aderito cinque Università lombarde
"La ricerca è sinergia"
Nell'intervista a 'La Sicilia' il presidente Massimo Inguscio delinea il futuro delle attività di ricerca dell'Ente ed elogia la collaborazione tra università e industria attuata nell'isola: "La nostra esperienza in Sicilia è un modello positivo", ha affermato
Inguscio: "Liberare la ricerca dai vincoli della Pa"
Liberare la ricerca dai vincoli della burocrazia è un passo necessario per attrarre cervelli italiani ed esteri. I ricercatori devono inoltre avere la possibilità di formare un proprio team e di spendere liberamente i fondi a disposizione
Le parole chiave per un nuovo Cnr
Dal reclutamento dei ricercatori, alla collaborazione per il Technopole, dalla razionalizzazione dell’Ente (“ripulendolo dalle frammentazioni”) , alla sinergia con le università (“dovrà riprendere a lavorare con gli atenei”), sono alcuni dei punti chiave delineati da Inguscio per il nuovo Cnr
Sì al Technopole
La collaborazione tra Cnr e Iit per la nascita dello Human Technopole si farà. Massimo Inguscio non vede le ragioni per cui non ci debba essere una convergenza tra istituti di ricerca pubblici e privati. Nell'accordo che si sta preparando l'importante "è fare in modo che le cose non vengano duplicate", sottolinea nell' intervista a Repubblica
Ricerca: Inguscio (Cnr) incontra Accademia Lincei, forte cooperazione (Adnkronos)
Il neo presidente dell'Ente: politica scientifica in tutti Paesi si interseca con l'alta cultura
Inguscio: la scienza ha bisogno di giovani e meno burocrazia
Conferenza stampa di Massimo Inguscio nella sede dell’Accademia dei Lincei
Un milione per i giovani. Così partirà il polo di Expo
Nell’intervista del Corriere della Sera, Massimo Inguscio spiega il ruolo che il Cnr avrà per la nascita dello Human technopole
Inguscio ospite a Uno Mattina
Il presidente del Cnr ospite del programma televisivo di Rai Uno
La ricerca ha bisogno dei giovani
Massimo Inguscio spiega su 'la Stampa' l'importanza rivestita dai giovani per la ricerca scientifica
Cnr, il presidente: il decreto Miur sull'assunzione di giovani ricercatori è un'inversione di tendenza
Positivo il commento di Inguscio sul nuovo decreto del Miur, firmato dal ministro Stefania Giannini, che porterà all’assunzione di 215 ricercatori negli enti di ricerca. Come riportato da 'il Sole 24 Ore', Inguscio ha dichiarato: “È un altro segnale positivo che conferma l’inversione di tendenza in atto”
"Dall'esecutivo un messaggio chiaro: premiare il merito"
L'intervista sull' Unità alla nuova carica dei massimi vertici dell'Ente: "Ho accettato perchè per la ricerca il tempo è cambiato"
"Università e industria: la ricerca riparte da qui"
Il Quotidiano di Puglia incontra Inguscio dopo la sua nomina alla posizione più elevata del governo del Cnr
"Scienziati giovani e idee nuove. Così farò ripartire il Cnr"
Il neo-presidente del Cnr spiega a La Stampa la sua visione dell'Ente
"In Puglia faremo ricerca di alto livello"
Il Cnr scommette sulla Puglia, candidandola a un ruolo di primo piano nella prospettiva di un rilancio della ricerca italiana
Q&A: Italy's new research boss wants to reward fresh talent
Il magazine online della rivista ‘Science’ intervista Massimo Inguscio dopo la sua nomina di presidente del Cnr
"Da presidente Cnr vorrei in tutta Italia il modello vincente del campus di Sesto"
"Meritocrazia, competitività e gioventù" le tre parole chiave di Inguscio dalle pagine de la Repubblica
"La ricerca rinascerà con merito e strategia"
Il fisico eletto alla guida del Cnr risponde alle domande della Gazzetta del Mezzogiorno, sottolineando l'importanza della politica del reclutamento attraverso i concorsi: "Si selezionino i più bravi indipendentemente da ogni altra cosa"