Intervento del Presidente

Eni: storia di una trasformazione digitale basata sulle competenze, che viene da lontano e anticipa il futuro

22/02/2018

Claudio Descalzi, Ad Eni - Massimo Inguscio, presidente Cnr
Claudio Descalzi, Ad Eni - Massimo Inguscio, presidente Cnr

Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, è intervenuto oggi al convegno ‘Imagine Energy. Storie di dati, persone e nuovi orizzonti’, che si è tenuto presso il Green Data Center Eni (GDC) a Ferrera Erbognone (Pavia), durante il quale è stato illustrato il percorso di digitalizzazione della compagnia che ha vissuto una tappa fondamentale con l’avvio del nuovo supercalcolatore HPC4. Tale tecnologia dota Eni del sistema di calcolo più potente al mondo a livello industriale. A tale riguardo, Inguscio ha ricordato come il Cnr sia stato ‘la culla’ della CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana), una calcolatrice elettronica numerica a programma interno, di tipo universale, utilizzata tuttavia essenzialmente per calcoli di carattere scientifico. “Un sogno divenuto realtà. Negli anni ’50 su proposta di Enrico Fermi, insieme alla Olivetti e all’Università di Pisa nasceva la CEP che aveva una potenza di 12 ordini di grandezza inferiore rispetto a questo supercalcolatore HPC4 e consentiva agli scienziati di accumulare dati scientifici. Il Cnr, insieme a tanti altri enti, all’industria, usa i dati per lo studio del clima, per capire come  funziona il cervello umano con il Progetto Human Brain, una delle flagship con hub presso il Cnr.   

L’Europa  è avanti rispetto agli americani e ai cinesi in un altro campo, ovvero lo studio delle dimensioni nanometriche proprie del mondo quantistico;  l’Europa ha investito due miliardi per sviluppare il calcolatore quantistico, e in tale ambito l’Italia è avanti e il Cnr coordina il progetto; sembra un sogno ma non lo è e nasce dalla nostra storia nel settore.

Il Cnr ha su Pisa circa 400 ricercatori insieme all’università e ad altri enti. Se questo computer, che abbiamo qui, vi sembra una cosa incredibile rispetto all’abaco con cui facevano i conti gli antichi, quando avremo il calcolatore quantistico, quel calcolatore quantistico sarà, rispetto a questo computer, esattamente come questo rispetto all’abaco”

Vedi anche: