Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr-Ismed alla Settimana europea della formazione professionale 2020 European Vocational Skills Week 2020
Metodologie e strumenti di IFP per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale mediterraneo nell'era digitale: le esperienze di Its Bact In occasione della 3° edizione della Settimana europea sulle competenze nell’Istruzione e formazione professionale (Ifp) la Fondazione Its Bact – Istituto tecnico superiore sulle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo ha proposto la condivisione di alcune metodologie e strumenti per lo sviluppo di competenze professionali per la conservazione e ...
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: cultura e ricerca in Gran Bretagna? Giovani talenti italiani raccontano
#LaMiaVitaDopoIlCOVID - cultura e ricerca in Gran Bretagna? Giovani talenti italiani raccontano. La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledì 16 dicembre alle 15, sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione, undicesima puntata (II edizione) del format. Numerosi gli ospiti presenti: Katia Pizzi, direttrice Istituto italiano di cultura e docente di lingua e letteratura italiana alla University of London, Luisa Tondelli, ricercatrice dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isof) e addetta ...
Carthago. Il Mito Immortale
Nell’ambito della seconda edizione di "Racconti e Paesaggio", martedì 15 dicembre si terrà la presentazione del volume Carthago, edito da Electa. Il libro ripercorre, con potenti immagini a colori accompagnate da testi brevi e sintetici, le sezioni del percorso espositivo "Carthago. Il Mito Immortale", allestito a Roma nel Parco archeologico del Colosseo dal 27 settembre 2019 al 29 marzo 2020. L’ambiziosa esposizione ha avuto come tema centrale la civiltà fenicio-punica, la sua espansione nel Mediterraneo e i suoi rapporti con Roma e la rinascita della ...
5th International Symposium RGCS 2020 Collaborative practices, workspaces and communities in the wake of the Covid-19 crisis
5th International Symposium RGCS 2020: Collaborative practices, workspaces and communities in the wake of the Covid-19 crisis Under the patronage of CNR-ISMed Il Symposium è organizzato dal Research Group on Collaborative Spaces (RCGS), un network di ricerca internazionale e multidisciplinare (architetti, urbanisti, economisti regionali, economisti aziendali...) incentrato sulle nuove pratiche e trasformazioni del lavoro. Il network considera le comunità e i movimenti collaborativi (coworkers, makers, hackers, etc.) sia come oggetto di ricerca quanto come una leva di ...
Foreste urbane in Italia: sinergie tra amministrazioni e ricerca, prospettive nell'ottica del Green Deal
Martedì 15 dicembre, in streaming in diretta sulla pagina facebook del progetto EUFORICC (www.facebook.com/progettoeuforicc/live), si svolgerà il workshop e tavola rotonda promosso dal comitato scientifico del progetto sul tema delle foreste urbane. Oltre ai partner del progetto, interverranno le amministrazioni di diverse città italiane - quali Campobasso, Foggia, Lecce, Parma, Torino - e i rappresentanti di importanti associazioni quali ANCI, AIAPP e CONAF, nonché il direttore generale delle Foreste del MIPAAF. Parteciperanno inoltre una rappresentanza del ...
Covid-19 e vaccini, a che punto siamo?
Come funzioneranno i vaccini per il Coronavirus? Ci sarà una terza ondata? Cercheremo di dare una risposta a queste e tante altre domande in diretta Facebook con Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Un modo semplice e veloce per portare informazioni autorevoli alle persone in questo particolare periodo.L'evento è organizzato nell'ambito della collaborazione tra l'Ufficio stampa del Cnr e il portale di salute Pazienti.it. La diretta sarà trasmessa sulla pagina Facebook Pazienti.it
Tavola rotonda "Il Cnr nel futuro"
Lunedì 14 dicembre si svolgerà la tavola rotonda telematica "Il Cnr nel futuro". L'evento, prevede uno scambio di idee tra membri del Parlamento, attenti al settore della ricerca pubblica, con 3 direttori di istituto del Cnr, due ricercatori del Cnr, vincitori di ERC e FET e un consigliere scientifico, che illustreranno opportunità e difficoltà della "ricerca quotidiana" e proporranno una riflessione sul futuro. L'incontro rappresenterà un momento di scambio che la comunità scientifica del Cnr vuole avviare con la Politica e ...
Il Cnr a Maker Faire Rome 2020
Nuovo format, completamente digitale, per la manifestazione Maker Faire Rome - The European edition 2020, che dal 11 al 13 dicembre, grazie a una piattaforma dedicata (con accesso da https://makerfairerome.eu/it/), metterà in contatto makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca per favorire la condivisione di idee sull’innovazione tecnologica ed esplorare campi del sapere al confine tra scienza, tecnologia, arti e musica. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Food technical partner della manifestazione, partecipa alla ...
International Workshop on AI-driven Smart Healthcare (AIdSH)
Il Cnr-Icar è tra gli organizzatori dell’International Workshop on AI-driven Smart Healthcare (AIdSH) che si terrà il 7-11 dicembre in Taipei, Taiwan. Organizzato in collaborazione con il 2020 IEEE Global Communications Conference (GLOBECOM), l’ AIdSH offre l’occasione per riunire ricercatori provenienti da università, industria, governo e centri medici e discutere sui progressi delle emergenti tecnologie ICT, dell’Internet of Things (IoT) e dell’Intelligenza artificiale, nei campi della medicina, della sanità e del benessere. Inoltre, ...
150 anni di migrazioni a Roma. Corviale e dintorni
Cnr-Ismed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca "Renato Nicolini" nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il secondo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Corviale e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. Intervengono: Antonello Anappo, Giornalista e storico del territorio Portuense Aldo Feroce, Fotografo Giulia Zitelli Conti, Storica e autrice del volume "Magliana nuova. Un cantiere politico nella ...
NSE - New Space Economy 2020 Evento B2B Virtuale
L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la sessione di brokeraggio - B2B, nell’ambito delle attività della seconda edizione di New Space Economy European Expo Forum Event 2020, in programma dal 10 al 12 dicembre 2020 New Space Economy European Expo Forum Event 2020 è la manifestazione organizzata da Fiera di Roma, Fondazione E. Amaldi e patrocinata da ASI - Agenzia spaziale italiana. Tre giornate dedicate ad attività convegnistiche e di ...
Donne, filosofia della natura e scienza. II giornata
Il 9 e 10 dicembre si terrà la seconda Giornata di studio dedicata a Donne, filosofia della natura e scienza, organizzata da Delfina Giovannozzi dell'Istituto per il Lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi). L’incontro, secondo appuntamento dell'iniziativa congiunta del Dipartimento scienze umane e sociali patrimonio culturale del Cnr e dell’Iliesi, prevede una serie di interventi sul ruolo delle figure femminili nel dibattito filosofico e scientifico in età moderna.All'incontro, introdotto da un discorso di saluto di Enrico Pasini, direttore ...
Giornata Giovani ricercatori IAC. Edizione 2020
L’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” (Iac) del Consiglio nazionale delle ricerche è lieto di annunciare la II edizione della “Giornata dei Giovani IAC”. Sarà una chiacchierata tra amici, una giornata organizzata per dare l’opportunità ai borsisti, dottorandi, assegnisti, collaboratori che svolgono la loro attività formativa o di ricerca all’interno del Cnr-Iac di far conoscere il proprio lavoro e le varie attività in cui sono coinvolti ai colleghi dell’Istituto e agli ospiti esterni, ...
Icar Meet 2020
Si svolgerà giovedì 10 dicembre, a partire dalle ore 10, l'evento online "Icar Meet 2020" promosso dall'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr. L'evento vuole essere un'occasione di confronto sulle attività dell’Istituto ed è aperto a tutta la comunità scientifica. Tra i relatori che hanno già confermato la loro presenza, il Prof. Ernesto Damiani, Ordinario dell’Università statale di Milano e Presidente del CINI, e il Prof. Antonio Lieto, dell’Università di Torino. Una parte della giornata ...
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: science diplomacy, quali benefici e per chi?
#LaMiaVitaDopoIlCOVID - science diplomacy, quali benefici e per chi? La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledi 9 dicembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione, saranno presenti per la decima puntata (II edizione) del programma, Fabrizio Nicoletti, ministro plenipotenziario del Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale e vicedirettore della Direzione generale per la promozione del sistema Paese, Alessandra Fanciulli ricercatrice del Dipartimento di Neurologia dell'Università di Medicina di ...
Webinar "Communities and International Heritage Law"
Il 9 dicembre 2020, dalle 9.00 alle 11.00, il Cnr-Iriss organizza un webinar dal titolo “Communities and International Heritage Law. Do They have a Role in International Law-Making?” Interverrà il dr Lucas Lixinski, Professore associato dell’Università del New South Wales (Sydney) e Rapporteur del Gruppo Participation in Global Heritage Governance dell’International Law Association, oltre ai proff. Massimo Iovane e Fulvio Mari Palombino dell’Università degli studi di Napoli Federico II, e al Direttore del Cnr-Iriss, prof. ...
Mostra 'Chiara Lubich, Città Mondo'
Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. La mostra -promossa dal Centro Chiara Lubich di Rocca di Papa e dalla Fondazione Museo Storico del Trentino e curata da Maurizio Gentilini (Cnr-Dsu), e dai docenti Anna Maria Rossi e Giuliano Ruzzier- è dedicata a una donna riconosciuta ...
V Conferenza europea online di RM@Schools - Bologna virtuale
Anche quest'anno si terrà l'appuntamento annuale del progetto europeo RM@Schools, che coinvolge un Consorzio, composto dagli organismi di ricerca, scuole ed imprese di 17 paesi europei. L’evento si svolgerà in modalità digitale. Le scuole coinvolte nel progetto saranno le protagoniste della mattina del 3 Dicembre. In questa sessione gli studenti e le studentesse presenteranno in inglese quanto realizzato nei percorsi educativi messi in campo dal progetto con le strutture scientifiche o industriali appartenenti al consorzio. L’evento potrà essere seguito ...
Iit Day 2020
Anche questo anno, nonostante le restrizioni dettate dalla situazione sanitaria emergenziale, l’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), ha voluto garantire l’organizzazione della sua conferenza annuale che si terrà in versione online sulla piattaforma Zoom. La Conferenza d’Istituto ha come scopo quello di realizzare un momento d’incontro finalizzato a illustrare a consuntivo quanto avvenuto nell'anno 2020 e a tracciare nuovi scenari tecnico-scientifici per il futuro. Nel programma dei lavori sono previsti due keynote speech. ...
Green days: International technology & business meetings
Il Consilgio nazionale delle ricerche, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), coordinatore del Consorzio ELSE (Lazio e Sardegna), co-organizza l’evento di brokeraggio (B2B) virtuale “Green days 2020”, dedicato al settore ambientale ed energetico. L’evento, organizzato dal partner EEN Chamber of Commerce and Industry of Auvergne-Rhône-Alpes region, si terrà dall’1 al 4 dicembre 2020, nell’ambito della fiera digitale Pollutec, la più importante fiera europea nei settori energia, ambiente ed economia ...
Disability Care 2020
Secondo Meeting nazionale organizzato in occasione della Giornata internazionale di Persone con Disabilità (che si celebra a livello nazionale il 3 dicembre), dedicato a ricerca scientifica, innovazione tecnologica e sostenibilità sanitaria, rigenerazione biologica e riabilitazione medica, prevenzione precoce, diagnosi accurate e terapie appropriate. L'evento è organizzato dall'Istituto internazionale di telemedicina (Itim) in collaborazione con Cnr, Associazione Italiana di Telemedicina ed Informatica Medica, Università di Milano Bicocca, ...
150 anni di migrazioni a Roma. Pigneto e dintorni
Il Cnr-ISMed, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Goffredo Mameli, nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori", aprono la rassegna con il primo appuntamento. Per conoscere più da vicino il quartiere Pigneto e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Pigneto di Roma, attraverso il contributo di storici, archivisti e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia che delle ...
Green New Deal situazione attuale e scenari futuri
Si terrà il 4 dicembre 2020 il webinar dal titolo “Green New Deal. La situazione attuale e scenari futuri”, in collegamento streaming dalla sala Pininfarina di Confindustria. Il programma dell’evento prevede, tra gli altri, l’intervento del Ministro dell’Ambiente e del Territorio e del Mare, Sergio Costa. Per il Cnr interviene il presidente Massimo Inguscio. Per partecipare all’evento, completamente online, è necessaria la registrazione previa richiesta all'indirizzo info@confindustriacisambiente.it
Wearables per l'umanità aumentata
Giovedì 3 dicembre dalle 16.00 in diretta su BigMarker, “Wearables per l’umanità aumentata”, nuovo evento digitale del Tecnopolo Bologna Cnr in collaborazione con Mister Smart Innovation. Come per gli appuntamenti precedenti, il pubblico potrà interagire attraverso domande, sondaggi e votazioni. Al dibattito parteciperanno Arturo Baroncelli (Business Development Manager @ Comau), Matteo Beccatelli (Fondatore @ Biometrica), Nicola Bersanetti (Business Development Specialist @ EON Reality), Anna Vianelli (Ricercatore @ Mister Smart Innovation) e ...
Il Cnr a "How can we govern Europe?"
Giovedì 3 dicembre si svolge la settima edizione di ‘How Can We Govern Europe?’, il più importante appuntamento italiano dedicato agli affari europei. Anche quest’anno, esponenti di primo piano delle istituzioni politiche, nazionali ed europee, si confrontano con esperti e con rappresentanti del mondo produttivo sui temi di attualità nell’agenda dell’Ue: il keynote speech sarà a cura del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. L’edizione 2020 si concentra in una giornata ricca di dibattiti, che ...
Corso di formazione "Praticare l'Open Science nelle scienze della Terra e dell'ambiente"
Un ciclo di 4 webinar per conoscere i principi della scienza aperta e approfondire aspetti e strumenti specifici per le scienze della Terra e dell’ambiente. L’attuale sistema delle riviste ad abbonamento con cui i ricercatori si scambiano informazioni e conoscenze limita e impoverisce il meccanismo di verifica e controllo dei risultati ottenuti da parte dei “pari” e di tutta la comunità scientifica, nonché la fertilizzazione di nuove idee. Inoltre, in questo sistema si trascura di dare accesso a una parte fondamentale per il sostegno di quanto si riporta ...
Mappa mondiale dei brevetti internazionali, il ruolo delle grandi multinazionali
Nell’ambito della serie di incontri organizzati dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) per il progetto "Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies" (RISIS, Horizon 2020), il 3 dicembre prossimo tiene un evento in forma virtuale (dalle ore 14 alle ore 16 sulla piattaforma GoToMeeting), durante il quale saranno presentati i principali risultati di una ricerca condotta dall’ Université Eiffel, coordinatore del progetto europeo RISIS, dal titolo "International patents: the role of world largest firms in building ...
5G Italy 2020
La conferenza “5G Italy” promossa dal Cnit, il Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni, in collaborazione con Cnr e Cini, che nelle prime due edizioni è stata ospitata presso il centro convegni del Cnr, quest’anno si svolgerà online dall’1 al 3 dicembre. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, sarà ospite di “5G Italy” il 2 dicembre prossimo. La prima edizione di 5G Italy è stata dedicata alle “Sperimentazioni”, la seconda alle “Possibili ...
International Conference "Daylighting Rivers: Inquiry Based Learning for Civic Ecology"
Daylighting Rivers engages secondary school students in inquiry based and interdisciplinary learning, focusing on land and river use and transformations, with an emphasis on the ways in which urban growth impacts local river ecosystems. Three pilot schools in Europe have successfully implemented this approach, through learning units which investigate different aspects of the local rivers, from their biodiversity to the environmental threats they face. The conference will showcase contributions from stakeholders involved in different sectors of river studies and management. It will include ...
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: Vito Volterra, una storia per il futuro
#LaMiaVitaDopoIlCOVID - Vito Volterra, una storia per il futuro. La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledi 2 dicembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione, riflessioni inedite con la nona puntata (II edizione) del format. Nel corso della trasmisssione verrà presentato il volume "La funzione del mondo - Una storia di Vito Volterra", edito da Feltrinelli Comics e Cnr Edizioni. A ottant'anni dalla scomparsa, il matematico e fisico Vito Volterra, fondatore del Cnr e presidente dell'Accademia dei Lincei, rivive in una storia a fumetti ...