Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Mar Piccolo e Taranto: "La molluschicoltura tarantina: mito o vero asset economico?"
In occasione della 36° Giornata Internazionale del Volontariato, che si terrà a Taranto il 1° dicembre 2021, verrà presentato il Quaderno n. 3 della Collana 'Mar Piccolo e Taranto' dal titolo “La molluschicoltura tarantina: mito o vero asset economico?”, scritto da Carmela Caroppo e Giuseppe Portacci dell’Istituto di ricerca delle acque (Cnr-Irsa). La pubblicazione del Quaderno è stata curata da Francesco Zecca del Centro giustizia pace e integrità del creato dei frati minori d’Italia. L’intento di questo Quaderno è ...
Food for health Nutribox eathinking, healthy & safe foodboxes
Nonostante il progressivo allentamento delle restrizioni imposte dall’emergenza Covid 19 e la ripresa della normale vita quotidiana, il lungo periodo pandemico ha determinato numerosi cambiamenti nella vita dei consumatori e una variazione nelle abitudini alimentari e nella modalità di acquisto, privilegiando il commercio on-line. E’ stato anche registrato un aumento dell’incidenza di malattie dismetaboliche legate al mancato bilanciamento di alimenti introdotti con la dieta, a una scorretta e disordinata alimentazione e a una scarsa attività ...
XXXV Edizione di Futuro Remoto dal titolo "Transizioni" - Città della scienza di Napoli
L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) partecipa alla XXXV Edizione di Futuro Remoto dal titolo "Transizioni" presso la città della scienza di Napoli. La manifestazione è un’agorà fisica e virtuale e un grande spettacolo della conoscenza capace di avvicinare i cittadini, e in speciale modo i giovani e il pubblico scolastico, alla cultura scientifica e tecnologica, portando in scena questioni di grande attualità. Futuro Remoto è un evento nazionale che mostra le competenze e le eccellenze del mondo della ...
Piattaforme tecnologiche integrate per la qualità e la sicurezza alimentare: coniugare proteomica e metrologia per la scoperta, la caratterizzazione e la misura di allergeni negli alimenti
Il Gruppo di metrologia alimentare dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM) ed i ricercatori dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Torino hanno, di recente, migliorato significativamente le proprie infrastrutture di ricerca, nell’ambito del consorzio IMPreSA, allo scopo di mettere a disposizione del comparto agroalimentare competenze e strumentazioni avanzate per la qualità, sicurezza e tracciabilità alimentare. Il consorzio IMPreSA è stato costituito nell’ambito del programma POR FESR 2014-2020 della ...
Inaugurazione del ConLab Celio
Il 29 novembre 2021, alle ore 12.00, in Via Ostilia 36 e online su Zoom, si terrà una conferenza stampa di inaugurazione del ContaminationLab Celio (ConLab Celio), laboratorio del Centro interdipartimentale DigiLab, di Sapienza Università di Roma, dedicato ad attività di progettazione, incubazione e formazione, nell’ambito del Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali della Regione Lazio (DTC). Luogo fisico e virtuale all’interno del quale studenti, docenti e lavoratori della conoscenza formano una community che condivide strumenti, ...
Donne&Scienza: Maria Montessori - Osservi.Amo l'ambiente e Impari.Amo dalla Natura
Nell'ambito della XXXV edizione di Futuro Remoto l'Istituto di studi sul Mediterraneo propone due incontri: Donne&Scienza: Maria Montessori - Osservi.Amo l'ambiente e Impari.Amo dalla Natura. L'attività si apre con un breve racconto della storia di Maria Montessori, educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, nota a livello internazionale per il metodo educativo che prende il suo nome. In collegamento da remoto e utilizzando giochi e piccole esperienze di laboratorio, i ricercatori spiegano il concetto di ...
Il Cnr e le 'Sfide' del futuro al Festival delle scienze di Roma
Dal 22 al 28 novembre 2021 il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa alla sedicesima edizione della manifestazione, che torna sia con incontri in presenza sia online, dedicata alle ‘Sfide’ attuali e future della Scienza. Con oltre duecento incontri in presenza e online, torna dal 22 novembre il Festival delle scienze di Roma, giunto alla sedicesima edizione. Dopo l’edizione digitale dello scorso anno, il Festival apre al pubblico in presenza le sale dell’Auditorium Parco della Musica, senza rinunciare ad una sezione di incontri da remoto, fruibili dal sito ...
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: il Cnr-Ispc a Paestum con ArcheoVirtual 2021
ArcheoVirtual è la mostra multimediale organizzata dal Cnr-Ispc che da oltre 12 anni è il fiore all’occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), il più grande salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico. Ogni anno, dal 2006, la mostra espone le produzioni più significative nel panorama italiano e internazionale delle tecnologie digitali al servizio del patrimonio culturale. ArcheoVirtual è incentrata sulle applicazioni digitali e sui progetti di archeologia virtuale, disciplina che ...
Spazi religiosi, potere e genere. Monasteri femminili e mondi iberici, prospettiva comparativa S. XVI, XVII e XVIII
Nei giorni 24, 25 e 26 novembre si terranno da remoto - e, in contemporanea, presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi Roma Tre e il Centro de Estudios de Historia de México, Fundación Carlos Slim di Ciudad de México - le Jornadas Internacionales Spazi religiosi, potere e genere. Monasteri femminili e mondi iberici, prospettiva comparativa S. XVI, XVII e XVIII / Espacios religiosos, poder y género. Monasterios femeninos y mundos ibéricos, perspectiva comparada S. XVI, XVII y XVIII. Le Jornadas sono state ...
Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici
Il workshop dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) è stato organizzato per i 50 anni di attività dell'Istituto
II International Conference on Intellectual Property in Agriculture
The II International Conference on Intellectual Property in Agriculture, hosted by the Institute of Research on Innovation and Services for the Development (Iriss), is the periodical meeting of the Research Network IPAgri (members: Cnr-Iriss, University of the Balearic Islands, University of Alicante, Institute of Law Studies of the Polish Academy of Sciences, Faculty of Law and Administration of the Adam Mickiewicz University in Poznan, Faculty of Law of the Universidad de los Andes, Agro-Environmental and Water Economics Institute - INAGEA), aiming at interdisciplinary, cross-cutting ...
Transi.Ti.Amo scienza. Transizioni architettoniche, urbanistiche e culturali lungo le sponde del Mediterraneo
Nell'ambito della XXXV edizione di Futuro Remoto l'Istituto di studi sul Mediterraneo propone l'attività: "Transi.Ti.Amo scienza. Transizioni architettoniche, urbanistiche e culturali lungo le sponde del Mediterraneo", che si svolgerà con tre appuntamenti il 24, 25 e 26 novembre. Proposto un gioco interattivo che mette insieme tutte le transizioni architettoniche, urbanistiche e culturali che si sono verificate nel Mediterraneo nei secoli, con una particolare attenzione per la città di Napoli. Tra i temi trattati: La transizione culturale, tecnica, ...
Sostenibilità energetica e Comunità: Il ruolo della ricerca e gli strumenti di supporto decisionale
Il Centro di Documentazione Europea del CNR di Potenza e il l'Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr il giorno 25 novembre 2021 organizzano un Seminario online dal titolo “Sostenibilità energetica e comunità: il ruolo della ricerca e gli strumenti di supporto decisionale”. Il Seminario è realizzato nell’ ambito del Progetto “La Conferenza sul futuro dell’ Europa: un nuovo slancio per la democrazia Europea” a cura della Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della ...
Futuro Remoto 2021, Transizioni - Disseminare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea rappresenterà il Cnr assieme ad altri Istituti alla manifestazione Futuro Remoto 2021, che si terrà presso la Città della Scienza a Napoli dal 23 novembre al 3 dicembre 2021. In particolare il prossimo 25 novembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 – presso la Sala Archimede (postazione 16, Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104) – Giovanni Serreli e Luigi Serra (Cnr-Isem) saranno presenti con uno stand e presenteranno le attività dell’Istituto nell’ambito della cosiddetta ...
Prepararsi agli effetti del cambiamento climatico e proteggere il nostro patrimonio naturale e culturale
Giovedi 25 novembre 2021 si svolgerà da remoto la tavola rotonda organizzata nell’ambito delle attività di sensibilizzazione (Awareness Raising Event) previste dal progetto Interreg Central Europe STRENCH - STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation. L'evento mira a confrontare le esperienze e competenze dei diversi soggetti deputati alla salvaguardia del patrimonio culturale esposto a eventi estremi correlati ai cambiamenti climatici. La tavola rotonda sarà incentrata sui seguenti ...
Community call: come si gestisce una soluzione a riuso. Le esperienze Cnr
Dopo aver visto insieme esempi di servizi pubblici basati su API durante la community call di ottobre, il 24 novembre alle ore 15.30 scopriremo l’interessante esperienza di riuso di due soluzioni messe a Catalogo dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr): ePAS (Electronic Personnel Attendance System) e SIGLA (Sistema informativo per la gestione delle linee di attività). Vediamo meglio di cosa si tratta. ePAS è un sistema di rilevazione e gestione delle presenze del personale, che permette, tra le altre ...
Monitoraggio adattivo in tempo reale con automatizzazione del campionamento - Aree costiere portuali
Mercoledì 24 novembre dalle ore 9.15 presso l'NH Collection Hotel Genova Marina (Molo Ponte Calvi 5, 16124 Genova) si tiene l'evento finale del progetto Interreg marittimo Italia-Francia “MATRAC-ACP - Monitoraggio adattivo in tempo reale con automatizzazione del campionamento - Aree costiere portuali“. Il progetto ha unito i due Paesi nell'oobiettivo di accrescere la protezione delle acque marine nei porti migliorando la qualità del monitoraggio, mediante la definizione di protocolli innovativi basati sull'utilizzo di sistemi robotizzati ad elevata ...
Presentazione del libro "Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia"
Martedì 23 novembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presentazione del libro "Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia", a cura di Liliana Cori, Simona Re, Fabrizio Bianchi, Luca Carra. Il libro raccoglie i contributi del Convegno del novembre 2020 sulla comunicazione in aree a rischio, organizzato dal Progetto CISAS del Cnr - https://www.youtube.com/watch?v=dw8Bi3wne-w&t=5s - E' il primo volume della collana PiGreco. Clima, Ambiente, Salute della casa editrice ETS dedicata al noto giornalista scientifico Pietro ...
Workshop Internazionale "The Future of Liveable Cities"
Martedì 23 novembre Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperà al Workshop Internazionale “The Future of Liveable Cities”, che si svolgerà nelle giornate di lunedì 22 e martedì 23 novembre a Palazzo Partanna, presso la sede dell’Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli (ACEN). Il workshop, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini”, rappresenta un momento di confronto e disseminazione ...
Transi.ti.amo scienza: ardenti di passione, La sostenibile leggerezza dell'energia
Evento è stato organizzato da Cnr-Stems all'inteno del festival "Futuro Remoto", Città della scienze, Napoli. I partecipanti sono accompagnati in un avvincente viaggio nei principi e nelle tecnologie alla base del corretto utilizzo di alcune fonti energetiche. Sono illustrati l’effetto dannoso sull’ambiente dei prodotti di combustione da sorgenti stazionarie e da motori e le potenzialità del loro riutilizzo, in diversi modi e sistemi, come mattoncini per fare nuovi materiali. E’ mostrato come la diversificazione delle fonti di combustibili, incluso ...
Dopo COP26. Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra
All’indomani della COP26 di Glasgow, la Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, ICOS Italia organizza un webinar online per discutere le prospettive, le sfide e le necessità emerse dal dibattito che ha visto per protagonisti i governi di tutto il mondo. Il webinar, che si svolgerà online il 23 novembre 2021, vuole essere occasione di dibattito tra esponenti del mondo delle istituzioni, esperti, scienziati La mattina del 23 novembre 2021 è in programma un evento on line organizzato da ICOS (Integrated Carbon ...
Lens, la ricerca del futuro compie 30 anni
Taglia un importante traguardo il Lens (Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare), centro di ricerca di rilevanza mondiale nel campo dell'indagine della struttura della materia con tecniche laser. Il Laboratorio è stato istituito 30 anni fa presso l’Università di Firenze grazie ad una legge del 1991 che dava il via a un’iniziativa di ricerca interdisciplinare e internazionale, proiettata verso tematiche di frontiera. Dapprima attivo sulla collina di Arcetri, all’inizio degli anni 2000 il Lens si è trasferito nel polo scientifico di Sesto ...
H2020 Be.CULTOUR project: next local workshops launched in Basilicata!
In the framework of H2020 BE.CULTOUR project, coordinated by the Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National Research Council of Italy, a series of local workshops has been launched in November making it possible for local stakeholders (from private, public, academic and civil society) to join the local Heritage Innovation Networks. The Community of Practice (CoP) of the project is one of the four levels of engagement in the broader Be.CULTOUR Community, set to foster regional development for sustainable and circular cultural tourism. The CoP ...
Riorganizzazione e rilancio del Cnr, si deve. Con partecipazione, e rispettandone l'autonomia. Si può ?
L'incontro, organizzato dai rappresentanti eletti nel Consiglio Scientifico e nei Consigli Scientifici di Dipartimento, ha la finalità di discutere la bozza dell’ Art 105 della legge di bilancio 2020, attualmente all’attenzione del Parlamento. Interverranno gli onorevoli Marco Bella, Angela Colmellere, Rosa Maria Di Giorgi, Paola Frassinetti, Nicola Fratoianni, Alessandro Melicchio e il senatore Francesco Verducci. Streaming inizio alle ore 14:00 al link: https://live.cnr.it/liveMultimedia.html La partecipazione da remoto è illimitata.
La violenza sui minori - Mostra d'arte "Sguardi parlanti" - "Percorsi didattici e propedeutici"
Mercoledì 10 novembre alle 15,30 si svolge a Roma, presso la Camera dei Deputati, Sala del Cenacolo, Complesso di Vicolo Valdina, l’evento “La violenza sui minori - Mostra d’arte “Sguardi parlanti” - Percorsi didattici e propedeutici”. La giornata, che intende sensibilizzare e informare sul tema della violenza sui minori, è organizzata dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania (Cnr-Irib) in collaborazione con il Sistema museale e le scuole di specializzazione di ...
Peoples of the Middle Sea: giornate di studio sulla rivoluzionaria invenzione della scrittura
Nei giorni 18 e 19 novembre si terranno le giornate di studio dal titolo Scrittura e Scritture: invenzione, innovazione e applicazione promosse da Ida Oggiano, ricercatrice Cnr-Ispc e Andrea Ercolani, ricercatore Cnr-Ismed nell’ambito del PRIN "Peoples of the Middle Sea. Innovation and Integration in Ancient Mediterranean (1600-500 BC)" coordinato dalla Sapienza Università di Roma. L’obiettivo generale delle giornate di studio è quello di discutere della grande innovazione e invenzione che fu la scrittura alfabetica nel percorso di ...
Les opportunités et les défis pour une convention internationale sur les entreprises et les droits de l'homme
Il processo di negoziazione in corso presso le Nazioni Unite riguardante l'adozione di un trattato internazionale su impresa e diritti umani sarà l'oggetto di una importante Conferenza organizzata dall'Università Panthéon-Assas Paris II, giovedì 18 novembre 2021. L'evento persegue l'obiettivo di aiutare a comprendere alcune delle principali questioni oggetto di discussione nel corso delle negoziazioni, tra cui la definizione degli obiettivi di uno strumento giuridicamente vincolante; il contenuto e la portata degli obblighi statali; la relazione con gli impegni ...
Science and technology for cultural heritage, a Nature Italy event
Sede di 55 siti Patrimonio dell'Umanità e di innumerevoli tesori artistici e architettonici unici, l'Italia è un enorme museo, ma anche un laboratorio unico per mostrare come la scienza e la tecnologia possono essere applicate allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, e dove le conoscenze acquisite dallo studio del passato possono essere applicate alla comprensione di problemi attuali. L'evento, organizzato da Nature Italy, intende, quindi, mettere in luce - attraverso una serie di casi studio- il contributo dei ricercatori e delle ...
Facciamo luce sul tumore al pancreas
Il 18 novembre ricorre la giornata per la sensibilizzazione alla lotta contro il tumore al pancreas. All'iniziativa, promossa dall'Istituto nazionale tumori Regina Elena, aderisce anche il Consiglio nazionale delle ricerche. Il particolare tema sarà posto in risalto illuminando di viola luoghi simbolici e promuovendo iniziative di informazione e prevenzione. Alle ore 15.00 sarà possibile seguire la conferenza "Tumore al pancreas: con diagnosi precoce e ricerca possiamo fermarlo!" durante la quale gli esperti risponderanno a cittadini e pazienti tramite una ...
Biochar ed economia circolare
I responsabili e i partner del progetto Biochar Latium organizzano un evento in modalità ibrida il 18 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00. La giornata formativa rappresenterà un’occasione per discutere sulle prospettive di utilizzo del biochar nell’ambito della riqualificazione degli ecosistemi degradati e contaminati. Il 18 novembre 2021 dalle 9:00 alle 13:00, nell’ambito del progetto Biochar Latium “Valorizzazione del biochar prodotto dal recupero di materiali di legnosi di scarto derivanti da filiere del Lazio”, si svolgerà una giornata ...