Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event

Il 13/12/2021 ore 10.00 - 18.30

L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la terza edizione dell'evento di brokeraggio e networking NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event, nell’ambito delle attività di New Space Economy European ExpoForum 2021.  L’evento di Brokeraggio (B2B) è realizzato in collaborazione con Fiera di Roma e Fondazione Amaldi e il patrocinio dell’Asi e si svolgerà in continuità con l'ExpoForum NSE. Per ragioni organizzative, infatti, ...

Attività didattiche per il progetto "Paesaggi ferroviari lucani"

Dal 23/11/2021 ore 09.00 al 13/12/2021 ore 16.30

Nei mesi di novembre e dicembre 2021 si svolgeranno una serie di attività didattiche nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, coordinato da Luisa Spagnoli per l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea - Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e finanziato dal Ministero della transizione ecologica (Mite), a valere sul “Bando per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell'attuazione della Strategia nazionale per lo ...

Brand Identity digitale: il tema della sesta puntata del podcast del Registro .it

Il 13/12/2021 ore 09.00 - 10.00

“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri. Protagonista della sesta puntata il tema della brand identity digitale: tone of voice, verbal e visual identity e identità del brand sono elementi spesso tralasciati dalle imprese. Ma perché è così importante definirle e come possono incidere sulla comunicazione globale delle Pmi? Pepe Moder ne parla con Gianluca Diegoli ...

Italia: l'arte della scienza

Dal 09/09/2021 ore 10.00 al 12/12/2021 ore 18.00

"Italia: l'arte della scienza" è un viaggio nell’inventiva e nella fantasia che caratterizzano la scienza italiana, frutto di un intimo connubio tra scienza e arte sviluppato in secoli di dialoghi, confronti e intrecci tra culture diverse. Riflettendosi positivamente sullo stile di vita, questo modo di intendere la scienza ha reso l’Italia una primaria e continua fonte di ispirazione di nuova conoscenza a livello mondiale. La mostra esplora i valori, l’impatto economico-produttivo e le opportunità del “modo di fare scienza” italiano, ...

Coloriamo l'energia

Il 12/12/2021 ore 11.00 - 12.30

Il Museo Galileo di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr con sede nel capoluogo fiorentino, ha organizzato per domenica 12 dicembre "Coloriamo l'energia", un laboratorio per tracciare la storia dell’energia dalla produzione di cariche elettriche con le prime macchine elettrostatiche alle moderne celle fotovoltaiche. L’energia può presentarsi sotto varie forme. Come veniva generata nel passato e quale utilizzo ne veniva fatto? Come si è passati dalle cariche elettriche alla pila di Volta alla ...

Donne, filosofia della natura e scienza

Il 10/12/2021 ore 09.00 - 18.00

Il prossimo 10 dicembre, presso la Sala Marconi, si terrà la terza giornata di studio dedicata a “Donne, filosofia della natura e scienza”, organizzata dall’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr in collaborazione con il Dipartimento di culture, educazione e società dell’Università della Calabria e il patrocinio del Dipartimento scienze umane e sociali patrimonio culturale del Cnr. Il seminario, inaugurato nel 2019, si rinnova con cadenza annuale e si propone come un laboratorio permanente dedicato alla scrittura ...

Conferenza "Giuseppina Aliverti": il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza

Il 09/12/2021 ore 17.30 - 18.30

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza terrà la conferenza lincea "Giuseppina Aliverti", il 9 dicembre, con un intervento su "Il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza".  L'evento potrà essere seguito in streaming sul canale linceo.  Le "Conferenze Lincee", che si tengono, di norma, il giovedì nella seconda settimana del mese, sono dedicate ad un esponente dell'Accademia scomparso, italiano o straniero, nel desiderio di mantenere viva e tramandare anche ai più giovani la memoria di quegli studiosi che hanno saputo estendere i ...

Verso una direttiva europea sulla "due diligence" per le imprese in materia di diritti umani e ambiente

Il 09/12/2021 ore 09.00 - 13.30

L’evento costituisce il primo appuntamento pubblico della campagna “Impresa 2030. Diamoci una regolata” destinata a sostenere il processo di adozione di una legislazione europea volta a fissare un obbligo di due diligence in materia di diritti umani e ambiente per le imprese europee. L’incontro persegue l’obiettivo dare vita ad un dialogo a più voci tra rappresentanti dell’accademia, istituzioni pubbliche, settore privato e ONG circa la campagna e l'elaborazione di una normativa europea in materia. I lavori che si svolgeranno presso ...

Soil Healt Networking Day. Lavorare insieme per una gestione sostenibile del suolo e del territorio

Il 08/12/2021 ore 09.00 - 13.00

Migliorare la salute del suolo, "soil healt" è una delle principali sfide ambientali dei nostri tempi ed è tra i principali obiettivi di ricerca del progetto Landsupport di cui l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo del Cnr è partner. A tal fine, l'8 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00 i coordinatori dei progetti di ricerca sulle scienze del suolo e l'uso del suolo, insieme alle organizzazioni e alle reti coinvolte nella salute e nella gestione del suolo, si riuniranno online per identificare sinergie e condividere risultati e sforzi a sostegno della ...

4° incontro della "Rete Faro Italia"

Il 06/12/2021 ore 09.30 - 13.00

Il 6 dicembre si svolgerà, a Venezia, presso la sede italiana del Consiglio d’Europa, il quarto incontro della “Rete Faro Italia”, il network italiano delle Comunità Patrimoniali. Le attività all'interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) sui processi collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ricerca-azione per la valorizzazione del molo ...

Presentazione del libro "Matematica e Poesia. Dalle addizioni all'identità di Eulero"

Il 05/12/2021 ore 17.00 - 19.00

Domenica 5 dicembre, a Roma, verrà presentato il libro “Matematica e Poesia. Dalle addizioni all’identità di Eulero” di Alessandro Moriconi, matematico dell’Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Inm). Il volume consiste in una raccolta di 60 sonetti in dialetto romanesco che trattano altrettanti argomenti matematici, ognuno dei quali è anticipato da un disegno e da un’introduzione tecnico-storica che facilita la comprensione dei versi.

Il Cnr per la Genova Smart Week

Dal 29/11/2021 ore 09.30 al 04/12/2021 ore 19.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner Genova Smart Week, manifestazione giunta alla settima edizione e ormai un punto di riferimento territoriale e nazionale per confrontarsi su politiche, tecnologie e infrastrutture per la rigenerazione e lo sviluppo della città e il benessere dei cittadini presentando best practice di aziende e istituzioni. L’edizione 2021 è caratterizzata da un format ibrido, in presenza e in live streaming, con sessioni in diverse location cittadine, a partire da Palazzo Tursi, sede del Comune. Tante le tematiche in agenda: la ...

Futuro Remoto torna in presenza sotto il segno delle "Transizioni"

Dal 23/11/2021 ore 09.00 al 03/12/2021 ore 20.00

La trentacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Città della scienza di Napoli ospita il Cnr con conferenze, mostre, laboratori, collegamenti internazionali all'insegna delle "Transizioni" nella scienza e nella società, tema conduttore di quest'anno. Dal 23 novembre al 3 dicembre 2021, torna Futuro Remoto presso la Città della scienza di Napoli. La manifestazione, giunta alla sua trentacinquesima edizione, si conferma come una delle più importanti vetrine delle competenze e delle eccellenze del mondo della ricerca. Anche quest’anno il ...

Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione

Dal 01/12/2021 ore 10.00 al 03/12/2021 ore 18.30

L’undicesima edizione della Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione guarda alla ripartenza post-pandemia, alle trasformazioni della società e dell’economia con la transizione digitale e la sostenibilità ambientale, facendo tesoro della cooperazione tra operatori italiani e cinesi consolidata nel corso degli anni. L'iniziativa, in programma on line dall'1 al 3 dicembre rientra nel programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica promosso dai due governi attraverso il Ministero Italiano dell’Università e della ...

Maratona degli "Ambasciatori delle Materie Prime: affrontare la sostenibilità delle risorse europee"

Dal 01/12/2021 ore 15.00 al 03/12/2021 ore 18.30

Dall'1 al 3 dicembre 2021 si terrà in modalità online il VI Convegno europeo del progetto "RM@Schools - Raw MatTERS Ambassadors at Schools" ("Ambasciatori delle Materie Prime: affrontare la sostenibilità delle risorse europee"). RM@Schools, giunto alla quarta edizione, è coordinato dal Cnr. Durante l'evento sono previste una sessione mattutina in collegamento con Università, Centri di Ricerca e Scuole da tutta Europa e tre sessioni pomeridiane ricche di attività online a libera fruizione.  La sessione mattutina si svolgerà il 2 ...

35th RETE Meeting, "(Re)tooling the Port City Territory: People, planning and participation"

Dal 02/12/2020 ore 09.00 al 03/12/2021 ore 18.30

Massimo Clemente, director of the Institute for research on innovation and services for development of the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) and Scientific Director of RETE, Association for the Collaboration between Ports and Cities, Gaia Daldanise, researcher at Cnr-Iriss, and Barbara Bonciani, Associate to Cnr-Iriss, will participate in the 35th RETE Meeting, “(Re)tooling the Port City Territory: People, planning and participation". The event, which will be held in Delft from December 2nd to 4th, is organized in collaboration with PortCityFutures, a research ...

Le materie prime critiche sbarcano a Futuro Remoto

Dal 23/11/2021 ore 09.00 al 03/12/2021 ore 18.00

Nell'ambito di Futuro Remoto, la manifestazione in programma a Città della Scienza di Napoli dal 23 novembre al 3 dicembre 2021, il team dell’Area di Ricerca Cnr di Bologna - attraverso i progetti educativi RM@Schools 4.0, BetterGeoEdu2.0 ed ENGIE, sostenuti dall’Istituto Europeo per l’Innovazione Tecnologica (EIT)- coinvolgerà il pubblico attraverso i temi sensibili ed attuali della sostenibilità affrontando in modo trasversale le tematiche attuali: dalla criticità delle materie prime, ai temi della resilienza, dall’economia circolare ...

"Targeting the (un)usual suspects in cancer": 29th Cnr-Igb workshop virtual meeting

Dal 02/12/2021 ore 10.30 al 03/12/2021 ore 17.30

Several therapeutic strategies promoting cancer cell death have been developed and a wide range of cancer treatments is nowadays available. However, most of the conventional treatments do not selectively kill tumor cells and others suffer from tumor cells' heterogeneity, which makes it challenging to identify the appropriate targets. In this scenario, the identification of new drugs - or drug combinations - targeting well-known signaling pathways as well as the repurposing of approved drugs showing previously unexplored anti-tumor activities can provide a ...

Evento conclusivo "Blu di Genova": scoprire, studiare e proteggere il mare della città

Il 03/12/2021 ore 15.00 - 17.00

Venerdì 3 dicembre alle ore 15 presso le Cuspidi del Genova Blue District (Via del Molo 65) si svolge l'evento conclusivo del "Blu di Genova", a cui il Cnr ha partecipato con l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias). "Blu di Genova" è finanziato da Fondazione CARIGE nell’ ambito del progetto “Genova Blue District – blue New Deal tra volontariato ed innovazione" del Comune di Genova ed è finalizzato a rafforzare un terreno comune di lavoro fra attivismo civico e ...

Superabile Inail - 20 anni di inclusione

Il 03/12/2021 ore 10.30 - 17.00

Venerdì 3 dicembre 2021, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, un grande evento per riflettere sulla situazione del nostro Paese e per celebrare i 20 anni di SuperAbile Inail, eccellenza della Pubblica Amministrazione al servizio quotidiano delle persone. La giornata, promossa da Inail e patrocinata da Rai Per il Sociale, è organizzata in quattro sessioni: - Le istituzioni. L'impegno pubblico per le disabilità, con interventi -tra gli altri- del ministro per del Lavoro e delle Politiche Social Andrea ...

Resti. Cosa rimane prima di buttare?

Dal 23/11/2021 ore 09.00 al 03/12/2021 ore 14.00

Nell’ambito della XXXV edizione di Futuro Remoto (Transizioni) sarà visitabile la mostra fotografica "Resti: cosa rimane prima di buttare?" di Michela Alfè (Cnr-Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili) e Mauro Caccavale (Cnr-Istitudi di scienze marine). Abbiamo ereditato la mentalità del consumo nella illusione di una abbondanza virtualmente infinta delle risorse. Fino ad ora ci siamo limitati a “spostare” il problema del destino degli oggetti alla fine del loro ciclo vitale, trasferendo enormi masse di ...

Il contributo della ricerca su ambiente e salute nei siti contaminati: presentazione dei risultati del progetto Cisas

Il 03/12/2021 ore 09.00 - 14.00

Venerdì 3 dicembre, si svolgerà a Roma il convegno dal titolo “Il contributo della ricerca su ambiente e salute nei siti contaminati", i cui lavori saranno aperti dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. L'evento è stato organizzato per la presentazione dei risultati del progetto Cisas (Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana), considerati i dati raccolti dal 2016 al 2021 nelle tre aree pilota di Augusta-Priolo, Milazzo e Crotone. Allo studio hanno partecipato più di 150 ricercatori del Cnr e ...

Sostenibilità focus dello sviluppo. Ricerca e Imprese per il Climate Change

Il 03/12/2021 ore 09.30 - 13.00

Il 3 dicembre si terrà il Webinar online “Sostenibilità focus dello sviluppo. Ricerca e Imprese per il Climate Change”.  Nel corso del webinar saranno trattati i seguenti temi: - Panoramica delle opportunità in ambito TT per i ricercatori e per le imprese; - Presentazione della call di finanziamento del fondo PROGRESS TT. Il programma si basa su un investimento al livello di PoC (fino a 200.000 €) attraverso una selezione di tecnologie con basso TRL (a partire dal 4.5) al fine di intraprendere un percorso di maturazione sia tecnologica che di ...

PMD 2021 - Pnrr: le misure per la digitalizzazione delle Pmi

Il 02/12/2021 ore 18.00 - 19.00

Ultimo appuntamento per il 2021 con "Piccole Medie Digitali", il ciclo di Web Talk gratuiti ideati da Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr, per far conoscere alle imprese e ai professionisti italiani le opportunità del digitale. In questa settima puntata, in primo piano le misure, iniziative e opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e dal Piano Transizione 4.0 per favorire la digitalizzazione della Pubblica amministrazione e l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle Piccole e ...

FuturoINAREA - Prossimo appuntamento con Sandra Lucente e Rossella Labarile

Dal 01/12/2021 ore 16.30 al 02/12/2021 ore 18.30

Arriva un nuovo evento online di FuturoINAREA!    Il primo giorno di dicembre alle 16:30 due speaker allieteranno il nostro pomeriggio:  Sandra Lucente aprirà l'evento con un talk dal titolo "Vedere la scienza, visitare i luoghi e seguire le tracce nel quotidiano". Seguirà l'intervento di Rossella Labarile, intitolato "I batteri fotosintetici per la sostenibilità ambientale".     Altre informazioni sugli speaker:  Sandra Lucente (Università degli Studi di Bari - Dipartimento Interateneo di ...

5G Italy - 4th Edition: a european perspective

Dal 30/11/2021 ore 08.45 al 02/12/2021 ore 17.30

Si rinnova l’appuntamento annuale con il 5G Italy, l’evento promosso dal Cnit (Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni) confermatosi come la manifestazione italiana più rilevante dedicata al 5G e alle sue molteplici aree di applicazione. La sfida del Pnrr e fondi per l’infrastruttura Tlc. Anche l’edizione 2021 di 5G Italy rappresenterà un’occasione di confronto e di approfondimento sulle attuali sfide tecnologiche. La rete di Tlc e il 5G costituiscono il tessuto nervoso delle comunicazioni elettroniche e saranno ...

Presentazione dei risultati del progetto Cisas

Il 02/12/2021 ore 09.30 - 14.00

Il 2 dicembre si terrà, a Palermo, il workshop di chiusura del Progetto Cisas (Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana), dove verranno presentati i risultati raggiunti nelle tre aree pilota di Augusta-Priolo, Milazzo e Crotone. Il progetto ha coinvolto più di 150 ricercatori del Cnr e più di 70 esperti in settori che riguardano l’impatto di attività antropiche sull’ecosistema e la popolazione: dall’Istituto superiore di sanità (ISS), all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ...

Cnr-Ispc on air: archaeological approaches to dance performance

Dal 01/12/2021 ore 09.00 al 02/12/2021 ore 13.00

Although over the last decade various scholarly disciplines have devoted increasing attention to ancient dance, they have done so by focusing on textual sources. However, in reconstructing features of dance performances, the evidence offered by material culture within its archaeological contexts should play a critical role. Considering dance performances in the ancient world, the webinar "Archaeological Approaches to Dance Performance: Methods and Perspectives", organised by the Institute of Heritage Science (Ispc) of the national Research Council (Cnr), aims to explore material evidences of ...

Autumn school and workshop on Combinatorial Optimization

Dal 30/11/2021 ore 09.00 al 02/12/2021 ore 11.00

The Institute for systems analysis and computer science of the National Research Council of Italy (Cnr-Iasi) and Technical University of Isfahan (UIT) in Iran organized the Autumn School and Workshop on  Combinatorial Optimization (SCO2PT) with lecturers and talks by researchers and professors from Cnr-Iasi, UIT, Sharif University of Technology, London School of Economics,  Eindhoven University of Technology, and Amirkabir University of Technology. The topics will range from Combinatorial Optimization to Nonlinear Optimization with applications in Circular Economy, Green Supply ...

Conferenza nazionale di statistica: un moderno ecosistema dei dati per una ripartenza inclusiva e sostenibile

Dal 30/11/2021 ore 10.00 al 01/12/2021 ore 18.30

Dal 30 novembre all'1 dicembre 2021, sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica, si svolge la Conferenza nazionale di statistica dell'Istat, giunta quest’anno alla quattordicesima edizione. Per due giorni, i protagonisti del Sistema statistico nazionale si confrontano su ruolo e prospettive di sviluppo della statistica ufficiale: al centro dei lavori, gli argomenti dominanti nel dibattito pubblico connessi alla ripartenza post pandemica, alla sostenibilità, all’inclusione e al ruolo della statistica come dorsale informativa essenziale e ...