Evento

NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event

Il 13/12/2021 ore 10.00 - 18.30

Online

B2B NSE
B2B NSE

L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la terza edizione dell'evento di brokeraggio e networking NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event, nell’ambito delle attività di New Space Economy European ExpoForum 2021. 

L’evento di Brokeraggio (B2B) è realizzato in collaborazione con Fiera di Roma e Fondazione Amaldi e il patrocinio dell’Asi e si svolgerà in continuità con l'ExpoForum NSE. Per ragioni organizzative, infatti, il B2B quest’anno si svolgerà nella giornata di lunedì 13 dicembre 2021, a conclusione del programma dei convegni del Forum.

L'evento B2B si inquadra nell'ambito della New Space Economy, non è cioè indirizzato unicamente a tecnologie in ambito spaziale, ma a tutte le infrastrutture, applicazioni e soluzioni digitali che il comparto spaziale offre e che sono applicabili anche ad altri ambiti. La Space Economy abbraccia tutta la catena del valore, dai servizi ad alta intensita di R&S, cosiddetti upstream, come le infrastrutture spaziali abilitanti, fino ai prodotti e servizi innovativi cosiddetti downstream: servizi di telecomunicazioni, di navigazione e posizionamento, di monitoraggio ambientale previsione meteo, ecc. La New Space Economy rappresenta pertanto una delle più promettenti traiettorie di sviluppo dell’economia mondiale dei prossimi decenni, come già anticipato nel Piano strategico Space economy che l’Italia ha presentato nel 2016.

L’evento NSE mette insieme tutti gli attori della filiera produttiva nel settore spaziale, in un unico format.

I numeri delle precedenti edizioni NSE testimoniano un crescente interesse delle aziende, in particolare delle Pmi, ad offrire servizi e prodotti nel contesto della New Space Economy. L’edizione NSE del 2020 ha visto infatti la partecipazione di 268 partecipanti registrati, provenienti da 31 paesi UE ed extra-UE, un sensibile incremento rispetto all’edizione 2019 che ha registrato 183 partecipanti provenienti da 28 Ppaesi. Il B2B 2020 ha favorito 326 incontri di business, di cui 200 meeting transnazionali; nel 2019 erano stati 296 gli incontri di business, dei quali 116 bilateriali tra partecipanti di diversa nazionalità.

I macro temi di questa edizione:

    • Earth & Environment: Agrotech/Food, Earth observation and remote Emissions Monitoring; Energy & Power; Environmental and Sustainable Development; Radiation.
    • Space-Based Data & ICT for Space Industry: Big Data/Cloud Services, Communications, Cyber Security, Data Science, Geolocalization, New Mobility, AI and Predictive Analytics, Robotics.
    • Space Services: Academia, Consultancy, Finance, Government (non military), Insurance, Logistic, Media, Maritime & Nautical.
    • Space Industry: Advanced Manufacturing & Materials, Aerospace Components, Automotive, Commercial Human Spaceflight, Commercial Space, Drones, Electronics, Engineering & Infrastructure, Launch Services, Satellite Systems, Sensing, Space & Aerial vehicles, Spaceports, Surface Technology Innovation, Testing, Qualification, and Validation, Treatments/Coatings, Wearables.
    • Healthcare: Biomedical; Medical Innovation; Nanotechnology.

Modalità di registrazione e informazioni per la partecipazione
L'evento è aperto a tutto il personale Cnr con attività e prodotti della ricerca in linea con i temi della manifestazione.
La piattaforma B2B consente di esporre virtualmente prodotti, servizi, know-how, expertise e/o idee progettuali sui settori dell’iniziativa, al fine di trovare partner tecnologici, di business o di ricerca con i quali implementare prodotti o progetti.  

La partecipazione è gratuita previa registrazione in lingua inglese sulla piattaforma on line di registrazione, sezione “Registration now”.
Il profilo deve contenere descrizione dell' attività tecnico-scientifica e indicazione della tipologia di interlocutori che si desidera incontrare. Il B2B è una sessione proattiva che richiede una costante interazione con la piattaforma per la ricerca dei matching.
Lo staff EEN dell'Unità valorizzazione della ricerca è a supporto del personale Cnr, per le fasi di registrazione, ricerca partner e per il follow-up.

I partecipanti registrati e validati potranno accedere alla sezione "Book meetings now" e selezionare partner da incontrare virtualmente. 
Poche ore prima dell'evento i partecipanti riceveranno la propria agenda con i meeting confermati. 

Scadenze
Le registrazioni chiudono il 12 dicembre 2021.
Gli incontri di business possono essere richiesti fino al giorno dell’evento; si fa tuttavia presente che saranno inseriti in agenda solo gli incontri che sono stati accettati dalle controparti.

Informazioni: per informazioni consultare il Cnr - Unità valorizzazione della ricerca o lo sportello EEN - Enterprise Europe Network territoriale.  

Organizzato da:
Cnr - Unità valorizzazione della ricerca
Enterprise Europe Network
Lazio Innova
Unioncamere Lazio
Fondazione E. Amaldi
Fiera di Roma

Referente organizzativo:
Irene Dell'Aversana
Cnr - Unità valorizzazione della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7
00185 Roma
irene.dellaversana@cnr.it
0649932007

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Registrazione gratuita entro il 12 dicembre 2021.

Per informazioni e supporto:
Irene Dell'Aversana, Cnr-Uvr
Alessandra Maria Stilo, Cnr-Uvr
e-mail: een@cnr.it

Vedi anche: