Evento

Conferenza "Giuseppina Aliverti": il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza

Il 09/12/2021 ore 17.30 - 18.30

Palazzo Corsini, Via della Lungara 10
ROMA

Programma
Programma

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza terrà la conferenza lincea "Giuseppina Aliverti", il 9 dicembre, con un intervento su "Il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza". 

L'evento potrà essere seguito in streaming sul canale linceo

Le "Conferenze Lincee", che si tengono, di norma, il giovedì nella seconda settimana del mese, sono dedicate ad un esponente dell'Accademia scomparso, italiano o straniero, nel desiderio di mantenere viva e tramandare anche ai più giovani la memoria di quegli studiosi che hanno saputo estendere i confini delle conoscenze scientifiche ed umanistiche, nel solco dell’esortazione impartitaci dal Presidente Luigi Einaudi, uno dei rifondatori dell’Accademia e convinto sostenitore della "filosofia lincea".

Giuseppina Aliverti (Somma Lombardo, 1894 – Napoli 1982), Socia della Accademia dei Lincei (1964), fu una importante geofisica e matematica e una delle prime donne in Italia a dedicarsi alle ricerche di fisica terrestre. Laureatasi in fisica all’Università di Torino, in questo ateneo divenne assistente di Alfredo Pochettino, poi professore incaricato negli anni ‘20 e ‘30. Nel 1937 si trasferì prima a Pavia, dove diresse l’Osservatorio geofisico (1937-1950), poi nel 1949 a Napoli, all’Istituto Universitario Navale, dove insegnò meteorologia e oceanografia, ricoprendo poi la carica di preside della Facoltà di Scienze nautiche fino al 1970.
Le sue ricerche sulla fisica terrestre e le indagini sperimentali sull’elettricità e sulla radioattività naturale dell’atmosfera le valsero il premio decennale “Vincenzo Reina” per gli studi geofisici della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (1937). Con il fisico Giuseppe Lovera elaborò un procedimento di misurazione della radioattività delle acque (metodo Aliverti-Lovera), occupandosi anche degli aerosol marini.
Per il Consiglio nazionale delle ricerche (delle cui Commissioni di studio fu membro numerose volte) elaborò un programma di crociere scientifiche nel Tirreno (1958-1960) che fornirono dati che permisero di individuare il valore dell’evaporazione media annua di questo mare e promossero ulteriori campagne internazionali d’indagine nello stretto di Gibilterra (1961) e ancora nel Tirreno (1963).
Nel campo della glaciologia, suo altro interesse giovanile, condusse indagini sotto il profilo sperimentale e matematico, interessandosi in particolare del ghiacciaio del Lys (Monte Rosa). Numerosi gli incarichi istituzionali: membro del Comitato per la bibliografica sull’oceanografia fisica; della Associazione internazionale di oceanografia fisica dell’unione geofisica geologica internazionale (UGGI); rappresentante dell’Italia nel Comitato scientifico per la ricerca oceanografica (SCOR) del Consiglio internazionale delle unioni scientifiche (ICSU); membro del Comitato glaciologico italiano, dei Ministeri dell’Agricoltura e Foreste, della Marina mercantile, della Pubblica istruzione, dei Lavori pubblici. Fu socia dell’Accademia Pontaniana di Napoli (1958) e dell’Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere di Milano (1969). Venne insignita di svariate onorificenze: Medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1963); Grande ufficiale al merito della Repubblica Italiana e Medaglia d’oro della Facoltà di scienze nautiche dell’Istituto universitario navale di Napoli (1971).
Autrice di oltre 150 articoli scientifici e diversi manuali universitari, si ricordano: Lezioni di fisica terrestre I, Meteorologia, Torino 1946; Esercitazione di Fisica Pratica, Milano 1960; Lezioni di Meteorologia e Oceanografia, Napoli 1962.

Organizzato da:
Accademia nazionale dei Lincei

Referente organizzativo:
Stephen Fox
Accademia Nazionale dei Lincei
stephen.fox@lincei.it

Ufficio stampa:
Mariella Di Donna
Accademia Nazionale dei Lincei
3356325428

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per partecipare in presenza è necessario prenotarsi inviando una mail a: Stephen.Fox@lincei.it

Vedi anche: