Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Valorizzazione e fruizione del patrimonio geologico, naturale e storico-culturale del territorio montano
L’Associazione Italiana di Geologia e Turismo festeggia i suoi 20 anni di attività organizzando un convegno nelle Dolomiti agordine, ad Agordo (BL), territorio espressione di un lungo processo di iterazione tra la mon-tagna e l’opera secolare di trasformazione condotta dall’uomo, caratterizzato da una vocazione mineraria, che ne ha determinato lo sviluppo economico, sociale e politico attraverso i tempi, divenendo custode di un patrimonio materiale e immateriale, testimonianza delle attività legate all’estrazione e alla lavorazione dei minerali nella ...
Il Cnr a Maker Faire Rome 2023
Al via la nuova edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera annuale aperta al pubblico dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività. Dal 20 al 22 ottobre lo spazio della Fiera di Roma parlerà il linguaggio della creatività e dell’innovazione con maker, ricercatori e appassionati di tecnologia provenienti da tutta Europa. I visitatori avranno la possibilità di partecipare a workshop, dimostrazioni interattive, conferenze, laboratori, focalizzandosi su aree tematiche specifiche, a seconda anche della fascia ...
Rifugi Sentinella del Clima e dell'Ambiente - Rifugio Esperia e Osservatorio Climatico "O. Vittori"
Sabato 21 ottobre 2023 al Rifugio Esperia di Sestola (Modena) si terrà la presentazione del progetto "Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente" del Consiglio nazionale delle ricerche e del Club Alpino Italiano nell'ambito dell'evento "La scienza nei Rifugi - Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle nostre montagne: racconti dai rifugi dove la cultura scientifca è di casa". L’incontro, aperto ai frequentatori della montagna, vuole informare sulle tematiche che costituiscono la base del progetto: - motivazioni scientifiche del progetto- tecnologia e ...
Agricoltura e ricerca: insieme per un futuro sostenibile
Il 21 ottobre 2023 presso la “Casa della Partecipazione” Via del Buttero, 10, Maccarese (RM), si terrà l’incontro “Agricoltura e ricerca: insieme per un futuro sostenibile”, durante il quale verrano in primo luogo illustrati i progetti TOC e EcoRAP, Agritech, Nutrage. Le attivtà scientifiche si articolano lungo due sessioni: - controllo dell’apertura del fiore: dal modello alle colture - valorizzazione delle colture: dal fresco alla IV gamma L'evento è organizzato, tra gli altri, anche dall'Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb), ...
La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori
Sabato 21 ottobre, Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperà al convegno "La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori", organizzato dal Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e di Collesalvetti e la compartecipazione della Fondazione Ampioraggio. L'iniziativa si propone di affrontare gli scenari che la trasformazione digitale induce nei processi globali attivando una nuova economia digitale. Si tratta di una ...
Inagurazione del Laboratorio marino politematico MARECO
Sabato 21 ottobre a partire dalle ore 10.15, presso la Sala Consiliare del Comune di Bonassola (Via Iside Beverino 1, Bonassola, La Spezia), si inaugura il Laboratorio marino politematico MARECO dell’Istituto di chimica della materia condensata e tecnologie per l’ambiente (Icmate) del Consiglio nazionale delle ricerche, riqualificato a seguito dei danni della violenta mareggiata che ha colpito l’area nel settembre del 2018. La prima parte della giornata è organizzata nella sede del Comune di Bonassola, a seguito della quale l’inaugurazione prosegue con visita al ...
Percorso Open House Napoli 2023 "I (non) luoghi del Porto di Napoli"
Il 21 ottobre, in occasione di Open House Napoli, si terrà il percorso “I (non) luoghi del Porto di Napoli” nell’ambito della convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr e Openness, curato da Massimo Clemente, Gaia Daldanise, Benedetta Ettorre ed Eleonora Giovene di Girasole. Open House è una rete di 50 organizzazioni che ospitano festival e dialoghi su architettura, design e città in tutto il mondo. Approda a Napoli nel 2019 con lo scopo di permette ai cittadini di scoprire architetture ...
2nd International One Health Conference
Since 2021 The International One-Health Conference is gathering the prominent experts from institutions, academia, international organizations in health and environmental sectors to bring One-Health topics at the center of the scientific discussion. In the last edition in Catania in 2022, the conference has received more than 40 scientific contributions , involving at least 270 authors from all over the world and high level keynotes .(from WHO, The Lancet Countdown, ISGlobal, ICLEI, CNR). A key feature of the conference has been always to foster the results at a policy level, producing ...
Blockchain e criptovalute nuovi paradigmi socio-economici
Convegno dedicato allo studio delle nuove tecnologie a registro distribuito e allo sviluppo delle nuove monete virtuali organizzato dall'Osservatorio del mercato creditizio regionale del CNR ISSIRFA. Verrà esplorato l’universo delle valute complementari e alternative in prospettiva storica e comparativa, con l'obiettivo di valutare le loro implicazioni per la crescita economica, la stabilità finanziaria e l'inclusione sociale
6th seminar of the Italian-French cooperation in heritage science
Eliana Siotto, a Visual Computing Lab Cnr-Isti researcher, and Emanuel Demetrescu, a Cnr-Ispc researcher, were ...
Joint Talk Crea-Cnr on sustainable water management in agriculture
On the occasion of the FAO Science and Innovatio Forum 2023 and as part of the Memorandum of Understanding between FAO and Italian Research Institutions, CNR and CREA are organizing a Joint Talk that addresses the pivotal issue of sustainable water management in agriculture. The session underscores the significance of designing and managing pressurized irrigation systems, highlighting a collaboration between Italy and Cape Verde. Technical guidelines are introduced for the integration of a modern irrigation methodology, considering both agro-economic and engineering aspects as well as ...
Napoli e il Molo San Vincenzo, "Una città d'a-mare": processi partecipativi e waterfront urbano
Dando seguito alla consolidata collaborazione nell'ambito di iniziative di promozione del waterfront napoletano e di attività di ricerca-azione basate su processi partecipativi per la rigenerazione urbana, il Cnr-Iriss e il Community Psychology Lab dell' Università degli Studi di Napoli Federico II promuovono l'incontro "Napoli e il Molo San Vincenzo: Una città d'a-mare" che si svolgerà mercoledì 18 ottobre 2023 presso la Lega Navale di Napoli a partire dalle ore 15.00 L'iniziativa si propone come occasione di riflessione sugli aspetti di ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...
Fossr Days:le opportunità offerte dal primo Open cloud italiano per le scienze sociali
Dal 16 al 18 ottobre, tre giorni di eventi dedicati a policy-makers, ricercatori e stakeholder sullo stato delle attività e le opportunità offerte dal primo Open cloud italiano sulle scienze sociali. L’infrastruttura FOSSR, progetto finanziato con fondi PNNR - NextGenerationEU, e coordinato dall’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del CNR (CNR-IRCrES) promuove la condivisione aperta di dati e metodologie, per favorire e incrementare lo sviluppo della ricerca nel campo delle Scienze Sociali in Italia. I FOSSR DAYS si inaugurano con la prima ...
Transizioni ecologiche: in bicicletta dal Mar Piccolo di Taranto ad Acquatina di Lecce
Il prossimo Cammino della rete LTER- Long Term Ecological Research Italia si terrà in Puglia dal 15 al 18 ottobre e collegherà due siti della rete: il Mar Piccolo di Taranto e Acquatina di Lecce. I Cammini sono un’iniziativa informale di comunicazione della scienza organizzati dalle ricercatrici e dai ricercatori della Rete LTER- Italia. I primi cammini si sono svolti nel 2015 e in seguito al successo riscontrato sono state organizzate nuove edizioni negli anni successivi. Ogni Cammino collega due o più siti della Rete sia simbolicamente che praticamente, ...
Gli erbari come espansione dei taccuini di appunti personali. I casi napoletani dal XVI al XX secolo
Esiste una cifra specifica della cultura e delle pratiche scientifiche napoletane? Il ciclo di seminari “Fare scienza a Napoli” si propone di stimolare il dibattito intorno a tale quesito, esplorando alcune tra le più appassionanti e meno conosciute vicende della storia scientifica italiana. I quattro incontri in modalità ibrida – organizzati dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) – si propongono di gettare luce sulla ricca e complessa eredità culturale e ...
Towards the Metaverse: a multidisciplinary perspective on citizens and machines
The Metaverse, blurring reality and the virtual world, poses transformative possibilities and challenges. A multidisciplinary approach is crucial, encompassing economics, law, and technology. Adapting legal frameworks and governing interpersonal interactions is a key issue. Additionally, the Metaverse offers unique opportunities for service providers, tech manufacturers, and new financial systems like NFTs and cryptocurrencies. Adapting existing legal categories to regulate these innovations is a challenge. Citizens actively engage in the Metaverse, demanding a new approach that balances ...
1st Iasi-Irib workshop on mathematical methods in life sciences: theory and applications
Lunedì 16 e martedì 17 ottobre si terrà a Roma un workshop sui metodi matematici applicati alle scienze della vita, un evento all'intersezione tra modellistica matematica, teoria della stima e ingegneria del controllo, organizzato dagli istituti Iasi e Irib del Consiglio nazionale delle ricerche. Il workshop si terrà presso la sede centrale del CNR, di cui ricorrono quest'anno le celebrazioni per il centenario dalla nascita (1923), e sarà trasmesso in streaming nell'ambito dell'iniziativa "Road2CDC", promossa dal Chapter italiano della IEEE Control ...
Nati per raccontare. Lo storytelling come risposta adattativa e come sviluppo culturale
Primo incontro del II Ciclo di seminari Cnr-ISMed: “Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca” RELATORE Andrea ErcolaniCnr-ISMed INTRODUCE E MODERA Gabriella CoronaCnr-ISMed DIBATTITO FINALE COMITATO SCIENTIFICO: Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina NovielloCnr-ISMed
Tullio Pozzan Memorial Lecture "ATP: from cell life to cell demise"
Lunedì 16 ottobre l'Università degli studi di Padova - Dipartimento di scienze biomediche organizza la Tullio Pozzan Memorial Lecture 2023: ospite Francesco Di Virgilio (Dipartimento di scienze mediche dell'Università di Ferrara) che terrà la lecture dal titolo "ATP: from cell life to cell demise". Nell'occasione, Tullio Pozzan viene ricordato anche dal Consiglio nazionale delle ricerche, di cui ha diretto l'Istituto di neuroscienze e successivamente il Dipartimento di scienze biomediche.
La scienza della mente: la controversia tra Descartes e Malebranche
Raffaella Derosa, "Professor and Chair of Philosophy at Rutgers Newark" e specialista di "Philosophy of Mind; Philosophy of Language; Cognitive Science; Continental Philosophy", illustrerà i motivi di una controversia tra Descartes e Malebranche a proposito di "scienza della mente". La filosofia di Malebranche è largamente ispirata da Descartes. Ma Malebranche critica un concetto fondamentale della teoria cartesiana della mente. Per Malebranche, l’assioma cartesiano secondo il quale la conoscenza della natura della mente è superiore alla conoscenza della ...
Il Cnr partecipa a CICAP Fest 2023
Il Cnr partecipa all'edizione 2023 del CICAP Fest, a Padova dal 13 al 15 ottobre. Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un'associazione educativa di promozione sociale, che promuove un'indagine critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati. L’edizione 2023 del CICAP Fest, giunto alla ...
Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2023
Il Cnr patrocina anche quest'anno il Festival dell’Innovazione Agroalimentare, seconda edizione della manifestazione che intende rappresentare un punto di aggregazione della community di Food Hub, composta da professionisti della ricerca scientifica e dell’industria agroalimentare che vogliono innovare il settore agroalimentare. L'evento è articolato in 5 giorni online ognuno dedicato a una differente tematica, seguiti da una giornata di networking in presenza. Questi i temi trattati: - 9 ottobre: Innovazioni in Agricoltura; - 10 ottobre: Innovazioni in ...
Ice Memory: conservare la memoria dei ghiacciai. Una giornata dedicata allo studio e conservazione degli archivi climatici intrappolati nel ghiaccio
>>EVENTO ANNULLATO CAUSA CONDIZIONI METEO AVVERSE<< Appuntamento a Bard, Valle d’Aosta, il 14 ottobre 2023 con i rappresentanti della Regione Autonoma Valle d’Aosta e di importanti enti di ricerca per la conferenza stampa organizzata presso il Forte di Bard in occasione dei lavori di perforazione del ghiacciaio del Colle del Lys, Monte Rosa, del progetto Ice Memory. La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, la Rettrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Tiziana Lippiello e il Presidente dell’INGV Carlo Doglioni, assieme al ...
Seminario #dialoghidicondivisione. Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est Sinergie in corso
L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l'affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le ricerche e i progetti finalizzati a una migliore conoscenza e alla valorizzazione del sito di Solunto, che vedono coinvolti il G.A.L. Metropoli Est, il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato e il Dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo. Nello specifico verranno presentati: - gli interventi del G.A.L. attraverso il Progetto Operativo n° 2/2021 (PSR ...
BolognaFiere Water & Energy (BFWE)
Il Cnr patrocina l'edizione 2023 delle iniziative organizzate da BolognaFiere Water&Energy, che si svolgeranno in contemporanea presso BolognaFiere dall’11 al 13 ottobre 2023. Per tre giorni, Bologna si trasformerà in una piazza di incontro e scambio sulle principali tematiche connesse alla transizione ecologica. Sono previste, infatti, varie iniziative dedicate ai temi dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche, con l'obiettivo di contribuire ad animare il dibattito nazionale sul tema: - "ACCADUEO": manifestazione biennale ...
ACS Campus - Italy Road Show
Le aree di ricerca Cnrdi di Bologna e Napoli ospiteranno l'evento "ACS on campus", organizzato grazie ad una collaborazione tra l'Ente e l' American Chemical Society (ACS). Si tratta di iniziative gratuite organizzate con lo scopo di aiutare studenti e ricercatori nella loro formazione e carriera. I partecipanti potranno interagire con leader della chimica, dell'editoria e della comunicazione scientifica, ricevendo consigli su come migliorare la propria scrittura accademica e la qualità delle proprie pubblicazioni.L'evento è gratuito e aperto a tutti gli studenti e i ...
Empowering domestic judiciaries: the role of European actors in defending judicial indipendence
La conferenza si propone di discutere il ruolo degli attori europei nella promozione dell'indipendenza giudiziaria in Europa e si concentra sugli strumenti formali e informali utilizzati a livello europeo per aiutare le magistrature nazionali a resistere alle pressioni politiche e alle tendenze autocratiche che minano lo Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura. Da tempo è in corso un vivace dibattito sull'uso del diritto europeo e internazionale per proteggere lo Stato di diritto a livello nazionale, dibattito che ruota attorno agli sviluppi della giurisprudenza della ...
Optimisation and drug-discovery oriented analyses of functional- and chemo-genomics screens
The webinar, held by Francesco Iorio (Computational Biology Research Centre - Human Technopole) will be focused on computational tools and analyses focusing on data from largescale genetic-perturbation/drug-screens performed across panels of immortalised cancer invitro models, their integration with the multi-omic characterisation of these models, and data from public cancer genomics repositories. The aim of these analyses is to identify new oncology therapeutic biomarkers, new therapeutic targets, drug repositioning opportunities and new somatic variants of clinical relevance. Dr. Iorio ...
Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa a "Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano" in programma dal 12 al 15 ottobre in onda su Rai Radio 3 dal Teatro Comunale di Bolzano: tre giorni di festa, presentazioni e dibattiti per passare in rassegna i nostri futuri possibili, dalla sostenibilità alla biodiversità, dai big data alle sfide della crisi climatica, dalla transizione digitale all'innovazione dei linguaggi creativi in musica, letteratura e arte. L'intervento della Presidente si inquadra, in particolare, nell'ambito della sezione "Italia Futuro" di ...