Evento

Seminario #dialoghidicondivisione. Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est Sinergie in corso

Il 13/10/2023 ore 16.30 - 19.00

Comune di Santa Flavia
Villa Filangeri
Via Consolare n.136
90017 Santa Flavia (Palermo)

Locandina dell'evento
Locandina dell'evento

L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l'affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le ricerche e i progetti finalizzati a una migliore conoscenza e alla valorizzazione del sito di Solunto, che vedono coinvolti il G.A.L. Metropoli Est, il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato e il Dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo.

Nello specifico verranno presentati:

- gli interventi del G.A.L. attraverso il Progetto Operativo n° 2/2021 (PSR Sicilia 2014/2022) dal titolo "Solunto: una porta d’ingresso del Distretto AgriCulturale", integrato dal Progetto di Cooperazione a valere sulla sotto-misura 19.3, e il progetto a bando finanziato con la SM 6.4.C per la realizzazione di QR code, rilievi e ricostruzioni 3D e il Tour virtuale della necropoli soluntina;

- i risultati delle nuove ricerche sul grandioso complesso della Casa delle maschere – “Edificio sacro a labirinto”, nella parte alta della città, che sarà a breve oggetto di uno degli interventi di riqualificazione più significativi programmati grazie alla sinergia tra GAL metropoli Est, Parco Archeologico di Solunto, Iato e Himera e dal Dipartimento Culture e Società dell'Università di Palermo.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Salvatore Tosi
Cnr-ISMed, URT di Bagheria (Palermo)

Organizzato da:
Cnr-ISMed
Comune di Santa Flavia
Università di Palermo - Dipartimento Culture e Società
GAL Metropoli Est
Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato

Referente organizzativo:
Salvatore Tosi
Cnr-ISMed
salvatore.tosi@ismed.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
Aperto al pubblico. Ingresso senza registrazione, fino a disponibilità di posti

Vedi anche: