Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
II edizione della giornata di studio "Ricercare e comunicare", teorie e pratiche negli enti pubblici di ricerca
I temi della comunicazione pubblica della comunità scientifica sono al centro della giornata di studio Ricercare e Comunicare, organizzata dal gruppo di ricerca del CNR "Comunicazione della scienza ed educazione". Come comunicano la scienza i ricercatori italiani? Con quali aspettative e valori culturali di riferimento? Cosa pensano del pubblico e quale ritengono sia il loro ruolo sociale? Come sta cambiando la comunicazione pubblica della scienza nelle istituzioni di ricerca? E quali prospettive il cambiamento apre al rapporto scienza-società? Comunicare è considerato ...
Big Foot Crossing Generation
Il Meeting rientra nel percorso avviato all'interno del Progetto europeo Big Foot - EU Grundtvig – Lifelong Learning Programme. L'obiettivo principale del Progetto è quello di rafforzare il legame tra sviluppo e tradizioni e favorire la trasmissione delle conoscenze delle popolazioni indigene e delle comunità montane attraverso l’intergenerational learning. Il Progetto si propone, pertanto, di prevenire e superare la marginalizzazione delle aree rurali e l’invecchiamento della popolazione attraverso la valorizzazione dei saperi, delle tradizioni e del ...
Una sfida per le humanities
L'Osservatorio sui saperi umanistici costituito dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico del Cnr intende promuovere un dibattito sul ruolo delle scienze umane nella società contemporanea e nell'attuale architettura dei saperi. Il I ciclo di conferenze 2012/2013 è inaugurato da Carla Benedetti, critico letterario e professore di letteratura italiana presso l'Università di Pisa, il cui ultimo lavoro, 'Disumane lettere', contiene una argomentata critica al modo in cui viene concepito e promosso il ruolo della letteratura nei media e nella accademia ...
'Polyglutamine and disease'
La Prof Annalisa Pastore del National Institute for Medical Research (MRC) di Londra relazionerà sui suoi studi inerenti proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi del sistema nervoso centrale, allo scopo di comprendere le cause di alcune patologie e per individuare nuove strategie terapeutiche. L'approccio a tale tipo di studio consiste nell'analizzare la relazione tra struttura e funzione delle forme non patologiche delle proteine coinvolte, utilizzando metodi biochimici, biofisici ed informatici che spaziano dalla spettroscopia alla calorimetria, dinamica molecolare e ...
Critical nature of plastic flow in metals and shape memory alloys
Speaker: Prof. Lev Truskinovsky Laboratoire de Méchanique des Solides - Ecole Polytechnique - Palaiseau - France Abstract:The origin of the apparently chaotic and at the same time highly correlated microscopic response in plasticity remains hidden behind conventional engineering models which are based on smooth fitting functions. To regain access to fluctuations, we consider a minimal mesoscopic model whose goal is to elucidate the origin of scale free. We provide simple illustrations of the fact that complexity in rate independent athermal plastic flows is due to marginal stability of ...
'Ulysses Undecided' - Greek student mobility in Italy
Presentazione del volume 'Ulysses Undecided - Greek student mobility in Italy’, Aracne editrice, di Andrea Pelliccia. Senza ombra di dubbio, l’analisi della mobilità degli studenti greci risulta di grande utilità per comprendere aspetti della società ellenica e le ragioni che li hanno spinto a lasciare il proprio paese, soprattutto in questa fase storica che vede la Grecia attraversare una crisi economica senza precedenti. Tale ricerca si propone di studiare le caratteristiche del capitale umano greco nelle università italiane, fornendo ...
Presentazione dei risultati dell'indagine sul benessere organizzativo nel Cnr
Per Benessere organizzativo si intende tutto ciò che può migliorare l’armonia, l’equilibrio, la motivazione, le relazioni e le condizioni psico-fisiche di un individuo all’interno di un’attività, un’azienda, un ufficio o un’organizzazione. Il clima organizzativo è ciò che si "respira" all'interno del luogo di lavoro, è ciò che regola gli umori, i rapporti tra le persone, influenza tutto quello che avviene nell'organizzazione, dallo svolgimento delle proprie mansioni ai rapporti con i superiori e con i ...
Politiche dell'Informazione nelle Scienze Umane e Sociali / Information Policies in the Social Sciences and Humanities
Il seminario si colloca tra le attività del Ceris relative alla linea di ricerca “Circolazione della conoscenza e politiche dell'informazione scientica” che intende esplorare il problema della circolazione del sapere nell’ambito delle Scienze Umane e Sociali. In particolare, questo primo seminario esplorativo è incentrato su alcuni aspetti di contesto e problematici nelle Scienze Umane, e mira a mettere a fuoco fondamenti, strumenti e leve per più confacenti politiche per l’informazione scientica,intesa come elemento propulsore della ricerca nelle ...
Comunicare efficienza e sostenibilità
Appuntamento a Roma il 6 dicembre per riflettere sui punti di forza, le minacce e le sfide che il comparto biologico si trova ad affrontare. In occasione della conclusione di numerosi progetti di ricerca avviati negli anni passati dal ministero per le Politiche agricole e forestali, nell’ambito del piano d’azione nazionale (Pan), giovedì 6 dicembre presso la sede del Cra ‘Centro Ricerca per la patologia vegetale’ di Roma, si tiene un convegno aperto alla partecipazione del mondo dell’agricoltura biologica nazionale, sul tema ‘Come comunicare al ...
Key Enabling Technologies: un link tra ricerca pubblica e privata
Favorire e accelerare i processi di trasferimento tecnologico e di valorizzazione della proprietà intellettuale (from the lab to the market) è la priorità delineata dalla strategia di sviluppo per le Key Enabling Technologies (KETs), elemento portante del futuro programma Horizon 2020. Obiettivo principale è il rafforzamento, attraverso le KETs, della capacità industriale e di innovazione in Europa. E’ evidente la crescente importanza che esse rivestiranno anche a livello nazionale e l’opportunità e la necessità di confrontarsi con ...
Presentazione del Rapporto Irpps-Cnr sullo Stato sociale in Italia 2012
Presentazione del Rapporto Irpps-Cnr sullo Stato sociale in Italia 2012 Welfare e politiche per l'immigrazione Il decennio della svolta a cura di Giuseppe Ponzini Presiede Sveva Avveduto, Direttore Irpps-Cnr Intervengono Enrica Morlicchio, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Giovanni Battista Sgritta, “Sapienza” Università di Roma Conclusioni Giuseppe Ponzini, Irpps-Cnr Saranno presenti gli autori
I Venerdì di Farmacologia
Lettura inaugurale del ciclo di seminari per l'anno accademico 2012 Prof. Luca Scorrano, Department of Cell Physiology and Metabolism, University of Geneva, Switzerland and Dulbecco Telethon Institute, Venetian Institute of Molecular Medicine, Padova, Italy - "Keeping mitochondria in shape: a matter of life and death" Riferimenti: Per informazioni: p.rosa@in.cnr.it; m.passafaro@in.cnr.it
Reading catastrophes
La conoscenza storica degli eventi estremi, siano essi terremoti, inondazioni, tzunami, e delle loro disastrose concatenazioni si va rivelando sempre più importante ai fini della prevenzione. D’altra parte, la reazione dell’uomo ai cataclismi, le sue risposte tecnologiche e l’assunzione stessa di tali eventi nelle categorie culturali costituiscono un aspetto importante della storia della cultura umana e della scienza. Il convegno internazionale 'Reading catastrophes: Methodological Approaches and Historical Interpretation. Earthquakes, Famines, Epidemics, Floods ...
Primo congresso Vamas-Italia
Ad ottobre del 2010 è stato fondato Vamas-Italia, un’associazione non a fine di lucro nata per favorire la presenza dei laboratori italiani attivi nel campo dei materiali avanzati nel contesto internazionali del Vamas. Il Vamas, Versailles Project on Advanced Materials and Standards, (www.vamas.org), è un accordo sottoscritto durante il summit dei G7 a Versailles nel 1982 ed elaborato da un gruppo di lavoro di esperti di tecnologia per promuovere la diffusione dei materiali avanzati. Vi partecipano regolarmente i maggiori laboratori internazionali quali il NIST degli USA, ...
Nicoletta Momigliano: 'Bronze Age Carian Iasos'
L’Istituto di Studi sulle civiltà dell’Egeo e del Vicino Oriente (ICEVO-CNR), in collaborazione con l’Associazione Iasos di Caria, presenta al pubblico il recente volume di Nicoletta Momigliano (Università di Bristol) 'Bronze Age Carian Iasos. Structures and finds from the area of the Roman agora (ca. 3000-1500 BC)'. Il volume - Roma, 2012 - pp. XVI-226 di testo; 168 figure b/n fuori testo; VIII tavole a colori fuori testo. Editore Giorgio Bretschneider, «Archaeologica» 166; «Missione Archeologica di Iasos» 4. ISBN: ...
Menti in crisi. Per una scienza cognitiva della crisi economica, sociale e politica
La tavola rotonda è parte integrante dei lavori nel Nono Convegno Nazionale dell'AISC. Partecipano al dibattito Cristiano Castelfranchi, Federico Cecconi, Rino Falcone, Domenico Parisi, Gustavo Piga, Pietro Terna, Flaminio Squazzoni, Paolo Legrenzi, Vittorio Loreto, coordina i lavori Fabio Paglieri. L'evento è sponsorizzato dalla casa editrice Il Mulino e promosso dalla rivista Sistemi Intelligenti, dall'Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC), e dall'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR. Sempre più le crisi economiche, sociali e ...
International School of Bioelectromagnetics Alessandro Chiabrera, VI Course
In 2003 the Ettore Majorana Centre has established a Permanent School of Bioelectromagnetics, with the aim to cover different aspects of the interaction between electromagnetic fields and biosystems. This year the course will be addressed to static and low frequency magnetic fields Each year 100 million patients are exposed to strong static and low frequency magnetic fields while having a magnetic resonance imaging (MRI) procedure. Each year most of humanity it exposed to weak extremely low frequency (ELF) magnetic fields from electric power generation, distribution and use. Given ...
Tracking Innovation through Grey Literature
GL14 - Fourteenth International Conference on Grey Literature: Tracking Innovation through Grey Literature - 29-30 November 2012, Hosted by the Central Library "G. Marconi", National Research Council, CNR, Rome, Italy. IRPPS Rome and ISTI Pisa Innovation is a process manifested in and through grey literature. Both have their origins in knowledge generation and both demonstrate value for government, academics, business and industry through their uses and applications. In a way, innovation and grey literature are two sides of the same coinage. Innovation is the catalyst for positive change and ...
Visioni del Cosmo fra Scienza e Religione
La giornata di studio «Visioni del Cosmo fra Scienza e Religione», nell’ambito della Rassegna «Conditor alme siderum», propone un costruttivo confronto fra le visioni scientifica e religiosa del cosmo, presupposto, da un lato, da una ragionevole competenza nei due contesti – quello della scienza e quello della religione – e, dall’altro, dall’attitudine a un sereno dialogo che, pur nella difesa delle proprie metodologie, prospettive e convinzioni, sia capace di cogliere, metabolizzare e valorizzare il potenziale creativo della ...
The 1st Marine NanoEcotox Worshop 2012 (MANET 2012)
Il 29 Novembre 2012 si terrà presso l’Area della Ricerca del CNR di Palermo il primo Workshop di NanoEcotossicologia Marina in cui verranno riportati studi relativi agli effetti delle nanoparticelle di origine industriale sugli organismi marini. Il workshop è organizzato dai Chairs del Marine Ecotox Focus Group(http://www.nanosafetycluster.eu/working-groups/2-hazard-wg/marine-ecotox.html), sotto l’egida del EU NanoSafety Cluster. Scienziati provenienti da Europa, Usa e Cina si confronteranno con esperti giapponesi partecipanti al 5° Seminario Bilaterale ...
Tensione creativa fra razionalità scientifica e logos cristiano
Tavola Rotonda in occasione della pubblicazione di «Tensione creativa. Saggi sulla scienza e sulla religione» di Michael Heller. In un’aperta disamina della ‘rapporto’ fra il logos della scienza e il logos della fede – specie se dalla prospettiva della ‘stretta via’ della loro armonizzazione in una coerente prassi di vita, come per il cosmologo e sacerdote polacco Michael Heller – emergono ineludibilmente sia il suo carattere drammaticamente tensivo sia il suo dinamismo creativamente propulsivo. Considerando che il ‘rapporto’, ...
Bilateral Seminar Italy-Japan 2012: Physical and chemical impacts on marine organisms
Dal 27 al 29 Novembre 2012 si svolgerà a Palermo presso l’Area della Ricerca del CNR il 5° Seminario Bilaterale Italia-Giappone dal titolo 'Impatti fisici e chimici su organismi marini' organizzato con periodicità biennale dal 2004, nell’ambito degli Accordi di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Cnr e il JSPS. Il tema del 5° BSIJ 2012 sarà: 'per una qualità sostenibile della società umana basata sulla salvaguardia dell'ambiente marino', e costituirà un forum incentrato sugli studi in corso riguardanti gli effetti di ...
Formation and function of endothelial Weibel-Palade bodies: at the interface of homeostasis and inflammation
Il Prof. Daniel Cutler dell'University College di Londra focalizzerà la sua attenzione sui meccanismi molecolari che sono alla base della struttura e funzione di alcuni organelli di stoccaggio (Weibel-Palade Bodies), che contengono fattori chiave dei processi infiammatori ed omeostatici.
IGB Porte Aperte: Raccontare la Scienza
L’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” nel 50° della Fondazione si apre alla città con un convegno sulla biologia, sviluppo economico e società - Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica - Con il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei e dell'Accademia Pontaniana - Lo studio della biologia ha infuenzato costantemente la società, attraverso nuove scoperte, in grado di cambiare il modo di rapportarsi alla natura, e grazie al contributo delle nuove tecnologie utili per lo sviluppo economico. Per ...
Corso annuale Scienza degli Animali da Laboratorio
L’obiettivo del corso è quello di formare gli operatori del settore ad un uso corretto dell’animale da laboratorio. Ciò è quanto viene richiesto sia dalla normativa italiana che regolamenta la sperimentazione animale sia dalla normativa europea. E’, infatti, ormai riconosciuto che l’educazione ed il training nella Scienza dell’Animale da Laboratorio siano elementi essenziali per un uso corretto degli animali da laboratorio e per la qualità dei risultati sperimentali Anche quest’anno, presso il Centro Europeo di Ricerca sul ...
Faccia a Faccia tra Ugo Gregoretti e Paolo De Nardis. Modera Gianluca Nicoletti
Martedì 20 novembre alle 16 presso la Sala Marconi del Cnr, Piazzale Aldo Moro, 7 a Roma, si terrà il ‘Faccia a faccia’ tra il regista Ugo Gregoretti e il sociologo Paolo De Nardis, organizzato dall’Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con la Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture. A 50 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche del film-inchiesta sui ventenni dell’epoca del miracolo italiano ‘I nuovi angeli’, il regista Ugo Gregoretti incontra il sociologo Paolo De ...
Il progetto Vigor
Il convegno, muovendo dai risultati del progetto VIGOR, illustra le opportunità economiche nelle regioni della convergenza derivanti dalle applicazioni geotermiche in differenti ambiti civili e produttivi, funzionali alla riduzione degli impatti ambientali ed alla crescita competitiva delle aziende.
Archeovirtual
Archeovirtual è la mostra di Archeologia Virtuale, che presenta ogni anno a Paestum le più avanzate applicazioni frutto del connubio fra l’archeologia e la computer grafica. Quest’anno Archeovirtual, sotto la direzione scientifica del CNR ITABC, mostra al pubblico della Borsa progetti particolarmente spettacolari legati alla rete di eccellenza internazionale, v-must.net (http://v-must.net), coordinata dal CNR, che sancirà le linee guida dei musei virtuali dei prossimi decenni. Differenti sono gli strumenti tecnologici e gli stili di comunicazione, come emerge ...
Patrimonio dell'Umanità e Musei Virtuali: nuovi modelli per il futuro del turismo culturale
Nel contesto dell'iniziative "Archeovirtual", organizzata anche quest'anno dall'Istituto per le tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, sabato 17 novembre si terrà "World Heritage and Virtual Museums: new models for the future of cultural tourism", una discussione sul turismo culturale cui parteciperanno, fra gli altri Luigi Nicolais, presidente del CNR, Stefano De Caro (Direttore dell'ICCROM) vari esperti del settore e ricercatori del CNR. I dati sulle presenze dei visitatori nei musei italiani confermano ...
International Joint Conference on Ambient Intelligence (AMI'12)
AMI'12 è il principale evento scientifico internazionale dedicato agli ambienti intelligenti. Tale evento coinvolge ricercatori ed operatori dall'industria e l'accademia che lavorano nel campo delle tecnologie ed applicazioni degli ambienti intelligenti. Ci si occupa di ambienti che tramite vari supporti tecnologici sono in grado di aiutare gli uenti nelle loro attività. Le applicazioni possono essere in vari possibili ti pi di ambienti: la casa, i musei, gli ospedali, gli aeroporti, ecc. Gli ambienti intelligenti rappresnetano una visioned el futuro dove saremo circondati da ...