Evento

Menti in crisi. Per una scienza cognitiva della crisi economica, sociale e politica

Il 03/12/2012 ore 15.00 - 18.00

Centro Congressi Palestro, via Palestro 24, Roma

Locandina JPG
Locandina JPG

La tavola rotonda è parte integrante dei lavori nel Nono Convegno Nazionale dell'AISC. Partecipano al dibattito Cristiano Castelfranchi, Federico Cecconi, Rino Falcone, Domenico Parisi, Gustavo Piga, Pietro Terna, Flaminio Squazzoni, Paolo Legrenzi, Vittorio Loreto, coordina i lavori Fabio Paglieri. L'evento è sponsorizzato dalla casa editrice Il Mulino e promosso dalla rivista Sistemi Intelligenti, dall'Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC), e dall'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR.

Sempre più le crisi economiche, sociali e politiche vengono descritte in termini cognitivi, e non solo materiali: si parla quotidianamente di credibilità dei governi, paura degli investitori, sfiducia nella politica, disagio sociale, e molto altro ancora. Tali fattori, inoltre, acquistano crescente rilevanza: si pensi ad esempio all'avvicendamento di governo avvenuto lo scorso novembre in Italia, da più parti giustificato come necessario al fine di riguadagnare credibilità sui mercati. Ci si aspetterebbe dunque che le scienze cognitive e sociali abbiano un ruolo centrale nella comprensione, prevenzione e correzione di tali fenomeni. Tuttavia, questo è ben lungi dall'accadere: nonostante la natura dichiaratamente cognitiva di molti dei problemi affrontati, le soluzioni prospettate sono spesso di natura tecnica e materiale. Da parte sua, la scienza cognitiva non ha ancora saputo esprimere paradigmi teorici convincenti per analizzare la crisi, nonostante ne abbia gli strumenti conoscitivi. Questa tavola rotonda vuole contribuire ad analizzare e al contempo rimediare l'imbarazzante divorzio fra studio della cognizione e realtà socio-economica, discutendo da varie prospettive come le scienze cognitive e sociali possano aiutare a capire e gestire la crisi, al contempo valutando in che misura lo abbiano fatto finora, e con che grado (modesto) di successo.

 

Organizzato da:
ISTC-CNR
Società editrice Il Mulino
Associazione Italiana di Scienze Cognitive
Sistemi Intelligenti (Rivista quadrimestrale di scienze cognitive e di intelligenza artificiale)

Referente organizzativo:
Fabio Paglieri
ISTC-CNR
ISTC-CNR, via S. Martino della Battaglia 44, 00185 Roma
fabio.paglieri@istc.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
L'evento è parte del Nono Convegno dell'Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC 2012), ed è sponsorizzato dalla Società editrice Il Mulino.

Vedi anche: