Evento

Primo congresso Vamas-Italia

Il 04/12/2012 ore 10.00 - 16.00

Aula Marconi, sede centrale Cnr, Piazzale Aldo Moro 7, Roma

Ad ottobre del 2010 è stato fondato Vamas-Italia, un’associazione non a fine di lucro nata per favorire la presenza dei laboratori italiani attivi nel campo dei materiali avanzati nel contesto internazionali del Vamas.

Il Vamas, Versailles Project on Advanced Materials and Standards, (www.vamas.org), è un accordo sottoscritto durante il summit dei G7 a Versailles nel 1982 ed elaborato da un gruppo di lavoro di esperti di tecnologia per promuovere la diffusione dei materiali avanzati. Vi partecipano regolarmente i maggiori laboratori internazionali quali il NIST degli USA, il NPL dell’UK, il BAM della Germania, il NRIM del Giappone, ecc.

Nel 2008 l’accordo è stato allargato ai paesi emergenti, per favorire la cooperazione, la messa a punto di buone pratiche e standard al fine di rimuovere le barriere tecniche che possono ostacolare la libertà di circolazione dei materiali innovativi e delle nuove tecnologie.

Gli obiettivi principali di Vamas Italia sono:

  • Rendere sinergici gli sforzi individuali;
  • Individuare una strategia italiana, di concerto con le imprese italiane, da portare nel contesto internazionale;
  • Raccogliere fondi per finanziare borse di studio, assegni di ricerca e dottorati da impegnare nel settore della ricerca per la definizione di standard;
  • Promuovere i risultati di tali ricerche tra le imprese italiane;
  • Aumentare la presenza e quindi la visibilità degli istituti di ricerca italiani nel contesto internazionale
  • Utilizzare il sito www.vamasitalia.enea.it per meglio diffondere le attività svolte a livello internazionale e nazionale.

Obiettivo del primo congresso di Vamas Italia, ospitato dal Cnr, ha lo scopo di cominciare a fare emergere quelle attività che i laboratori di ricerca fanno nel settore della messa a punto di procedure di prova, senza però avere la forza di portarli in un contesto internazionale. 

I ricercatori, sono pertanto invitati a presentare, entro il 16 Novembre, la proposta di un titolo e poche righe in cui viene spiegato lo scopo della procedura di prova messa a punto. Tra questi, il comitato del congresso, composto da:

Anna Moreno, Enea

Mario Montanino, Cnr

Laura E. Depero, Università di Brescia

Organizzato da:
Ing. Mario Montanino, Istituto per i materiali compositi e biomedici (Imcb-Cnr)
Ing. Anna Moreno
UTT-LEARN (Servizio Informazione e Formazione), CR ENEA Casaccia

Prof. Laura Depero
Università di Brescia (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale)

Referente organizzativo:
Laura Borgese
Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Università di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Via Branze, 38 - 25123 Brescia
laura.borgese@ing.unibs.it
030/3715405

Modalità di accesso: a pagamento
La partecipazione al congresso è gratuita per i soci, per gli altri partecipanti si chiede il pagamento di 50 euro che darà loro diritto a diventare soci di Vamas-Italia per l'anno 2013.