Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
OECS13: International Conference on Optics of Excitons in Confined Systems
The 13th International Conference on Optics of Excitons in Confined Systems (OECS13) will take place in Rome (Italy) from the 9th to 13th of September 2013. OECS 13 continues a series of conferences that started in 1987 in Rome (Italy). Afterwards the conference was held at Naxos (Sicily, Italy, 1991), Montpellier (France, 1993), Cortona (Italy, 1995), Göttingen (Germany, 1997), Ascona (Switzerland, 1999), Montpellier (France, 2001), Lecce (Italy, 2003), Southampton (UK, 2005), Patti (Sicily, Italy, 2007), Madrid (Spain, 2009), and Paris (France, 2011). It is addressed to scientists who ...
XXXV Convegno della Divisione di Chimica Organica - Societa' Chimica Italiana
La Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana, l'Università di Sassari e l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR sono lieti di invitare i Chimici Organici Italiani a partecipare al XXXV Convegno Nazionale della Divisione, che si terrà dal 9 al 13 Settembre 2013 presso il Campus Universitario di Monserrato dell’Università degli Studi di Sassari. Il XXXV Convegno della Divisione sarà aperto ai contributi di tutti i ricercatori che operano nelle varie discipline riconducibili alla Chimica organica a livello accademico e ...
"Molecular Basis for the Differential Prognostic Profiles of the Related Serpins Plasminogen Activator Inhibitors Type 1 and 2 in Cancer "
Prof. Ranson was Scientific Director of the Illawarra Health and Medical Research Institute from 2009-2012. She has been Associate Professor at School of Biological Sciences, University of Wollongong since 2006. Her main scientific interests are as follows: The role of the plasminogen activation system in tumour malignancy and anti-metastasis drug development including: Structure-function relationship of the serpin plasminogen activator inhibitor type 2 (PAI-2) – understanding the “PAI paradox” of serpin expression and cancer outcome. Development of PAI-2-cytotoxin ...
"The significance of extremophiles for the development of a sustainable bio-economy"
Prof. Garabed Antranikian from the Hamburg University of Technology TUHH, Germany studied Biology at the American University in Beirut. At the University of Göttingen he completed his PhD in Microbiology in 1980 and qualified as a post-doctoral lecturer in 1988.In 1989 he was appointed to a professorship in Microbiology at the Hamburg University of Technology where he has been the head of the Institute of Technical Microbiology since 1990. From 1993 to 1999 he coordinated the EU network project Extremophiles. From 2000 to 2003 Prof. Antranikian coordinated the national network project ...
Inaugurazione del Centro Ricerca e Impresa
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta a Firenze il Centro Ricerca e Impresa, che ha creato per valorizzare i risultati della ricerca e per offrire servizi innovativi a favore delle imprese. La Regione Toscana ha dato un determinante sostegno a questa struttura nell'ambito della Tecnorete, la sua iniziativa per il trasferimento tecnologico alle imprese. Gli Istituti CNR di Firenze mettono a disposizione delle imprese manifatturiere e di servizi le loro competenze tecniche e scientifiche, oltre alle attrezzature dei laboratori, oggi potenziate, in collegamento con l'intera rete del CNR ...
Sensing the Past. COSMO SkyMed and radar technologies for archaeology
Dal 26 agosto al 2 settembre a Roma si terrà l’European Space Expo, evento dedicato ad avvicinare i cittadini al mondo dei satelliti ed a promuovere le attività della Commissione Europea nel settore delle tecnologie spaziali. Tra le varie iniziative previste, si segnala la mostra “Sensing the Past. COSMO SkyMed and radar technologies for archaeology”, organizzata da due istituti del CNR, l’IBAM e l’IMAA e dall’Agenzia Spaziale Italiana. Secondo i due coordinatori scientifici, Rosa Lasaponara (CNR-Istituto di Metodologie per l'Analisi ...
Il Sentiero dell'Atmosfera a Monte Cimone e l'Osservatorio Climatico Cnr "Ottavio Vittori" - Visite guidate estate 2013
Anche quest'estate, il Consiglio Nazionale delle Ricerche accoglierà visitatori e curiosi in alta montagna aprendo le porte del suo Osservatorio Climatico "O. Vittori". Grazie alla collaborazione con il Parco del Frignano e l’Aeronautica Militare, tutti i mercoledì dal 17 luglio a fine agosto, sarà infatti possibile visitare l'Osservatorio "Vittori" dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr (orario 9:30-16:00) e l’Osservatorio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (orario 9:30-12:00) posti a 2165 m di altezza, sulla ...
Italia del futuro
Prosegue il tour di ‘Italia del Futuro’, la mostra realizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche che espone nel mondo una panoramica di nostre eccellenze scientifiche. In occasione dell’Anno della cultura italiana in Usa sono in programma due 'tappe' californane: a San Francisco dal 12 luglio al 23 agosto 2013 e a Los Angeles dal 5 settembre al 4 ottobre. La mostra, già allestita con successo a Tokio, è promossa dal Ministero degli affari esteri e realizzata dal Cnr in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia, l’Istituto nazionale di ...
Third EvAAL Competition (Evaluating AAL Systems through Competitive Benchmarking)
EvAAL is an initiative (developed as a project under the AALOA association) that aims at bringing together academic and industrial research communities to work together on challenging open problems in Ambient Assisted Living (AAL), with the purpose of evaluating different approaches to AAL and envisioning new research opportunities. The competition is composed of three tracks and a final workshop: - Track 1 on Indoor Localization and Tracking for AAL, to be held on 1-5 July 2013 at the Living Lab of the Polytechnic University of Madrid, ES -Track 2 on ...
"Horizon2020, lo stato del negoziato": opportunità e prospettive per il sistema della ricerca scientifica italiana
Venerdì 19 luglio, ore 15.00, presso l'Aula Marconi del CNR, interverrà il Dott. Luca Moretti della Rappresentanza permanente Italiana presso la UE. Oltre a discutere sullo stato del negoziato in corso per il prossimo Programma Quadro, Horizon2020, il Dott. Moretti illustrerà e analizzerà le opportunità rilevanti e le grandi prospettive che si apriranno per tutto il sistema della ricerca scientifica italiana. Inoltre, verrà presentata la ripartizione finanziaria dei pilastri delle tematiche di Horizon2020. L'evento è pubblico e aperto a tutte ...
The epigenetic control of myocardial function
Gianluigi Condorelli's work focuses on the molecular mechanisms of myocardial contraction and in particular on signaling and regulation of gene expression in the normal and failing heart. His studies led to the identification of the role of microRNAs in regulating myocardial function and their possible therapeutic use in cardiovascular diseases. Other ongoing studies focus on the epigenetic control of gene expression in myocardial diseases. Prof. Condorelli graduated in Medicine at the University “Federico II”, Naples, Italy; he is board-certified in cardiology. He trained in ...
SoBigData - Towards a European Laboratory on Big Data Analytics and Social Mining: Bootstrap workshop
The big data originating from the digital breadcrumbs of human activities, sensed as a by-product of the ICT systems that we use everyday, record the multiple dimensions of social life. We need to set the ground for a science and technology of social mining – the process to transform the big data into high level social knowledge – which offers us unprecedented opportunities for understanding and managing the complexity of the global interconnected society we inhabit today. Three pillars support this vision: Social sensing, aimed at better methods for harvesting the big data from ...
Majorana Physics in Condensed Matter
Seventy-four years ago (on March 25, 1938) Ettore Majorana, a brilliant physicist from Catania, disappeared during a ferry boat trip from Naples to Palermo. The Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture (EMFCSC) in Erice (Sicily, Italy) is organizing a series of events to commemorate the seventy-fifth anniversary of his disappearance in 2013 and celebrate the influence of Majorana's discoveries in many fields of modern physics. The Conference "Majorana Physics in Condensed Matter" will be held at the EMFCSC from July 12 to 18, ...
Cohesin Biology and the Cohesinopathies
This fourth informal biennial meeting will provide a forum for the presentations of papers on the latest developments in cohesin biology and the expanding group of associated clinical disorders, the cohesinopathies. This meeting provides a unique opportunity to bring international groups working in this rapidly expanding and evolving field together in a relaxed and collegial atmosphere.
Exploiting the potential of in vivo nucleic acid elecroporation
In year 2001 Prof. Ciliberto started at IRBM a new program entirely dedicated to Cancer Immunotherapy and focussed on the development of Therapeutic Cancer Vaccines. The program capitalized on the previous expertise matured by Ciliberto and his collaborators about in vivo somatic Gene Therapy program. The group initially defined a solid platform technology capable of inducing strong and durable immune responses towards self-tumor associated antigens (TAAs). This very innovative platform consists in the sequential use of Adenoviral vectors and DNA electro-gene-transfer in heterologous ...
La Repubblica e le migrazioni
Venerdì 12 luglio 2013 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Refettorio di Palazzo San Macuto, con il patrocinio della Camera dei Deputati, un Seminario di studi al quale interverrà il Ministro per l'integrazione On.le Cécile Kyenge Kashetu. Porteranno il loro saluto il Presidente del CNR, Prof. Luigi Nicolais, e il Prof. Tullio Gregory, Accademico dei Lincei ad introduzione delle autorevoli relazioni che seguiranno. *** La tensione tra le esigenze di controllo dell’immigrazione e la tutela delle persone negli ultimi anni si è riversata sul ...
Workshop Progetto PON SMART CITIES cultura e turismo DICeT - INMOTO
Venerdì 12 Luglio, alle 11.30, a Catania, nella Sala della Giunta del Palazzo degli Elefanti, verrà presentato il progetto PON SMART CITIES cultura e turismo DICeT- INMOTO vincitore di un PON Smart Cities guidato da Engineering S. P. A. e con il CNR (IBAM) come partner scientifico. Saranno presenti il Sindaco di Catania Enzo Bianco, l’Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia Mariarita Sgarlata, il Direttore generale per il Coordinamento e lo sviluppo della ricerca del Miur Fabrizio Cobis che introdurranno il workshop con i loro saluti. Ad illustrare ...
La luce e gli atomi per la salute / Dagli atomi ai computer e ritorno - Tutto il mondo in un atomo
Luigi Nicolais, Presidente del CNR, e Massimo Inguscio, Direttore DSFTM, hanno il piacere di presentare la conferenza “How light and atoms are making people live better” di Vanderlei Salvador Bagnato “From computers to atoms and back”di Michele Parrinello Interverranno: → Luigi Nicolais, Presidente CNR→ Massimo Inguscio, Direttore DSFTM→ Sandro De Silvestri, Politecnico di Milano→ Elisa Molinari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia La conferenza sarà seguita da un cocktail Come ...
Le voci della scienza. Studi e approfondimenti di un patrimonio museale
Incontro con Giovanni Paoloni e Roberto Reali. Il riordino dell’Archivio del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, attualmente in corso a cura di Giovanni Paoloni e Roberto Reali nell'ambito di una convenzione fra il Museo e l'ISPF-CNR, ha restituito una fonte primaria per la storia della scienza dagli anni ‘30 sino al secondo dopoguerra. Alcune scelte strategiche e molte informazioni relative alla cultura scientifica del periodo hanno permesso di ricostruire il contesto di quegli anni ed alcuni approfondimenti utili alla comprensione di una importante ...
Le stranezze del mondo quantistico - Tutto il mondo in un atomo
Ciclo di incontri in occasione dei 100 anni del modello atomico di Bohr e dei 90 anni del CNR. L’Ambasciata di Francia in Italia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno il piacere di presentare la conferenza “Potenza e stranezza del mondo quantistico” di Serge Haroche, Premio Nobel per la Fisica 2012 → Introduzione di Massimo Inguscio, Direttore DSFTM→ Traduzione simultanea Francese/Italiano→ La conferenza sarà seguita da un cocktail Nata all'inizio del secolo scorso, la teoria quantistica è probabilmente il ...
La Ricerca CNR a Catania: Territorio, Economia, Impresa.
Si terrà lunedì 8 Luglio alle 18.30 presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Catania un incontro tra il Presidente del Consiglio delle Ricerche, prof. Luigi Nicolais ed i Direttori e i Responsabili UOS degli Istituti CNR presenti sul territorio etneo. Aprirà l’incontro il Magnifico Rettore, prof. Giacomo Pignataro, a cui seguiranno gli interventi di Corrado Spinella (Direttore IMM – CNR) che presenterà le attività del Distretto Tecnologico Micro e Nano Sistemi, Giovanni ...
Mobility Spectrum Analysis of Carrier Transport at Insulator/Semiconductor Interfaces
IEEE-ED distinguished Lecture of Prof. Lorenzo Faraone, AM, FAA, FTSE (School of Electrical, Electronic and Computer Engineering, The University of Western Australia, 35 Stirling Hwy, Crawley WA 6009, Australia). Biography Professor L. Faraone has published more than 160 international journal papers on his research work, and supervised more than 30 PhD student completions. He is currently Head of the Microelectronics Research Group (MRG) at The University of Western Australia (UWA), and Director of the WA Centre for Semiconductor Optoelectronics and Microsystems (WACSOM). Prior to ...
Terza giornata annuale della Piattaforma Tecnologica Nazionale SERIT (Security Research in Italy)
L'evento sarà l'occasione per presentare il Volume 3 della Piattaforma SERIT che include le priorità nazionali da supportare in Horizon 2020. Nel corso della giornata verrà presentato il documento della Piattaforma, una roadmap strategica nata con lo scopo di individuare le prospettive nazionali di sicurezza a medio-lungo termine, in relazione ai possibili scenari europei e mondiali. Il documento rappresenterà sia una sintesi di quello che finora si è fatto in ambito Homeland Security in Italia, sia un’agenda programmatica delle tappe che ...
Domestication and Crop Evolution
Seminario del Prof. Roberto Papa del Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali dell'Università Politecnica delle Marche, Ancona. Research interests: Population genetics, biodiversity and genetic resources conservation, crop domestication, genomics, gene flow, biotic andabiotic stress, molecular markers. Publications 2013 Elena Bitocchi, Elisa Bellucci, Alessandro Giardini, Domenico Rau, Monica Rodriguez, Eleonora Biagetti, Rodolfo Santilocchi, Pierluigi Spagnoletti Zeuli, Tania Gioia, Giuseppina Logozzo, Giovanna Attene, Laura Nanni, Roberto Papa ...
Ambiente e tiroide - Il mare, lo iodio e le radiazioni
In Italia, ogni anno, sono più di 40 mila gli interventi per asportazione della tirode (tiroidectomie). Anche se il gozzo e le neoplasie della tiroide rappresentano un importante e attuale problema di sanità pubblica mondiale, l’Italia è un Paese particolarmente esposto a queste patologie, sia per motivi di tipo genetico, sia per ragioni “storiche” legate a un’inadeguata assunzione di iodio, sia per problemi legati a contaminanti ambientali non ancora ben identificati. Un’analisi approfondità di questi argomenti verrà presentata ...
Egitto: un porto sul Mediterraneo del II millennio a.C. (EVENTO ANNULLATO)
ATTENZIONE: L'EVENTO E' STATO ANNULLATO Il prof. Mohamed Abdel-Maksoud, eminente archeologo egiziano, presenterà le sue recenti eccezionali scoperte effettuate nel Sinai, il 5 luglio prossimo, nell’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). In anteprima, verrà mostrato il recentissimo ritrovamento di un porto sul Mediterraneo del II millennio a.C., attualmente nel deserto del Sinai a est del Canale di Suez a causa del cambiamento nel tempo della linea di costa. La scoperta si inquadra nell’ambito di anni di ricerche con le quali Mohamed ...
Workshop on Chromosome Instability: Mechanisms and Health Effects
Eukaryotic chromosomes are key players in inheritance and gene function. Chromosome architecture and mechanisms controlling chromosome distribution at mitosis and meiosis evolved to maintain the activity and stability of the genomes. The workshop, organized on behalf of the Italian Society of Environmental Mutagenesis (SIMA), aims to focus on the most recent discoveries in the fields of structural chromosome instability, chromosome segregation and aneuploidy. A closing session is dedicated to discuss the past, present and future of fundamental and applied research on chromosome ...
Italian-Czech Matchmaking event - TSP - International Conference on Telecommunications and Signal Processing
CNR e Technology Centre of the Academy of Sciences della Repubblica Ceca vi invitano a partecipare a TSP-Telecommunications and Signal Processing Italian-Czech matchmaking event che si svolgerà il 3 luglio alle ore 16:00 presso NH Hotel di Villa Carpegna in occasione della 36th International Conference on Telecommunications and Signal Processing (TSP),http://tsp.vutbr.cz/.L’evento è promosso nell'ambito di EEN-Enterprise Europe Network (http://een.ec.europa.eu/), rete finanziata dalla Commissione Europea della quale gli enti organizzatori sono membri. In linea con gli ...
The Italian Meeting on Porphyrins and Phthalocyanines-1
The first Italian meeting on Porphyrins and Phthalocyanines-1 will provide a forum for the presentations of papers on the latest developments on porphyrinoids, which encompass disciplines ranging from chemistry to medicine. This meeting provides a unique opportunity to bring national researchers working in this interdisciplinary field.
Passeggiate fuori porta
Le Passeggiate romane nascono da un'idea di Marina Natoli, Valentina Piscitelli e Roberto Veneziani e costituiscono una serie di percorsi attraverso la città guidati da esponenti del mondo dell’architettura e della cultura che, con il loro impegno, vogliono rendere una concreta testimonianza dell’inestimabile ricchezza e qualità dei luoghi in cui viviamo. Nell'ambito delle Passeggiate romane promosse dall’Istituto Nazionale di Architettura del Lazio (IN/ARCH) prendono avvio, nel 2013, le Passeggiate fuori porta ideate dall'Istituto per la Conservazione e la ...