Evento

Le stranezze del mondo quantistico - Tutto il mondo in un atomo

Il 09/07/2013 ore 17.00 - 18.30

Palazzo Farnese, Piazza Farnese, 67 - Roma

Ciclo di incontri in occasione dei 100 anni del modello atomico di Bohr e dei 90 anni del CNR.

L’Ambasciata di Francia in Italia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno il piacere di presentare la conferenza “Potenza e stranezza del mondo quantistico” di Serge Haroche, Premio Nobel per la Fisica 2012

→ Introduzione di Massimo Inguscio, Direttore DSFTM
→ Traduzione simultanea Francese/Italiano
→ La conferenza sarà seguita da un cocktail

Nata all'inizio del secolo scorso, la teoria quantistica è probabilmente il più potente risultato della mente umana. Getta luce sulle leggi della natura, da quelle che spiegano il mondo microscopico a quelle che governano l'evoluzione dell'Universo nel suo complesso. Con la profonda conoscenza che ci ha dato i fenomeni microscopici, ha aperto la strada per lo sviluppo di molte tecnologie  che hanno rivoluzionato la nostra vita (ad esempio il laser e il computer).

Eppure, nonostante tutto il suo successo, la fisica quantistica sembra strana perché le sue leggi sono contro la nostra visione intuitiva della realtà derivante dalla nostra visione macroscopica del mondo classico. Il principio di sovrapposizione e la dualità onda-particella, centrali per questa teoria, hanno un alone di mistero per il non specialista. Per lungo tempo, la stranezza quantistica è stata analizzata attraverso esperimenti mentali, immaginati dai sui fondatori  tra cui Einstein, Bohr e Schrödinger sono i più conosciuti. Questi esperimenti prevedono la manipolazione di sistemi quantistici isolati costituiti da pochi atomi o pochi fotoni e sono rimasti virtuali fino a poco tempo fà. I progressi della tecnologia li hanno resi reali, aprendo la strada per la manipolazione diretta e il controllo delle stranezze quantistiche. Mi limiterò a descrivere alcune di queste esperienze e parlarò delle affascinanti possibilità che si aprono.

 

La partecipazione è libera, fino ad esaurimento posti disponibili,
previa registrazione on line entro il 07/07/2013

Organizzato da:
Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia - CNR
Ambasciata di Francia in Italia

Referente organizzativo:
David Vagni
DSFTM - CNR
Piazzale Aldo Moro 7, 00185 Roma
david.vagni@cnr.it
0649932507 - 3398098666

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Registrazione: http://goo.gl/EC5bM

Vedi anche: