La Repubblica e le migrazioni
Il 12/07/2013 ore 09.30 - 13.30
Sala del Refettorio
Camera dei Deputati - Palazzo San Macuto
Via del Seminario, 76 - Roma
Venerdì 12 luglio 2013 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Refettorio di Palazzo San Macuto, con il patrocinio della Camera dei Deputati, un Seminario di studi al quale interverrà il Ministro per l'integrazione On.le Cécile Kyenge Kashetu. Porteranno il loro saluto il Presidente del CNR, Prof. Luigi Nicolais, e il Prof. Tullio Gregory, Accademico dei Lincei ad introduzione delle autorevoli relazioni che seguiranno.
***
La tensione tra le esigenze di controllo dell’immigrazione e la tutela delle persone negli ultimi anni si è riversata sul piano dei rapporti intersoggettivi tra Stato e Regioni. Mentre lo Stato disciplinava in modo sempre più restrittivo la sua competenza sull''immigrazione' e sulla 'condizione giuridica dei cittadini di paesi non appartenenti all’Unione europea', le Regioni hanno invece dovuto affrontare le questioni poste dall’immigrazione alle forme della convivenza sul loro territorio. Le Regioni, infatti, oltre a vantare le competenze specifiche loro attribuite dal Testo unico 'Immigrazione' del 1998, sono responsabili dell’attuazione di molti diritti sociali riconosciuti in Costituzione. Il ruolo delle Regioni nella garanzia dei diritti di cittadinanza sociale dei migranti è stato l’oggetto della triennale ricerca dell’ISSiRFA (per maggiori info: http://www.issirfa.cnr.it/5919,7108.html) nell’ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale (ora Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale) del CNR per saggiare il livello di differenziazione e per valutare il grado di inclusione delle politiche regionali.
Dai risultati della ricerca emerge quanto sia rilevante, ai fini della tutela dei diritti delle persone, il coinvolgimento di tutti gli enti che costituiscono la Repubblica, dai Comuni fino allo Stato passando per le Regioni. Il seminario La Repubblica e le migrazioni inaugura, dunque, una nuova fase della ricerca, diretta ad affrontare alcune questioni fondamentali rimaste finora inesplorate, con particolare riferimento ai diritti di partecipazione politica e alla sicurezza pubblica; a cogliere, inoltre, alcuni elementi problematici della cogestione delle medesime politiche da parte di più enti; ad approfondire, infine, altri due profili che hanno attraversato tutta la ricerca, quali il ruolo del criterio della residenza e il principio d’uguaglianza nella configurazione dei diritti di cittadinanza dei migranti.
Organizzato da:
ISSiRFA-CNR
Patrocinio della Camera dei Deputati
Referente organizzativo:
Vera Belloni
Segreteria ISSiRFA-CNR
Via dei Taurini, 19
00185 Roma
segreteria@issirfa.cnr.it
0649937700
Modalità di accesso: registrazione / accredito
E' necessario comunicare la partecipazione alla Segreteria organizzativa dell'ISSiRFA-CNR al seguente indirizzo: segreteria@issirfa.cnr.it
Vedi anche: