Evento

Il Sentiero dell'Atmosfera a Monte Cimone e l'Osservatorio Climatico Cnr "Ottavio Vittori" - Visite guidate estate 2013

Dal 17/07/2013 ore 09.30 al 28/08/2013 ore 16.30

Osservatorio Climatico Cnr "O. Vittori" di Monte Cimone. Comune di Sestola (MO). Sarà possibile visitare i laboratori presentandosi presso la porta dell'Osservatorio "O. Vittori" posta sulla cima del Monte Cimone (2165 m di quota). (Si consiglia di dotarsi di vestiario adeguato).

Vista esterna dell'Osservatorio Climatico CNR
Vista esterna dell'Osservatorio Climatico CNR "O. Vittori" (marzo 2013)

Anche quest'estate,  il Consiglio Nazionale delle Ricerche accoglierà visitatori e curiosi in alta montagna aprendo le porte del suo Osservatorio Climatico "O. Vittori". Grazie alla collaborazione con il Parco del Frignano e l’Aeronautica Militare, tutti i mercoledì dal 17 luglio a fine agosto, sarà infatti possibile visitare l'Osservatorio "Vittori" dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr (orario 9:30-16:00) e l’Osservatorio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (orario 9:30-12:00) posti a 2165 m di altezza, sulla vetta di Monte Cimone (MO), la cima più elevata dell’Appennino Tosco-Emiliano. Sarà quindi possibile “toccare con mano” dove e come nascono le misure utilizzate dalla comunità scientifica nazionale ed internazionale per valutare lo stato di salute attuale e futuro della nostra atmosfera e del clima.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del Sentiero dell’Atmosfera, un progetto didattico ideato e promosso dall'Istituto Isac-Cnr per le scuole di ogni ordine e grado, reso possibile dalla collaborazione con il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (C.A.M.M. Monte Cimone), il Parco del Frignano, il Comune di Sestola (MO) ed Arpa Emilia-Romagna. Percorrendo un  itinerario didattico-ambientale composto da 10 panelli informativi lungo il sentiero C.A.I. 449, gli studenti ed i visitatori possono raggiungere la vetta di Monte Cimone ove hanno luogo le visite guidate ai laboratori. .

Presso l’Osservatorio Climatico “O. Vittori” dell’Isac-Cnr, parte della Stazione Globale WMO/GAW di Monte Cimone, sono eseguite osservazioni continuative di composizione dell’atmosfera e, in particolare, di sostanze inquinanti e clima-alternati (gas e particolato atmosferico). Le ricerche e le osservazioni condotte presso l’Osservatorio Cnr contribuiscono a meglio definire le condizioni di fondo dell’atmosfera del bacino del Mediterraneo ed a investigare i processi sia naturali (es. trasporto di sabbia dal Sahara) o legati alle attività umane (es. traffico, industria,  incendi boschivi) che influenzano il nostro clima e la qualità dell’aria che respiriamo. Tali misure, uniche nel loro genere in Italia in quanto a numero di osservazioni e qualità dei dati, oltre ad essere sistematicamente inviate al programma Global Atmosphere Watch dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (Omm) sono attualmente utilizzate in tempo reale da progetti  Internazionali quali  MACC-2 (Monitoring Atmospheric Composition and Climate - Interim Implementation) e CHARMEX (The Chemistry-Aerosol Mediterranean Experiment). Dal 10 giugno al 10 agosto 2013, infatti, una campagna di misura promossa nell’ambito di quest’ultimo progetto e riguardante l’intero Bacino del Mediterraneo, sarà condotta con lo scopo di studiare e caratterizzare la composizione dell’atmosfera e gli effetti climatici del particolato atmosferico nel bacino del Mediterraneo. Le dotazioni tecnologiche presenti presso l’Osservatorio “Vittori” e la capacità di trasmettere informazioni in tempo reale fanno di questa stazione, non solo una “sentinella” nell’ambito dello studio dell’atmosfera, ma anche un sito di riferimento per l’esecuzione di test avanzati per  sensori e sistemi di monitoraggio ambientale, o per  la calibrazione di strumentazione, come recentemente avvenuto nell’ambito del Programma Operativo Nazionale I-Amica (Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale).

Per informazioni:

- sull’organizzazione delle visite e sulle modalita' di accesso: Parco del Frignano, Tel: 0536-72134

- al Cnr: Paolo Cristofanelli (Isac) - e-mail: p.cristofanelli@isac.cnr.it - tel.: 051 6399597

Organizzato da:
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima
Parco del Frignano, Aeronautica Militare Italiana C.A.M.M. Monte Cimone

Referente organizzativo:
Paolo Cristofanelli
CNR - Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima
p.cristofanelli@isac.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:

Immagini: