Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Enterprise Europe Network: Evento di brokeraggio Agro-Food Manufacturing a EXPO 2015

Dal 06/05/2015 ore 09.00 al 07/05/2015 ore 18.00

In occasione di EXPO 2015 la Commissione Europea e  i partner della rete italiana Enterprise Europe Network organizzano diversi eventi B2B. Gli eventi B2B rappresentano delle opportunità per PMI, centri di ricerca, Università per identificare potenziali partnership internazionali e scoprire le più recenti tecnologie innovative del mondo del cibo, della salute e della nutrizione. Se avete intenzione di andare all’EXPO, programmate la vostra visita in concomitanza con uno di questi eventi! Il CNR, partner della rete, promuove la partecipazione al primo evento ...

t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action

Dal 04/05/2015 ore 18.00 al 07/05/2015 ore 18.00

The Tourism Intelligence Forum (t-FORUM) announces its t-FORUM 2015 Global Conference Tourism Intelligence in Action, to be held in Naples, Italy, from 4 to 7 May 2015. The conference, co-organized and supported by the Institute for Service Industry Research of the National Research Council (CNR - IRAT), is dedicated to the objectives, means, and ways of transferring knowledge to and within tourism, with three main themes or areas for debate and action: Intelligent Futures: t-Intelligence in Action Science and Technological ...

Meeting finale Progetto PON I-AMICA

Il 07/05/2015 ore 09.30 - 17.30

L'evento finale del progetto PON I-AMICA si svolgerà presso l’Auditorium del Museo di Capodimonte a Napoli il 7 Maggio 2015. La giornata sarà divisa in due parti: - la mattina con il convegno durante il quale saranno illustrati i risultati ottenuti dal progetto nell’ambito del potenziamento e dei 4 Obiettivi Realizzativi, oltre a quanto realizzato nel corso del Programma di Formazione; - il pomeriggio sarà dedicato ad illustrare tre esempi di applicazioni di risultati del PON riguardo attività di sviluppo tecnologico e monitoraggio ambientale, tre ...

Inaugurazione del Polo di nanotecnologia del Cnr di Lecce

Il 07/05/2015 ore 11.00 - 15.00

Giovedì 7 maggio si inaugura a Lecce il Polo di nanotecnologia del Cnr, infrastruttura di ricerca di livello internazionale dedicata allo sviluppo delle nanotecnologie e delle loro applicazioni in ambito scientifico e produttivo. Il Polo, frutto della collaborazione fra Cnr e Regione Puglia, prevede investimenti per circa 18 milioni di euro, di cui 10 provenienti da finanziamenti comunitari (FESR): 'cuore' della facility  è l’Istituto Cnr-Nanotec, un centro di ricerca multidisciplinare all’avanguardia internazionale, con oltre 12.000 mq di laboratori e ...

Proiezione delle serie storiche secolari italiane di dati termometrici e pluviometrici su una griglia ad alta risoluzione

Il 07/05/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Maurizio Maugeri (Università di Milano, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) La ricostruzione dell’evoluzione delle temperature e delle precipitazioni nel passato viene solitamente fatta considerando anomalie rispetto a valori medi climatologici e mediando i dati su ampie regioni geografiche come, per esempio, l’intero territorio nazionale. Le serie risultanti sono quindi di difficile utilizzo nell’ambito di studi che si propongono di valutare l’impatto della variabilità e dei cambiamenti climatici alla scale locale. In ...

Aula 40: Il cervello: un labirinto da esplorare

Il 07/05/2015 ore 10.00 - 11.15

Quante cose sappiamo sul cervello, soprattutto quello umano? Tantissime, ma come spesso succede nella scienza, sempre troppo poche per offrire risposte certe alle domande che sempre di più si fanno strada nella ricerca. Esistono delle basi biologiche, e ancor meglio molecolari che possono introdurre a uno studio del cervello, ma anche da un punto di vista funzionale i problemi si fanno interessanti: come possiamo indagare il cervello dell'uomo in condizioni normali (e patologiche)? Tutto ciò che vediamo e viviamo lo facciamo grazie al cervello, "macchina" in grado di fare calcoli ...

La filosofia interroga la scienza

Il 06/05/2015 ore 17.30 - 19.30

La prof.ssa Mariateresa Fiocca (Master of Science in Scienze Economiche, conseguito nel 1984 presso l'Università di York-Inghilterra) è a capo del Dipartimento delle Scienze economiche, istituito nel 2004 al fine di intercettare un fabbisogno formativo articolato, a forte valenza specialistica, aderente a molteplici settori di intervento del Ministero di appartenenza: economia politica e politica economica; scienze attuariali e finanziarie e statistica; geografia economica-politica; diritto pubblico dell’economia; contabilità pubblica. La prof.ssa ...

Areaperta - Ambiente e salute: il caso dell'ex zona mineraria di Valdicastello Carducci

Il 06/05/2015 ore 17.00 - 19.00

Tutto ha inizio con uno studio geologico/mineralogico delle miniere delle Alpi Apuane, un progetto avviato tre anni fa da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Pisa e Cnr. A un certo punto, le loro analisi evidenziano una presenza significativa di tallio - un metallo molto tossico che in passato era utilizzato per confezionare topicidi e insetticidi - nella rete idrica di una piccola frazione di quasi mille anime, Valdicastello Carducci, situata nel Comune di Pietrasanta, in Versilia. Gli studiosi segnalano tempestivamente la grave anomalia ...

Areaperta: inizia mercoledì 15 aprile la sessione primaverile dei seminari al CNR di Pisa

Dal 15/04/2015 ore 17.00 al 06/05/2015 ore 19.00

La nostra casa Terra, dalla rivoluzione industriale in poi, ha visto i propri equilibri sconvolti sempre più a seguito delle attività umane. Areaperta quest'anno ha affrontato il tema "scienza e ambiente" con una serie di conferenze che dal paleoclima sono passate ad illustrare gli sconvolgimenti innescati dall'emissione in atmosfera dei gas serra, passando attraverso i sistemi di studio del clima attuale e soprattutto della composizione chimica dell'atmosfera. Il ciclo prosegue con gli incontri di primavera, in cui affronteremo altri aspetti importanti: l'impatto della ...

Un mondo (bio)-diverso: l'agrobiodiversità in un mondo che cambia

Il 06/05/2015 ore 10.00 - 18.00

Se oggi l’uomo ha colonizzato praticamente l’intero pianeta, se si sono sviluppate le civiltà e le conoscenze, se il logos è potuto divenire la forza trainante dell’umanità, si deve all’introduzione dell’agricoltura. Questa pratica ha cambiato il paradigma della biodiversità, per cui accanto a una biodiversità naturale ne è sorta una legata all’agricoltura e all’allevamento: l’agrobiodiversità. Tale diversità non è statica, ma muta nel tempo in base a vari fattori, tra cui il ...

Computer simulations for condensed phase systems: from correlated electrons to novel materials

Dal 04/05/2015 ore 08.00 al 06/05/2015 ore 13.00

The workshop “Computer Simulations for condensed phase systems: from correlated electrons to novel materials” will be held at the CNR Headquarters in Rome, on May 4-6, 2015. This workshop is meant to celebrate Prof. Giovanni Bachelet’s 60th birthday, gathering colleagues working in the field of electronic structure of novel and correlated materials. The talks, on invitation only, will be given by: Massimo Altarelli, Ole Andersen, Wanda Andreoni, Stefano Baroni, Federico Capasso, Roberto Car, Stephen Fahy, Annalisa Fasolino, Alessio Filippetti, Don Hamann, Gianni Jacucci, ...

Heartquake, un percorso tra arte e scienza

Dal 23/04/2015 ore 18.00 al 30/04/2015 ore 19.00

Si inaugura giovedì 23 aprile alle 18:00 presso la chiesa seicentesca di San Biagio Maggiore in via San Gregorio Armeno 35/39, recentemente riaperta al pubblico e sede dell’associazione Domus Memini, la mostra di arte e scienza Heartquake di O-ring Art Studio, un gruppo di ricerca su temi artistici fondato nel 2011 da Mauro Caccavale e Michela Alfè, entrambi ricercatori CNR nell’area geofisica e della ingegneria chimica. In maniera non dissimile da un infarto, un evento sismico è una perturbazione improvvisa nel tessuto della Terra che ne altera ...

AGRI-BLITZ - ricercatori e studenti in campo a supporto del sistema agricolo in Lombardia

Il 30/04/2015 ore 10.00 - 13.00

Nella mattinata di giovedì 30 aprile 2015 circa 60 studenti delle classi terze dell’Istituto Agrario Italo Calvino di Noverasco di Opera (MI) lasceranno temporaneamente le aule per spostarsi nelle campagne vicino scuola per condurre alcune attività di osservazione in campo sotto la supervisione dei loro insegnanti e di un gruppo di ricercatori dell’IREA del CNR di Milano. L'hanno chiamato Agri-blitz, ispirati dal più famoso bioblitz, nato negli Stati Uniti nel 1996 su iniziativa della National Geographic Society che, in una sola giornata, radunò ai ...

La contaminazione da Arsenico nel Rio Rosso (VB): palestra didattica e caso-studio di un ecosistema montano

Il 30/04/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Leonardo Scaglioni e Lucia Cavalca La collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il CNR-ISE, in atto da diversi anni, ha portato quest’anno alla istituzione di un nuovo insegnamento nell’ambito della Laurea magistrale in Scienze Agroambientali. Tale insegnamento, denominato Laboratorio Ambientale, si è occupato dello studio del torrente Rio Rosso. Questo torrente nasce nell’antica miniera dei Cani, una miniera aurifera non più attiva, nel Comune di Vanzone con San Carlo, e questo comporta una notevole concentrazione di ...

50 anni del CNR a Faenza 1965-2015

Il 28/04/2015 ore 10.30 - 19.00

Cerimonia Celebrativa: 50 anni del CNR a Faenza 1965-2015. Contributi: Richiard Brook, University of Oxford, UK. Alida Bellosi, Direttore ISTEC-CNR. Antoni Tomsia, Lawrence Berkeley National Laboratory, Ca, USA. Paolo Zannini, Presidente Società Ceramica Italiana. Interventi: Luigi Ambrosio, Direttore Dipartimento DSCTM del CNR. Giovanni Malpezzi, Sindaco di Faenza. Patrizio Bianchi, Assessore a politiche europee allo sviluppo, scuola, università, ricerca e lavoro-Regione Emilia Romagna. Stefano Collina, Senatore della Repubblica, Presidente AICC. Conclusioni: Luigi Nicolais, ...

I 100 passi della Ricerca per uno sviluppo responsabile e sostenibile - La Ricerca incontra don Ciotti e Libera

Il 28/04/2015 ore 14.30 - 17.30

Nell'ambito delle iniziative che seguono la XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si è tenuta a Bologna il 21 Marzo scorso, il mondo della Ricerca incontrerà don Luigi Ciotti, Presidente di Libera. L'incontro si propone di tracciare obbiettivi comuni tra l'attività di Libera e l'attività di ricerca finalizzata ad uno sviluppo sociale responsabile e sostenibile. Modererà l’incontro Fabrizio Binacchi, giornalista Direttore di RAI Emilia-Romagna.

Chirotteri... chi? Curiosità evolutive, ecologiche e comportamentali degli unici Mammiferi volatori

Il 28/04/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Adriano Martinoli, Università degli Studi dell’Insubria, Varese: I pipistrelli, il secondo ordine di Mammiferi (dopo i Roditori) in quanto a numerosità di specie, offrono interessanti spunti di analisi sia in termini evolutivi (emissione ultrasuoni, unici Mammiferi veri volatori...) sia eco-etologici, caratteristiche spesso fortemente influenzanti il loro attuale status di conservazione. Il seminario sarà l'occasione per conoscere meglio questo gruppo di Mammiferi, anche con riferimenti ai contesti locali.

Al via la 3^ edizione del Festival del "Giornalismo Culturale - Promuovere la cultura conviene"

Dal 23/04/2015 ore 16.30 al 26/04/2015 ore 10.00

Il Festival del Giornalismo Culturale è un evento curato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo che si terrà a Urbino il 23-24 aprile 2015 e a Fano il 25-26 aprile 2015. Dov’è la cultura oggi? Chi, come e dove la comunica, la trasmette, la promuove? E’ il passo in avanti che la terza edizione del Festival del giornalismo culturale intende muovere. Molti i nomi di spicco del mondo della cultura e del Giornalismo che parteciperanno alle 4 giornate del Festival, tra cui ...

A common Cytochrome c-centred signalosome for programmed cell death in humans and plants

Il 24/04/2015 ore 14.30 - 15.30

Miguel A. De la Rosa's current research interests are in protein-protein interactions and metalloproteins. Using biophysical, molecular and cell biology methods, his projects are aimed at unveiling the cytochrome c-centred biointeractomic scaffold responsible for programmed cell death in plants and humans, as well as at studying the structure-function relations of the complexes formed by the heme-protein with its protein targets. In mammals, the intrinsic pathway of apoptosis, or Programmed Cell Death (PCD), mainly involves activation of the apoptosome-dependent caspase cascade upon binding of ...

Training Seminar 'Tips and Tricks to search on IEEE Xplore Digital Library & Authorship Workshop'.

Il 24/04/2015 ore 10.00 - 15.30

Seminario formativo  sull' Open Access Publishing Project e le nuove  risorse della piattaforma IEEE Xplore Digital Library (Institute of Electrical and Electronics Engineers), contenente circa un terzo della letteratura mondiale corrente sull' ingegneria elettrica, elettronica, delle telecomunicazioni ed informatica. Docenti: Eszter Lukacs (IEEE EMEA Client Services Manager) e Cristiana Carratelli (IEEE Sales & Marketing Manager for Italy). Destinatari: Bibliotecari, documentalisti, docenti, ricercatori, ingegneri, professionisti e specialisti ICT. L'obiettivo del workshop ...

Workshop - Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce: attività, potenzialità e prospettive future

Il 23/04/2015 ore 09.30 - 16.30

Il progetto PON “I-AMICA, INFRASTRUTTURA DI ALTA TECNOLOGIA PER IL MONITORAGGIO INTEGRATO CLIMATICO-AMBIENTALE” (WWW.I-AMICA.IT) è stato finanziato dal Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività 2007-2013, cofinanziato con risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e con risorse nazionali. I-AMICA ha quindi potenziato la rete osservativa per il monitoraggio climatico-ambientale (atmosfera, ecosistemi agricoli, forestali, costieri e marini) nelle Regioni Convergenza (Puglia, Campania, Calabria e Sicilia) e le infrastrutture di elaborazione ...

Radio «Aula 40»: la fobia di nutrirsi

Il 23/04/2015 ore 10.00 - 11.15

Cosa vuol dire il cibo oggi? Sappiamo che se mangiassimo diversamente (meno carne) riusciremmo a sfamare l’intera popolazione mondiale in continua crescita. Anche allo stato attuale delle cose si potrebbe ma i problemi sono di distribuzione e di accesso alle risorse: il cibo è anche un problema “politico” ma nel microcosmo delle nostre vite non mancano gli eccessi al limite dell’ideologico quando non del patologico: fruttariani, vegetariani/vegani, insettivori, paleolitici, reducetariani, ortoressia: come ci si districa in questo labirinto? Dove sta il giusto e ...

Presentazione del Libro: "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione"

Il 22/04/2015 ore 18.00 - 19.30

Mercoledì prossimo, 22 aprile 2015, ore 18, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi di Via Grotta di Gregna 37, ci sarà la presentazione del libro "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione" . A spiegare i contenuti e le motivazioni alla base del lavoro ci saranno Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Francesca Dragotto, docente di linguistica presso l'Università di Roma Tor Vergata. L'interrogativo che proveranno a sciogliere è di quelli importanti: CI SI PUÒ FIDARE DELLA SCIENZA?Quest’opera, ...

XXXV Seminario internazionale di studi storici "Da Roma alla Terza Roma"

Dal 21/04/2015 ore 16.00 al 22/04/2015 ore 19.00

Nei giorni 21-22 aprile 2015, in occasione del 2768° Natale di Roma, si terrà il XXXV Seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma”. I Seminari si svolgono sin dal 1981 in occasione del Natale dell’Urbe, con l’appoggio dell’Università di Roma “La Sapienza” e del Cnr, e d’intesa con l’Accademia delle Scienze di Russia: obiettivo dell'iniziativa è promuovere lo studio dei principali momenti della storia nei quali è stato superato, attraverso l’idea di Roma, il particolarismo ...

Nanotechnology for water purification: the European project WATER

Il 22/04/2015 ore 11.00 - 12.30

Vittorio Privitera del CNR IMM e Laboratorio MATIS di Catania,  terrà una conferenza presso l'aula Magna dell'Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna in cui illustrerà il progetto Europeo WATER (http://www.water.imm.cnr.it/index.php?lang=it) di cui è coordinatore. Il progetto si propone di applicare le nanotecnologie al trattamento dell'acqua. Attraverso tali tecnologie si punta ad un miglioramento della qualità, sia dell’acqua marina, attraverso la filtrazione delle acque reflue che si riversano in mare, che di quella potabile. Ciò avrà un ...

Valorizzazione della Ricerca al CNR: giornata informativa

Il 20/04/2015 ore 09.00 - 17.00

La giornata ha l'obiettivo di favorire la condivisione delle modalità operative per il marketing della ricerca, la tutela e la valorizzazione dei risultati e la generazione di impresa tecnologica, che il CNR gestisce - anche attraverso i nuovi Regolamenti - con la Struttura ad hoc della Direzione Generale. Nel pomeriggio si vuole anche realizzare un momento di incontro con le realtà industriali ed economiche del territorio sulla base delle opportunità oggi disponibili in materia di collaborazione.

Scienza tra i banchi del mercato

Dal 28/03/2015 ore 10.30 al 18/04/2015 ore 12.30

Il Cnr, ed in particolare il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e Patrimonio Culturale ha tra gli obiettivi prioritari  quello di studiare i rapporti fra scienza e società sia in termini di conseguenze che di sviluppi sul fronte della ricerca e sul lato del vivere sociale. Con le stesse priorità il Municipio II ha costituito L’Osservatorio “Scienza per la Società”, realizzando una rete di oltre trecento realtà ed istituzioni scientifiche del suo territorio impegnate nello sviluppare capillarmente nella cittadinanza un rapporto tra cultura ...

Le origini della moralità: una prospettiva evoluzionista matura

Il 16/04/2015 ore 17.00 - 19.00

ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE, CNR-ISA - AVELLINO Caffè filosofico... “Le origini della moralità: una prospettiva evoluzionista matura” Interverrà il prof. Paolo BazzicalupoDirigente di Ricerca C.N.R. Modererà il dott. Giancarlo Cammarota Aula Bottazzi, giovedì 16 aprile ore 17.00 La partecipazione è libera

Raccontare la Guerra attraverso i Protagonisti. Testimonianze, Memorie, Cronache.

Il 16/04/2015 ore 10.30

Conversazione-dibattito in occasione della presentazione dei due ultimi libri sulle Guerre Mondiali di Aldo Cazzullo, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera: La Guerra dei Nostri Nonni EUR(TM)(Mondadori, 2014) e 'Possa il mio sangue servire'(Rizzoli, 2015). Intervengono oltre all'autore: Mauro Canali, Prof. Ord. Storia Contemporanea Università di Camerino, consulente e membro del Comitato scientifico di RAI STORIA; Paolo De Nardis, Prof. Ord. Sociologia Generale, Sapienza Univ. di Roma; Lucia Goracci, giornalista e inviata di guerra, Rai News 24. Modera Marco Ferrazzoli, ...

Conferenza di John Mathews all'Area CNR-INAF di Bologna: "Greening of the energy system: is China driving the process?"

Il 15/04/2015 ore 11.00 - 13.00

Mercoledì 15 aprile alle ore 11 nell’Aula Magna dell’Area di Ricerca CNR-INAF - Via Gobetti 101  Bologna (capolinea bus 87),  John Mathews, economista e professore di Strategia presso la Macquarie Graduate School of Management dell’Università di Sydney, terrà una conferenza dal titolo: “Greening of the energy system: is China driving the process?”. Mathews, studioso delle strategie economiche dei paesi asiatici, è autore di articoli specialistici e libri sui temi della trasformazione verde del sistema economico. Nel suo ultimo ...