Radio «Aula 40»: la fobia di nutrirsi
Il 23/04/2015 ore 10.00 - 11.15
Area della Ricerca CNR di Pisa
Cosa vuol dire il cibo oggi? Sappiamo che se mangiassimo diversamente (meno carne) riusciremmo a sfamare l’intera popolazione mondiale in continua crescita. Anche allo stato attuale delle cose si potrebbe ma i problemi sono di distribuzione e di accesso alle risorse: il cibo è anche un problema “politico” ma nel microcosmo delle nostre vite non mancano gli eccessi al limite dell’ideologico quando non del patologico: fruttariani, vegetariani/vegani, insettivori, paleolitici, reducetariani, ortoressia: come ci si districa in questo labirinto? Dove sta il giusto e lo sbagliato? Dove finisce la “moda alimentare” e inizia la patologia? Quando la dieta è moda? Si può fare educazione alimentare? Chi deve occuparsene? Scuola, società, famiglie, big food companies.
Questi gli argomenti che affronteremo come di consueto in diretta dal Cnr di Pisa con “Aula 40″ e il conduttore Massimo Marini, nella puntata in onda giovedì 23 aprile, dalle 10 alle 11,15, sulle frequenze di Punto Radio 91.1 e 91.6 e in streaming sul sito www.puntoradio.fm, con ospiti in studio:
- Caterina Arvia, dirigente medico, Fondazione Toscana «Gabriele Monasterio»;
- Valeria Augugliaro, tirocinante presso l’ospedale Cisanello nel reparto di Endocrinologia, ma anche “Miss Reginetta”;
- Rossana Daniela Berta, dirigente medico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana;
- Ezio Ferdeghini, fisico dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, che racconterà la sua esperienza con le diete;
- Silvia Maffei, dirigente medico, Fondazione Toscana «Gabriele Monasterio»;
- Tommaso Minutoli Tegrimi, biologo in training Nutrizione e Metabolismo, Fondazione Toscana «Gabriele Monasterio»;
- Alfredo Quinones-Galvan, medico internista, esperto in Nutrizione e Metabolismo, Fondazione Toscana «Gabriele Monasterio»;
- Laura Pistoia, biologa in training Nutrizione e Metabolismo, Fondazione Toscana «Gabriele Monasterio»;
- Cristina Vassalle, biologa esperta in antiossidanti e dieta, Fondazione Toscana «Gabriele Monasterio».
Organizzato da:
CNR
Punto Radio, Càscina, Pisa
Referente organizzativo:
Luciano Celi
CNR - Istituto per i processi chimico-fisici
l.celi@pi.ipcf.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: