Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
'Futuro Remoto: Frontiere' - Molecole senza frontiere: mercati, mercanti e merci tra natura, scienza, storia e cultura (MoSeF)
Il “MoSeF” è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Il “MoSeF” coinvolge nelle sue iniziative anche soggetti appartenenti a realtà molto differenti, come scuole, associazioni culturali e aziende private, ma accomunati dalla volontà di attuare gli scopi del progetto e partecipare alle sue possibili ...
29a edizione di 'Futuro Remoto - Le frontiere' - Alla scoperta del 'Sistema MARE'
L'esplorazione in mare: nuove tecnologie per un viaggio senza frontiere All’interno del padiglione MARE, l’IAMC di Napoli proporrà un percorso didattico-dimostrativo alla comprensione delle principali problematiche del Sistema Mare affrontate nell’ambito dei progetti PON PiTAM “Piattaforma tecnologica avanzata per rilievi di parametri geofisici ed ambientali in mare” e STIGEAC “Sistemi e tecnologie integrate per il rilevamento e monitoraggio avanzato di parametri geofisici ed ambientali in aree marino-costiere. Accanto al comparto espositivo, ...
Vivere sano: sguardo al futuro, recuperi dal passato
L’Istituto di Bioscienze e BioRisorse - IBBR, l’Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale "G. Salvatore”- IEOS e l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini-IBB, partecipano alla 29a edizione di Futuro Remoto, con il percorso multidisciplinare “Vivere sano: sguardo al futuro, recuperi dal passato”, organizzato in collaborazione con docenti dell’Università Orientale di Napoli. Futuro Remoto rappresenta un prestigioso appuntamento di diffusione della cultura scientifica e dell'innovazione tecnologica, promosso da Città ...
MATERICA la scienza come (non) te la immagini
Si inaugura giovedì 15 ottobre alle 18.00 nei locali del percorso di Napoli Sotterranea gestita dalla LAES, Libera Associazione Escursionisti Sottosuolo, in Via Chiaia 216, la mostra di fotografia scientifica MATERICA di Michela Alfè (Irc-Cnr) e Mauro Caccavale (Iamc-Cnr). Inserita nella rassegna ‘Futuro Remoto’ promossa da Città della Scienza, resterà aperta fino a lunedì 19 ottobre coni seguenti orari: - giovedì 18.00-21.00, - venerdì-domenica 10.00-20.00, - lunedì 10.00-13.00. All’inaugurazione, degustazione ...
Porte Aperte all'Istituto di Genetica Molecolare del Cnr: 'Dai Geni alla Medicina Personalizzata'
Nell’ambito della terza edizione della European Biotech Week (EBW), promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione Nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie), si inserisce l'iniziativa "Porte Aperte", un'evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di Genetica Molecolare (IGM) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale Pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni ...
FestivalMeteorologia
Che tempo fa? Il primo Festivalmeteorologia a Rovereto La passione degli Italiani per il meteo si dà appuntamento a Rovereto (TN) il 16 e 17 ottobre per il nuovo Festival dedicato a una scienza sempre più popolare. Prime anticipazioni dell’iniziativa, promossa da Università di Trento in collaborazione con il Comune di Rovereto, e con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che farà dialogare scienziati e professionisti con il grande pubblico. Il meteorologo: tra affidabilità, formazione e comunicazione, presente e futuro di una ...
Convegno Nazionale "Archeologia Industriale e Patrimonio dell'alimentare tra Basiicata e Puglia"
Introduzione: Antonella Pellettieri, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali-CNR e Responsabile scientifica del Progetto MenSALe Indirizzi di Benvenuto: Tommaso Gammone, Sindaco di Venosa Carmela Maria Rosaria Sinisi, Assessore alle Pari Opportunità, alla Cultura, ai Grandi Eventi e agli Spettacoli I Sessione: Lavorare il grano Presiede: Emanuele Curti, Università degli Studi della Basilicata, AIPAI Basilicata L’industria del grano e il contributo di Nazareno Strampelli nella prima metà del ‘900 Roberto LORENZETTI, Archivio di Stato di ...
L'autonomia regionale speciale nel Titolo V in evoluzione
Il tema del regionalismo differenziato è molto significativo nel sistema costituzionale italiano, sia per ragioni storiche, sia per il particolare grado di autonomia legislativa, amministrativa e soprattutto finanziaria riconosciuta alle Regioni speciali. La giornata di studi vuole verificare le ragioni attuali della specialità e “misurare” l’impatto della riforma costituzionale in discussione sul sistema delle Regioni speciali. In particolare, si intende fare il punto sulla differenziazione legislativa, amministrativa e finanziaria, anche tenendo conto ...
Napoli: parte MEG, alla ricerca dei segreti del cervello
Venerdì 16 ottobre 2015 l’Isasi-Cnr, alla presenza del Presidente Nicolais e del Sottosegretario Faraone, inaugura l’infrastruttura di MagnetoEncefaloGrafia, utile per indagare patologie quali disturbi dello spettro autistico, malattie neurodegenerative e sclerosi multipla. L’incontro è in programma presso l’Istituto di Pozzuoli dalle 13.30 e proseguirà presso la clinica Hermitage di Capodimonte dalle 15.30 Venerdì 16 ottobre 2015 l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” Isasi-Cnr ...
NETTAB 2015 & Integrative Bioinformatics 2015 Joint Symposium
This event will provide an excellent environment and a range of opportunities to present and discuss methods, theoretical approaches, algorithms, tools, platforms, practical applications and experiences in a wide range of bioinformatics research topics oriented to analysis of omics data, network tools, standards for data integration and efficient methods for interoperable web systems. More details on conference topics at: http://www.igst.it/nettab/2015/submissions/topics/. Join us by submitting your work. Submissions are welcome for oral communications, for posters and for softare demo. For ...
Il viaggio nel tempo: miti, salute, cultura, scienza e turismo
Nell'ambito della manifestazione annuale Futuro Remoto, l'ISSM organizza il laboratorio per le scuole medie superiori dal titolo "Il viaggio nel tempo: miti, salute, cultura, scienza e turismo", con interventi di: Aspetti storici ed economici Antonio Bertini, Come il viaggio di Ulisse Maria Sirago, Paola Avallone e Raffaella Salvemini, Viaggiatori tra ‘700 e ‘800 Giovanni Lombardi, Viaggiare, scoprire, abitare Desirée Quagliarotti, Il viaggio nel sistema economico globale Aspetti scientifici - Poster Sabina Porfido, La Terra viaggia Mattia ...
Corso professionale per tecnici competenti in Acustica Ambientale
Il TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE è una figura professionale idonea ed abilitata ad effettuare misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo. Si colloca all’interno di studi professionali di progettazione, uffici tecnici comunali, provinciali e regionali, imprese operanti nel campo dell’ambiente e sicurezza, enti di ricerca e sviluppo prodotti.
Oltre le tre culture: la proposta della S&TDL
Convegno finale del progetto "Science & Technology Digital Library", di cui alla Convenzione tra il CNR e il Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, poi confluito nell’AgID - Agenzia per l’Italia Digitale, nell'ambito di un protocollo di intesa siglato dal Ministro, Francesco Profumo (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e dal Presidente del CNR Luigi Nicolais. Il giorno 14 l'evento prevede la partecipazione di rappresentanti ...
ICES2015, International Conference on Enhanced Spectroscopies
Facendo seguito alle precedenti edizioni tenutesi nell’isola di Porquerolles (Francia) e a Chemnitz (Germania), la Conferenza Internazionale sulle Tecniche di Analisi Spettroscopica ad Altissima Sensibilità (ICES2015) si terrà quest’anno a Messina, dal 12 al 15 Ottobre, presso il Palacultura “Antonello da Messina” . La conferenza ICES 2015, sulle tecniche di analisi spettroscopica ad altissima sensibilità, promossa col patrocinio del Comune di Messina e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è organizzata da un gruppo di ricercatori ...
Napoli come frontiera: il centro per l'emigrazione del Ministero del lavoro negli anni del secondo dopoguerra
Nell'ambito della manifestazione annuale Futuro Remoto, l'ISSM organizza il laboratorio per le scuole medie superiori dal titolo "Napoli come frontiera: il centro per l'emigrazione del Ministero del lavoro negli anni del secondo dopoguerra" Intervengono Michele Colucci e Toni Ricciardi
29a edizione di 'Futuro Remoto' - 'Industria e Ricerca a Napoli: il contributo delle nuove tecnologie alla strategia blue growth'
L’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero di Napoli sarà presente dal 16 al 19 ottobre 2015 nell’ambito di “Futuro Remoto 2015 - Le Frontiere” presso Piazza del Plebiscito con uno spazio espositivo all’interno del DOME “Mare”. Attraverso strumenti multimediali, modelli fisici in scala ed installazioni prototipali saranno divulgati i principali risultati dei progetti PITAM (Piattaforma tecnologica avanzata per rilievi di parametri geofisici ed ambientali in mare - PON01_02812) e STIGEAC (Sistemi e Tecnologie Integrate per il ...
Biotechnology in Medicine - Porte Aperte European Biotech Week 2015
Nell’ambito della terza edizione della European Biotech Week (EBW), promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione Nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie), si inserisce l'iniziativa "Porte Aperte", un ’evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) aprirà le sue porte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con l'obiettivo ...
"Inciting the Metric-Oriented Humanist" - Lecture di Alesia Ann Zuccala (Università di Copenhagen)
La valutazione della ricerca nell'area delle scienze umane e sociali è un tema particolarmente delicato. L'eterogeneità delle ricerche e dei prodotti scientifici, la specificità dei canali di comunicazione - tra cui spicca la monografia -, l'assenza di dati oggettivi a supporto della valutazione, dovuta alla scarsa copertura nelle banche dati nazionali e internazionali, sono alcuni dei fattori che verranno discussi da Alesia Ann Zuccala, professoressa alla Royal School of Library and Information Science, University of Copenhagen ed esperta di bibliometrics e valutazione ...
Nanoscale Excitations in Emergent Materials (NEEM 2015) - 2nd Bilateral Indo-Italian Workshop
"Nanoscale Excitations in Emergent Materials (NEEM 2015)" is the 2nd bilateral workshop among Italian and Indian researchers focused on the recent advances in the area of nano materials as well as on advanced techniques used to characterize these materials, organized in the framework of one of the existing project of major relevance of the Italian Ministry of Foreign Affairs. The workshop will provide an important opportunity and a unique forum to exchange ideas among qualified interdisciplinary teams. The event is funded with the support of the Directorate General for the Country Promotion - ...
European Biotech Week 2015: La Nutraceutica ed il fascino misterioso delle parole della Scienza
La nutraceutica è lo sviluppo di nuove terapie farmaceutiche a partire dai componenti chimici degli alimenti, in forma più o meno purificata, considerando non solo il loro valore puramente nutrizionale (ovvero come macronutrienti, vitamine, cofattori e altri integratori alimentari), ma anche il valore aggiunto di biomolecole polifunzionali con potenziali effetti terapeutici diretti, dovuti ad interazioni specifiche con particolari bersagli molecolari. Attraverso la comprensione della nutraceutica si intende promuovere la conoscenza degli effetti benefici di una corretta ed ...
Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione
L’Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale "G. Salvatore”- IEOS e l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini-IBB, partecipano con la seconda edizione di DiscoveryLab 2.0: Ricerca per passione alla European Biotech Week (EBW), un'iniziativa promossa da EuropaBio (Associazione Europea delle Biotecnologie) e patrocinata dalla Commissione Europea: un appuntamento qualificante e di grande prestigio mirato alla necessità di far conoscere le biotecnologie, un tema fortemente correlato alla salute, alla sostenibilità e all’innovazione. I laboratori ...
RicerchiAMO: la scienza in azione
L”European Biotech Week” è una manifestazione promossa da EuropaBio chesi propone l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico alle biotecnologie. In Italia Assobiotec si è fatta promotrice della diffusione di questa manifestazione, incentivando una serie di eventi sull’intero territorio nazionale nella settimana dal 12 al 18 ottobre. Fra le programmazioni organizzate in Italia, anche quest’anno compare la sezione di Napoli dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con l’evento Porte aperte ...
T.I.CASTA.QUAL. - Tecniche innovative per una castagna di qualità
Si terrà lunedì 12 ottobre, presso l’Hotel De La Ville di Avellino, il convegno conclusivo del progetto T.I.CASTA.QUAL. (TECNICHE INNOVATIVE PER UNA CASTAGNA DI QUALITÀ), realizzato con il cofinanziamento del FEASR - PSR 2007/2013 - MISURA 124 - AMBITO PIF “THE CHESTNUT IN THE WORLD”. Il contributo che intende dare il progetto TICASTAQUAL nella strategia del PIF (Progetti Integrati di Filiera) è quello di realizzare sinergie positive tra tecniche tradizionali di gestione dei castagneti da frutto e innovazioni tecnologiche ...
A political scientist and water: stories from Africa (and the UK)
Seminario di Beatrice Mosello (Senior Research Officer, Water Policy Programme, Overseas Development Institute, London, UK) As a consequence of population growth, climate change impacts on temperature and rainfall, increasing agricultural and industrial production, the spread of a urban lifestyle in more and more parts of the world, and little attention being paid to the environment, the threat of water scarcity seems to loom on the wellbeing of our societies and the prospects for development of others. In this context, ‘hard’ solutions such as dams and pipes can only help to a ...
Il Registro e #IF2015: gli eventi
Al via l'edizione 2015 dell'Internet Festival, che si terrà a Pisa, dall’8 al 11 ottobre e avrà come parola chiave #spazio. Internet e la Rete hanno rivoluzionato il significato di spazio: da spazio inteso sia come luogo fisico sia come luogo virtuale a spazio di conoscenza, di approfondimento, di condivisione, di identità e di creatività, di libertà. L'Istituto di Informatica e telematica del Cnr di Pisa e il Registro .it sono tra i promotori dell'Internet Festival e protagonisti attivi della manifestazione internazionale, che quest’anno ...
2° Convegno dell'Istituto CNR di Chimica Biomolecolare
L’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) è un Istituto del CNR dislocato su quattro sedi: Pozzuoli (sede centrale), Catania, Padova e Sassari. Quest’anno si terrà a Sassari la seconda edizione del convegno annuale che lo scorso anno si è tenuto a Pozzuoli contestualmente alla presentazione alla stampa locale e nazionale. L'evento avrà inizio alle 14.00 dell'8 ottobre con i messaggi di benvenuto del direttore Vincenzo di Marzo, della sede centrale di Pozzuoli e del responsabile di Sassari, Mauro Marchetti. Si concluderà ...
Metafisica e Scienza tra antico e moderno. Daniel Garber, Spinoza on the political uses of superstition
Il ciclo di incontri prevede una serie di iniziative (lezioni, presentazioni di libri, discussione di testi e iniziative editoriali) dedicate all’analisi del rapporto, complesso e articolato, tra Metafisica e Scienza. Si tratta di un tema cruciale della storia della filosofia, il quale verrà affrontato da diversi punti di vista e nelle più varie declinazioni, in un’epoca compresa tra l’antichità classica e l’età moderna. Nel corso della lezione su «Spinoza on the Political Uses of Superstition», il Professor Garber ...
Seminario Dottorale sulla schiavitù nell'Europa Mediterranea nei secoli XIV e XIX
L’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo di Napoli, in collaborazione con l’Università di Barcellona, la Institució Milà i Fontanals del Consejo Superior de Investigaciones Científicas di Barcellona, l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Istituto Banco Napoli - Fondazione, l’Istituto storico italiano per il Medioevo, la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme-LabexMed, Aix-Marseille Université, l’Universidad Pablo De Olavide di Siviglia, ha bandito un concorso per 12 borse ...
Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione
Presentazione del volume di Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Carocci, Roma 2015 (Premio Croce 2015). - Saluti: Manuela Sanna e Massimo Cattaneo - Intervengono: Giancarlo Lacerenza, Marco Meriggi, Giovanni Rota - Coordina: David Armando Sarà presente l'autrice.
Contributi italiani alla Neutron Science di ESS: Kick-off meeting
Contributi italiani alla neutron science di ESS vuole essere un meeting di una giornata per approfondire il coinvolgimento della Comunità Scientifica italiana nell’European Spallation Source e nei vari progetti di strumentazione che i gruppi italiani stanno sviluppando.