Evento

'Futuro Remoto: Frontiere' - Molecole senza frontiere: mercati, mercanti e merci tra natura, scienza, storia e cultura (MoSeF)

Dal 16/10/2015 ore 10.00 al 19/10/2015 ore 14.00

Piazza Plebiscito, Napoli

Il “MoSeF” è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Il “MoSeF” coinvolge nelle sue iniziative anche soggetti appartenenti a realtà molto differenti, come scuole, associazioni culturali e aziende private, ma accomunati dalla volontà di attuare gli scopi del progetto e partecipare
alle sue possibili realizzazioni. Esso si avvale del contributo del personale afferenti alle seguenti istituzioni: Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB-CNR), Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB-CNR), Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR), Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA-CNR),Dipartimento “Asia, Africa e Mediterraneo” dell'Università “L'Orientale” (Napoli), Istituto Confucio (Napoli), Accademia di Belle Arti (Napoli), ITI “Augusto Righi” (Napoli), ISIS “Alfonso Casanova” (Napoli), Gelateria Remy – Scarda S.r.l. (Napoli).

Breve descrizione del progetto Mosef: "Traendo spunto dalla storia dei viaggi lungo le vie commerciali, dai territori di frontiera ai centri di scambio di beni materiali e immateriali, e dei popoli e paesi coinvolti in tali scambi, dalla Cina al cuore del Mediterraneo e oltre, saranno illustrati aspetti tecnico-scientifici, commerciali e socio-culturali associati ai prodotti commerciati, con particolare enfasi sui princìpi attivi contenuti e sulle connessioni interdisciplinari. Saranno inoltre trattati prodotti e tecnologie per la conservazione ed il trasporto delle merci o per una sana alimentazione dei viaggiatori, e le sostanze trasportate involontariamente nei commerci in veste di contaminanti o metaboliti di organismi “clandestini”.Infine, si mostrerà come, sfumato il fascino esotico e l'alone di mistero evocati dalle origini lontane e dalle difficoltà del commercio, i prodotti considerati, grazie ai princìpi attivi contenuti, stiano ritrovando un ruolo di "frontiera" nella ricerca scientifica e tecnologica, che ne individua nuove funzioni, potenziali applicazioni, e, chiudendo il “cerchio storico”, spiega proprietà da lungo tempo note e sfruttate nelle medicine tradizionali o nell'alimentazione in tutto il mondo."

Organizzato da:
Città della Scienza

Referente organizzativo:
Pietro Amodeo
CNR - Istituto di chimica biomolecolare
Via Campi Flegrei, 34, Pozzuoli (NA)
pamodeo@icb.cnr.it
346-9711696

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: