Evento

Metafisica e Scienza tra antico e moderno. Daniel Garber, Spinoza on the political uses of superstition

Il 09/10/2015 ore 11.00 - 13.00

Villa Mirafiori
Dipartimento di Filosofia
via Carlo Fea 2, Roma
Aula XI

Il ciclo di incontri prevede una serie di iniziative (lezioni, presentazioni di libri, discussione di testi e iniziative editoriali) dedicate all’analisi del rapporto, complesso e articolato, tra Metafisica e Scienza. Si tratta di un tema cruciale della storia della filosofia, il quale verrà affrontato da diversi punti di vista e nelle più varie declinazioni, in un’epoca compresa tra l’antichità classica e l’età moderna.

Nel corso della lezione su «Spinoza on the Political Uses of Superstition», il Professor Garber analizzerà le varie declinazioni del concetto di superstitio nelle opere di Spinoza e nel Tractatus theologico-politicus, in particolare. Egli mostrerà come il termine superstizione subisca una torsione in Spinoza da un significato negativo in un significato positivo. Gli stessi dogmata della fede universale, di cui Spinoza discute nel capitolo XIV del Tractatus, sono considerati anch''essi superstizione, ma tali dogmi sono anche utili per convincere «people incapable of full rationality to love their neighbors and to love God», ovvero per comportarsi secondo la legge morale.

Organizzato da:
ILIESI - CNR

Referente organizzativo:
Pina Totaro
CNR - Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee
pina.totaro@iliesi.cnr.it
+39 06 49917213

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: