FestivalMeteorologia
Dal 16/10/2015 ore 09.00 al 17/10/2015 ore 19.00
MART - Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Sedi dell'Università degli Studi di Trento
Che tempo fa? Il primo Festivalmeteorologia a Rovereto
La passione degli Italiani per il meteo si dà appuntamento a Rovereto (TN) il 16 e 17 ottobre per il nuovo Festival dedicato a una scienza sempre più popolare. Prime anticipazioni dell’iniziativa, promossa da Università di Trento in collaborazione con il Comune di Rovereto, e con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che farà dialogare scienziati e professionisti con il grande pubblico. Il meteorologo: tra affidabilità, formazione e comunicazione, presente e futuro di una professione.
Appuntamento fisso tra le notizie del mattino, argomento al centro delle conversazioni quotidiane, ma anche fonte di detti popolari e luoghi comuni, il meteo è da sempre un tema che incuriosisce, appassiona e divide. Oggi le previsioni del tempo sono più accessibili grazie allo sviluppo della tecnologia, ma quanto sono affidabili oggi le previsioni del tempo? Quando un fenomeno meteorologico può essere definito notevole? Come si diventa meteorologo? A queste e ad altre importanti domande sul meteo e sul rapporto tra cittadini, scienza e previsioni del tempo cercherà di dare una risposta il Festivalmeteorologia, l’unico festival italiano dedicato a questo argomento, che si terrà per la prima volta a Rovereto, il 16 e 17 ottobre.
Un Festival tutto nuovo, ideato dal gruppo di ricerca di Fisica dell’atmosfera dell’Università di Trento in collaborazione con il Comune di Rovereto, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea (Mart) e il Museo Civico di Rovereto. All’evento, che coinvolge docenti e studenti delle scuole di ogni livello e il grande pubblico in generale, partecipano realtà nazionali come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Consorzio Interuniversitario CINFAI e l’Associazione Geofisica Italiana. La manifestazione permetterà ai cittadini di incontrare i protagonisti della ricerca nel campo della meteorologia a livello nazionale e internazionale scelti fra professionisti ed esperti in materia. Ad animare il programma del Festival saranno gli interventi divulgativi, scientifici e tecnici su temi di grande attualità collegati alla meteorologia, mostre, dimostrazioni. Una fiera della strumentazione e dei servizi meteorologici e varie attività culturali e ludico-ricreative a tema contribuiranno ad approfondire la conoscenza della meteorologia e dell’influenza del “tempo che fa” sulle attività quotidiane.
Organizzato da:
Università di Trento - Gruppo di ricerca di Fisica dell'atmosfera
Comune di Rovereto
Museo di Arte Moderna e Contemporanea (Mart) di Trento e Rovereto
Museo Civico di Rovereto.
Con il patrocinio e la partecipazione di:
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Consorzio Interuniversitario CINFAI
Associazione Geofisica Italiana
Referente organizzativo:
Marina Baldi
CNR - Istituto di biometeorologia
marina.baldi@cnr.it
0649937680
info@festivalmeteorologia.it
Modalità di accesso: ingresso libero
La partecipazione ai laboratori didattici per le scuole avviene su prenotazione come indicato sul sito web
Vedi anche: