Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
1987-2017: il .it ha 30 anni
Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, con circa 3 milioni tra imprese e persone fisiche che hanno creato il loro sito .it e iniziato la loro storia digitale, festeggia quest'anno un importante anniversario: 30 anni di .it. Sono passate 3 decadi infatti da quando Iana nel dicembre 1987 ha delegato il Cnr di Pisa a gestire il Registro .it, allora denominata Registration Authority, e dalla registrazione del primo dominio (cnuce.cnr.it). Per festeggiare questo importante anniversario, il Registro ha organizzato ...
SMARTcup Liguria 2017 - Premiazione idee progettuali
Anche quest'anno, l'Istituto per lo studio delle macromolecole del (Ismac) del Cnr di Genova ha deciso di aderire e partecipare con l'assegnazione di un Premio Speciale alla 'SmartCup Liguria 2017', concorso di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico che si propone l’obiettivo di promuovere e sostenere l’avvio di realtà innovative frutto dei migliori risultati della ricerca nazionale, favorendone l’insediamento sul territorio regionale. L’iniziativa, promossa da Regione Liguria, è organizzata da FI.L.S.E. (Finanziaria Ligure per lo Sviluppo ...
Presentazione dell'associazione culturale 'Science is Cool'
Giovedì 23 novembre alle ore 10:30 la Sala Convegni dell'Area della ricerca Cnr di Roma 1 ospita l'evento di presentazione dell'associazione culturale 'Science is Cool', fondata con lo scopo di promuovere la diffusione della scienza e sensibilizzare su una cultura universale che ha contribuito, al pari degli altri saperi, al progresso dell’umanità. L'evento, di cui si allega il volantino, sarà il primo di una serie di iniziative di divulgazione scientifica che la nascente associazione culturale organizzerà nell'Area di Montelibretti: sarà ...
Humans. The next ones
Il rapporto uomo-macchina, da tempo indagato dalle scienze umane e dalla ricerca scientifica, deve trovare oggi - alle soglie del tempo dell'Intelligenza Artificiale che lascia intravedere un salto di paradigma epocale nel tessuto connettivo dei sistemi della conoscenza, della produzione e dell'economia - un rinnovato livello di consapevolezza da parte di tutti gli attori della scena sociale, culturale ed istituzionale, chiamati come mai prima ad affrontare il tema inesplorato del rapporto tra intelligenze diverse - biologica una e non biologica l'altra -, ciascuna capace di creare, oggi e ...
Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l'ambiente
Presentazione del volume 'Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l'ambiente'. Il volume vuole affrontare in una chiave integrata e attuale i vari aspetti tecnico-normativi associati all’uso e al riciclo dei materiali contenenti amianto in Italia ed i relativi rischi ambientali e sanitari. Dall’inquadramento generale sul piano normativo e sanitario, alla gestione, riutilizzo e smaltimento dei rifiutida MCA, alle tecniche avanzate per la mappatura fino ai grandi interventi di bonifica nei Siti di Interesse Nazionale da quello che ...
Secondo incontro della rete degli immunologi del Cnr
Il 21 novembre 2017, presso la Sala Marconi della sede centrale a Roma, si terrà il secondo incontro degli immunologi del Cnr (Cin - Cnr immunology network), anche quest'anno patrocinato dal Dipartimento di scienze biomediche. Il primo incontro, avvenuto nel novembre dello scorso anno, ha sancito la costituzione del Cin al quale hanno aderito molti ricercatori e ricercatrici attivi da anni nei diversi ambiti dell’immunologia, nei vari istituti del Cnr, presenti su tutto il territorio nazionale. L'incontro di quest’anno vedrà ancora una volta un’ampia ...
Strategie digitali per lo studio della Grande Guerra: bilanci e prospettive
L’ICCU coordina dal 2005 il progetto "14-18. Documenti e immagini della Grande Guerra", un archivio digitale che raccoglie circa 600.000 immagini, in costante incremento- fornite attualmente da 68 istituti italiani - che documentano tutti gli aspetti dell’evento bellico, dalle azioni militari alla satira politica, dalle memorie personali ai canti di guerra. La presenza massiccia in rete di fonti storiche primarie in formato digitale ha stimolato nuovi approcci alla ricerca ma ha anche posto importanti questioni di metodo. L’obiettivo del convegno è dunque quello di ...
International movements of money and men: Impact on informal markets
Using panel data for a large cross-country sample, we consider the roles of three relatively new determinants of the size of the informal economy in a country. The potential determinants are (a) FDI inflows, (b) net inward development aid, and (c) net immigration. Fairly standard control variables are included, and an effort is made to address several methodological considerations. Both FDI and immigration tend to increase the informal sector, although the effects seem small. Aid inflows appear to reduce the informal sector, but the statistical significance of the estimates is ...
Lo stambecco alpino e i cambiamenti climatici: ricerche in corso al Parco Nazionale Gran Paradiso
Seminario di Alice Brambilla (Parco Nazionale Gran Paradiso) L'incontro ripercorrerà le tappe più importanti della storia recente dello stambecco alpino, dal rischio di estinzione del 19° secolo alle grandi azioni di reintroduzione fino alla distribuzione e alle problematiche attuali. Attraverso i risultati delle più recenti ricerche in corso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, verranno messe in luce alcune caratteristiche che rendono questa specie emblematica, all'apparenza così forte, potenzialmente vulnerabile
Quando la chimica incontra la cucina: il cioccolato
Ismac, nel mese del suo compleanno, ha deciso di lanciare nuovi eventi volti ad attivare iniziative efficaci di 'Public Engagement'. Infatti Ismac è già da tempo impegnato in attività di diffusione e penetrazione nel tessuto socio-culturale del territorio in cui opera in quanto è convinto che si possa aumentare la capacità di produrre nuova conoscenza costruendo familiarità con le reti formali ed informali, consolidando le relazioni interne ed esterne al Cnr, interagendo con il territorio ‘in profondità’ ideando e moltiplicando ...
Festivalmeteorologia
Anche quest’anno torna a Rovereto l’appuntamento con il Festivalmeteorologia, l’unica rassegna italiana specificamente dedicata alle previsioni del tempo e al mondo della ricerca, della formazione Nelle giornate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre, la città di Rovereto ospiterà per il terzo anno il Festivalmeteorologia, manifestazione che di anno in anno si sta affermando come preziosa occasione di incontro, di conoscenza e interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana. Il programma dell’edizione 2017 ...
Diritto alla salute - Giornata informativa sul tema dei vaccini
Explora - Il museo dei bambini di Roma organizza sabato 18 novembre una Giornata informativa ad ingresso gratuito sul tema sulle vaccinazioni. L'evento, patrocinato dal Ministero della salute, coinvolge l'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, l'Ospedale pediatrico del Bambin Gesù di Roma e l'Istituto superiore di sanità: è stato progettato per celebrare la Giornata mondiale sui diritti dell'infanzia e ribadire, in particolare, l'articolo 24 della Convenzione sui diritti dell'infanzia, che sancisce il diritto del minore di godere del miglior stato ...
Presentazione del libro "La riforma portuale di Federico II"
Federico II di Svevia ha giocato un ruolo fondamentale nella definizione della governance dei porti del Mezzogiorno. Tale passaggio fu accompagnato dalla ristrutturazione degli scali esistenti e dalla costruzione o dall’ampliamento di nuovi porti. Il 5 ottobre 1239 venne emanata l’Ordinatio novorum portuum per regnum ad extrahenda victualia, con oggetto la specializzazione di 11 porti e la nomina di custodes portuum e notarii. La politica portuale di Federico II è accompagnata anche da una visione di sviluppo, che lega fortemente i territori, le vocazioni produttive ed i ...
Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'
Il 17 novembre si terrà la seconda giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Isem-Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Questo secondo incontro si svolgerà, a partire dalle 8.30, presso la Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche poiché il percorso formativo è itinerante fra la sede ...
Conferenza Garr 2017 - The data way to Science
Big data, machine learning, infrastrutture di ricerca, accesso e gestione dei dati scientifici, open science data: questi i temi principali della Conferenza Garr che si svolgerà a Venezia dal 15 al 17 novembre 2017. La conferenza, organizzata dalla rete dell’istruzione e della ricerca Garr, è l’abituale appuntamento con l’innovazione tecnologica per condividere esperienze e riflessioni sull’utilizzo della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, attraverso discipline e contesti diversi. L’edizione di quest’anno s’intitola ...
La lingua italiana e il linguaggio amministrativo: prassi e proposte
'La lingua italiana e il linguaggio amministrativo: prassi e proposte'. È questo il titolo della giornata di studi che si svolgerà il 17 novembre 2017 a Firenze presso l'Aula D15/004 del Polo delle scienze sociali dell'Università di Firenze, (Piazza Ugo di Toscana 5, Firenze) e che è organizzata dall'Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AQuAA), in collaborazione con l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr. La giornata vedrà dopo i saluti (10.30) gli interventi di Francesco Sabatini e Saulle Panizza ...
Workshop: videogiochi, giovani e genitori
Siamo un gruppo di ricercatori dell’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr e stiamo lavorando a un progetto di ricerca che si chiama Gaming Horizons. Gaming Horizons è un progetto finanziato dalla Comunità Europea che studia il ruolo dei giochi digitali nella società e nello sviluppo dell’individuo, con particolare riferimento all’apprendimento. Il progetto considera vari tipi di giochi: videogiochi di intrattenimento, progettati e usati principalmente per attività di svago, giochi artistici, sviluppati con intenti culturali ed artistici, ...
Un team trentino svela possibili meccanismi alla base della SMA
L’atrofia muscolare spinale è una malattia genetica neuromuscolare che colpisce prevalentemente i bambini. Un gruppo di ricerca ha svelato il meccanismo attraverso il quale insorge e si sviluppa. La scoperta scientifica è frutto di una collaborazione locale dell’Istituto di biofisica del Cnr e del Cibio dell’Università di Trento e risultato di un Grande Progetto PAT. Interverranno: Sara Ferrari (assessora all’università e ricerca, Provincia autonoma di Trento), Gabriella Viero (ricercatrice dell'Istituto di biofisica del Cnr, sede di Trento) ...
Officina Alternanza Scuola Lavoro
Giornate di studio e confronto sul tema dell'Alternanza Scuola Lavoro in Italia ed Europa L’Irpps-Cnr organizza a Roma, il 14 e 15 novembre prossimi, due giornate di studio sulla sperimentazione di pratiche e metodi innovativi per l’alternanza scuola lavoro in Europa, nell’ambito del progetto Erasmus+ DESCI - Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation. L'evento è rivolto a rappresentanti del mondo della scuola, delle imprese, della ricerca e dei processi decisionali e politici, associazioni e comunità di pratica ed ha l’obiettivo di ...
Lifting Theatre. La straordinaria risposta alla sfida del G7 di Taormina
Il prossimo martedì 14 novembre alle ore 16:00 a Taormina, presso Palazzo Ciampoli, sarà presentato il volume dal titolo 'Lifting Theatre. La straordinaria risposta alla sfida del G7 di Taormina', edito da Electa. Un volume che raccoglie tutte le testimonianze e le iniziative di conoscenza, valorizzazione e fruizione dell’antico teatro di Taormina avviate e realizzate in occasione del 43° summit del G7 grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni del territorio siciliano. Accanto alla nuova soluzione illuminotecnica curata dal Gruppo Metaenergia e iGuzzini ...
Ricerca e sviluppo nel settore dei giochi digitali
'Gaming Horizons' è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma H2020 che studia il ruolo dei giochi digitali nella società e nell’apprendimento, considerando i giochi sotto vari punti di vista: come opportunità di svago, come espressione culturale e/o artistica, e anche come strumenti per perseguire obiettivi 'seri' come la formazione, la salute, il 'civic engagement', ecc. L’obiettivo del progetto è tracciare possibili scenari futuri e formulare proposte relative alle direzioni ricerca e sviluppo in merito al ...
Le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII)
In occasione del cinquecentenario della Riforma, quest’anno gli incontri su "Logos. Momenti di storia dell'esegesi", organizzati dall'Iliesi, saranno dedicati al tema: «Le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII). Problemi filologici e questioni storico-critiche», e, eccezionalmente, l’inizio dei seminari è anticipato a novembre 2017. L’obiettivo principale degli incontri è quello di riunire i maggiori specialisti di edizioni e traduzioni della Bibbia in età moderna per discutere delle caratteristiche salienti, dei ...
Pesci nel deserto: l'insolita ittiofauna della Depressione Dancala dell'Africa nordorientale
Seminario di Giorgio Chiozzi (Museo Civico di Storia Naturale di Milano) La Depressione Dancala dell'Africa nordorientale è uno dei luoghi più estremi della Terra. Una zona deserta situata ben al di sotto del livello del mare e una volta essa stessa parte del Mar Rosso, questa giovane e geologicamente tormentata porzione del Rift dell'Africa Orientale fu per lungo tempo trascurata da esploratori e scienziati a causa del clima proibitivo, delle difficoltà del terreno e del popolo degli Afar famosi per la loro fierezza e spietatezza nel trattare con visitatori stranieri.La ...
KUM! Festival - Prima edizione
Si chiama KUM! il nuovo progetto ideato da Massimo Recalcati: un Festival dedicato allo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. La prima edizione è in programma dal 10 al 12 novembre alla Mole vanvitelliana di Ancona e ha come tema 'L’ingovernabile'.L’iniziativa avrà cadenza annuale e si candida a diventare il principale Festival del settore. L’inaugurazione, prevista venerdì 10 novembre con la lectio magistralis di Rocco Ronchi, considerato tra i più autorevoli filosofi italiani, che argomenterà sulla difficile coabitazione delle ...
Premiazione nazionale Comuni Fioriti 2017
L'11 e il 12 novembre oltre cento delegazioni di città e paesi provenienti da tutta Italia parteciperanno alla Premiazione del 'concorso nazionale comuni fioriti' promosso da Asproflor, l’Associazione dei produttori florovivaisti, in collaborazione con il Comune di Spello.Il programma della manifestazione, oltre alla cerimonia di premiazione, prevede momenti di approfondimento, convegni ed esposizioni di prodotti locali per scambi interculturali.Nella giornata di sabato è prevista una Tavola rotonda alla quale interverrà, tra i vari, anche Rita Baraldi, primo ...
Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'
All'interno del progetto 'Progetto migrazioni & Mediterraneo. L'Osservatorio Sardegna' il 10 novembre si terrà la giornata inaugurale del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Il primo seminario affronterà l’argomento 'L’accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione ...
Formazione e divulgazione presso l'Area della ricerca di Bologna
Una tre giorni, dall’8 al 10 novembre 2017, presso il Centro congressi dell'Area della ricerca Inaf-Cnr di Bologna (Via Gobetti 101, capolinea bus 87) per illustrare le attività di formazione e divulgazione che gli istituti dell'Area svolgono per le scuole, farne un bilancio e premiare le migliori esperienze realizzate dagli studenti durante l'AA 2016/ 2017. L'evento è organizzato congiuntamente dai tre progetti 'Il Linguaggio della Ricerca', 'SperimEstate' e 'Raw Matters Ambassadors @ Schools'. La tre giorni si svolge con il patrocinio di: Comune di Bologna, Regione ...
Protein quality control in the early secretory pathway
Prof. Elizabeth A. Miller from MRC Laboratory of Molecular Biology Cambridge Biomedical Campus (Cambridge, UK) will give a seminar on the basic mechanisms of secretory protein biogenesis, focusing on protein quality control within the ER. Cellular physiology relies on the accurate deployment of every gene product to the correct cellular compartment. Fully one third of the proteins encoded in eukaryotic genomes navigate the secretory pathway, entering this system via the endoplasmic reticulum (ER). Prof. Miller's team uses the budding yeast, Saccharomyces cerevisiae, as a model system, ...
Il Cnr partecipa al Salone dello Studente di Roma - '1 2 3 Scienze! Scienza, Tecnologia, Innovazione'
Il Cnr è partner della II edizione dell'iniziativa '1 2 3 Scienze! Scienza, Tecnologia, Innovazione' nell'ambito della manifestazione 'Campus orienta! Salone dello studente di Roma' (Fiera di Roma, 8-10/11/2017). La manifestazione, dedicata specificatamente ai percorsi di studio post-diploma correlati alle materie scientifiche, attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali, offre l’opportunità per incontrare direttamente 40.000 studenti e 1.400 docenti. All'interno del vasto programma dei convegni di '1 2 3 Scienze! ...
Archivi ospedalieri e fonti assistenziali in Italia (secoli XIII-XVIII)
Il convegno, organizzato dall’Issm-Cnr, unità di ricerca napoletana del progetto PRIN-2015 'Alle origini del welfare', si prefigge due obiettivi: il primo è avviare un’ampia comparazione, sinora mai svolta, tra gli archivi e le fonti assistenziali dei grandi ospedali urbani dell’Italia medievale e moderna; il secondo, invece, è provare a svolgere un censimento e analisi dei fondi archivistici superstiti riguardanti le confraternite, gli antichi ospedali e le istituzioni di pubblica assistenza e beneficenza che operarono in Italia meridionale tra tardo ...