Festivalmeteorologia
Dal 17/11/2017 ore 09.00 al 19/11/2017 ore 13.00
Rovereto (Trento)
Anche quest’anno torna a Rovereto l’appuntamento con il Festivalmeteorologia, l’unica rassegna italiana specificamente dedicata alle previsioni del tempo e al mondo della ricerca, della formazione
Nelle giornate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre, la città di Rovereto ospiterà per il terzo anno il Festivalmeteorologia, manifestazione che di anno in anno si sta affermando come preziosa occasione di incontro, di conoscenza e interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana.
Il programma dell’edizione 2017 ruoterà attorno al tema 'Meteorologia: tra scienza e tecnologia'.
Ci saranno incontri e conferenze, ma anche attività didattiche e ludiche, laboratori, mostre e concorsi, oltre a spazi espositivi dedicati ad enti, aziende ed associazioni.
Organizzato da Università degli Studi di Trento, Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto, il Festivalmeteorologia riunirà gli operatori dei servizi meteorologici, istituzionali e privati, i professionisti e le aziende del settore, i ricercatori, gli appassionati di meteorologia, le scuole e il grande pubblico.
Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà presente anche a questa terza edizione de Festival con diverse attività: conferenze, laboratori didattici, stand istituzionale.
Fra i protagonisti del ciclo di conferenze del Festival, Elisa Palazzi dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) con un intervento dal titolo: 'Le montagne: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima e dei suoi cambiamenti tra sfide scientifiche e tecnologiche, ricerca interdisciplinare e opportunità'
Nella sessione dedicata ai Laboratori Didattici, Isac-Cnr presenta: 'In viaggio con le nuvole. Dalla Meteorologia al Clima'.
Al giorno d’oggi Meteorologia e Clima fanno spesso notizia e queste due parole vengono confuse o usate in maniera indifferente, quasi fossero sinonimi, seppure in realtà siano due concetti ben distinti. Forse perché la differenza è sottile o perché Meteorologia e Clima hanno tante cose in comune, tutte da scoprire assieme. Attraverso esperimenti pratici comprenderemo come funziona il ciclo dell’acqua, come si muovono le masse d’aria e come si formano le nuvole e la pioggia. Scoprire come funziona il nostro pianeta ci permetterà di capire che cosa è l’effetto serra e quanto l’uomo ne sia responsabile. Il pubblico e gli studenti che parteciperanno vesteranno i panni del climatologo per studiare le temperature del passato, ed impareranno a chiamare le nuvole per nome e tanto altro ancora
Anche quest’anno ricercatori di Ibimet e Isac allestiranno uno stand dedicato alla presentazione di alcune attività di ricerca in Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia svolte presso i due Istituti e verrà illlustrato il funzionamento di piccola strumentazione, nonché dei modelli matematici per simulare i fenomeni atmosferici.
Fra gli strumenti ed il materiale in mostra ci saranno:
- La centralina AIRQino, sistema portatile per il monitoraggio della qualità dell'aria,
- Una bici pieghevole dotata di faro AirQuality bluetooth: ovvero come una bici può essere utilizzata come piattaforma mobile per picccola strumentazione per il monitoraggio della atmosfera
- Il Buiometro: lo strumento, di facile utilizzo, viene utilizzato per la raccolta di dati sull’inquinamento luminoso da parte di non addetti ai lavori come strategia di sensibilizzazione ambientale. Sarà possibile imparare che l’inquinamento luminoso è un problema importante che non riguarda solo gli astronomi o gli astrofili, ma ha gravi ripercussioni sull’ambiente e sulla salute umana.
- Del materiale utilizzato nel passato per studi meteorologici proveniente dall'osservatorio Ximeniano di Firenze
- Poster che illustrano le attività svolte presso gli Osservatori Meteorologici Storici Italiani come parte della nostra storia meteorologica, ed ancora attivi: Firenze, Livorno, …..
Verranno inoltre proiettati filmati sulla storia del CNR e sulle attività CNR inerenti la Meteorologia e le Scienze dell’Atmosfera
Nella Sessione Formazione, una novità di questa edizione del Festival, vi saranno due interventi dedicati alla formazione in meteorologia presso le Università italiane:
Gianluigi Liberti, ricercatore Isac-Cnr, con incarico d'insegnamento presso il Dipartimento di fisica macroarea scienze matematiche fisiche e naturali Università di Roma Tor Vergata illustrerà le attività di docenza in 'Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia' che si volgono presso l'Università degli Studi di Roma
Silvio Davolio, ricercatore Isac-Cnr, illustrerà le 'Opportunità di formazione e ricerca presso l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima Isac-Cnr
Marcello Miglietta, ricercatore Isac-Cnr (Lecce) e collaboratore dell’Università del Salento e dell’Università Parthenope presenterà, invece, le 'Scuole estive dell'Isac-Cnr presso Castro Marina
Le conferenze e tavola rotonda si terranno presso 'Trentino Sviluppo', Sala Piave, Via Zeni Fortunato 8, Rovereto
La sessione formazione si terrà presso il Dipartimento di psicologia e scienze cognitive, Università di Trento, Corso Bettini 84, Rovereto
Gli stand degli Enti e delle associazioni si troveranno presso il 'Polo tecnologico Trentino Sviluppo' (pavillon esterno), Via Fortunato Zeni 8, Rovereto
Organizzato da:
Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Comune di Rovereto
Trentino Sviluppo
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Con il Patrocinio del CNR
Referente organizzativo:
Marina Baldi
Cnr - Istituto di biometeorologia
m.baldi@ibimet.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche:
Immagini: