Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Regulation of intracellular Toll-like receptors signaling

Il 01/12/2017 ore 14.30 - 15.30

Dr. Bénédicte Manoury from the Institut Curie (Paris, France) will give a seminar about how intracellular TLR trafficking and signaling are regulated at the steady state and following bacterial and viral infection The innate immune system provides the first barrier against pathogens. At the steady state, intracellular TLRs (TLR3, 7, 8 and 9) are retained in the endoplasmic reticulum together with a chaperone molecule, UNC93B1. Upon stimulation, they relocate to the endo/lysosomal compartment, thus allowing binding to their ligands and the recruitment of their adaptor molecules, ...

Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella

Il 01/12/2017 ore 09.30 - 13.00

Il 1 dicembre, presso la Sala Bisogno del Consiglio nazionale delle ricerche, l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea organizza il workshop 'Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella'. L’Isem-Cnr è da tempo impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale anche a fini turistici. L’iniziativa sul turismo sostenibile e l’attenzione per un quartiere storico ma non monumentale costituiscono una novità nell’attività dell’Istituto. L’iniziativa è rivolta a studenti, coworker, liberi professionisti, piccole ...

Questioni di genere: le parole della scienza

Dal 30/11/2017 ore 15.00 al 01/12/2017 ore 13.00

A che punto siamo con le pari opportunità nella scienza? Il Convegno cerca risposte focalizzandosi su due aree tematiche: le pari opportunità e gli stereotipi nella scienza e le esperienze dei recenti Progetti UE in tema di donne e scienza. Per quanto riguarda la prima area saranno presentati alcuni video realizzati da studenti delle scuole secondarie superiori per il Progetto Europeo GENERA e verranno poi dibattuti e commentati da esperte/i del settore. Per la seconda area saranno presentati e discussi i risultati o le attività in corso di alcuni Progetti UE,  con ...

Seminario formativo 'L'educazione finanziaria a scuola. Un elemento di sviluppo e crescita sociale'

Il 30/11/2017 ore 08.45 - 14.00

Seminario formativo gratuito, promosso ed accreditato dal  MIUR, organizzato dalla Biblioteca Centrale del Cnr in collaborazione con AIEF (Ass.It. Educatori Finanziari). L'evento è indirizzato a educatori, docenti, divulgatori, ricercatori  e mediatori dell'informazione, inquadrandosi in tal senso nell'ambito delle diverse attività sull'information literacy svolte dalla Biblioteca Centrale del Cnr. In Italia l'EUReducazione finanziaria non è considerata come materia di studio di pari dignità  delle materie scientifiche, contrariamente a quanto ...

XIII Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia genitale maschile:'L'evoluzione della chirurgia genitale maschile: novità a confronto'

Dal 27/11/2017 ore 13.30 al 29/11/2017 ore 17.00

Il Convegno affronterà le principali problematiche genitali maschili, verranno illustrate le innovative tecniche chirurgiche mini-invasive per la correzione delle malformazioni congenite e acquisite.

Meeting di 'Sport e integrazione'

Il 29/11/2017 ore 11.00 - 14.00

Si svolgerà mercoledì 29, al Circolo del Tennis di Roma, l'edizione 2017 del Meeting 'Sport e Integrazione' organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale. Il meeting - cui prenderà parte il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e il Presidente del CONI Giovanni Malagò  -  è finalizzato ad illustrare le azioni di programma dell’edizione 2017, presentare i  primi dati raccolti da un’indagine ...

Incontro di follow up del percorso 'Fare impresa sostenibile: innovazione a impatto sociale'

Il 28/11/2017 ore 14.15 - 18.15

Il 28 novembre alle ore 14.15 presso la Camera di commercio di Genova si terrà l'incontro di follow up del percorso 'Fare impresa sostenibile: innovazione a impatto sociale'. "Promuovere progetti di sviluppo innovativo e sostenibile è fondamentale: solo un’alleanza tra pubblico e privato può, con un approccio multistakeholder, generare innovazione nella soluzione di problemi così come nello sviluppo di opportunità."  Così Paola Carbone, in rappresentanza della Camera di Commercio di Genova, testimonia alla tavola rotonda del 4 ottobre 2017 ...

La Scienza in classe

Dal 14/11/2017 ore 10.00 al 28/11/2017 ore 16.00

Ismac-Cnr, nel mese del suo compleanno, inaugura un'altra serie di eventi di divulgazione e di disseminazione in collaborazione con istituzioni, associazioni di categoria e Istituti scolastici a Genova e in provincia. Uno di questi prende il titolo di 'La Scienza in classe'. L'obiettivo è quello di promuovere la diffusione della conoscenza della 'Scienza' nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado stimolando gli studenti e le studentesse verso gli studi scientifici non solo conducendoli nelle spiegazioni ad alcuni 'misteri' della chimica ma illustrando anche cosa ...

Le vittime di violenze non sono più sole

Dal 24/11/2017 ore 09.00 al 27/11/2017 ore 18.00

Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su una piaga sociale così diffusa e traversale (risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999). Il Comitato Unico di Garanzia (Cug) del Cnr rinnova anche quest’anno il proprio impegno sul tema organizzando un’esposizione dal forte valore simbolico: presso l’atrio della Sede centrale di Roma saranno, infatti, esposte dal 24 al 27 novembre 2017, le 'scarpe ...

Al museo Muda il premio 'Italia Medievale' : un riconoscimento all'Isem-Cnr

Il 25/11/2017 ore 17.00 - 21.00

Il Museo multimediale del regno di Arborèa (MudA) di Las Plassas (Sardegna, provincia del Medio Campidano), avviato e portato avanti in base all’accordo di programma fra l’Isem-Cnr e il comune di Las Plassas, ha vinto il premio 'Italia Medievale edizione 2017' nella categoria 'Multimediale': è risultato il museo multimediale sul Medioevo più votato in Italia. Il premio verrà consegnato sabato 25 novembre alle 17 nella prestigiosa Sacrestia del Bramante annessa alla Basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano (Ingresso da ...

First Italian Citizen Science Conference

Dal 23/11/2017 ore 10.00 al 25/11/2017 ore 18.00

The First Italian Citizen Science Conference will be held in Rome in November 23rd – 25th 2017, with the aim to explore the state of the art in this relatively new promising field. The Conference is organized by the Italian National Academy of Sciences with the support of the Italian National Research Council (Cnr). The submission period is April 20th, 2017 – July 19th, 2017

Ismac alla Genova Smart Week 2017 - L'energia dell'innovazione

Dal 20/11/2017 ore 09.00 al 24/11/2017 ore 18.00

Dal 20 al 24 novembre a Genova si potrà partecipare a Genova Smart week 2017! Una manifestazione ricca di incontri, esposizioni, eventi divulgativi e convegni di profilo internazionale che si svolgerà a Genova dal 20 al 24 novembre e che vedrà la presenza di ospiti internazionali tra delegati esteri e partner di progetti europei. In questa sua terza edizione ha scelto quale titolo: L’energia dell’innovazione e dedica la settimana alle città intelligenti Evento promosso dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City con il supporto ...

1987-2017: il .it ha 30 anni

Il 24/11/2017 ore 11.00 - 16.00

Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, con circa 3 milioni tra imprese e persone fisiche che hanno creato il loro sito .it e iniziato la loro storia digitale, festeggia quest'anno un importante anniversario: 30 anni di .it. Sono passate 3 decadi infatti da quando Iana nel dicembre 1987 ha delegato il Cnr di Pisa a gestire il Registro .it, allora denominata Registration Authority, e dalla registrazione del primo dominio (cnuce.cnr.it). Per festeggiare questo importante anniversario, il Registro ha organizzato ...

SMARTcup Liguria 2017 - Premiazione idee progettuali

Il 23/11/2017 ore 10.00 - 20.00

Anche quest'anno, l'Istituto per lo studio delle macromolecole del (Ismac) del Cnr di Genova ha deciso di aderire e partecipare con l'assegnazione di un Premio Speciale alla 'SmartCup Liguria 2017', concorso di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico che si propone l’obiettivo di promuovere e sostenere l’avvio di realtà innovative frutto dei migliori risultati della ricerca nazionale, favorendone l’insediamento sul territorio regionale. L’iniziativa, promossa da Regione Liguria, è organizzata da FI.L.S.E. (Finanziaria Ligure per lo Sviluppo ...

Presentazione dell'associazione culturale 'Science is Cool'

Il 23/11/2017 ore 10.30 - 12.30

Giovedì 23 novembre alle ore 10:30 la Sala Convegni dell'Area della ricerca Cnr di Roma 1 ospita l'evento di presentazione dell'associazione culturale 'Science is Cool', fondata con lo scopo di promuovere la diffusione della scienza e sensibilizzare su una cultura universale che ha contribuito, al pari degli altri saperi, al progresso dell’umanità. L'evento, di cui si allega il volantino, sarà il primo di una serie di iniziative di divulgazione scientifica che la nascente associazione culturale organizzerà nell'Area di Montelibretti: sarà ...

Humans. The next ones

Il 22/11/2017 ore 08.30 - 13.00

Il rapporto uomo-macchina, da tempo indagato dalle scienze umane e dalla ricerca scientifica, deve trovare oggi - alle soglie del tempo dell'Intelligenza Artificiale che lascia intravedere un salto di paradigma epocale nel tessuto connettivo dei sistemi della conoscenza, della produzione e dell'economia - un rinnovato livello di consapevolezza da parte di tutti gli attori della scena sociale, culturale ed istituzionale, chiamati come mai prima ad affrontare il tema inesplorato del rapporto tra intelligenze diverse - biologica una e non biologica l'altra -, ciascuna capace di creare, oggi e ...

Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l'ambiente

Il 22/11/2017 ore 09.30 - 13.00

Presentazione del volume 'Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l'ambiente'. Il volume vuole affrontare in una chiave integrata e attuale i vari aspetti tecnico-normativi associati all’uso e al riciclo dei materiali contenenti amianto in Italia ed i relativi rischi ambientali e sanitari. Dall’inquadramento generale sul piano normativo e sanitario, alla gestione, riutilizzo e smaltimento dei rifiutida MCA, alle tecniche avanzate per la mappatura fino ai grandi interventi di bonifica nei Siti di Interesse Nazionale da quello che ...

Secondo incontro della rete degli immunologi del Cnr

Il 21/11/2017 ore 09.30 - 17.30

Il 21 novembre 2017, presso la Sala Marconi della sede centrale a Roma, si terrà il secondo incontro degli immunologi del Cnr (Cin - Cnr immunology network), anche quest'anno patrocinato dal Dipartimento di scienze biomediche. Il primo incontro, avvenuto nel novembre dello scorso anno, ha sancito la costituzione del Cin al quale hanno aderito molti ricercatori e ricercatrici attivi da anni nei diversi ambiti dell’immunologia, nei vari istituti del Cnr, presenti su tutto il territorio nazionale. L'incontro di quest’anno vedrà ancora una volta un’ampia ...

Strategie digitali per lo studio della Grande Guerra: bilanci e prospettive

Il 21/11/2017 ore 09.00 - 17.30

L’ICCU coordina dal 2005 il progetto "14-18. Documenti e immagini della Grande Guerra", un archivio digitale che raccoglie circa 600.000 immagini, in costante incremento- fornite attualmente da 68 istituti italiani - che documentano tutti gli aspetti dell’evento bellico, dalle azioni militari alla satira politica, dalle memorie personali ai canti di guerra. La presenza massiccia in rete di fonti storiche primarie in formato digitale ha stimolato nuovi approcci alla ricerca ma ha anche posto importanti questioni di metodo. L’obiettivo del convegno è dunque quello di ...

International movements of money and men: Impact on informal markets

Il 21/11/2017 ore 14.30 - 16.30

Using panel data for a large cross-country sample, we consider the roles of three relatively new determinants of the size of the informal economy in a country.  The potential determinants are (a) FDI inflows, (b) net inward development aid, and (c) net immigration.  Fairly standard control variables are included, and an effort is made to address several methodological considerations. Both FDI and immigration tend to increase the informal sector, although the effects seem small. Aid inflows appear to reduce the informal sector, but the statistical significance of the estimates is ...

Lo stambecco alpino e i cambiamenti climatici: ricerche in corso al Parco Nazionale Gran Paradiso

Il 21/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alice Brambilla (Parco Nazionale Gran Paradiso) L'incontro ripercorrerà le tappe più importanti della storia recente dello stambecco alpino, dal rischio di estinzione del 19° secolo alle grandi azioni di reintroduzione fino alla distribuzione e alle problematiche attuali. Attraverso i risultati delle più recenti ricerche in corso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, verranno messe in luce alcune caratteristiche che rendono questa specie emblematica, all'apparenza così forte, potenzialmente vulnerabile

Quando la chimica incontra la cucina: il cioccolato

Il 19/11/2017 ore 15.30 - 16.30

Ismac, nel mese del suo compleanno, ha deciso di lanciare nuovi eventi volti ad attivare iniziative efficaci di 'Public Engagement'. Infatti Ismac è già da tempo impegnato in attività di diffusione e penetrazione nel tessuto socio-culturale del territorio in cui opera in quanto è convinto che si possa aumentare la capacità di produrre nuova conoscenza costruendo familiarità con le reti formali ed informali, consolidando le relazioni interne ed esterne al Cnr, interagendo con il territorio ‘in profondità’ ideando e moltiplicando ...

Festivalmeteorologia

Dal 17/11/2017 ore 09.00 al 19/11/2017 ore 13.00

Anche quest’anno torna a Rovereto l’appuntamento con il Festivalmeteorologia, l’unica rassegna italiana specificamente dedicata alle previsioni del tempo e al mondo della ricerca, della formazione Nelle giornate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre, la città di Rovereto ospiterà per il terzo anno il Festivalmeteorologia, manifestazione che di anno in anno si sta affermando come preziosa occasione di incontro, di conoscenza e interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana. Il programma dell’edizione 2017 ...

Diritto alla salute - Giornata informativa sul tema dei vaccini

Il 18/11/2017 ore 10.00 - 19.00

Explora - Il museo dei bambini di Roma organizza sabato 18 novembre una Giornata informativa ad ingresso gratuito sul tema sulle vaccinazioni. L'evento, patrocinato dal Ministero della salute, coinvolge l'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, l'Ospedale pediatrico del Bambin Gesù di Roma e l'Istituto superiore di sanità: è stato progettato per celebrare la Giornata mondiale sui diritti dell'infanzia e ribadire, in particolare, l'articolo 24 della Convenzione sui diritti dell'infanzia, che sancisce il diritto del minore di godere del miglior stato ...

Presentazione del libro "La riforma portuale di Federico II"

Il 17/11/2017 ore 17.00 - 19.00

Federico II di Svevia ha giocato un ruolo fondamentale nella definizione della governance dei porti del Mezzogiorno. Tale passaggio fu accompagnato dalla ristrutturazione degli scali esistenti e dalla costruzione o dall’ampliamento di nuovi porti. Il 5 ottobre 1239 venne emanata l’Ordinatio novorum portuum per regnum ad extrahenda victualia, con oggetto la specializzazione di 11 porti e la nomina di custodes portuum e notarii. La politica portuale di Federico II è accompagnata anche da una visione di sviluppo, che lega fortemente i territori, le vocazioni produttive ed i ...

Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'

Il 17/11/2017 ore 08.30 - 18.30

Il 17 novembre si terrà la seconda giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Isem-Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Questo secondo incontro si svolgerà, a partire dalle 8.30, presso la Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche poiché il percorso formativo è itinerante fra la sede ...

Conferenza Garr 2017 - The data way to Science

Dal 15/11/2017 ore 09.00 al 17/11/2017 ore 18.00

Big data, machine learning, infrastrutture di ricerca, accesso e gestione dei dati scientifici, open science data: questi i temi principali della Conferenza Garr che si svolgerà a Venezia dal 15 al 17 novembre 2017. La conferenza, organizzata dalla rete dell’istruzione e della ricerca Garr, è l’abituale appuntamento con l’innovazione tecnologica per condividere esperienze e riflessioni sull’utilizzo della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, attraverso discipline e contesti diversi. L’edizione di quest’anno s’intitola ...

La lingua italiana e il linguaggio amministrativo: prassi e proposte

Il 17/11/2017 ore 10.30 - 17.00

'La lingua italiana e il linguaggio amministrativo: prassi e proposte'. È questo il titolo della giornata di studi che si svolgerà il 17 novembre 2017 a Firenze presso l'Aula D15/004 del Polo delle scienze sociali dell'Università di Firenze, (Piazza Ugo di Toscana 5, Firenze) e che è organizzata dall'Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AQuAA), in collaborazione con l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr. La giornata vedrà dopo i saluti (10.30) gli interventi di Francesco Sabatini e  Saulle Panizza ...

Workshop: videogiochi, giovani e genitori

Il 16/11/2017 ore 17.00 - 19.30

Siamo un gruppo di ricercatori dell’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr e stiamo lavorando a un progetto di ricerca che si chiama Gaming Horizons. Gaming Horizons è un progetto finanziato dalla Comunità Europea che studia il ruolo dei giochi digitali nella società e nello sviluppo dell’individuo, con particolare riferimento all’apprendimento. Il progetto considera vari tipi di giochi: videogiochi di intrattenimento, progettati e usati principalmente per attività di svago, giochi artistici, sviluppati con intenti culturali ed artistici, ...

Un team trentino svela possibili meccanismi alla base della SMA

Il 16/11/2017 ore 10.30 - 15.00

L’atrofia muscolare spinale è una malattia genetica neuromuscolare che colpisce prevalentemente i bambini. Un gruppo di ricerca ha svelato il meccanismo attraverso il quale insorge e si sviluppa. La scoperta scientifica è frutto di una collaborazione locale dell’Istituto di biofisica del Cnr e del Cibio dell’Università di Trento e risultato di un Grande Progetto PAT. Interverranno: Sara Ferrari (assessora all’università e ricerca, Provincia autonoma di Trento), Gabriella Viero (ricercatrice dell'Istituto di biofisica del Cnr, sede di Trento) ...