Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Pm2018 - Convegno nazionale sul particolato atmosferico

Dal 23/05/2018 ore 09.00 al 25/05/2018 ore 12.30

Nella splendida cornice della città di Matera dal 23 al 25 maggio 2018 si terrà l’ottavo Convegno Nazionale dedicato allo studio degli Aerosol atmosferici. Il convegno – organizzato dalla Società italiana di Aerosol (Ias) in collaborazione con  l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Imaa-Cnr) - rappresenta ormai l’appuntamento nazionale di riferimento per la comunità scientifica. L’edizione di Matera del 2018 si aprirà la mattina del 23 maggio presso il  Palazzo ...

Diretta Facebook dall'Artico e... il sole di mezzanotte

Dal 24/05/2018 ore 19.00 al 25/05/2018 ore 00.10

Doppio appuntamento in diretta Facebook dalla Stazione Artica Dirigibile Italia per ricordare gli esploratori di ieri incontrando i ricercatori di oggi. Alle 19.00: in diretta dal Circolo Polare Artico i ricercatori del Cnr risponderanno alle vostre domande e curiosità. Alle 24.00: nella notte tra il 24 e il 25 maggio, seconda diretta per ammirare il paesaggio polare illuminato dal sole di mezzanotte nell’anniversario dell’impresa di Umberto Nobile Nel 90° anniversario della spedizione di Umberto Nobile che, nella notte tra il 24 e il 25 maggio 1928, sorvolò il ...

Integrated preventive actions to avoid mycotoxins in malting and brewing

Dal 23/05/2018 ore 08.30 al 24/05/2018 ore 18.00

It is our pleasure to invite you to the first MycoKey Technological Workshop to be held in Helsinki, Finland on May 23-24, 2018, and which will be hosted by VTT Technical Research Centre of Finland Ltd. The theme of the event is "Integrated preventive actions to avoid mycotoxins in malting and brewing". Contamination of cereals by various toxigenic fungi is a serious global concern. The Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) has estimated that 25% of the world's crops are affected by mycotoxins each year and the estimated annual losses extend to billions of dollars. ...

Birra: produrla più velocemente e con meno energia grazie a un brevetto Cnr

Il 24/05/2018 ore 10.30 - 15.00

Giovedì 24 maggio 2018 dalle ore 10.30 al Birrificio San Gimignano, Via Puccini 13, 50021 Barberino Val d’Elsa (FI), verrà presentato il primo apparato al mondo che sostituisce le tecnologie esistenti relativamente alla fase di ‘cottura’ del mosto di birra, grazie all’integrazione di processi di cavitazione idrodinamica controllata. L’industrializzazione si è fondata sulle ricerche dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibimet), nell’ambito del progetto Tila (Tecnologia innovativa ...

Progetto Desci: officina sull'alternanza scuola lavoro

Il 24/05/2018 ore 09.30 - 13.30

Il progetto Erasmus+ Desci (Developing and evaluating skills for creativity and innovation) studia ed elabora modelli innovativi e partecipati per l’Alternanza scuola lavoro in vista della connessione tra il sistema dell’istruzione e il mondo del lavoro e dell’interazione tra scuola, impresa, ricerca e territorio, in Italia e in Europa. L’obiettivo della seconda Officina Alternanza scuola lavoro organizzata nell’ambito del progetto Desci è quello di fornire, in continuità con l’edizione 2017, uno spazio di  confronto e di dibattito ...

La spedizione del dirigibile Italia e la ricerca scientifica in Artico

Il 23/05/2018 ore 17.45 - 20.00

In occasione dei 90 anni della missione al Polo Nord a bordo del Dirigibile Italia del comandante Umberto Nobile, il Museo nazionale di scienza e tecnologia 'Leonardo Da Vinci' di Milano organizza un incontro per raccontare la ricerca di allora e di oggi. All'evento, patrocinato da Cnr e Università statale di Milano, partecipano tra gli altri il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Stefano Aliani del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Dta-Cnr) che terrà un intervento su 'La base Dirigibile Italia del Cnr, il contributo italiano agli studi ...

Storia dell'Africa e fonti nell'era della rivoluzione digitale

Il 23/05/2018 ore 16.00 - 18.00

L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, che ha investito nella raccolta, digitalizzazione e analisi di materiale d'archivio sulla storia e sull'economia dei paesi del Mediterraneo, presenta con particolare interesse il dossier curato da Livia Apa e Francesco Correale nel n. 1 2017 di Afriche e Orienti "Storia dell'Africa e fonti nell'era della 'rivoluzione digitale'". Il lavoro focalizza l'attenzione sulla costituzione degli archivi nei paesi africani e sull'impatto delle politiche di digitalizzazione delle fonti nella ricomposizione delle memorie. Tali politiche ...

Human rights of asylum seekers in Italy and Hungary. Influence of international and law on domestic actions

Il 23/05/2018 ore 15.00 - 17.00

Joint Project between the Isgi of the Cnr and the Institute for Legal Studies of the Hungarian Academy of Sciences (HAS) in the framework of the bilateral Agreement on Scientific Cooperation and Its Executive Protocol between the Cnr and the HAS. Italy and Hungary have been in the forefront of European responses to the mass arrival of asylum seekers and are key to understand the shortcomings of the European legal framework, its incompleteness and the various attempts to rectify some of its shortcomings. Facing, in many respects, similar difficulties, the two countries reacted in a completely ...

International Conference 'Asylum and the EU Charter of Fundamental Rights'

Dal 22/05/2018 ore 09.00 al 23/05/2018 ore 17.00

Il 22-23 Maggio 2018 si terrà a Roma presso l’Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche la Conferenza internazionale organizzata dall’Istituto di studi giuridici internazionali su 'Asylum and the Charter of Fundamental Rights'. La Conferenza si colloca all’interno del Progetto Judging the Charter – The Charter in Judicial Practice with a Special Focus on the Case of Protection of Refugees and Asylum Seekers (No JUST/2015/JTRA/AG/EJTR/8682). Il Progetto è finanziato dalla Commissione europea, Direzione generale 'Giustizia', ed è realizzato ...

Aiac 2018: Ibam organizza un panel sulla coroplastica greca

Il 23/05/2018 ore 09.00 - 13.30

In occasione del prossimo International Congress of Classical Archaeology organizzato dall’Associazione internazionale di archeologia classica (Aiac) in collaborazione con l’Archaeological Institutes of the Universities of Cologne-Bonn, giunto alla sua diciannovesima edizione con il tema Archaeology and Economy in the Ancient World, che si terrà a Colonia-Bonn dal 22 al 26 maggio del 2018, Antonella Pautasso, ricercatore dell’Ibam Cnr (sede di Catania) ha organizzato un panel sulla coroplastica greca in collaborazione con la collega ricercatrice Stephanie ...

Human mobility and Namibian family transformation

Il 22/05/2018 ore 10.00 - 13.00

The seminar aims at presenting the findings of the doctoral studies in order to stimulate the academic debate on the socio – economic impact of migration. Migrants are seen as social actors, or agents, who confront structural socio-economic contexts, which offer both constraints and opportunities. Starting from the migration history of the participants, the migration experience has been grounded "in the social, historical, local and interactional context", it appears that rural to urban migration is not simply the outcome of a family rational calculation between current costs and ...

Nuovi processi bioelettrochimici per il trattamento in situ di acque sotterranee contaminate da idrocarburi

Il 22/05/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Federico Aulenta (Cnr Irsa Monterotondo) I trattamenti biologici per il risanamento di falde acquifere contaminate da idrocarburi si basano tipicamente sull'iniezione nell'acquifero di ossigeno (nel caso di biodegradazioni aerobiche), idrogeno (o substrati che rilasciano idrogeno attraverso fermentazioni, nel caso di biodegradazioni anaerobiche) e/o nutrienti (N, P). Questo approccio è frequentemente limitato dalla mancanza di strumenti per monitorare l'attività biologica nel sottosuolo e per controllare la distribuzione ed il consumo dei substrati aggiunti. ...

Un'altra Italia. Il turismo nelle aree interne e del medio-basso Adriatico

Il 21/05/2018 ore 15.00 - 18.00

Un seminario a più voci per esplorare le potenzialità turistiche delle aree interne italiane e delle coste che a lungo erano rimaste indietro nel percorso storico di sviluppo del turismo. Rossano Pazzagli affronterà il tema del ruolo del paesaggio e dei paesi nel turismo italiano, analizzando il declino delle aree interne e cercando proprio nella storia dei luoghi le possibilità di una rinascita. Ilaria Zilli illustrerà il processo storico di organizzazione turistica, specialmente balneare, della costa abruzzese e molisana evidenziando peculiari ...

Giornata Europea del Mare. 'Work with the sea, not against the sea'

Il 21/05/2018 ore 09.00 - 13.00

L'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Issm-Cnr) ha contribuito al percorso formativo 'La scuola va a bordo' con un programma d'incontri con quattro istituti campani (Napoli e Procida). Focus del percorso: 'Il rapporto tra la città e il suo mare'. Tutor per l'Issm-Cnr: Paola Avallone, Raffaella Salvemini, Antonio Bertini.  L'iniziativa, giunta al quinto anno di edizione, si sviluppa a seguito di un protocollo d'intesa sottoscritto dal Sindaco di Napoli, dall'USR Campania, da 4 ...

Tipicità in Blu

Dal 17/05/2018 ore 10.00 al 20/05/2018 ore 18.00

Da giovedì 17 a domenica 20 maggio si terrà nel capoluogo dorico la quinta edizione di 'Tipicità in Blu', manifestazione dedicata al Mar Adriatico. In programma molte iniziative, tra cui l’apertura al pubblico della sede dell’Istituto di scienze marine del Cnr.Quattro giorni dedicati all’Adriatico, alle attività collegate e a tutti gli operatori coinvolti. Da giovedì 17 a domenica 20 maggio Ancona celebrerà la blue economy, l’economia che ruota attorno al suo mare. In programma molte iniziative, tra cui regate, mini crociere, ...

Carnevale della matematica dal vivo

Dal 18/05/2018 ore 09.00 al 19/05/2018 ore 17.30

MaddMaths!, sito web dedicato alla divulgazione matematica, coordinato da Roberto Natalini, direttore dell’Iac-Cnr, presenta il primo 'Carnevale della Matematica dal Vivo' che si svolgerà a Napoli il 18 e 19 maggio prossimi presso la sede storica dell'Università di Napoli - Complesso dei SS. Marcellino e Festo. Due giorni di divulgazione e animazione matematica attraverso incontri-spettacolo, conferenze e alcuni “laboratori” (molti dei quali adatti anche alla scuola primaria e secondaria di primo grado) in cui sarà possibile 'fare' concretamente, e in ...

Presente e futuro della ricerca per il sostegno alla vita nello spazio

Dal 16/05/2018 ore 09.00 al 18/05/2018 ore 19.00

Si terrà a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il primo workshop congiunto AgroSpazio-Melissa, due progetti di ricerca che puntano a supportare la permanenza umana nello spazio.  L’uso sostenibile e il riuso delle risorse sono elementi centrali dei sistemi rigenerativi per il sostegno alla vita nello spazio. Ricerche spaziali come antesignane di sistemi di bioeconomia e di economia circolare che realizzino sinergie positive tra ambiente e sviluppo. Il Cnr è rappresentato da Alberto Battistelli, primo ricercatore ...

Creare valore: La ricerca biotech per la competitività delle imprese

Il 18/05/2018 ore 09.00 - 16.30

Ecosistema salute, smart food, ricerca & innovazione, gli ambiti del secondo workshop 'Creare valore: La ricerca biotech per la competitività delle imprese'. L’incontro, dal taglio operativo, intende favorire lo sviluppo delle imprese attraverso un confronto con ricercatori del Cnr, delle università e di altre istituzioni pubbliche di ricerca che presenteranno una selezione di opportunità tecnologiche biotech e la loro applicabilità nei settori: - agroalimentare,- farmaceutico e biomedicale,- ambiente ed energia. I  focus del programma della ...

The multi-targeting paradigm in drug discovery

Il 18/05/2018 ore 14.30 - 15.30

Prof. Stefano Alcaro from Università 'Magna Græcia' di Catanzaro, will give a seminar on an important and emerging issue in modern drug discovery, that is designing of novel or identifying existing bioactive compounds, endowed with the capability to interact selectively with two or more macromolecular targets, exerting their effects against certain therapeutic goals in a synergic fashion (1). This innovative concept stimulated the creation of a COST Action focusing on novel ligands able to recognize selected multiple targets, to promote closer scientific links among European ...

Osservatorio sulle migrazioni campane. Progetto di alternanza scuola-lavoro 2017/2018

Dal 02/05/2018 ore 11.00 al 18/05/2018 ore 14.00

L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo inaugura quest'anno un percorso triennale di Alternanza Scuola Lavoro con la classe III D del Liceo scientifico "Silvestri" di Portici, che si concluderà nel 2020 con l'accompagnamento alla maturità della classe coinvolta. Il tema di lavoro riguarda le migrazioni e in particolare le migrazioni campane, le tante tipologie di mobilità che attraversano il territorio regionale. Abituati a considerare i fenomeni migratori come eventi eccezionali, legati esclusivamente alle guerre o a situazioni di estremo disagio, ...

Cinquant'anni dell'Idg-Ittig

Il 18/05/2018 ore 10.00 - 13.00

L’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Ittig-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche - ex Istituto per la documentazione giuridica (Idg-Cnr) celebra i cinquant’anni dalla fondazione: con l’occasione ci sarà anche la cerimonia dell’intitolazione a Vittorio Frosini dell’aula telematica dell’Istituto e verrà proiettato il documentario '1968. Il Cnr verso nuovi saperi' prodotto e realizzato da Cnr Web Tv. Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica è la denominazione assunta nel 2001, in ...

'Kidseconomics' al Food&Science Festival di Mantova

Il 18/05/2018 ore 09.00 - 12.00

Il Food&Science Festival è un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Dal 18 al 20 maggio 2018, tre giorni di eventi dedicati ad adulti, studenti e bambini che trasformerà la città e il centro storico in luoghi di incontro, dibattito, divertimento e apprendimento. Un nuovo modo di raccontare il territorio per unire scienza e piacere, agricoltura e ...

La 'Dimensione artificiale del futuro'

Il 17/05/2018 ore 18.30 - 20.00

Nell'ambito degli incontri organizzati a margine  della mostra 'Human+ il futuro della nostra specie', Rino Falcone, direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie cognitive del Cnr, dà appuntamento il prossimo 17 maggio per parlare delle grandi promesse della tecnologie, come big data, intelligenza artificiale, e degli scenari per l’uomo e la società. 'La dimensione artificiale del futuro: la cognizione alla prova delle tecnologie intelligenti' è un incontro aperto al pubblico, ospitato presso il palazzo delle Esposizioni di Roma. L'iniziativa ...

Insurance and Finance Day - giornata di studio sul tema della cultura assicurativa e finanziaria

Il 17/05/2018 ore 10.30 - 17.00

Il seminario ha lo scopo di sviluppare un dibattito 'a più voci', tra accademia, enti di ricerca e impresa, sul tema della cultura assicurativa e finanziaria nella formazione universitaria.  L’iniziativa rappresenta una delle molteplici attività messe in campo in materia dall' Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, che recentemente ha firmato proprio una convenzione operativa con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (DISAQ); l'ateneo ha attivato due corsi di laurea (triennale e specialistica) in ...

The first European Photonics Roadshow on Agri&Food

Dal 16/05/2018 ore 09.00 al 17/05/2018 ore 17.00

The first European Photonics Roadshow of the EPRISE project will be hosted by the Institute of Applied Physics in Florence. The focus will be on Agritech: agriculture at the centre of the digital economy. The first in this series of events for the photonics industry aims to provide SMEs, in particular, with solutions on how to overcome the barriers to market in the agriculture and food industries. The event is hosted by the CNR IFAC team together with the Tuscany Region. Day one of the event will be held in Florence, while day two will be hosted by the Regional Experimental Farm located in ...

Responsible and Innovative Research for Environmental Quality

Dal 13/05/2018 ore 18.00 al 17/05/2018 ore 15.00

Il 28° Annual Meeting della Setac Europe si terrà a Roma dal 13 al 17 maggio 2018 e per questa edizione italiana il Chair del Meeting (Anna Barra Caracciolo, Irsa-Cnr) insieme al Comitato scientifico internazionale hanno voluto dare un titolo in linea con i principi di sostenibilità ambientale: Responsible and Innovative Research for Environmental Quality. L’evento vedrà la partecipazione in una sorta di 'cittadina della scienza' di almeno 2500 partecipanti provenienti da 60 Paesi diversi e appartenenti a diverse discipline (chimica ambientale, ecologia, ...

Luce, colore e visione

Il 16/05/2018 ore 08.30 - 18.30

'Luce, Colore e Visione' è il convegno organizzato dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr) con il Dipartimento di fisica 'Ettore Pancini' dell'Università degli Studi di Napoli 'Federico II' in occasione dell’International Day of Light. L’Unesco, infatti, ha proclamato il 16 Maggio come Giornata Internazionale della Luce e delle tecnologie a essa collegate. La data vuole ricordare l’anniversario della prima realizzazione artigianale di un laser al cristallo di rubino che ha aperto la strada a tutte le successive applicazioni ...

Before the Neoliberal Turn

Il 16/05/2018 ore 15.00 - 18.00

Prima della svolta neoliberista: finanza globale, petrolio e Stati Uniti negli anni Sessanta e Settanta. La grande recessione del 2007-2008 ha richiamato l'attenzione della comunità scientifica e del dibattito pubblico sulla finanziarizzazione dell'economia e sulla caduta del ciclo quali dinamiche fondamentali del capitalismo e della società in cui viviamo. Before the Neoliberal Turn (Palgrave, 2017) individua le radici di tale evoluzione negli anni Sessanta e Settanta del Novecento, e in particolare nell'interazione tra affermazione della finanza globale e ascesa ...

L'Isma alla Giornata della luce

Il 16/05/2018 ore 09.00 - 18.00

In occasione della Giornata della luce e delle tecnologie da essa derivate - The International Day of Light promosso dall'Unesco - il Cnr organizza un workshop dal titolo 'Luce e tecnologie per l'ambiente, il patrimonio culturale e la salute e sicurezza dei cittadini' che si svolgerà la mattina del 16 maggio 2018 presso l'Aula convegni dell'Area di ricerca Roma 1, e che proseguirà nel pomeriggio presso la Biblioteca 'Paolo Angelani' di Monterotondo. Per il settore Beni culturali sarà presente l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma ...

Scienza, genere e nuove generazioni

Il 16/05/2018 ore 09.30 - 14.00

Il 16 maggio 2017 presso i Laboratori Nazionali dell’Infn di Frascati avrà luogo la seconda giornata sulla parità di genere nella ricerca scientifica, con particolare attenzione alla fisica. L'evento è organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) nell'ambito del progetto europeo GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni di ricerca e 17 enti osservatori. GENERA si pone l’obiettivo di contribuire a migliorare la parità di ...