Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
XXVIII International conference on organometallic chemistry
Si terrà dal 15 al 20 luglio 2018 presso il Palazzo dei Congressi e degli Affari nel cuore di Firenze, la '28a conferenza internazionale sulla chimica organometallica' (ICOMC-2018) La conferenza è organizzata dall'Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr (Iccom-Cnr), in collaborazione con il PCO ufficiale dell'evento, Adria Congrex Srl, e torna in Italia dopo trent'anni (Torino 1988), come parte di una serie di eventi biennali con una lunga tradizione. ICOMC 2018 fornirà un'occasione unica per presentare e diffondere tutti gli aspetti principali della ...
2Dnano workshop
Frontiers of photonics, plasmonics and electronics with 2D nanosystems will be the topic of the 2Dnano workshop, that will be held in Erice (Sicily) on 14-20 July 2018. Chair: Federico Capasso, Harvard University - Miriam S. Vitiello, CNR-Nano - Gaetano Scamarcio, CNR-IFN e Università degli studi di Bari TOPICS: Terahertz nanophotonics and nanoelectronics Graphene and other 2D materials Near field optics and scanning probe microscopy Nanophotonics and plasmonics Bio-electronics and bio-photonics Light-matter interaction at the ...
Summer Course on 'Critical Zone and Ecosystem Dynamics'
The Critical Zone (CZ) is the support system for all terrestrial ecosystems, extending from unweathered rock to the top of any vegetation canopy. In the CZ, physical, biological, geological and hydrological processes interact at multiple temporal and spatial scales.This 9-day- long summer course intends to provide basic knowledge about the functioning of the Critical Zone and its relationships with ecosystem dynamics, focusing on aspects related to hydrology, soil geochemistry and weathering, vegetation dynamics and distribution, microbiota, biodiversity, ecosystem processes, CZ-relevant ...
Master in istituzioni e politiche spaziali - X edizione
Il Master in Istituzioni e politiche spaziali, scaturito dalla collaborazione dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) con l'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e la Società italiana per l'organizzazione internazionale (Sioi) è giunto alla X edizione. La proposta formativa, articolata in cinque settori: giuridico - istituzionale, tecnico - scientifico, industriale e socio - economico, è volto alla creazione di specialisti nelle politiche spaziali con competenze internazionalistiche. I corsi avranno inizio il 12/02/2018 e si svolgeranno fino al ...
Come salvare il lago di Massaciuccoli: il punto di vista dell'agronomo
Seminario organizzato dall' Istituto per lo studio degli ecosistemi di Nicola Silvestri del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell' Università di Pisa. Il lago di Massaciuccoli (il più ampio corpo idrico superficiale della Toscana) rappresenta un interessante caso-studio in considerazione delle numerose problematiche che minacciano l'integrità dell'ecosistema lacustre e la gestione dei territori contermini.Eutrofizzazione, subsidenza, rischio idraulico, deflusso minimo vitale, irrigazione, ingresso di specie aliene, sono solo alcune delle ...
Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
La tutela di salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro caratterizza il livello di civiltà di un Paese, al tempo stesso la prevenzione costituisce un investimento utile ad evitare costi sociali ed economici. Anche in questo campo la ricerca svolge un ruolo essenziale per la prevenzione, l’avanzamento della conoscenza, la formazione e l’innovazione tecnologica. Il convegno vuole offrire uno spaccato delle attività che gli Enti e realtà di ricerca esprimono, anche in questo ambito, offrendo le proprie competenze al servizio del Paese. Allo stesso ...
ESOF 2018: ricercatrice Cnr-Ibam aprirà la 'plenary session' insieme al Commissario europeo Carlo Moedas
Creato nel 2004 da EuroScience, associazione senza scopo di lucro dei ricercatori europei, l'EuroScience Open Forum (ESOF) è il più grande meeting scientifico multidisciplinare organizzato in Europa. Un appuntamento dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione che riunisce oltre 4.000 ricercatori, docenti, imprenditori, policy makers e giornalisti di tutto il mondo per discutere di scoperte scientifiche. Più del 40% dei partecipanti sono studenti e giovani ricercatori. Quest’anno, l’ottava edizione di ESOF si terrà a Tolosa, in Francia, dal 9 al ...
FEBIP 2018 7th International Workshop on Focused Electron Beam-Induced Processing
The scope of the workshop is to bring together the scientific community working with focused electron beams as a tool for direct nanofabrication, through gas-assisted deposition and etching. The scientific program will focus on the recent advances and applications of the technique, along with the fundamental aspects of electron-molecule interaction process and precursor design. Windows on focused ion beam sibling technique will be also opened. The scientific program will be focused on the following topics: e-/molecule interaction process New gas precursors’ design Modeling of ...
Accoglienza e Integrazione. La parola ai Migranti
Il 12 Luglio 2018 presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr si terrà il quarto appuntamento del ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva
Workshop 'Towards bio-butanol as fuel: biorefinery, processes and technologies'
L'Istituto di ricerche sulla combustione (Irc) del Cnr di Napoli supporta un workshop organizzato nell’ambito del progetto europeo Waste2Fuels (Grant Agreement no. 654623) sulla produzione ed utilizzo del bio-butanolo. Il workshop ha lo scopo di offrire un tavolo di discussione a tutti i ricercatori coinvolti nella selezione delle biomasse residuali usate come feedstock, nei processi di pre-trattamento ed idrolisi enzimatica delle biomasse, nelle tecnologie di fermentazione, nella valorizzazione del bio-etanolo a butanolo e nelle tecnologie finali di recupero ed utilizzo come ...
La comunità fitoplanctonica del Mare di Ross nell'Oceano Meridionale in cambiamento
Seminario di Olga Mangoni (Dipartimento di biologia, Università di Napoli Federico II) organizzato dall'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr. Lo studio della risposta del fitoplancton alle forzanti ambientali è di cruciale importanza per individuare e prevedere le modificazioni dell'ecosistema marino in relazione ai cambiamenti climatici in atto. Due gruppi funzionali, le diatomee e le Haptoficeae (Phaeocystis antarctica) dominano le comunità fitoplanctoniche nel Mare di Ross e la prevalenza di un gruppo rispetto all'altro ha un grande impatto sul destino ...
Conciliare le carriere scientifiche e l'impegno in attività di comunicazione: un panel ad ESOF 2018
La comunicazione pubblica è oggi considerata la causa e, nello stesso tempo, il rimedio di molti mali, in particolare di quello che affligge da diversi anni la comunità scientifica e la sua relazione con la società, tra tagli ai finanziamenti e crisi di fiducia nella scienza. Secondo un'opinione diffusa, se gli scienziati spiegassero meglio le loro attività, i risultati e l’utilità delle loro ricerche, i cittadini sarebbero maggiormente disposti ad accettare le innovazioni tecnoscientifiche da loro proposte. Con una comunicazione efficace anche la ...
'Climate change impacts: assessment and communication - CCIAC'
Il corso rientra nell’ambito del Training programme on climate change adaptation and disaster risk reduction in agriculture (Pacc-Rrc) finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e realizzato dal Wmo in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) dell’Ibimet-Cnr e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger (https://public.wmo.int/en/projects/training-programme-climate-change-adaptation-and-disaster-risk-reduction-agriculture, https://training.climateservices.it/rtc-ibimet/pacc-rrc/). Il Pacc-Rrc ha come ...
Presentazione del volume Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi a cura di Corrado Bonifazi
Venerdì 6 luglio alle ore 11.00 presso il Cnr-Issm di Napoli sarà presentato il volume 'Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi' a cura di Corrado Bonifazi nell'ambito del Master di II livello in 'Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione'. Di seguito il programma della giornata: Saluti Salvatore Capasso Direttore Cnr-Issm Salvatore Strozza Coordinatore Master Immigrazione e Politiche Pubbliche di Accoglienza e Integrazione Modera Giuseppe Gabrielli Ricercatore Università degli Studi di Napoli Federico II e docente del ...
5° meeting 'Biotecnologie ricerca di base interdisciplinare traslazionale in ambito biomedico'
Meeting organizzato sulla base della convenzione Cnr-Università degli studi di Palermo. Partecipano alcuni dipartimenti universitari (Stebicef, Dibimit, Diid) ed istituti del Cnr (Ibim, Ibf, Ismn, Icar, Ibfn) che svolgono attività di ricerca nell'ambito Biomedico. Sono previsti interventi anche da componenti del Ri.Med, Izs, Azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello. Gli speaker relazioneranno su diverese tematiche del settore come oncologia, neuroscienze, nanotecnologie, bioinformatica, microoganismi per le biotecnologie, sviluppo e differenziamento. Sono previsti ...
AIC 2018 - International Workshop on Artificial Intelligence and Cognition, 6th Edition
AIC 2018 è il sesto appuntamento della serie di workshop AIC. L'evento è nato dalla necessità di creare un forum scientifico internazionale per la discussione e la presentazione degli sviluppi della ricerca teorica e applicata nel campo dell'intelligenza artificiale di ispirazione cognitiva, si svolgerà a Palermo dal 2 al 4 luglio 2018. Le precedenti edizioni si sono svolte a: Torino (2013 e 2015), New York (2016) e Larnaca (2017). SPECIAL-TRACK: AIC 2018 ospiterà una track speciale sulle prospettive teoriche e applicative del framework di Conceptual Spaces ...
Training Webinar 'Introduzione a Mendeley-Reference management software and research network'
Training webinar in lingua italiana organizzato in collaborazione con l'editore internazionale Elsevier. Speaker: dr Massimiliano Bearzot (Elsevier consumer consultant). Durante la videoconferenza si illustreranno nuove risorse e strategie di utilizzo di questo innovativo free software reference management e network multidisciplinare per la Ricerca, recentemente acquisito dall'editore Elsevier. Mendeley è infatti uno strumento indispensabile per gestire bibliografie e documenti, disponibile anche in una versione gratuita, previa registrazione. Dalle ...
From Ecology to Bionomics Theory and Applications of Bionomic Territorial Planning: a prospect for Mediterranean Regions
Gli incontri del Cnr-Issm. Anno 2018. L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo Cnr-Issm organizza cicli d'incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell'ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l'area mediterranea (economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica). Gli incontri si aprono con una presentazione mirata, seguita da una discussione finale in cui i presenti possono condividere diversi approcci e punti di vista. I relatori ospiti hanno come obiettivo ...
Il Piano d'azione nazionale su impresa e diritti umani. Analisi e prospettive
Il workshop, organizzato dal Cnr-Iriss nell’ambito delle attività del Progetto di ricerca CO.RE. (COrporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility) persegue l’obiettivo di presentare il Piano d’Azione Nazionale su impresa e diritti umani. Adottato dall’Italia nel 2016 per dare attuazione nell’ordinamento giuridico italiano ai Principi Guida Onu su impresa e diritti umani del 2011, il Piano contiene un insieme di azioni-chiave che sono state individuate dal Governo italiano come necessarie a tal fine. ...
Emaw 2018. 3rd European mantle workshop
Il '3rd European Mantle Workshop' (Emaw 2018) è rivolto agli studiosi dei processi che avvengono nel mantello terrestre. È organizzato dalla sezione pavese dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg), in collaborazione con il Dipartimento di scienze della terra e dell'ambiente dell'Università di Pavia e con la Società italiana di mineralogia e petrologia (Simp). Lo scopo principale del convegno è discutere il progresso delle conoscenze relative ai processi del mantello terrestre, con particolare attenzione ...
Prospecting Ocean by Armin Linke
This May, coinciding with the launch of the 16th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia. TBA21–Academy in collaboration with Ismar-Cnr presents an investigative exhibition by the filmmaker and photographer Armin Linke exploring contemporary challenges facing our oceans. Drawing upon rare footage of the deep-sea and interviews with leading scientists, policymakers, and legal experts, the exhibition scrutinizes the aesthetics of technoscientific apparatuses and grapples with the tension between ecological protection of our oceans and political and economic ...
Incontri Sulcitani. Storia, archeologia e paesaggio
Sabato 30 giugno alle ore 11.00 l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Cnr -Isma), la Missione archeologica Pani Loriga e l'Associazione culturale Pani Loriga di Santadi Onlus presentano 'Incontri Sulcitani' Storia Archeologia e Paesaggio, presso l'Aula Consiliare del Comune di Santadi. 'Incontri Sulcitani' è la prima rassegna di incontri dedicata alla storia, all'archeologia e al paesaggio del Sulcis nell'antichità, nata con l'obiettivo di far dialogare gli studiosi del territorio con le Istituzioni e le comunità locali.
International Summer School 'Envimat 2018'
International Summer School 'Envimat 2018': 'Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin'. The School will combine understanding of the impact of pollution and climate change with risk assessment and management on coastal archaeological remains, monumental complexes and cultural landscapes, with main focus on measures of protection to natural and anthropogenic risks (floods, sea level rise, fires, volcanic activity, earthquakes and air pollution). Strategies of preparedness, in response to emergency and ...
WOA 2018 19th Workshop From Objects to Agents
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche ed il Dipartimento dell’Innovazione industriale e digitale dell'Università degli Studi di Palermo, organizzano quest'anno la diciannovesima edizione del workshop dal titolo 'WOA dagli Oggetti agli Agenti' che ha come tema principale 'Agents Facilitate Smart Applications Development'. Il Workshop WOA è da alcuni anni un importante momento d'incontro per favorire il confronto e lo scambio di idee su un argomento oggi molto rilevante ed oggetto di tanta ricerca nel settore informatico: ...
Dalla Toscana un progetto europeo per contrastare la diffusione della Xylella
Ivalsa-Cnr è il partner scientifico italiano di un importante progetto LIFE finanziato dalla Comunità Europea per contrastare con pratiche sostenibili la diffusione della Xylella fastidiosa negli oliveti. Il progetto Life Resilience, in partenza a luglio 2018, utilizzerà tutte le informazioni scientifiche provenienti dai progetti di ricerca europei in corso (POnTE; XF-ACTORS), integrandosi con le attività in svolgimento in Toscana da parte del Servizio Fitosanitario. Il progetto agirà anche in Puglia con la collaborazione dell’organizzazione Save the ...
Conferenza di chiusura del progetto SAWaM-Pak in Pakistan
Si terrà a Rawalpindi (Pakistan) dal 27 al 29 giugno la conferenza di chiusura del progetto SAWaM-Pak, coordinato dall'Ivalsa-Cnr e finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo. Un ricco programma in cui verranno illustrate a professionisti, agricoltori, ricercatori e referenti politici nuove tecnologie e pratiche in agricoltura in grado di contrastare i cambiamenti climatici, preservando l'economia dei piccoli coltivatori. Un prezioso contributo scientifico ed operativo consegnato nelle mani delle istituzioni che dovranno affrontare difficili sfide ...
Diretta Facebook da Senigallia con Cnr-Ismar e Caterpillar Radio2
Nella nostra ultima diretta ci siamo collegati con i ricercatori tra i ghiacci del Polo Nord, ma ora è arrivata l’estate perciò… vi portiamo al mareIl 29 giugno alle 12.00 segui la diretta su Stampa Cnr organizzata in collaborazione con Caterpillar Radio2.In occasione del 'CaterRaduno2018' di Senigallia, i ricercatori del Cnr-Ismar di Ancona e i conduttori di Caterpillar Radio2, risponderanno ad alcune curiosità sullo stato di salute del Mare Adriatico. Come sta il Mare Nostrum? Quali sono le scoperte della ricerca scientifica che sul mare? Parleremo ...
Vedere l'invisibile. Viaggio metavisivo alla scoperta dei segreti della luce
All'Area della ricerca Cnr di Pisa, l'Istituto nazionale di ottica in collaborazione con l'Istituto di informatica e telematica ha realizzato una mostra di ottica all'interno di un progetto di Alternanza scuola-lavoro. Nel progetto sono stati coinvolti 22 studenti del Liceo scientifico "U. Dini" di Pisa, del Liceo scientifico "A. Pesenti" di Cascina, del Liceo classico "G. Galilei" di Pisa e del Liceo classico "XXV Aprile" di Pontedera, che hanno lavorato insieme per 3 settimane. La mostra è stata inaugurata oggi dal Presidente dell'Area della ricerca Cnr, dott. Domenico Laforenza ...
3rd Joint Aic-Sils Conference - Terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana e della Società italiana per la luce di sincrotrone
Dal 25 giugno al 28 giugno, si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr la terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana (Aic) e della Società italiana per la luce di sincrotrone (Sils). Il comitato organizzatore del congresso formato da ricercatori dell'Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Cnr-Ibmp), dell'Istituto di cristallografia del Cnr (Cnr-Ic) e del Dipartimento di scienze biochimiche della Sapienza sta lavorando per creare un evento che porterà a Roma gli scienziati più competenti nei campi della ...
Il ritorno degli Asburgo: potere rituale e rivalità dinastica durante il viceregno austriaco (1707-1734)
Gli incontri del Cnr-Issm anno 2018. Il Cnr-Issm organizza cicli d'incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell'ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l'area mediterranea (economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica). Gli incontri si aprono con una presentazione mirata, seguita da una discussione finale in cui i presenti possono condividere diversi approcci e punti di vista. I relatori ospiti hanno come obiettivo favorire e incoraggiare il confronto tra persone con ...